Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Bonjour, questo è il mio primo post e spero di fare tutto come si deve!
Sto studiando successioni di funzioni e serie di funzioni ed in particolare ho dei dubbi a riguardo del teorema del doppio limite. A me l'hanno enunciato in questi termini:
siano $f_n: (a,b) \to RR$ e $f: (a,b) \to RR$
sia $dot x$ un punto di accumulazione per $(a,b)$
$f_n \to f$ uniformemente in (a,b)
$EE$ $\lim_{n \to \dot x}f_n= L_n$ $AA$ n ...

Un saluto a tutti.
Espongo il mio problema:
Ho una variabile $t$ che segue una legge esponeziale con densità
$f_T(t)=\alpha e^{-\alpha t}$.
Devo trovare la funzione di densità $f_Y(y)$ della funzione
$y=[log\frac{e^t}{e^t-1}]^\frac{1}{2}$
La mia soluzione è la seguente:
Determino la funzione di densita utilizzando
$f_Y(y)=f_T(g^{-1}(y))|\frac{d}{dy}g^-1(y)|$
Per cui prima mi ricavo l'inversa della funzione $g^-1(y)$:
$t=log\frac{e^{y^{2}}}{e^{y^{2}}-1} = y^2-log(e^{y^{2}}-1)$
e poi calcolo la sua derivata prima $frac{d}{dy}g^-1(y)$
$frac{d}{dy}g^-1(y)=-frac{2y}{e^{y^{2}}-1}$
Fino a ...

Ragazzi, ho un tremendo dubbio concettuale sulla forza risultante.
Mi è stato scaturito da questo esercizio:
Un oggetto di $40 kg$ è sostenuto da una corda verticale. La corda, e quindi l'oggetto, accelerano verso l'alto a partire dallo stato di quiete, in modo da raggiungere la velocità di $3.50 m/s$ in $0.7 s$. Determinare la tensione della corda tramite il diagramma di corpo libero e l'applicazione di Newton.
Per prima cosa ho fatto il diagramma di corpo libero, ...

Salve ragazzi, vi posto la traccia dell'esercizio con relativo svolgimento, ho un pò di dubbi :
Con riferimento al sistema in figura, all'estremo $B$ della lamina $BC$ di acciaio a sezione rettangolare è imposto, tramite un carrello, un moto armonico del tipo $x_B(t)=X_B cos(\omega*t)$. All'estremità $C$ della stessa lamina è ancorato un sistema elastico che sostiene una massa $M$. Il moto della massa è smorzato mediante uno smorzatore di costante ...

Salve a tutti,
vorrei soltanto una conferma, purtroppo il mio libro lo cita a sproposito senza dare una definizione ed io vorrei soltanto una conferma:
"Definizone":siano dati \( f: E \to F \) un elemento di \( Hom_K(E,F)\), \( a \in K \), ed \( a \cdot f : E \to F \), dicesi che \( a \cdot f \) è opposto di \( f \), ed indicasi con la scrittura \( -f: E \to F \), se \( a = (-1) \)
Ringrazio anticipatamente!!
Cordiali saluti

Salve a tutti,
volevo sapere come si indica l'omomorfismo (tra due spazi vettoriali su uno stesso corpo commutativo) nullo..!!
Ringrazio anticipatamente!!
Cordiali saluti

Data una certa applicazione lineare $f$ : $\mathbb {R}^3$ $->$ $\mathbb {R}^3$ diagonalizzabile è possibile trovare 4 matrici diagonali distinte tutte associate alla stessa $f$? Se sì, come?
Grazie.

Sia $f(z)=1/z$ funzione complessa di variabile complessa, $z_0=1$.
Si calcoli la derivata di $f(z)$ in $z_0$ lungo la direzione della bisettrice del primo e terzo quadrante.
$$\eqalign{
& \mathop {\lim }\limits_{\Delta t \to 0} {{f\left( {{z_0} + \Delta t + i\Delta t} \right) - f\left( {{z_0}} \right)} \over {\Delta t + i\Delta t}} = \mathop {\lim }\limits_{\Delta t \to 0} {{{1 \over {1 + \Delta t + i\Delta t}} - {1 \over 1}} \over ...

ho un dubbio, se un punto di equilibrio è asintoticamente stabile, sarà sempre un attrattore ?
è valido anche il contrario ?
Ciao, ho il seguente esercizio.
Si consideri un campione$ X1, . . . ,Xn$ di v.a. discrete con densità $ p(−1) =θ/2 $ $ p(0)=1 − θ $ $ p(1) =θ/2 $
(b) Calcolare media e varianza di $X1$.
Risposta: $ E(X) = 0; V (X) =θ $
(c) Si considerino ora gli stimatori di $θ$ definiti da
[size=150]Ө[/size]n= $ (1/n) * \sum_{1=1}^\n\|X i| $ e [size=150]T[/size]n =$|X n|$
si stabilisca se [size=150]Ө[/size]n e [size=150]T[/size]n sono distorti.
Risposta: i ...

Questo è un classico esercizio, davanti al quale penso si siano trovati quasi tutti. Non ho problemi con i calcoli, il risultato mi viene, e i conticini non sono per nulla difficili.
Però quello che non mi piace è che l'ho risolto un po' meccanicamente, vorrei conoscere meglio il ragionamento che c'è dietro.
Dobbiamo definire la velocità minima che il punto deve avere in A, per arrivare in B, senza staccarsi dalla guida liscia, non cisonoforze diattrito,e leuniche forze che agiscono sono ...

Salve vorrei chiedere informazione a proposito di come svolgere i limiti di successioni di questo tipo $\lim_{n\to\infty}a_{n} = \pm\infty $
Sul libro di teoria affronta l'argomento in questo modo:
Una successione si dice limitata se esiste un numero reale M tale che
$ |a_{n}| \leq m $ - $∀n ∈ N$
che si può scrivere anche come
$ -M\leq a_{n} \leq M$ - $∀n ∈ N$
ora supponiamo che $a_{n}$ converga a a e scegliamo $\epsilon = 1$ esisterà quindi un indice $ \nu $ per cui ...

Ciao a tutti, la mia domanda è molto semplice: ho una trave di lunghezza l, ai quali poli è applicato al primo una cerniera semplice e al secondo un carrello con cerniera. ad una certa distanza a dall'inizio della trave, è applicata una forza inclinata di un angolo generico \alpha .... voglio ricavarmi la legge di variazione delle reazioni vincolari al variare dell'angolo \alpha e della lunghezza a...potete darmi una mano???

Salve a tutti;
mi sono imbattuto nel seguente problema, che è in realtà di progettazione ingegneristica, ma che è riconducibile ad un problema geometrico (che mi ha messo in difficoltà).
Ho bisogno di disporre dei quadratini (canali, ovvero pori) all'interno di una circonferenza, di modo che il rapporto tra ''vuoti e pieni'' (la superficie occupata da un quadratino è un 'vuoto', un canale attraverso cui passa aria; pieno è il resto della superficie della circonferenza, non occupata da ...

Ciao a tutti, dovrei (sperare) di risolvere questo esercizio:
Studiare l'insieme di convergenza assoluta, puntale, totale e uniforme della serie:
$\sum_{n=1}^{+ \infty} (1- \arctan (\frac{1}{n}) ) ^n (x^2-2x)^n$
Facendo tutte le considerazioni del caso sono riuscito a trovare l'insieme di convergenza assoluta e puntuale: $I = (1-\sqrt{2};1) \cup (1; 1+\sqrt{2})$ che facendo un grafico della funzione dovrebbe essere giusto.
Adesso, ho qualche problema con la convergenza totale, usando il criterio di Weierstrass dovrei maggiorare la serie, il punto è proprio ...

Vorrei chiedervi auto per individuare il giusto percorso per svolgere il seguente limite.
Traccia:
$ lim_{n\to\infty}(frac{n+(-1)^{n}}{n-(-1)^{n}})$
Mi trovo con la forma indeterminata $1^{infty}$ e non so come semplificarla. Vorrei poter postare qualche mio tentativo (sono stati molteplici) purtroppo però ognuno di questi è fallito al primo massimo secondo passaggio quindi non credo siano di aiuto.
Vorrei inoltre sapere come verificare i due seguenti limiti:
$ lim_{n\to\infty}(a_{n+1} - a_{n})=0$ l'unica cosa che sono riuscito a fare ...

salve, devo calcolare il dominio di questa funzione: $ f(x)= arcsin ((x+2)/|x|) $
Ho fatto il seguente sistema: $ { (((x+2)/x)>=-1),(((x+2)/x)<=1) :}$
Il dominio dovrebbe essere $AA x<=-1 $
Ma a me esce $ 0<=x<=1 $

$1/(sqrt(ε_0*μ_0))=c$
E questo dovrebbe essere sapere comune: quello che mi interessa, però è che andando a sviluppare, abbiamo:
$1/(sqrt((8.854*10^(-12))*(4π*10^(-7))))=c$
Sotto la radice, abbiamo il $π$, quindi alla fine avremo un qualcosa tipo:
$1/(sqrt(kπ))=c$
Ma il pi greco è un numero trascendente: questo vuol dire necessariamente che anche $c$ lo sia: e che vuol dire, che esiste anche la velocità infinitamente piccola?
La comunità scientifica accetta questo fatto? C'è una ...

Sapete per caso perché il prodotto tra 0It x tI0 è sempre uguale ad uno??

Ragazzi, sto avendo non pochi problemi con un esercizio.
E' sul piano inclinato e la corda, due argomenti che il mio libro (il Tipler) tratta poco o niente! Tant'è vero che alla base dei problemi c'è anche la scarsa conoscenza della parte teorica relativa all'argomento dell'esercizio.
Vi scrivo il testo, sperando che possiate darmi una mano:
'' Una cassa di $20.0 kg$ è in quiete su un piano inclinato privo di attrito e con pendenza di $15°$. Un facchino tira una fune ...