Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho provato a svolgere il seguente esercizio ma non il risultato non è stato quello sperato.
$ \lim_{n\to\infty}\frac{n-4}{3n+1} = frac{1}{3} $
io ho proceduto come ho fatto per tutti gli esercizi (che per inciso mi hanno portato al giusto risultato)
$ |frac{n-4}{3n+1} - frac{1}{3}| < \epsilon $
ho sviluppato la frazione dentro il valore assoluto e mi ha portato a questo
$ |frac{3(n-4)-(3n+1)}{(3n+1)3}| < \epsilon $
Dopo di che ho proceduto con i calcoli sviluppando le moltiplicazioni
$ |frac{3n -12 -3n -1}{(3n +1)3}|<\epsilon $
Ho ottenuto la seguente frazione
$ |frac{-13}{(3n+1)3}| < \epsilon $
Ho tirato fuori dal ...

Ciao ragazzi, vi chiedo aiuto perchè devo risolvere un dubbio che da sola non riesco a sciogliere sulla formula composita di Simpson. Quello che non capisco è: mi viene detto che ho l'intervallo [a,b] da suddividere in N intervalli, il problema però è che con Simpson abbiamo 3 punti, cioè gli estremi dell'intervallo e il punto medio, ma il punto medio devo calcolarlo io in base all'intervallino che scelgo oppure mi viene dato l'intervallo [a,b] già suddiviso? Poi l'altra domanda è la seguente: ...

Salve, sto lavorando a un progetto che mi richiede di trovare, dato un lato e l'angolo a questo opposto, tutti i possibili triangoli.
Ovviamente questi sono infiniti, tra questi dovrei poi trovarne uno che abbia come distanza, tra il vertice il cui angolo è noto e uno degli estremi del lato, un valore definito. Non posso però usare direttamente questo valore come lato perchè è soggetto a un errore, l'idea era quindi di determinare questo fascio di triangoli nel quale sta per forza il valore ...

Ciao a tutti!
Ragazzi del seguente esercizio sono riuscito a calcolarmi tutto tranne l'entropia generata. ci sto riflettendo da parecchio ma non ne vengo a capo, magari ignoro qualche formula o non sfrutto bene il dato di processo internamente reversibile.
Un pistone-cilindro mobile senza attrito contiene 0,100 kg di vapor d'acqua saturo secco a pressione atmosferica. A pressione costante, con un processo internamente reversibile, il sistema interagisce con l'ambiente (aria atmosferica a 10,0 ...

Si considerino i polinomi :
$P(x)=x^6-x^5-x^3-x^2-x$
$Q(x)=x^4-x^3-x^2-1$
e siano $z_1,z_2,z_3,z_4$ le radici di Q(x) .
Calcolare il valore dell'espressione :
$P(z_1)+P(z_2)+P(z_3)+P(z_4)$
[ot]Il risultato è $6$.[/ot]

Spero che qualcuno possa aiutarmi con questo esercizio:
Data l'applicazione lineare $f$ : $\mathbb {R}^3$ $->$ $\mathbb {R}^3$ associata alla seguente matrice: $( ( 3 , 1 , 1 ),( 0 , 6 , 3 ),( 0 , -3 , 0 ) )$
a) Calcolare gli autovalori e almeno un autospazio
b) Si stabilisca se $f$ è diagonalizzabile
c) Si determini, se possibile, una matrice B con gli stessi autovalori di A tale che B non sia simile ad A
Ho calcolato gli autovalori: $lambda$ = 3 con molteplicità 3 (3 ...

Salve a tutti ,sono Gianluca;
Dopo numerose consultazioni di questo preziosissimo forum ho deciso di farne parte.
E vorrei dunque un aiuto riguardante una forma differenziale.
Bisogna stabilire se esatta o meno.
\omega =$[(x-y)/x^2]dx+[(1/x)+1/(y^2-2y)] dy$
Il dominio è $[x>0 ; y\ne 0 ; y\ne 2]$
Quindi il Dominio non è nè semplicemente connesso nè stellato.
La forma differenziale è chiusa in quanto le derivate coincidono e valgono : $-1/x^2 $
ora per verificare che la forma differenziale è esatta, è corretto ...

salve a tutti, ho un problema generale sugli integrali il cui dominio risulta una circonferenza o parte di essa.
Ad esempio l'integrale
$\int int x dxdy$
$E={(x,y) in RR : x^2+y^2<4x-3 ; y>0}$
lasciando perdere lo svolgimento che so fare, se io faccio il cambio di coordinate usando come trasformate
$\{(rhosinvartheta = y),(rhocosvartheta + 2 = x):}$
ottengo $\rho$ che varia tra 0 e 1, e $\vartheta$ tra 0 e $\pi$.
Fin qui nessun problema, senonchè in altri integrali doppi che ho svolto, di cui mi dava lo ...

ciao a tutti! devo determinare la dimensione del sottospazio Wa così definito:
$ {(x,y,z,w) in RR^4 $ t.c. $ ( ( a , 1 , a , 0 ),( 0 , a , 1 , a ),( a , 0 , a , 1 ) ) $ = $ ( ( 0 ),( 0 ),( 0 ) ) $ }
con $ a in RR $
quindi vado alla ricerca del rango al variare del parametro a poichè DimWa= n-rank con n=4. ora se opero considerando le sottomatrici 3x3, affinchè il rango sia 3 una delle sottomatrici dovrà avere determinante divero da zero.
siccome la soluzione di questo esercizio è: dimWa = 1 $ AA $ a significa che ...

Ragazzi, non riesco a risolvere questo problema.
Un proiettile ha gittata di $R = 40 m$ e tempo impiegato $t_2 = 2.44 s$. La posizione iniziale del proiettile è $0$.
Mi chiede di calcolare la velocità iniziale $v_0$ e l'angolo che si crea con il vettore velocità iniziale $theta$.
So che:
$x(t) = x_0 + v_(0x) (t)$
$x(t) = y_0 + v_(0y) (t) - 1/2 g (t^2)$
$R =$ $( ((v_0 )^2)/g ) 2 costheta sentheta$
Ma forse una formula più utile per la gittata è:
...

Ciao a tutti,
avevo questo problema da porvi! Sia \( X_{1} = \{(x,y) \in \mathbb{R}^{2} \quad \text{t.c.} \quad \mid x \mid < 1\} \quad \text{e sia} X_{2} = \{(x,y) \in \mathbb{R}^{2} \quad \text{t.c.} \quad \mid x \mid \le 1\} \)
sia ora \( Y = \mathbb{R}^{2} \smallsetminus {(0,0)} \quad \text{e} \quad Z_{1} = X_{1} \cap Y \quad \text{e} \quad Z_{2} = X_{2} \cap Y \)
a) esiste un omeomorfismo fra \( Y \quad \text{e} \quad Z_{1} \) ?
b) esiste un omeomorfismo fra \( X_{1} \quad \text{e} ...

Un anello circolare di raggio interno $a=5 cm $, raggio esterno $b=10 cm$ e spessore trascurabile giace nel piano z=0 con centro nell'origine. Sull'anello è distribuita in modo uniforme una carica elettrica di densità superficiale $ σ=A/r2$, $A=1μC$, dove $r$ è la distanza dall'origine degli assi. L'anello viene posto in rotazione attorno all'asse $z$ con velocità angolare $ω = 10 frac{giri}{s}$.
a) Si determini il campo magnetico ...

Ciao a tutti!
Sto facendo degli esercizi sulla sincronizzazione dei processi ma ho alcuni dubbi (chiedo scusa in anticipo se dovessero essere domande un po' banali, ma sono davvero nel pallone).
Vi scrivo la traccia del primo esercizio: "Un sistema è costituito da un processo controllore (S), tre processi produttori di caratteri (A, B e C) ed N processi client che devono leggere i tre caratteri, una sola volta, prima di terminare l'esecuzione. S decide in maniera casuale quale dei tre ...

Ciao a tutti, sto scrivendo un esercizio x l'esame di informatica.
Devo stampare una matrice. Ho scritto questa funzione:
//DIMC, DIMR sono costanti ed indicano il numero colonne e righe della matrice
void print(int a[][DIMC]){
for(int i=0; i<DIMR; i++){
for(int j=0; j<DIMC; j++)
cout << "\t"<<a[i][j];
cout << endl;
}
}
Se nel codice scrivo:
int ...
Esercizio: Siano $V,\,W$ spazi vettoriali sul campo $\mathbb{K}$; dimostrare che se $f \in Hom(V,W)$ e' biettiva, allora e' invertibile.
Puo' funzionare in questo modo?
Perche' l'implicazione sia verificata deve esistere una qualche
\begin{equation*}
G \in Hom(W,V) : G \circ f = Id_V,\, f \circ G = Id_W
\end{equation*}
per definizione di funzione inversa.
Presa \(\{f(\underline{v}_1), \ldots{}, f(\underline{v}_n\}\) -base di \(W\)- esiste l'applicazione lineare da ...

Avrei bisogno di aiuto non riesco a svolgere questa serie: serie da 1 a infinito di cos(n!)/PIGRECO^-n
(scusate la scrittura ma sono un'impedita col pc xD)
((vorrei che qualcuno mi spiegasse come si svolge in modo da farmi capire davvero..))

$ int int2sqrt(r^2-x^2-y^2) dx dy $
Calcolato sul cerchio di centro l'origine e raggio r.
Il risultato dovrebbe essere uguale al volume della palla $ 4/3pi r^3 $
Vorrei risolvere questo esercizio utilizzando le coordinate polari, solo che non mi risulta e non capisco dove sbaglio. Riporto i miei passaggi:
$ int_(0)^(r) 2sqrt(r^2-rho ^2) drho * int_(0)^(2pi) 1 dvarphi = $
$ = 4pir^2*int_(0)^(pi/2) cos^2(t) dt $
Dove $ rho=rsin(t) $
Da qui, con le formule di bisezione trovo che il risultato sarebbe $ pi^2r^2 $
Dove sbaglio?

Ciao a tutti, quest'esercizio l'ho svolto con 2 metodi diversi, e mi vengono solo 2 risultati diversi. Aiutatemi a capire dove sbaglio nel primo metodo, siccome col secondo metodo il risultato del determinante mi viene giusto. Grazie in anticipo.
Calcolare il determinante della matrice \( A=\begin{pmatrix} 1 & 1 & -1 \\ 0 & 0 & 1 \\ 1 & -1 & -1 \end{pmatrix} \)
ho provato a svolgere così
METODO 1 (Metodo eliminazione di Gauss)
ho provato a rendere la matrice A, a scalini e calcolarne ...

Salve gente, sono nuovo del forum e comincio con un quesito
Sto scrivendo la tesi di laurea, per farla breve sto facendo i calcoli sul dimensionamento di un semiasse di un fuoristrada, solo che dai calcoli vengono valori totalmente contrastanti con i dati delle prove sul banco.
Il semiasse in questione ha diametro di 27 mm, sollecitato SOLO a momento torcente (senza considerare la fatica) di valore limite (in realtà quasi impossibile da raggiungere, ma potenzialmente possibile...) pari a ...

Buona sera
In $R^m$ con m intero positivo e la metrica euclida.
La coppia degli elementi appena citati è uno spazio metrico.
Definiti allora gli intorni di punti in $R^m$, si definiscono gli insiemi aperti così:
$ Asube R^m $ sse Per tutti i punti di A esiste un intorno tutto incluso in A.
Allora come si dimostra che l' insieme vuoto è un aperto, dato che non ha elementi ?
Come potrei ragionare.
Dato che non ha elementi posso concludere che è un ...