Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi si chiede di studiare il carattere della seguente serie numerica $\sum _ (n=2) ( arctg(1/n) * (1/(ln^2(n)))$
Ho ragionato al seguente modo. Considero $\int_2^(\+infty) 1/(x*ln^(\alpha) x)$ (1)il quale si mostra facilmente convergere per $\alpha>1$ e divergere positivamente per $\alpha <=1$.
Per il criterio dell'integrale (1) e la serie (2)$\sum_(n=2)^(+\infty) 1/(n*ln^(\alpha)(n)$ hanno lo stesso carattere.
Pongo $a_n = ( arctg(1/n) * (1/(ln^2(n)))$ e $b_n = 1/(n*ln^(\alpha)(n)$ e considero
$lim ( (a_n)/(b_n)) = (( arctg(1/n) * (1/(ln^2(n))))/((1/(n*ln^(\alpha)(n)))$$ = 1 \in ]0,+\infty[$ se $\alpha = 2$.
Per il criterio del confronto ...
Supponiamo mi ritrovi a lavorare con funzioni \(F\) che non sono contrazioni sebbene risultino non `espansive', cioe' funzioni per cui valga
\[d(F\,x,\,F\,y) < d(x,\,y)\]
Addio Banach-Caccioppoli -manca un'ipotesi.
\[F(x) = x + \frac{1}{x}\]
fa parte di questo tipo di funzioni. Mi chiedo comunque se abbia un punto fisso in \(X = [1,\,+\infty)\). Come posso verificare che non ne abbia?
Io userei la definizione stessa di punto fisso, dicendo che se il punto fisso \(x^*\) ci fosse, ...

Salve a tutti, avrei da risolvere un esercizio,
Dovrei verificare che i reticoli M3 e N5 non sono distributivi
(non riesco a disegnarli con il codice)
le due definizioni sono
1) $avv(b^^c)=(avvb)^^(avvc)$
2) $a^^(bvvc)=(a^^b)vv(a^^c)$
ho trovato che M3 non è vera per la prima, precisamente
$avv0=1^^1$
$a=1$ FALSO
qualcuno potrebbe spiegarmi passo passo questi passaggi?
magari facendomi capire per quale legge
$b^^c=0$ e $avv0=a$
e soprattutto perchè $a=1$ è ...

Ciao ragazzi,
sto provando a svolgere un esercizio sugli estremi relativi di una funzione reale di più variabili con hessiano nullo. La funzione è:
$f(x,y)= (2x-y)[3-(2x-y)^2]$
Il libro suggerisce di porre $f(x,y)=g(2x-y)$ con $g(t)= 3t-t^3$.
Non riesco a capire perchè questa sostituzione.
Vi ringrazio in anticipo.

Salve ragazzi,ieri ho fatto lo scritto di Probabilità e Statistica. Tra i vari problemi c'era questo che non sono riuscito a ricopiarmi(ci vietano di copiarci i problemi per rivederceli a casa mah!),più o meno era questo:
C'era un campione con 11 misure(venivano riportati i valori di queste misure),e mi diceva che le misure si distribuivano secondo un modello Normale. Sulla base di un nuovo campione sempre di 11 misure,calcolare la probababilità che l'errore della media stimata sia inferiore ...

mi serve ancora aiuto
quesito:
in una classe di trenta studenti liceali il voto medio a matematica è stato 6,2 con una deviazione standard di 2,5. Nel prossimo compito in classe quale percentuale di studenti prenderà un voto compreso tra 6 e 6,3?
a) 30,4% b) 28,6% c) 25,7% d) 29,7%
Buonasera a tutti, non riesco a capire come classificare la conica che scaturisce dall'intersezione di questa quadrica:
$ q(x): -x^2 +4y^2+z^2 +4y-2z=0 $ intersecandola con il piano $ y=0 $
come prima cosa ho trasformato tutto in coordinate omogenee, dopodichè
le ho messe a sistema per fare l'intersezione la quale è risultata
$ { ( x1^2 -x3^2 +2x3x4=0 ),( x2=0 ):} $
adesso come faccio a classificare la conica?
Grazie mille!

Ciao,
avrei la seguente domanda: come dimostrare che ogni intervallo chiuso della retta reale (del tipo $[a,b]$) è compatto?
(senza ricorrrere al teorema di Heine Borel)
Sto' seguendo una linea per assurdo (come le dispense che ho), ma alcuni punti non mi convincono e preferiscono ripercorrerli.
In breve non ho capito come portare a termine questa dimostrazione di seguito.
Ogni supporto è il benvenuto, scusate la confusione, ma rispecchia fedelmente quella che ho in ...

Salve a tutti,
Mi piacerebbe fare un po' di chiarezza su questo argomento. Ora vi espongo i miei dubbi:
Secondo le ultime concezioni del modello atomistico, gli elettroni non seguono orbitali precisi come nel modello di Bhor, ma sono onde delocalizzate attorno al nucleo. Questo comporta che la funzione d'onda (oddia la distribuzione di carica attorno al nucleo) al quadrato, rappresenta la distribuzione di probabilità di trovare l'elettrone in quell'intorno. Ma cosa significa associare ad un ...

Stavo provando a fare l'esercizio numero 2 qui, http://www.science.unitn.it/~fisica1/fisica1/esercizi/mecc/dinamica_punto/raccolta_testi_dinamica_del_punto.htm; la soluzione si trova qui, http://www.science.unitn.it/~fisica1/fisica1/esercizi/mecc/dinamica_punto/raccolta_soluzioni_dinamica_del_punto.htm#Esercizio%201.
Mi sono bloccato alla fase 2:
$ T=msqrt(g^2+a^2) $
$ sqrt(g^2+a^2) $ Questo sarebbe il modulo della forza(giusto?). Non riesco a vederlo graficamente, vettorialmente.
La formula dopo:
$ tanvartheta = a/g $ (a fa il seno e g fa il coseno ) anche questo non riesco a vederlo vettorialmente. Perchè usa la tangente?.
Mi servirebbe un disegnino...

Per verificare che una serie di funzioni converge totalmente in un certo intervallo posso calcolare il sup del modulo del termine generale della serie e vedere se la serie fatta con questo sup è convergente?

Potete aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio di antitrasformata di Laplace
Penso vada applicato lo sviluppo di Heaviside, ma non ho le idee molto chiare
$ f(s) = (s^3-s^2-4)/(s^3(s^2+4)) $
i coefficienti per s1 = +2i ed s2 = -2i li ho ricavati facilmente, e dovrebbero essere -i/4 e +i/4
ho problemi a determinare il coefficiente per s = 0
$ F(t) = ie^(-2it)/4 -ie^(2it)/4 + ... ?$

Salve,
Sono purtroppo carente in geometria delle tre dimensioni e ho un quesito da porre, applicato al rilevamento geologico, ma che prescinde da qualunque conoscenza geologica e dipende solo dalla geometria! La domanda è: se conosco due rette che so che giacciono su di un piano, come calcolo la direzione di massima pendenza di questo? Lo so, probabilmente è banale, ma avrei bisogno di aiuto.
Contestualizzazione del problema: approssimando un corpo geologico ad un piano nello spazio 3D, per ...
Salve a tutti,
vi riporto un tratto del mio libro di elettrotecnica che non ho compreso pienamente. Il libro in questione è il Desoer, Kuh "Fondamenti di teoria dei circuiti" e la pagina è la 184.
Si deve valutare la risposta all'impulso di un circuito RC parallelo lineare tempo invariante. Per fare ciò si può approssimare la funzione $delta(t)$ con
$p_(Delta)(t)={(0 text( )t<0),(1/(Delta) text( )0<t<Delta),(0 text( )t>Delta):}$
con $Delta$

salve sapendo tutte le regole della geometria delle masse si può arrivare in maniera abbastanza semplice alla definizione del diagramma delle tensioni di una qualsiasi sezioni composta da rettangoli. e se la sezione è invece una N? come determino il baricentro totale, i momenti baricentrici e quelli centrali ed infine le tensioni con uno sforzo applicato in un punto esterno alla sezione? in pratica la N in quali figure "note" la posso suddividere?
volevo inserire il disegno della sezione ma non ...

A pag 89 e 90 del bel libro di Richard Feynman “La legge fisica” edito da Bollati Boringhieri leggo: “Mi è molto difficile rispondere se il momento angolare viene in multipli di una unità fissa. A prima vista sembra che questo sia assolutamente impossibile perché il momento angolare dipende dalla direzione in cui si proietta la figura. Poiché si tratta di un cambiamento di area, ovviamente questo sarà diverso a seconda che lo si guardi da un certo angolo o frontalmente. Se il momento angolare ...

Ciao,
Su due guide orizzontali e parallele, distanti tra loro $d$, possono scorrere senza attrito due piccoli anelli, di masse $m_1$ e $m_2$; i due anelli sono collegati tra loro da una molla ideale di lunghezza a riposo trascurabile e costante elastica $k$. All'istante $t=0$ si imprime all'anello di massa $m_1$ una velocità $v_1$, mentre il secondo anello a quell'istante è in quiete. si calcoli ...
ciao! che voi sappiate le formule di eulero si dimostrano o si definiscono per definire a sua volta l' esponenziale complessa?
ho le idee poco chiare...se si come si dimostrano?

Ciao a tutti,
volevo fare una domanda teorica sulla cluster analysis: ha senso statisticamente fare un'analisi di tipo cluster su una sola variabile?
Mi spiego meglio, ho un data set relativo a 60 siti che investono in pubbiclità e 2 variabili.
Queste due variabili sono una il percorso(Home oppure sottopagina) dove avviene la pubblicità e l'altro la posizione(header, footer,ecc...)
Ho combinato tutte le possibilità: Home_footer, Home_popup, Sottopagina_header,ecc... ottenendo 12 variabili, ...

Ciao a tutti, ho un problema quando cerco di aggiungere delle colonne a una matrice.
Ho una matrice con 1 colonna di nome risultato, se eseguo le seguenti righe
risultato<-cbind(risultato, a = 0)
risultato<-cbind(risultato, b = 0)
risultato<-cbind(risultato, c = 0)
tutto funziona correttamente,cioè vengono aggiunte 3 colonne di nome a/b/c con tutti i valori 0.
Non riesco a capire perchè non mi fa eseguire invece il seguente codice: