Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
criscap1
Salve, è possibile avere la soluzione del seguente esercizio? Perchè io ho provato a leggere la soluzione del mio allievo ma per correttezza vorrei avere la soluzione del seguente: http://ebookbrowse.com/esame-1991-ordinamento-informatica-registro-di-classe-pdf-d225785920
5
19 mag 2013, 10:10

tommy_2222
Salve a tutti, vorrei sapere come faccio a scrivere un comando in matlab che, data una matrice di 20 righe e 6 colonne riesca a darmi gli indici delle righe che sono entrambe a zero nella quinta e nella sesta colonna per esempio data la matrice 230 90 230 60 0 1 60 260 160 100 0 0 70 200 90 210 1 0 240 200 50 120 1 1 60 130 170 230 0 0 150 70 110 240 1 1 230 290 ...
1
18 mag 2013, 11:48

Wildgatsu
Salve a tutti! Una cassa di 15 Kg ferma sulla cima di un piano inclinato di 60,0 gradi viene lasciata libera di muoversi.i coefficienti di attrito statico e dinamico sono 0.40 e 0.30 rispettivamente. La cassa è collegata tramite una corda e una puleggia ideale a un secondo corpo di massa 8Kg sospeso nel vuoto Per spingere verso l'alto sul piano inclinato la cassa con velocità costante,quale forza F,parallela al piano,bisognerebbe applicare sulla cassa stessa? Ok Per spingere la cassa a ...

tommy_2222
Esiste un comando che trovi gli elementi che due vettori hanno in comune? per esempio se a=[ 1 2 3 4 5 6 7 8] e b=[2 3 4 5 9 9 9 12] il comando dovrebbe restituire c=[2 3 4 5]
2
18 mag 2013, 17:31

dennyroses
Salve a tutti! Sto svolgendo un esercizio di Analisi II e per la sua risoluzione ho bisogno di calcolare l'area di un esagono regolare inscritto in una circonferenza attraverso l'integrale doppio. Aveva pensato di moltiplicare per 6 l'area di un singolo "triangolino" la cui area è \( (\surd 3 )3 r^2/2 \) Considerato questo però non riesconad impostare l'integrale doppio, qualcuno potrebbe aiutarmi? Ne ho bisogno per un esagono che ha il raggio del cerchio circoscritto che varia da 1 a ...
5
19 mag 2013, 20:05

BinaryMind
(es. 43 cap. 9 - "Fisica per scienze ed ingegneria" - Serway/Jewett) Il testo del problema è: Romeo (77.0 kg), a poppa della sua barca, canta una serenata, suonando la chitarra, a Giulietta (55.0 kg), seduta sulla prua della barca; la barca è ferma sull'acqua calma ad una certa distanza dalla riva e la distanza fra Giulietta e Romeo è di 2.70 m. Dopo la serenata, Giulietta si sposta con molta attenzione verso poppa per dare un bacio a Romeo. La barca ha una massa di 80.0 kg e la prua puntata ...

ansawo
metto il file pdf per completezza, cmq l'esercizio è questo S rappresenta una sorgente che, ad un istante fi ssato, emette un gran numero di particelle cariche (uguali a quella data) in ogni direzione, tutte con velocita ini- ziale di modulo $v_0$; eè presente un campo magnetico uniforme $\vec B$ parallelo alla congiungente SP. 3. Quali particelle potranno passare per il punto P ? http://www.df.unipi.it/~penco/Ing/Mecc/ ... /PS08T.pdf questo è il rimando all'esercizio completo comunque non serve sapere ...

Pierlu11
Ho dei dubbi riguardante le primitive di funzioni... Nella definizione che mi è stata data di primitiva questa deve risultare derivabile nell'intervallo in cui la definisco... 1) Una funzione del tipo $ f(x)=|x| $ non potrà mai essere primitiva ti una funzione? (Eppure $ f'(x)=g(x)={ ( 1 ),( -1 ):}{: ( x>=0 ),( x<0 ) :} $, quindi $ f(x) $ è primitiva di $ g(x) $ ) 2) Funzioni con discontinuità di prima e terza specie non posso avere primitiva...? 3) $ F(x)=int_a^xf(t)dt $ è primitiva di ...
9
17 mag 2013, 21:44

gbspeedy
devo verificare che questo insieme è misurabile e calcolarne la misura $E={(x,y)inR^2: |y|<max(1,1/(log|x|)^2),|x|!=0,1}$ per simmetria posso studiare quello che succede nel primo quadrante e ottengo che: $E=E_1UE_2$ con: $E_1={(x,y):0<y<1/(logx)^2,1/e<x<e,x!=1}$ ed $E_2={(x,y):0<y<1,0<x<1/eVx>e,x!=0}$ ma come ne calcolo la misura?
3
19 mag 2013, 17:20

Pashmina1
Ciao a tutti, non riesco a capire come risolvere un esercizio molto semplice di algebra lineare, sto cercando di farmi uno scherma risolutivo "universale"... $ Ax= | ( 4 , 8 ),( 2 , 4 ) | $ $ b= |(-4),(-2)| $ trovare la soluzione... Senza saper nè leggere nè scrivere noto che non è crameriana perchè il determinante è =0, penso di dover usare il teorema di rouchè capelli ma non ho nessuna applicazione pratica su matrici così piccole, potreste mostrarmi i passaggi??? Vi ringrazio!
3
16 mag 2013, 19:51

Guybrush1
Salve, scrivo qui perché non riesco proprio a venir fuori da questo tipo di equazioni. Il mio problema è del tipo: \(\displaystyle x^6 \equiv 2 mod 13 \) Quello che vien da fare a me è: \(\displaystyle (2,13) = 1 \) --> \(\displaystyle 2 \epsilon (Z/13Z)* \) quindi anche x se esiste è invertibile \(\displaystyle mod 13 \) Ora, il passaggio successivo sarebbe: \(\displaystyle (6,\Phi(13)=12) \) ma al contrario degli esempi che "ho capito", qui non ho come risultato 1, quindi \(\displaystyle 6 ...

Maci86
Come da titolo cerco il termine matematichese italiano per indicare il "Germes suivant un filtre".. Sto leggendo il Bourbaki di Topologia, mi è chiaro il concetto ma non so in che termine si esprima in italiano: Data una relazione di equivalenza $R_\mathfrak{F}$:${exists V in \mathfrak{F} | MnnV=NnnV}=> M R_\mathfrak{F} N$ Si dice che la classe modulo $R_\mathfrak{F}$ di un sottoinsieme $M$ è "le germe de $M$ suivant $\mathfrak{F}$".. Grazie mille a chi può darmi una mano..
6
19 mag 2013, 10:58

megaempire
ciao ragazzi, facendo i cambiamenti di base da una qualsiasi a una ortonormale è venuto fuori che la matrice associata a questo cambiamento di base è triangolare alta. La domanda che mi viene è : ad ogni matrice triangolare alta è possibile associare un cambiamento di base da una base qualsiasi a una ortonormale?

giuscri
Hudio Stabilirese \begin{equation*} \begin{pmatrix} a^2 \\ 0 \end{pmatrix} \subset \mathbb{R}^2 \end{equation*} e' uno spazio vettoriale. Mi sembra piuttosto chiaro che la risposta sia no, ma perche? \begin{equation*} \underline{v} + \underline{w} = \binom{v_1^2}{0} + \binom{w_1^2}{0} = \binom{v_1^2 + w_1^2}{0} \end{equation*} Perche' non puo' stare nel sottoinsieme di partenza. Mi basta \begin{equation*} a := \sqrt{v_1^2 + w_2^2} \end{equation*} no?
8
17 mag 2013, 17:24

factotumleo
Ciao ragazzi, sono alle prese con dei "problemini" di probabilità che riguardano il calcolo di densità di variabili aleatorie congiunte. Vi espongo uno degli esercizi: 1) Se X e Y sono indipendenti, esponenziali di parametri a e b, la probabilità che x non superi y vale? La mia difficoltà sta nel determinare gli intervalli di integrazione e anche nel capire come congiungere le densità delle due variabili aleatorie. Il problema è che, non avendo seguito questa parte del corso, mi trovo un ...
3
18 mag 2013, 17:35

Flamber
Ho trovato questo esercizio su un libro, sono riuscito a risolverlo (non ci sono particolari difficoltà), ma mi sono sorti diversi dubbi,dopo aver fatto alcune considerazioni. "I) Un auto è in curva su una pista perfettamente circolare, il coefficiente di attrito statico è $\mu$ e il raggio della pista è $R$, determinare il valore massimo della velocità per il quale ci sia tenuta di strada, considerando che la velocità $v$ è costante in modulo. II) ...

berto92
salve a tutti, qualcuno mi puo' spiegare perché i conduttori sono equipotenziali? ovvero cosa succede quando collego un conduttore per esempio ad un polo di un generatore? come mai tutto il conduttore si troverà allo stesso potenziale di questo polo? ringrazio in anticipo.

Yumina92
Scusate ma non so da che parte rifarmi! Sul libro su cui studio (McGray Hill) non c'è assolutamente niente del genere, su internet trovo poco o niente ... e gli appunti in cui la prof ha studiato questo metodo mi mancano (nemmeno a farlo apposta). In pratica io ho la funzione $f(x,y)= x^2 + y^2$ e il vincolo ${g(x,y)= xy <=3 , | x-y | <=7}$. Devo trovare gli estremi vincolati ... l'insieme alla fine è intersezione fra l'iperbole riferita agli assi, e le due rette. La prof mi dice di risolvere l'esercizio con ...
5
19 mag 2013, 14:34

mlary
ciao a tutti, non capisco questo passaggio della dimostrazione di eventi indipendenti $P(A)=P(A)P(B)+P(A nn B^C) $ $= P(A)[1-P(B)]= P(A nn B^C)$ qualcuno può aiutarmi? grazie!
8
14 mag 2013, 15:16

ansawo
Internamente ad un solenoide una particella di massa m e carica q è ferma in un punto a distanza r dall’asse del solenoide stesso, avente una densità di 10 000 spire al metro. Dall’istante t = 0, e fino a t = $\tau$, nel circuito costituito dal solenoide viene fatta scorrere la corrente $I(t)= I_0/\tau^2 (2t\tau - t^2)$ per t > $\tau$ la corrente e` costante e pari a $I_0$. Quanto vale il modulo del campo elettrico nel punto dove sta la carica all’istante t = τ /2 allora. ...