Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shika93
Ho il dubbio di quali formule usare per stabilire il valore massimo e minimo della derivata direzionale. Io ho: $v = (\gradf(x0))/(||\gradf(x0)||)$ (stessa direzione, stesso verso) $rArr$ $(\partialf)/(\partialv)(x0)$ è massima. $v = - (\gradf(x0))/(||\gradf(x0)||)$ (stessa direzione, verso opposto) $rArr$ $(\partialf)/(\partialv)(x0)$ è minima. Io su wikipedia ne ho trovate altre dove giocano i ruoli gli angoli. Sono giuste queste o no?
2
3 giu 2013, 20:28

themagnope
Salve a tutti, sono nuovo XD... volevo se possibile sapere come risolvere questo integrale improprio: int_(1)^(+\infty) sin(x)/(x sqrt(x))dx devo vedere se è assolutamente convergente o meno. Io usato questo procedimento: |(sin(x))/(x(sqrt(x)))|\leq |x/(x(sqrt(x)))|\leq 1/(x^(1/2)) perciò divergente ma la soluzione è assolutamente convergente dove sbaglio? Grazie mille in anticipo
14
3 giu 2013, 17:41

21zuclo
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio. Devo trovare le soluzioni del sistema, Rouché-Capelli mi dice che c'è una soluzione, ma il sistema non riesco a ridurlo a scala. Aiutatemi per favore. Risolvere il sistema [tex]A|b=\left(\begin{array}{ccc|c} 2&1&-1&2\\ 3&0&1&7\\ 4&-1&0&9\\ 5&1&-3&6 \end{array}\right)[/tex] ho provato a risolvere così matrice dei coefficienti $ A=( ( 2 , 1 , -1 ),( 3 , 0 , 1 ),( 4 , -1 , 0 ),( 5 , 1 , 3 ) ) $ è una 4x3 applicando il teorema degli orlati mi è venuto che il rango di A ...
10
2 giu 2013, 17:10

Crasti1
ciao a tutti, stavo facendo un esercizietto piuttosto veloce e banale ma la soluzione proposta secondo me è sbagliata(come al solito ) l'esercizio in questione è il numero 4 di questo piccolo pdf, a pagina 3 http://dm.ing.unibs.it/~riccarda.rossi/Teaching/esercizi%20svolti%20aa.%202009-2010/esercizi_derivate.pdf ho verificato che $g(x,y)=sqrt(x)$ in generale non è derivabile in $(0,0)$ rispetto a $v=(11/sqrt(170),7/sqrt(170))$ e invece $h(x,y)= x^2-xy$ è derivabile . allora, visto che abbiamo $h(x,y)$ fuori da $E_\alpha)$ mi sono preoccupato di fare in moto ...
2
3 giu 2013, 11:19

Casetta
sapreste aiutarmi a dimostrare questo corollario??grazie "Se H è un sottogruppo di indice finito in un gruppo G infinito allora esiste un sottogruppo normale K di G tale che K è sottogruppo di H."

Alpha881
Buon giorno a tutti. Vorrei sapere se ho eseguito nel modo giusto il seguente problema di Cauchy Determinare il valore del parametro reale $alpha$ per il quale il la soluzione del problema di Cauchy $y''=2(e^(2x)+y')$ $y(0)=alpha$ $y'(0)=0$ verifichi $y(-3)=5$ L'ho svolto come segue $y''=2(e^(2x)+y')$ $y''=2e^(2x)+2y'$ $y''-2y'=2e^(2x)$ $y''-2y'=0$ $lambda^2-2lambda=0$ $lambda(lambda-2)=0 => lambda_1=0 , lambda_2=2$ $y_(0)=c_1+c_2e^(2x)$ $y_p=axe^(2x)$ => integrale ...
7
3 giu 2013, 11:05

Monymate
Ho due funzioni $b:[0,T]\times\mathbb{R}^d\to\mathbb{R}^d$ $\sigma:[0,T]\times\mathbb{R}^d\toM_{d,l}$ dove $M_{d,l}$ è lo spazio delle matrici con $d$ righe e $l$ colonne tali che esiste $ C>0$ t.c. $\forall (t,x,y)$ si ha che (1) $|b(t,x)-b(t,y)|+|\sigma(t,x)-\sigma(t,y)|\leqC|x-y|$ La mia domanda è : la condizione (1) mi permette di dire che: a) $|b(t,x)|\leqC_1(1+|x|)$ b) $|\sigma(t,x)|\leqC_1(1+|x|)$ dove $C_1$ è una costante positiva qualsiasi? Perché dalla condizione (1) che ho scritto sopra il libro applica un teorema che ha ...
3
2 giu 2013, 15:47

tommy_2222
Quali sono le operazioni lineari e quelle non lineari? Come distinguerle?

paolo.marinelli93
Ciao a tutti, devo dimostrare che questa curva è una circonferenza e trovare centro, raggio e il piano a cui appartiene: $ gamma:{ ( x=-2+sint ),( y=3-sqrt(2)cost ),( z=1-sint ):} $ Non so proprio da dove cominciare!

ancileddu
Ciao a tutti, ho un problema con una funzione di due variabili: la funzione è $f(x,y)=x*e^sqrt(x^2 + y^2)$ prima l'es mi chiede di calcolare se esiste $grad f(0,0)$, calcolo le derivate parziali in x e y coi limiti e risultano una 1 e l'altra 0 (almeno secondo i miei calcoli), quindi $grad f(0,0) =(1,0)$. poi l'es mi chiede di scrivere (dove esiste) $grad f(x,y)$, faccio le derivate parziali in x e y e mi esce che in (x,y)=(0,0) $grad f(x,y)$ non è definito . quindi ricapitolando mi è risutato ...
2
30 mag 2013, 12:35

Silente
Per trasformare una frazione in una somma di frazioni più elementari leggo dal libro che come condizione necessaria il numeratore deve essere di grado minore del denominatore. Perché? Mi spiego con un esempio: Devo trasformare questa espressione: \(\displaystyle \frac{11-3x}{(x-1)(x+3)} \) Allora impongo che: \(\displaystyle \frac{11-3x}{(x-1)(x+3)}=\frac{A(x+3)+B(x-1)}{(x-1)(x+3)} \) In modo da poter eguagliare i numeratori per poi ricavare i valori di A e di B e semplificare il ...
3
3 giu 2013, 14:30

Polis2
Buon giorno . Sto provando a risolvere questo esercizio pero' essendo un argomento nuovo, sto incontrando un po' di diffiolta': Due piccole sfere conduttrici (Fìgura 1) di ugual raggio R, cariche, poste con i centri alla distanza s, si respingono con una forza di modulo F. Se le due sfere sono portate a contatto e poi rimesse nelle precedenti posizioni, la forza di repulsione risulta avere un modulo pari a k2F. (1) Determinare le cariche iniziali e ¯nali di ciascuna sfera e i loro ...

matteo333
Ho un filo di lunghezza L e sezione trascurabile, è costituito da due parti adiacenti di lunghezza L/2 ciascuna e caricate uniformemente con cariche +q e -q. Il filo giace sull'asse x, per le x>0, la carica è positiva , per x

Daniele Florian
Ho incontrato su un testo questo passaggio, che mi ha un pò stupito: Va detto che, mentre con Lebesgue molti problemi sono risolti, alcuni altri sorprendentemente ap- paiono: ad esempio, come vedremo in seguito, la funzione di Dirichlet $sin(x)/x$ non è Lebesgue-integrabile su $RR$ pur essendo Riemann-integrabile in senso generalizzato. l integrale mi pare converga (non assolutamente ma in un certo senso "alla leibniz" versione integrale), però non capisco dove sorga il ...

ferretti1
salve ho incontrato questo esercizio in quelli in preparazione all'esame: $F:R^2->R^2$ definita come $(x,y)->(sen|x|, x^5+e^y)$ mi chiede di calcolare lo jacobiano e fino qui dovrei aver fatto bene: $J=((cos|x|,5x^4),(0,e^y))$ e percio il determinante mi viene $J_F=(e^y)*cos|x|$ nella seconda parte invece mi chiede se la funzione è differenziabile in $(1,1)$ e $(0,1)$ io so che una funzione è differenziabile in un punto se le sue derivate parziali sono continue in quel punto essendo ...

Matt911
Ri salve! Una curiosità : perchè se faccio l'integrale di sinxcosx esce come risultato $-1/2 *cos^2(x)$ e non $(sin^2 (x)) / 2$? Facendo la derivata di $(sin^2 (x)) / 2$ mi esce $sinxcosx$. O è la stessa cosa? Grazie per l'aiuto!
2
3 giu 2013, 11:50

djanthony931
1) Un blocco di massa 50m è su un piano scabro. Esso viene colpito da un proiettile di massa m con v=100m/s e vi rimane conficcato. Se il coefficiente di attrito è 0,5 quanto vale lo spostamento del blocco? Ho calcolato la forza d'attrito che si va ad opporre alla forza complessiva: Fa = -245,25m dove N = 490,5m. Dato che questo è un urto anelastico provo ad eguagliare la quantità di moto iniziale del proiettile con la quantità di moto finale del sistema proiettile + blocco, ma non arrivo a ...

Yumina92
Ciao! Nei temi d'esame di fisica, il mio prof divide l'esercizio in cinque punti di cui almeno uno è sull'impulso ... basta fare 3 punti bene per passare, però sempre meglio puntare a tutti ! Purtroppo ci sono zero spiegazioni sugli appunti, sul libro non riesco a capire bene .... L'unica cosa che ho capito è che queste forze impulsive agiscono per poco tempo, quindi devo escludere a priori la forza peso (e la forza di attrito cosa fa?). Poi devo guardare che tipo di urto genera queste forze ...

Marco Beta2
Buonasera a tutti. Sto iniziando a studiare per sostenere l'esame di programmazione 1 alla facoltà di ingegneria. Leggendo il libro mi sono trovato davanti il codice sorgente di un esercizio che illustrava ciò che era stato spiegato nei due capitoli precedenti... vi inserisco il codice sorgente del programma. BankAccount.java public class BankAccount { public BankAccount() { balance = 0; } public BankAccount(double initialBalance) { balance = ...
4
3 giu 2013, 00:50

Skyrim
Salve a tutti. Ci tenevo a condividere con voi questo dubbio... Ho la seguente equazione differenziale: \(\displaystyle y''-2y'+2y=7sen(x) \) Nessun problema per la soluzione dell' omogenea associata, infatti risolvendo il polinomio ad essa associato ho due soluzioni coniugate complesse del tipo :\(\displaystyle \lambda=1\pm ì1 \) Se volessi calcolare una soluzione particolare dell'equazione non omogenea, io ricorrerei al metodo della similitudine, notando che il termine noto è del tipo ...
6
2 giu 2013, 17:52