Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
g171
Ciao a tutti, volevo dei consigli su alcuni testi di teoria quantistica dei campi e fisica delle particelle, volevo sapere se questi che sto per elencare siano dei buoni libri per incominciare ed introdurre i due argomenti: -- La Teoria Quantisitca dei Campi (Zanichelli) -- Introduzione alla Fisica delle particelle (Zanichelli) -- Nuclei e Particelle (Zanichelli) di Emilio Segrè. Ho cercato libri della Zanichelli perchè mi sono trovato molto bene con il Sakurai Meccanica Quantistica ...

mariol22
Salve a tutti! Questo pomeriggio stavo risolvendo un esercizio, e mi è venuto un dubbio. L'esercizio è il seguente: Si ha un nucleo cilindrico di raggio R1=4 cm e massa M1=0.1 kg ; a questo è saldata una corona circolare di raggio R2=10 cm e massa M2=0.2 kg. Calcolare il momento d'inerzia. ( il mio prof non ha specificato rispetto a quale asse,pertanto "ho dedotto" che intendesse l'asse passante per il centro ). Ora la mia domanda è la seguente: posso calcolare direttamente il momento di ...

BRN1
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di elettromagnetismo e mi ritrovo ad avere un problema nel comprendere la forma dei campi elettrico e magnetico di un onda elettromagnetica. la questione è puramente matematica e quindi chiedo scusa se ho sbagliato sezione. Stando al mio libro, un'onda incidente un dielettrico viene riflessa e di conseguenza, nel lato del vuoto dove viaggia l'onda incidente, si instaura la sovrapposizione di due onde con stessa ampiezza e segno opposto, dirette come l'asse ...

Varrialeciro
Salve, come da titolo vi posto l'immagine del mio problema: In pratica io dovrei calcolare la rotazione della sezione dell'estremo di destra dove vi è presenta una cerniera a cui ho dimenticato di disegnare la barbetta, comunque è l'ultimo vincolo a destra. La deformata è quella disegnata qualitativamente in blu, come faccio a calcolare quella rotazione? Se fosse stata una deformata rigida io avrei semplicemente fatto $ L/V_(c2) $ dove $ V_(c2) $ è lo spostamento trasversale ...
10
19 mag 2013, 18:38

jackqueen
Salve a tutti...come fareste il grafico di questa funzione a due variabili? $g(x,y)=(xy)/(2x^2+3y^2)$
9
20 mag 2013, 15:00

Bad90
Non sto capendo come risolvere questi esercizi sulle funzioni limitate, non sto capendo neppure gli esercizi guidati.... Allora, ho che mi viene chiesto di provare che la funzione $ f(x) = 3sen(2x + pi/3) $, definita in $ mathbb(R) $ , sia limitata Il testo comincia a dire che: $ -1 <= sen(2x + pi/3) <=1$ E già qui non capisco perchè ha fatto questo passaggio! In aggiunta scrive che $ AA x in mathbb(R) $. Quindi $ -3<= f(x)<=3, AA x in mathbb(R) $ e la funzione è limitata in $ mathbb(R) $. E anche quì non ho ...
6
20 mag 2013, 18:09

ymod19
L'equazione $ u_(x x)-3u_(x y)+5_(yy)+u_x-3u_y=0 $ è un equazione del secondo ordine semi lineare,giusto?? Ora per trovarmi la curva caratteristica devo fare la matrice, ma che valori e come ce li devo mettere??
4
20 mag 2013, 12:07

jackqueen
Ciao a tutti, secondo voi ho fatto bene questo studio di segno di funzione a 2 variabili? La funzione è $(x^2-4)(x^2-y^2-1)$ Questo è il grafico:
24
14 mag 2013, 15:29

bugger
Ciao a tutti, mi potreste dare una mano con questo integrale? $ int (sinx+2)/(cosx+1) dx $
4
20 mag 2013, 17:53

Sk_Anonymous
Considero \(\{0,1\}\) con la topologia discreta e quindi \(X=\prod_{i=1}^{\infty} \{0,1\}=\{0,1\} \times \{0,1\} \times \dots \) Mi domandavo: se "metto su" \(X\) la topologia prodotto, essa è discreta? In pratica "mettere su" \(X\) la topologia discreta significa considerare come aperti le intersezioni tra le antimmagini di aperti di \(\{0,1\}\) (che poi sarebbero \(\{0\}\), \(\{1\}\), \(\{0,1\}\) e \(\varnothing\)) tramite le varie proiezioni. Sperando di non dire sciocchezze, considero per ...

marcb1
Buongiorno, Chiedo cortesemente consiglio per aiutarmi a svolgere questo quesito, principalmente non capisco la relazione che corre tra le due variabili e di conseguenza il modo per risolvere. sia X V.A che corrisponde al numero di vendite in un giorno $P(X=0)= 0.3333$ $P(X=1)=0.5$ $P(X=2)= 0.1666$ Sia $Y$ V.A. che corrisponde al ricavo della vendita $P(Y=500)=0.5$ $P(Y=1000)=0.5$ Ora se Z è il ricavo totale della giornata. Nel caso che ...
2
17 mag 2013, 15:00

bad.alex
Ragazzi, sto svolgendo un esercizio: "Si considerino due array VL[ ] e VR[ ] di n elementi di tipo double, allocati dinamicamente e con n inserito da tastiera, riempito di numeri casuali generati secondo la formula: (rand()%1500 + 1)/1500.0 Si supponga che tali array siano relativi alle velocita' della ruota sinistra e destra di un veicolo a due ruote in moto in uno spazio bidimensionale; supporre che i valori siano campionati ogni ogni 10 millisecondi (T=102). 1. Scrivere una funzione che ...
21
11 mag 2013, 00:52

giopk
buongiorno ragazzi, vi propongo il testo di un esercizio di esame: Sia $ P=(1,0,-1) $ e sia $ s: { ( x=z-2 ),( y=-2z-3 ):} $ calcolare l'equazione della retta passante per P e perpendicolare ad s! Ho proceduto in questo: s la scrivo in forma parametrica per cui si ha per $ z=t $ $ s: { ( x=-2+t),(y=-3-2t),(z=t) } $ per cui il punto per cui la retta s passa per $ t=0 $ è $ Q=(-2,-3,0) $ mentre i direttori di s sono $ (1,-2,1) $ la retta passante per P e perpendicolare a s è ...
1
20 mag 2013, 11:31

DM4
Ciao a tutti, qualcuno mi aiuta a risolvere questo esercizio? Scrivere l'equazione della retta del piano x=3, tangente nel punto di ordinata 4 al grafico della funzione z=radq(x^2+y^2)
3
DM4
20 mag 2013, 14:29

alkey
Buongiorno a tutti. Vi espongo un esercizio in cui sto trovando difficoltà. Dati i vettori u( 1+t , 1-t , -1); v(2, -t, 0) w(t, 0, -1) si determini a) il valore di t tale che u e w siano paralleli. b) per t= -1 i vettori z del piano di u e w che formano angoli uguali con i due vettori. c) una base ortonormale dello spazio che contenga un vettore parallelo a v. Il punto a l'ho risolto imponendo la condizione di parallelismo cioé u/w= b e ho risolto dicendo che non sono paralleli per nessun ...
1
20 mag 2013, 12:36

Ariz93
Ieri, facendo il secondo compitino di algebra lineare mi sono ritrovato un esercizio che non ho saputo risolvere, avevo un prodotto scalare $\phi$ in cui mi si dava solo la matrice associata. Il primo punto chiedeva di trovare la segnatura del prod.scalare $(2,1,1)$ e le equazioni cartesiane del radicale dello spazio di partenza. Fin qui tutto bene. Nel due chiedeva di trovare una base di un ssv. Di V tale che la dimensione fosse 3 e quella del suo ortogonale 2. Qui non ...
15
16 mag 2013, 17:22

robbstark1
Volendo valutare l'ipotesi che un segnale temporale residuo che ottengo da un'analisi sia white noise ho trovato in rete che un test che fa al mio caso è il Ljung-Box portmanteau test. Esso consiste nel calcolare il parametro $Q$: [tex]Q= n(n+2) \sum_{ \tau=1}^m \frac{ \rho_{ \tau}^2}{n- \tau}[/tex] dove [tex]\rho_{ \tau}^2[/tex] è l'autocorrelazione con lag [tex]\tau[/tex], [tex]m[/tex] è il numero di lags usati, ed [tex]n[/tex] è il numero di dati della serie temporale (se ho ...

Gendarmevariante1
Ciao a tutti! Volevo chiedervi un chiarimento sulla sviluppabilità delle funzioni in serie di Fourier: io ho due libri (Pagani-Salsa vol.2, Citrini vol.2) in cui è riportato, fra i vari teoremi, un criterio che afferma: Se $f$ è $tau$ periodica, continua su ogni intervallo limitato eccetto al più un numero finito di punti (che possono essere di discontinuità di 1° o 2° specie), e l'integrale eventualmente improprio $ int_(0)^(tau) |f(x)| dx $ è convergente, allora la serie di ...

giuscri
Sia \(f \in \operatorname{End}(V)\). Sia \(\{\underline{v}_1, \ldots{}, \underline{v}_m\}\) un set di autovettori relativi all'operatore \(f\), e sia \(\{\lambda_1, \ldots{}, \lambda_m\}\) il set degli autovalori relativi -con \(\lambda_i \neq \lambda_j\), se \(i \neq j\). Allora il set di autovettori e' libero? EDIT*: la dimostrazione immediatamente qui sotto e' stata un pelo corretta in spoiler. Direi di si. Infatti: esista per assurdo un indice \(i\) tale ...
2
20 mag 2013, 10:22

Plepp
Sugli appunti di un collega trovo scritto questo: DOMANDA: è vero che $\int_{x_0}^x o((t-x_0)^n)=o((x-x_0)^{n+1})$? RISPOSTA: in generale no. E' vero se l'o-piccolo è il resto di uno sviluppo di Taylor. Ho provato a giustificare questa risposta. Se $f:A\to RR$ è derivavibe $n$ volte in $x_0\in A$ (quindi $n-1$ volte intorno a $x_0$), allora possiamo scrivere il suo polinomio di Taylor centrato in ...
7
19 mag 2013, 14:41