[Scienze delle Costruzioni] Spostamento delle sezioni del bipendolo
Salve,
come da titolo vi posto l'immagine del mio problema:

In pratica io dovrei calcolare la rotazione della sezione dell'estremo di destra dove vi è presenta una cerniera a cui ho dimenticato di disegnare la barbetta, comunque è l'ultimo vincolo a destra.
La deformata è quella disegnata qualitativamente in blu, come faccio a calcolare quella rotazione?
Se fosse stata una deformata rigida io avrei semplicemente fatto $ L/V_(c2) $ dove $ V_(c2) $ è lo spostamento trasversale della sezione di destra dell pattino e $ L $ è la lunghezza dell'ultimo tratto. Questa volta però vi è anche un effetto elastico dovuto alla coppia concentrata applicata proprio sulla sezione in cui voglio calcolare la rotazione e proprio non saprei come muovermi, chi mi aiuta, anche perchè non trovo schemi notevoli a riguardo. Aiuto pleasee
come da titolo vi posto l'immagine del mio problema:

In pratica io dovrei calcolare la rotazione della sezione dell'estremo di destra dove vi è presenta una cerniera a cui ho dimenticato di disegnare la barbetta, comunque è l'ultimo vincolo a destra.
La deformata è quella disegnata qualitativamente in blu, come faccio a calcolare quella rotazione?
Se fosse stata una deformata rigida io avrei semplicemente fatto $ L/V_(c2) $ dove $ V_(c2) $ è lo spostamento trasversale della sezione di destra dell pattino e $ L $ è la lunghezza dell'ultimo tratto. Questa volta però vi è anche un effetto elastico dovuto alla coppia concentrata applicata proprio sulla sezione in cui voglio calcolare la rotazione e proprio non saprei come muovermi, chi mi aiuta, anche perchè non trovo schemi notevoli a riguardo. Aiuto pleasee
Risposte
Potresti ricavare la linea elastica e calcolare la rotazione che ti interessa. Riguardo gli schemi notevoli non proferisco parola (ELWOOD è più esperto
)
Ciao.

Ciao.
Allora aspetto risposta per quanto riguarda gli schemi notevoli in quanto nel compito non avrò tanto tempo per risolvere la linea elastica. Grazie lo stesso
per usare gli schemi noti devi sempre ricondurti a schemi con uguale diagramma del momento flettente
in questo caso nel tratto che ti interessa dal pattino all'appoggio il momento è costante
se vedi tra gli schemi noti quello che ha momento costante è la trave incastrata con coppia applicata all'estremo e la sua linea elastica è proprio quella che hai disegnato
il suo valore è semplicemente $ phi= (m L)/(EI)$
in questo caso nel tratto che ti interessa dal pattino all'appoggio il momento è costante
se vedi tra gli schemi noti quello che ha momento costante è la trave incastrata con coppia applicata all'estremo e la sua linea elastica è proprio quella che hai disegnato
il suo valore è semplicemente $ phi= (m L)/(EI)$
Se si integra la linea elastica, con momento flettente costante lungo la trave, viene fuori una costante di integrazione arbitraria da cui dipendono le rotazioni agli estremi e che deve essere risolta imponendo altre condizioni, che in questo caso derivano dalla soluzione della trave di sinistra.
Perfetto pocho era proprio la risposta tipo che stavo cercando. Non sapevo il fatto che per usare gli schemi noto avrei dovuto guardare il momento, questa cosa mi è davvero utile. Allora ti credo sulla parola $ phi=(m*L)/(EI) $
Ragionando pero ho pensato che quello che hai detto tu nn dovrebbe valere solo se a sinistra dell incastro la rotazione fosse nulla? In questo caso io ho che la rotazione non è nulla. Sto sbagliando?
Giusto, la rotazione non è nulla nella cerniera a destra, come nella trave incastrata, ma le condizioni sono spostamento verticale nulla sulla cerniera e rotazione della trave di destra uguale alla rotazione di quella di sinistra nel bipendolo, ovvero bisogna risolvere l'equazione differenziale della linea elastica anche per la trave di sinistra.
Ma secondo te se considerassi il pattino come un incastro con un cedimento impresso pari alla rotazione della sezione di sinistra del pattino, dovrebbe andare bene lo stesso.
È giusto come ho detto...ho chiesto al mio prof. Potete chiudere.
si scusami mi ero dimenticato di dirlo
ovviamente l'informazione è che le rotazioni delle due sezioni del pattino devono coincidere quindi nello schema devi aggiungere il cedimento impresso rotazionale.
ovviamente l'informazione è che le rotazioni delle due sezioni del pattino devono coincidere quindi nello schema devi aggiungere il cedimento impresso rotazionale.