Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi sto cercando di svolgere questo integrale ma non ic riesco potete darmi una mano?
$int ((1+e^x)/(1-e^(2x)))dx= int ((1)/(1-e^(2x))+e^x/(1-e^(2x)))dx= int 1/(1-e^(2x))dx+int e^x/(1-e^(2x) )dx$
l'integrale a destra sono riuscito a risolverlo sapendo che la derivata di $(1-e^(2x) )$è $2e^(2x)$ quindi avrò:
$int 1/(1-e^(2x))dx+1/(2e)int 2e^(2x) (1-e^(2x))^(-1) dx$
Ma l'integrale a sinistra non so proprio come risolverlo, spero in un vostro aiuto grazie in anticipo

Ho da dire se converge o meno , al variare di $\alpha \in RR$ , la seguente serie numerica.
$ \sum _ n ( -1)^n /(10n+(n+1)^(\alpha)$ (1)
svolgimento :
Innanzi tutto notiamo che la serie (1) è a segni alterni, pertanto, considero la serie $ \sum _ n 1 /(10n+(n+1)^(\alpha)$ (2) e ne valuto l'assoluta convergenza.
Notiamo anzi tutto che per $\alpha < 1$ la serie (2) è asintoticamente equivalente alla serie (3) $\sum_n ( 1/10 n ) = 1/10 \sum _ n (1/n)$ , pertanto (2) diverge positivamente $=> $ (1) diverge assolutamente ...

Esercizio:
Siano \(x>0\) ed \((a_n)\) la successione reale definita per ricorrenza ponendo:
\[
\tag{1} \begin{cases} a_{n+1}=x^{a_n} &\text{, per } n\in \mathbb{N}\\
a_0=x\; .
\end{cases}
\]
1. Supponendo, per il momento, che \((a_n)\) sia regolare (cfr. punti seguenti), determinare \(x\) in modo che risulti:
\[
\lim_n a_n = 2\; .
\]
2. Studiare la monotonia della successione \((a_n)\) al variare di \(x\).
3. Determinare, se possibile, i valori di \(x\) che rendono convergente la ...

buongiorno
qualcuno mi sa spiegare perché se $a_n <= b_n$ definitivamente (con $a_n$ e $b_n$ successioni) allora
liminf $a_n <=$ liminf $ b_n$ e
limsup $a_n <=$ limsup $b_n$
grazie mille

Salve a tutti. Non capendo nulla di numeri vi propongo un quesito che rispetto agli altri che ho visto (e di cui non ho capito assolutamente niente, neanche dell'argomento) dovrebbe essere per voi di molto facile soluzione.
Vorrei sapere come si calcola effettivamente e senza (se possibile) ricorrere ad astruse formule, il rendimento dei titoli di stato.
Mettiamo il caso di un buono con tasso di interesse nominale 5% pagato 90 (valore nominale ovviamente 100) e con scadenza 2023.
Come ...

Quali sono i momenti di una serie storica?

Buongiorno a tutti,
ho disegnato un modello di regressione abbastanza semplice, è un DL: regredisco il logaritmo della percentuale del pil della spesa pubblica sanitaria su 7 variabili.
La variabile dipendente però mi sta dando dei problemi: sospetto ci sia un trend stocastico perchè il grafico della serie storica mostra un trend positivo. La cosa sarebbe molto molto sgradita, quindi sto cercando di provare l'assenza di radice unitaria.
Premetto anche che non vorrei usare le differenze prime ...

Ciao, non mi torna un esercizio:
$U={((x_1),(x_2),(x_3))\inRR^3: x_1+2x_2-3x_3}$
$V={a((6),(0),(5))+b((-1),(5),(0))+c((5),(5),(5)), a,b,x\inRR}$
Trovare:
[1]Base di U
[2]Base di V
[3]Base di U+V
[4]Base di U$\cap$V[/list:u:oeyacjb9]
Ora io ho calcolato i punti: 1 e 2, il risultato coincide col libro!
Per calcolare il punto 3 faccio il seguente ragionamento:
Siano $A,B$ basi trovate nel punto 1 e 2 (rispettivamente di $U,V$),
allora $A+B$ sono un sistema di generatori dello spazio vettoriale $U+V$ ma non è ...

Buongiorno a tutti, stamattina ho riscontrato diversi problemi nella risoluzione di un esercizio di fisica. Il problema era il seguente: "All'uscita di un rubinetto (figura mostrante un rubinetto d'acqua) il diametro del getto d'acqua è $ 0.96cm $ . Il getto riempe una bacinella di $ 125 cm^3 $ in $ 16.3s $ . Si trovi il diametro del getto $ 13.0 cm $ sotto il rubinetto.
Inizialmente ho pensato di applicare l'equazione di Bernoulli, ma non so come impostarla per il ...

Salve a tutti, spero di aver postato nella giusta sezione... Io ho una funzione su cui ho operato prima una traslazione di vettore (60°;-2) e poi ho effettuato una compressione di fattori Kx= 2/3 e Ky= 1/4.. La funzione cosi trovata è stata: y=1/4sin(3/2x-60°)-1/2.. Fino a qui è giusto, ho però grosse difficoltà con il grafico e sono preoccupato perchè domani ho compito...In pratica io parto dalla funzione y=sin x, e poi prolungo l'asse y e sposto lo o di 60° a destra, e il massimo valore di y ...
siano $X_r$ con $r=1,2,3.....$ v.a indipendenti con distribuzione esponenziale di parametro $r$ e sia $N$ una v.a indipendente dalle $X_r$, geometrica di parametro $p$ trovare la distribuzione di probabilità di $ Y=X_N$
non capisco come fare.
le $X_r$ hanno densità $re^(-rx)$, la $N$ ha densità $p(1-p)^(k-1)$.
Per calcolare la distribuzione di probabilità devo fare ...

Private Sub cmdsalva_Click()
Dim a As Boolean
Dim ur As Integer
Dim k As Integer
k = txtnmatr.Text
ur = LOF(1) / Len(s)
a = False
Get #1, 1, s
While Not EOF(1)
If k = s.nmatr Then
a = True
End If
Get #1, , s
Wend
If a = False Then
s.nmatr = txtnmatr.Text
s.classe = txtclasse.Text
s.cognome = txtcognome.Text
s.indirizzo = txtindirizzo.Text
s.eliminato = False
Put #1, ur + 1, s
ORDINA
lstkey.Clear
CARICALSTKEY
Else: MsgBox ("Contatto già presente")
Dim i As ...

Sia:
\(\displaystyle a_n=\left (\prod_{k=0}^n \binom {n}{k}\right )^\frac{1}{n(n+1)} \)
Calcolare $lim_{n->+\infty}a_n$
il limite è $\sqrt e$

Salve a tutti
Sono in difficoltà con il seguente problema:
si consideri la superficie
$x^3+y^3+z^3-2z=1 $
mostrare che tutti i punti della superficie in un intorno del punto (1,1,1) possono essere descritti come il grafico di una funzione $z(x,y)$.
Forse che è sufficiente ricavare $z$ in questo modo ? $z=(x^3+y^3+z^3-1)/2$
Grazie per eventuali indicazioni e saluti.
Giovanni C.

Sto facendo degli esercizi sulle serie di fourier e nei coefficienti vine fuori questo che devo risolvere in quel modo, ma non so come arrivarci. io so che $cos(kpi)$ è $(-1)^k$ anche se la prof non ci ha spiegato come mai. forse perchè oscilla tra -1 e 1.
Siccome a volte è importanti trovare la serie di fourier per arrivare a trovare la somma delle serie di funzioni, vorrei capire come fare certi esercizi.
Sono arrivata a trovarmi i coefficienti di fourier ma non capisco come ...

Salve a tutti, mi è stato recentemente sottoposto un problema di meccanica celeste che mi ha creato un po' di difficoltà. Ho due masse m e M (nessuna è trascurabile rispetto all'altra), di raggio r e R a una distanza ∆r, inizialmente ferme. Quanto tempo impiegano per incontrarsi? Se mi scriveste anche le leggi orarie vi sarei molto grato, e non voglio esitazioni nell'usare analisi matematica.
Salve
sto riscontrando selle diffcoltà a risolvere il seguente limite:
$lim chi rarr 0 (sqrt(x+3) - sqrt(3))/(1- sqrt(x+1)$
mi potete dare delle dritte per riuscire a risolverlo?

Si consideri una matrice di n righe, con n inserito da tastiera, e 3 colonne. Ogni riga rappresenta le tre coordinate (x,y,z) di un punto nello spazio.
Si allochi dinamicamente la matrice sulla base del numero di righe inserito da tastiera (fatto).
Si riempia la matrice con valori casuali scelti nei seguenti intervalli:
coordinata x -> [-1,2]
coordinata y -> [0,10]
coordinata z -> [-4,1]
(fatto).
Stampare i valori generati. ( ...

Ho ancora problemi con i limiti, in questo caso di funzione
In particolare con questo:
$ lim_(x -> -1) (1-cos(x+1))/(x+1)(3(x-1)/(e^(x^2-1)-1)) $
Io ho provato a ricondurmi a limiti notevoli che conosco, ad esempio $ (1-cosx)/x^2 $ o $ (e^x-1)/x $ , usando il metodo del cambio di variabile con $ y=x+1 $ e così via, ma arrivata a un certo punto mi blocco e non so piu' come procedere
Spero possiate darmi una mano

salve a tutti. sono nuovo del sito e ne approfitto subito per porvi una domanda.
allora avendo un cilindro contenente una certa quantità di olio di oliva (coefficiente dilatazione volumica 0,72*10^-3 K^-1.)
allora sapendo che il coefficiente di viscosità è 804*10^-2
voglio calcolare di quanto aumenta il volume dell'olio sfruttando il calore prodotto da delle palette che ruotano ad una certa velocità angolare omega... e facciamo 4 palette per una superficie totale S.
allora per calcolare la ...