Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bad.alex
Ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto. Ho svolto soltanto il primo punto del seguente esercizio ( in apparenza non difficilissimo!): "Si consideri il seguente sviluppo in serie di Taylor della funzione coseno, approssimato al termine kesimo, con k scelto dall'utente tramite tastiera: cos x=$Σ(-1)^n/(2n!)x^(2n)$ 1. scrivere una funzione C che implementa la serie di Taylor suindicata; (Svolto) 2. calcolare, per ogni x appartenente all'intervallo [a, b], con incrementi di 0.01, con a e b forniti ...
4
21 mag 2013, 17:12

Plepp
La serie da studiare è \[\sum \dfrac{1+n!}{(1+n)!}x^n\] al variare di $x\in RR$. Noto che \[\forall x \ne 0 \qquad \dfrac{1+n!}{(1+n)!}x^n\sim \dfrac{n!}{(1+n)!}x^n=\dfrac{1}{1+n}x^n\sim \dfrac{x^n}{n}\tag{A}\] Verifico quindi l'assoluta convergenza; si ha \[\sqrt[n]{\dfrac{|x|^n}{ n}}\to |x|\] quindi la serie converge assolutamente per $|x|<1$. Per $x=1$ ho la serie armonica, che diverge. Per $x=-1$ non posso utilizzare la $("A")$, però ...
3
21 mag 2013, 21:03

ed0k22
salve a tutti, sono alle prese con un esercizio che mi chiede di determinare il carattere di una serie numerica.. $ sum_(n =1 \ldots) (e^(n+1/3^n)-e^n) $ quando provo a calcolare il limite per n a + inf continuo ad imbattermi in forme indeterminate..qualcuno potrebbe darmi un consiglio ? grazie in anticipo !
4
21 mag 2013, 20:42

Frankino87
Ciao ragazzi!! Sono uno studente del 3 anno della facoltà di infermieristica, e l'unico problema che sono negato per la fisica quindi nn sono riuscito ancora a darmi questa materia che tra l'altro e del 1 anno. Volevo chiedervi se qualcuno potesse aiutarmi a risolvere questi esercizi. 1 Esercizio: "In un condotto orizzontale scorre un liquido ideale. Data uan sezione A1 in cui i valori di velocità sono v1, calcolare quanto vale la velocità v2 del fliudo in una sezione A2=2 x A1. " io ho ...

HeroGian
Salve a tutti, volevo chiedere consiglio su come procedere in questo esercizio: considerare la relazione di ricorrenza: $T(n) = {(c rarr n <= 9),(3T(n/9)+n^alpha rarr n > 9):}$ dire per quali valori di $alpha$ è possibile che risulti: $T(n) = Theta(log(n))$ $T(n) = Theta(sqrt(n))$ $T(n) = Theta(sqrt(n)log(n))$ $T(n) = Theta(n)$ Grazie
5
17 mag 2013, 17:33

maurer
Quando l'ho capito sono rimasto parecchio sorpreso... Poniamo, per chiarezza, [tex]\mathbb N := \{1, 2, \ldots\}[/tex]. Prove it! Sia [tex]K[/tex] un campo. Sia assegnata una famiglia di coefficienti [tex]\{a_{ij}, i,j \in \mathbb N\} \subset K[/tex] tali che per ogni [tex]i \in \mathbb N[/tex] esista solo un numero finito di [tex]j \in \mathbb N[/tex] tali che [tex]a_{ij} \ne 0[/tex]. Siano anche assegnati [tex]\{b_i\}_{i \in \mathbb N} \subset K[/tex]. Infine, siano [tex]\{x_i\}_{i \in ...
9
15 giu 2011, 00:39

Joker911
Ho un polinomio caratteristico così: (t-a)^3-t+a. Devo discutere la diagonalizzabilitá al variare di a. Ho pensato quindi di discuterla per a=0 e per a diverso da 0. In quest'ultimo caso trovo come autovalore 'a'. Ma la sua molteplicità algebrica qual'è?
6
20 mag 2013, 15:59

ymod19
studiare il problema del semispazio di $ { ( z_t-V^2z_(x x)=0 ), ( z(x,0)=f_0(x)),(z_1(x,0)=f_1(x)),( z(0,t)=varphi (t) ):} $ con $x>0 ;t>0$ Io ho pensato che questo problema è una delle soluzioni per l'equazione di diffusione delle onde. Visto che è il problema generale è dato dalla somma di 2 problemi. E quello generale è $ { ( L_1 u=0 ), ( u(x,0)=f_0(x)),(u_t(x,0)=f_1(x)),( u(0,t)=varphi (t) ):} $ Oppure quello che ho è proprio il problema generale???
1
21 mag 2013, 17:43

Kashaman
Stabilire per quali $a \in RR$ ha senso un'espressione del tipo $\int _(-a)^a x^2/(x^4-1) dx$ (1). Si tratta di stabilire , in definitiva, per quali $a \in RR$ esiste (1). Notiamo innanzi tutto che la funzione da integrare è pari, in particolare vale che $AA a \in RR : \int_(-a)^0 f(x) = \int _0^a f(x) dx$. (2) Notiamo inoltre che $f$ ha delle singolarità nei punti $x_1 = -1 , x_2 = 1$. Mostro che in $]-1,1[$ $f$ non è integrabile. Il che equivale per (2) mostrare che non esiste ...
4
21 mag 2013, 17:46

Thyeme
Ciao a tutti! Oggi stavo pensando ad un possibile esercizio sui corpi rigidi e mi sono trovato di fronte ad un problema.. Praticamente una persona sta pattinando su un paio di pattini a ruote. ogni ruota ha un certo momento d attrito. Dopo quanto tempo la persona, che ha inizialmente acquisito una certa velocità, si ferma? ora io so che per risolverlo bisogna applicare la formula $tau$ (Momento delle forze)$ = I*alpha$ con $alpha=a/R$ Il problema è che ovviamente non ...

scientifico92
Ragazzi ho provato a fare questo integrale doppio ma non mi trovo. Lo svolto così \(\displaystyle \int\int (x-1)y dx dy \) \(\displaystyle D:-3/4=0 \) \(\displaystyle Cerchio con centro(1,0) raggio=2 e raggio=1/2 \) Con le cordinate polari abbiamo x=p cost y=p sint Il nuovo Dominio che chiamo T \(\displaystyle T:-3/4+2cost

dark121it
Salve a tutti, ho un dubbio nella dimostrazione del seguente Lemma (di Burnside) Siano $G$ un gruppo finito, $X$ un insieme finito e supponiamo che $G$ agisca su $X$. Allora, posto $k:=|{ O(x)| x \in G}|$ $\forall g \in G....... X_{g} :={x\inX | gx=x}$ risulta $k= 1/(|G|) \sum_{g\inG} |X_g| $ Dimostrazione Sia $S:={(g,x)\inG \times X |gx=x}$. Il mio testo dice che $|S|=\sum_{g\inG} |X_g|$ Ecco, il mio dubbio riguarda precisamente questa uguaglianza. Come mai è vera? Provo ad esprimere il mio ...

thedarkhero
Sia $f:RR->RR$ una funzione lipschitziana con costante di Lipschitz $L<1$ e sia $F:RR^2->RR^2$ una funzione definita da $F(x,y)=(x+f(y),y+f(x))$. Posso dedurre che $F$ è iniettiva?
30
25 apr 2013, 20:55

maria601
Ho provato più volte a risolvere l'integrale : $ int sqrt (1-x^2)/x^2dx $, ho posto x=sent, ma viene integrale di $(cotg )^2$,come si potrebbe risolvere ?
2
21 mag 2013, 16:22

dark121it
Salve a tutti, ho un problema con il seguente esercizio: Ex. Sia $G$ un gruppo, $N$ un sottogruppo normale di $G$, $x\inN$. Provare che $C(x)\subsetN$ dove $C(x)$ è il centralizzante di $x$; ovvero $C(x)={y\inG | yx=xy}$ Tentativo di svolgimento: sia $y\inC(x)$. Allora $y=xyx^-1$. Il fatto che $N$ è normale mi dice che per ogni $p\inG$ risulta $pNp^-1\subsetN$...e ora non so ...

Guybrush1993
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e vi delizio subito con un quesito. Algebra, Facoltà di informatica: mi sono trovato davanti ad un quesito di questo tipo, un esercizio su due punti: " (i) in $ZZ$, il numero $4^27$ divide $1203721^4$? (devo calcolare per forza queste cifre esorbitanti? Lo troverei assurdo) (ii) Determinare i numeri $m$ appartenenti a $NN^{#}$ tali $[3]_m + [7]_m = [11]_m + [5]_m e [3]_m * [7]_m = [11]_m * [5]_m$ Non capisco il collegamento del secondo punto con ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, volevo cortesemente una spiegazione su come si costruisce, dato \( E \) uno spazio vettoriale su \( K \) rispetto ad \( +_E\) e \(\cdot_E \), la matrice di un sistema di vettori \( \{v_1,...,v_m\} \) rispetto ad una base \( \{e_1,...,e_n\} \)... ovviamente \( \{v_1,...,v_m\},\{e_1,...,e_n\} \subseteq E \) Ringrazio anticipatamente!! Cordiali saluti

claudio_p88
Scusate se la domanda può sembrare banale, ma nel moto circolare uniformemente accelerato, se ho raggio e accelerazione tangenziale, come faccio a ricavarmi la velocità angolare?

Gauss_87
Salve ragazzi, come state? Mi avete aiutato tempo fa, so che mi aiuterete anche adesso studiando fisica tecnica sono incappato in alcuni differenziali che si stanno dimostrando particolarmente rognosi -.- vi posto qui sotto le formule: Argomento: Calcolo dell'espressione del $\deltaQ$ nel campo dei Vapori Saturi. ecco tutto il procedimento, direttamente dai miei appunti: $ \frac{d}{dx}\[frac[c_1+x(c_2-c_1)]\T]_T = \frac{d}{dT}\(frac{r}{T})_x $ svolgendo i calcoli, essendo $c_1, c_2$, ed $r$ funzioni della sola ...
2
19 mag 2013, 21:56

enzialdiff
L'esercizio è il seguente: $X(s) = (e^(-s)-se^(2s))/(s^3-1)^2$ Allora l'ho scritto come $X(s)=e^(-s)F(s)-se^(2s)F(s)$ dove $F(s)=1/(s^3-1)^2$ Scomponendo F(s) ottengo: $F(s)= 1/9 1/(s-1)^2-2/9 1/(s-1)-2/9 (s+1/2)/((s+1/2)^2+3/4)+(2sqrt(3)/9) (sqrt(3)/2)/((s+1/2)^2+3/4)+$ $+1/9 ((s+1/2)^2+3/4)/((s+1/2)^2+3/4)^2-sqrt(3)/9 (s+1/2)/((s+1/2)^2+3/4)^2$ I primi 4 addendi li ho antitrasformati, ho un po di problemi con gli ultimi due ...
12
15 mag 2013, 00:45