Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti, volevo chiedere ma la tecnica del backtracking in java si utilizza sfruttando la ricorsione e creando un metodo che restituisce un valore boolean? grazie

Ciao a tutti, vorrei un aiuto su un paio di esercizi, apro il thread e di giorno in giorno scriverò qualcosina.
Oggi il problema è questo (e tale procedimento ad una letta veloce sta anche su altri esercizi più avanti che quindi mi risultano "bloccati" perchè non lo so fare).
Scrivo il testo dell'esercizio:
Una coppia di dadi viene lanciata fintanto che la loro somma dia 5 oppure 7. Si trovi la probabilità che il 5 venga ottenuto per primo.
SUGGERIMENTO: sia $E_n$ l'evento che 5 ...

Salve, ho questo esercizio dove mi chiede di calcolare il limite di una successione definita per induzione:
$ { ( a_0=1 ),( a_(n+1)=(a_n^2 +1)/a_n ):} $
da qui ottengo che $ a_1>a_0 $ e $ a_(n+1)>a_n $ di conseguenza la successione è crescente e avrà limite (finito o infinito).
Ora per calcolare il limite sostituisco $ a_n=L $ e ottengo quindi:
$ L=(L^2+1)/L $
Ora questa equazione non ha soluzione (la $ L $ si annulla) quindi come limite cosa considero? $ +oo $ ? (che ...

che considerazione posso fare sul determinante della seguente applicazione: $f_A (x)=Ax^tA^-1$ , $f_A(x) in End RR(2)$ , calcolare il $detf_A(x)$.. dunque so che il $detf_A(x)=-1$ solo che non mi è tanto chiaro il perché.. se facessi alcune considerazioni con il teorema di binet avrei che $detI det x^t$ che è $1 det x^t$

Buondì!
Vorrei sapere se ho svolto correttamente il seguente esercizio.
$\lim_{(x,y) \rightarrow (0,0)} {x^6 - y^8}/{x^6 + y^6} $
Il prof. ci ha detto di controllare l'esistenza del limite con tre metodi: per $(x,mx)$, per $(x,x^\alpha)$ e per $(\rho \cos(\theta),\rho \sin(\theta))$.
$\lim_{x \rightarrow 0} {x^6 - m^8 x^8}/{x^6 + m^6 x^6}=\lim {x^6 (1-m^8 x^2)}/{x^6 (1+m^6)}=lim {1-m^8 x^2}/{1+m^6}=1/{1+m^6}$
Il limite non esiste perchè il suo valore dipende da $m$. Dato che ho concluso che non esiste, posso fermarmi qui... giusto?
Grazie!

Io so che data una funzione F(s), essa è trasformata di Laplace di un segnale se F(s) è analitica (infinite volte derivabile in
ogni punto e sviluppabile localmente in serie di Taylor) nel semipiano $ \sigma = Re(s) > \sigma_0 $ ed è tale che si
abbia $ \|F(s)\| = O(\frac {1}{s^k}), s to \infty $.
Io so che $\sigma$ è l'ascissa di convergenza, ossia l'estremo inferiore del semipiano nel quale la funzione è sommabile.
Ho un esempio:
$ F(z) = \frac {1}{z^2 + 5} $
Essa è la trasformata di Laplace di un segnale poiché è analitica nel ...
Si conosca che la probabilità che un quadro con la firma di un certo autore sia falso sia pari a 0,2. Un museo disponga di un collegio di esperti che sia in grado di riconoscere un falso con probabilità 0,75, e di giudicare come falso un quadro autentico con probabilità 0,15. Si determini:
a) la probabilità che il collegio di esperti giudichi falso un quadro con la firma di quell’autore;
b) la probabilità che avendo il collegio valutato come falso un quadro con la firma di quell’autore questo ...

Ciao a tutti
avrei bisogno di un aiuto per un sito che sto facendo.
voglio creare una tabella usando le proprietà
display: table-cell;
display: table-row;
display: table;
quello che mi servirebbe sarebbe avere delle righe della tabella non sempre con lo stesso numero di celle al suo interno
intendo dire che alcune righe hanno una cella sola mentre altre ne hanno due o tre
sto provando ma pare che non si possa fare, infatti se imposto per esempio due celle nella ...
Salve a tutti,
vorrei chiedervi un aiuto per la dimostrazione di questo teorema.
Sia $sum_{n=0}^(+oo) a_n(x-x_0)^n$ una serie di potenze di centro $x_0$ e coefficienti ${a_n}$. Allora:
1) Se tale serie converge in $bar{x} != x_0$ allora converge assolutamente in tutti gli x tali che $|x-x_0|<|bar{x}-x_0|$
2) Se non converge in $bar{x}$ allora non converge in alcun x tale che $|x-x_0|>|bar{x}-x_0|$
Dato che la serie $sum_{n=0}^(+oo) a_n(bar{x}-x_0)^n$ è convergente allora la successione ...

Ragazzi non saprei come risolvere tale esercizio :S
L'algebra booleana minimale non è quella che ha la minima cardinalità del sostegno. Perché?
Qualcuno saprebbe aiutarmi??

il nostro prof a corso ci ha detto che in un circuito RLC serie, se lo si attacca a un generatore di f.e.m. alternata che ha frequenza $\omega = 1/(LC)$ il circuito va in risonanza, dicendo solo che il circuito si può considerare solamente resistivo
ora, mi chiedevo, ma anche in questo caso, cioè in un circuito, la risonanza diciamo è una cosa da evitare? nel senso, se hai risonanza in un fenomeno oscillatorio, l'ampiezza delle oscillazioni tende a infinito e non è bene. si spacca tutto.
e in ...

Non riesco a capire perchè una cosa. Spero mi aiutiate a individuare l'errore.
in questo caso particolare: una trave lunga L con agli estremi una cerniera a Sx ed un carrello a Dx.
L= a +b. a distanza a da sinistra c'è un carico concentrato P.
la convenzione è quella M+ dalla parte delle fibre tese M+, y''< 0 [e M-, y''>0 ].
lo visto online lo svolgimento --> http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonline/edile/Costruzioni/Linea%20elastica/Linea%20Elastica.htm (esercizio a fine pagina)
ecco, quello che non capisco è - sapendo in questo caso che la $ y_max $ è ...
Ciao ragazzi mi ritrovo a scrivere perchè ho problemi con Calcolo delle strutture..una materia qui da 4cfu impostata come 124cfu per il calcolo delle reazioni non trovo particolare difficoltà..a parte con i momenti..in quanto quando seziono non capisco mai come ruota quel pezzo..e soprattutto quando devo tracciare il diagramma dello stesso!qualcuno ha consigli utili da darmi?tipo specifiche regolette etc?in caso posso postare un esercizio medio semplice e vedere di risolverlo insieme! grazie ...

Consideriamo che $pi(x)>ln x/x AA x in RR$.
Prendiamo due numeri: $n^2+2n+1$ e $n^2$.
Voglio vedere quando $pi(n^2+2n+1)-1 >= pi(n^2)$
So che $pi(n^2+2n+1)=(ln(n^2+2n+1)/(n^2+2n+1))+x+y$
e che
$pi(n^2)=(ln(n^2)/n^2)+x$
Sostituisco e trovo
$(ln(n^2+2n+1)/(n^2+2n+1))+y-1 > (ln(n^2)/n^2)$
Scelta una $y$ arbitrariamente grande, c'è qualcuno di voi che sa risolvere questa disequazione? Io ho provato ma mi sono bloccato...
Se riuscite a trovare una soluzione in funzione di $y$ sarebbe l'ideale...grazie per i tentativi di aiuto!

salve, alle prese con i primi esercizi sulle distribuzioni.
derivata prima e seconda nel senso delle distribuzioni:
$g(x)=$
$-1$ if $x<= -1$
$0$ if $-1<=x<=1$
$1$ if $x>1$
$g' = d/(dx )T_g = T_{d/(dx) g} + \delta_{x_0} [g_1 (x_0) - g_2 (x_0) ] + \delta_{x_0} [g_1 (x_0) - g_3 (x_0) ] $
$g_1 (x_0) - g_2 (x_0) = -1 -(-1) = 0$
$g_1 (x_0) - g_3 (x_0) = 1-1=0$
quindi
$g'(x) = 1_{I[-1,1]}$
per la derivata seconda:
$g'' = d^2/(d^2x) T_g = T_{d^2/(d^2x) g} + \delta_{x_0} [(g_1)' (x_0) - (g_2)' (x_0) ] + \delta_{x_0} [(g_1)' (x_0) - (g_3)' (x_0) ] $
$x_0 =-1$
$[(g_1)' (x_0) - (g_2)' (x_0)] = -1$
$x_0=1$
...

Qualcuno può spiegarmi come trovare la funzione somma di una serie di potenze? Magari con qualche esempio. Oppure anche dei link che trattano l'argomento. Cercando in giro non riesco a trovare una formula generale o un metodo per trovarla.

La definizione di base di uno spazio vettoriale che ho inizia con le parole: "Una famiglia $(v_i)_{1\le i\le n}$ di vettori di $V$ si dice base se...". Da questo dovrei dedurre che una base è innanzitutto un insieme finito di vettori.
Senonché, poche pagine dopo sul mio quaderno di appunti, trovo questo Teorema:
Uno spazio vettoriale $V$ non banale è finitamente generato se e solo se ha una base finita.
Stando alla definizione, sarebbe stato sufficiente dire "...se e ...

Ciao, ho un problema, come al solito. Nella teoria viene data ad esempio la definizione: "si dice che una successione di funzioni converge uniformemente in I verso la funzione f se...........
Nella pratica, però, si chiede spesso di verificare che una successione di funzioni converge uniformemente in un intervallo, e non che converge uniformemente in un intervallo verso la funzione f. Come si risolve questa contraddizione?

Ciao ragazzi, allora ho svolto questo problema, ma vorrei essere certo di aver fatto bene, in caso correggetemi.
Il problema:
Un proiettile di massa m = 0.1 kg e’ sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di massa M = 5 kg fermo su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente d’attrito dinamico fra blocco e superficie e’ μ = 0.35. Sapendo che il proiettile si arresta dentro il blocco e che il sistema striscia sulla superficie per ...

Buona sera a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere questo esercizio di Fisica:
Una piastra conduttrice di forma quadrata di lato L e di piccolo spessore e' caricata con una carica Q. Altre due piastre, di pari estensione, sono affacciate alle due superfici della piastra carica e a distanza d per entrambe. Una resistenza è collegate tra i due conduttori esterni. Il sistema è all'equilibrio elettrostatico.
Improvvisamente una distanza viene ridotta della meta'.
1 Determinare la corrente ...