Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
david93
Se ho la retta r(x=1, y=2, z=t) come faccio a passare alla forma cartesiana? Se ci fosse stato il parametro t anche in x e y avrei svolto l'esercizio trovando la t per ogni equazione ed eguagliando le equazioni trovate ponendo la prima uguale alla seconda, e la seconda uguale alla terza. Ma in questo caso ho il parametro solo in z. qualcuno sa come fare?
2
31 mag 2013, 12:49

Magister1
Una massa è appesa ad un filo verticale nella cabina di un ascensore in discesa che rallenta con a= 2,4 m/ (s^2) fino ad arrestarsi. Se la tensione del filo è di 89 N, qual'è la massa della lampadina? Io ho ragionato così: prendo un sistema di riferimento con la sola asse y, supposta positiva verso l'alto. Sul corpo la forza netta è= T-m*g, quindi pongo: T-m*g = m*a ... ora il mio dubbio è: visto che l'ascensore rallenta, e quindi va verso il basso, devo considerare a negativa? perchè se la ...

zorn801
Mi è capitato di trovare questo test per un esame di matematica generale. A mio parere la giustificazione non è per nulla ovvia ed il test era inadeguato per un compito di 90 minuti che prevede 10 domande. Sia $mathcal{R}$ l’insieme delle relazioni binarie NON transitive sull’insieme $A = {a, b, c}$. Quale delle seguenti asserzioni è VERA? I. $|mathcal{R}|>=2^8$ II. $|mathcal{R}|<=2^3$ III. Per ogni $Rin\mathcal{R}$, se ${(a,b), (b,c)}inR$, allora $(a,c)$ non appartiene ...

ciccio771
Salve a tutti. Riscontro dei problemi per quanto riguarda le tensioni nella verifica di sicurezza di una struttura. Mi spiego meglio: quando devo effettuare la verifica di sicurezza di una determinata sezione, scelgo i punti più sollecitati ( punto 1, punto 2, punto 3). A questo punto, calcolo le tensioni \(\displaystyle T13, T23, T33 \) in ciascuno dei punti precedentemente scelti. Solo che non riesco a capire perchè alcune volte manca \(\displaystyle T13 \) e perchè altre volte manca ...
2
3 giu 2013, 17:21

sely1
Devo studiare la convergenza puntuale della successione $ f_n(x) = frac{x^n} {n+x^{2n}} $ Studio i diversi casi: 1) Se $ x=0 \Rightarrow f_n(x) = 1/n \rightarrow 0 $ 2) Se $ |x|<1 \Rightarrow x^n \rightarrow 0 (serie g eometrica) \Rightarrow f_n(x) \rightarrow 0 $ 3) Se $ x>1 \Rightarrow x^n \rightarrow +\infty \Rightarrow f_n(x)= \frac{x^n}{n+x^{2n}} < frac{x^n}{x^{2n}} = \frac{1}{x^n} \rightarrow 0 $ 4) Se $ x=1 \Rightarrow f_n(x) = frac{1}{n+1} \rightarrow 0 $ 5) Se $ x<-1 \Rightarrow x^n \ oscilla\ e\ x^{2n} \rightarrow \infty $ ma posso osservare che quando $ x^n \rightarrow 0 \Rightarrow f_n(x) \rightarrow 0 $ mentre quando $ x^n \rightarrow \infty $ riapplicando il procedimento al punto 3 ottengo che $ f_n(x) \rightarrow 0 $. Concludo che la successione tende a 0. Qualcuno può aiutarmi dicendomi se ho sbagliato qualche ragionamento? Purtroppo ...
3
3 giu 2013, 15:15

mizar11
salve a tutti non riesco a venirne a capo e chiedo il vostro aiuto ho due elementi 0 e 1 e voglio sviluppare delle terzine che abbiano questi elementi avremo 2^3=8 colonne 000 001 010 100 011 101 110 111 e fin qui tutto ok adesso vorrei sapere tramite una formula quante sono le terzine che abbiano una consecutivita dell elemento 1 pari a 2 volte il risultato dovrebbe essere 3 ma come lo posso calcolare ? grazie per l aiuto
14
15 mag 2013, 00:04

Infrid
ciao a tutti, studiando geometria mi è stato proposto di risolvere questo esercizio Stabilire quale dei seguenti punti appartiene al piano simmetrico del piano di equazione \( \pi_1)\ \ \ x+y=-2\) rispetto al piano di equazione \(\pi_2) \ \ \ 2x-y+z=2\) Soluzione, il punto è il seguente \([0,-4,-8]\) Dalla consegna, correggetemi se sbaglio, ho capito di dover calcolare il piano simmetrico \(\pi'_1\) rispetto a \(\pi_2\) e poi verificare quel punto. Io vorrei ...
1
3 giu 2013, 14:58

Giorgitass1
Ciao mi serve urgentemente un'auto!!! Io ho un applicazione lineare f:R3-> R3 definita ponendo f x = x+y+z y y z 3y La matrice associata è: 1 1 1 0 1 0 0 3 0 Ho trovato la dim Im(f)= rango => 2 E ho trovato dim Ker(f)= dim spazio-rango= 3-2=1 Ora devo trovare la base dell'Im(f) e la base del ker(f) Come devo fare? Grazie

Falice94
Salve a tutti! Sono nuova qui e volevo chiedervi un aiutino su un esercizio di geometria analitica che non ho ben capito. Allora l'esercizio mi chiede Scrivere l'equazione della parabola con asse di simmetria x=2y e tangente nel punto (1,0) all'asse x(y=0). Allora io ho notato che l'asse non è parallelo all'asse x o y.. quindi ho pensato di effettuare una rotazione. Ciò che ottengo però è un arctg2? Forse sbaglio qualcosa.. Ma mi sono davvero bloccata con questo esercizio. Grazie in anticipo

Marco Beta2
Buonasera a tutti. Sto iniziando a studiare per sostenere l'esame di programmazione 1 alla facoltà di ingegneria. Leggendo il libro mi sono trovato davanti il codice sorgente di un esercizio che illustrava ciò che era stato spiegato nei due capitoli precedenti... vi inserisco il codice sorgente del programma. BankAccount.java public class BankAccount { public BankAccount() { balance=0; } public BankAccount(double initialBalance) { ...
3
2 giu 2013, 19:44

Slashino1
Salve a tutti, qual è la condizione che fa sì che due onde che si propagano in verso opposto diano vita ad un'onda stazionaria? Le due onde devono avere necessariamente stessa ampiezza e stessa frequenza?

8alma9
Buongiorno a tutti! Ho il seguente problema che mi affligge da un po' di giorni. Devo trovare l'area di un triangolo conoscendone i suoi vertici $ A $, $ B $ e $ C $. Questi punti appartengono però a uno spazio di dimensione 4. Sono riuscito a risolvere il problema facendo uso della formula di Erone: $ \mathcal(A)\ = root()(p(p-a)(p-b)(p-c)) $ Dove $ a $, $ b $ e $ c $ sono rispettivamente le distante $ AB $, $ BC $ e ...
6
3 giu 2013, 15:18

baldo891
Nel libro di carrol viene scritto che nell'equazione di einstein ci sono 6 componenti indipendenti, ma come mai? Ovviamente il tensore di einstein è simmetrico quindi dal momento che una matrice simmetrica 4*4 possiede 10 componenti indipendenti verrebbe da dire che le componenti indipendenti siano 10, tuttavia sussiste l'identità di bianchi che porta via 4 componenti indipendenti(perchè?)

Super Squirrel
Ciao a tutti!! Dovrei calcolare l'entropia generata da un miscelatore adiabatico con due entrate ed un' uscita. Dal bilancio di entropia ottengo: Sgen = m3*s3 - m2*s2 - m1*s1 dove Sgen è misurata (kW/K) e m sono le portate massiche (Kg/s) Le due correnti in entrata sono ossigeno a comportamento ideale. Qui sorge il problema....di un gas perfetto so calcolare solo una variazione di entropia. Ci sono per caso tabelle al riguardo o esiste qualche formula che ignoro?? Grazie in anticipo!!

lucillina1
Salve, oggi mi è saltato fuori un dubbio su una cosa data ormai scontata per lungo tempo... Consideriamo la condizione di sublinearità, che garantisce la prolungabilità globale di una soluzione massimale per un sistema di edo. Se il sistema è: \[ \dot{x}=f(x,t), \] dove $x \in \mathbb{R}^n$ ef $f:A \subset \mathbb{R}^n ->\mathbb{R}^n$ (con tutte le sue belle ipotesi per avere esistenza locale), in alcuni testi la condizione è data da: \[ \parallel f(x,t)\parallel \leq a \parallel x \parallel + b, \] dove con ...

Tricka90
Chi sa risolvere l'ultimo punto di questo problema? (quello che chiede di calcolare l'entropia specifica di espansione, la cui soluzione è 28,93 kJ/kgK) Attraverso una turbina a gas espande una portata di gas combusti pari a 120 kg/s, a partire dalle condizioni iniziali di 1100 °C e 12 bar, fino alla pressione di 5 bar. -Determinare la potenza prodotta dalla turbina nell’ipotesi di trasformazione adiabatica reversibile -Determinare inoltre la potenza prodotta dalla turbina nell’ipotesi di ...

eskevile89
Salve ragazzi, sono un nuovo iscritto, perdonatemi se ho sbagliato sezione, ho alcuni dubbi su questo argomento che vorrei chiarire con voi, sperando che mi possiate dare una mano. Io ho questo integrale: $int_(-oo)^(+oo) cosx/(x*(x^2+jx+2))dx$ a quanto ho capito, in questo caso non potrei utilizzare la funzione ausiliaria (o forse la potrei utilizzare ma non sarebbe così diretto trovarla): $Re{int_(-oo)^(+oo)e^(jz)/(z*(z^2 + jz + 2)) dz}$ perché ho un polinomio a coefficienti complessi al denominatore, infatti ho verificato e mi trovo. In ...

Play01
Salve, ho un dubbio sul metodo di Newton. Ho una funzione e un punto di partenza Xo. Calcolo il gradiente e l'Hessiana e poi li ricalcolo in Xo. Come ottengo il vettore direzione di discesa? Basta dimostrare che l'inversa dell'Hessiana è definita positiva??? Grazie PS: Dato che ho un altro piccolo dubbietto...senza aprire un altra discussione: se ho una matrice 3x3 di tutti 0 e 3 come elementi sulla diagonale, la molteplicità algebrica degli autovalori è 3 in quanto l'unico autovalore è 3 che ...
2
1 giu 2013, 13:09

dennysmathprof
"Questo esercizio è una proposta per chi vuole provare a risolverlo. Non ho bisogno io della soluzione. Saluti Prof. Dionisio " se abbiamo la funzione [tex]\displaystyle f\in C^{2}: f(0)=1,f{'}(0)=0, f(x)=e^{f ' ' (x) })[/tex]dimostrare che [tex]f(x)=1 ,\forall x\in \mathbb R[/tex]

capoboss93
buona sera a tutti il problema principale , è che non sono riuscito a capire di che argomento si riferisce questo testo : "il tempo impiegato dagli studenti della Facolta di Scienze Politiche di Roma Tre per preparare l’esame di Statistica ` e distribuito secondo una normale con media 30 giorni e deviazione standard pari a 5 giorni" a)Qual’ è la probabilita che per uno studente scelto a caso siano necessari più di 35 giorni per preparare l’esame? Risp.: 0.159 (b) Qual’e la probabilita ...