Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Determinare, all'interno dell'insieme dei parallelepipedi di volume 8 cm³ quello, se esiste, di superficie minima e quello, se esiste, di superficie massima,specificando i passaggi salienti. Grazie

sono più che profano in questo interessante campo, ho letto che l'Analisi Matematica è stato il primo "terreno" di ricerca per i matematici del XVIII e XIX secolo e che, di fatto, ne è il ramo più antico. Mi piacerebbe sapere se la ricerca attuale ha ancora obiettivi ambiziosi, oppure se è un ramo della matematica oramai interamente compreso, senza nuove ipotesi da dimostrare/confutare definitivamente

Buongiorno a tutti,
vengo a voi con un quesito approposito di evento con distribuzione statistica $\chi^2$ stimata con test chi2gof di MATLAB. La distribuzione viene stimata come una $\chi^2(3)$. Teoricamente una Chi Quadro è una somma di variabili aleatorie indipendenti che hanno come distribuzione una $\mathcal{N}(0,1)$.
L'evento in discussione è costituito invece da 5 distribuzioni $\mathcal{N}(250,\alpha\cdot250)$ dove la deviazione standard è funzione della media a meno di un parametro ...
Ragazzi domani ho il compito di Analisi 2 e mi stavo esercitando sugli esercizi d'esame.Volete controllare se sono fatti bene per favore?Grazie mille
1.Rotazione della funzione x^2 con x appartenente (0,1) ruota intorno l'asse x.Calcola il volume
Il grafico viene una parabola,quando ruota un cono .Per il volume ho fatto
\(\displaystyle V=\pi \lmoustache x^4 dx = \pi/5 \)
2.Verificare che la forma differenziale è esatta ,nel caso affermativo trova la primitiva
\(\displaystyle w(x,y)=3 ...

c'è qualcuno che riesce ad aiutarmi? :'( sono disperata con questo esercizio... qualcuno lo sa risolvere e descrivere i passaggi? grazie in anticipo questo è il testo:
Consideriamo la serie di potenze:
$ sum_(n = 1)^(oo ) (3^(2n)+(-7)^n) / (n^2013)*(x-1/9)^n $
Trovare 1) Il suo raggio di convergenza R con la successiva spiegazione del suo significato sulla retta reale. 2) l'insieme E di tutti gli x tali che la serie converge.

Ciao.
Sto studiando un'osservazione ma non capisco una cosa.
Nel teorema che precede l'osservazione si dimostra che una funzione $P:[0,T]\times\mathbb{R}^+\to\mathbb{R}^+$ è una funzione lipschitziana nella seconda variabile $x$ cioè:
$\forall t\in[0,T]$ e $\forall x,y\geq0$ si ha che $|P(t,x)-P(t,y)|\leq|x-y|$
Nell'osservazione mi dice che come conseguenza del teorema precedente si ha che la derivata parziale rispetto a $x$ di $P$ (nel senso delle distribuzioni) è localmente limitata ...

Del seguente esercizio non riesco ad identificare la fase "2" mentre per quanto riguarda la "1" e la "3" sono rispettivamente vapore saturo(x=0,5) e vapore surriscaldato.
Della "2" ho trovato s e h, ma senza una tra p e T non credo di poter identificare la fase.
ecco l'esercizio:
In relazione ai dati e allo schema d’impianto in seguito riportati, nell’ipotesi di regime stazionario e moto monodimensionale, valutare:
a) la portata volumetrica nella sezione 2;
b) la temperatura nella sezione ...

Ciao a tutti, sono alle prese con il calcolo combinatorio e ho una domanda da porvi: ho notato che, in alcuni problemi nei quali si chiede di calcolare quanti numeri si possano formare da cinque cifre a una,due,tre,quattro,cinque cifre, si sommino le disposizioni e non si moltiplichino.... perché???
Per capirci meglio scrivo i testi dei problemi nei quali l'ho riscontrato.
1- Quanti numeri con meno di cinque cifre si possono formare, se si vuole che abbiano tutte le cifre dispari? (I numeri ...

Ragazzi, ho un problema con questo esercizio.
C'è un satellite che ruota con orbita circolare attorno a Giove.
Il periodo del satellite è di $3.55$ giorni e il raggio è di $6.71 * 10^8$ metri. Mi chiede di calcolare la massa di Giove.
Sinceramente non so come si faccia perchè anche volendo applicare la legge di gravitazione universale, comunque ho un'altra incognita che è la massa del satellite!

Salve a tutti. Non riesco a risolvere correttamente il seguente esercizio. Potete aiutarmi?
\(Sia\) \( \beta \ \epsilon\ R \ \) , \( \ x \ \epsilon\ R \ \) \(e\)
\( f(x):= \frac{sinx\ (1-cosx)\ |x-1|^\beta }{|arctanx|^{\beta+2}e^{|x|}}. \)
\(Per \ quali \ \beta \ \epsilon\ R \ \ si \ ha \ che \ la \ funzione \ f \epsilon\ L^1(R) ? \)
\(Per \ quali \ \beta \ \epsilon\ R \ \ si \ ha \ che \ la \ funzione \ f \epsilon\ L^1(1,\infty ) ? \)
\(Per \ quali \ \beta \ \epsilon\ R \ \ ...

Buon giorno a tutti. Ho il seguente esercizio
Data la curva $gamma$ di equazione polare $rho=2cos^2theta$ con $theta in [-pi/2 , pi/2]$
calcolare la lunghezza di $gamma$
Io l'ho svolto come segue ma credo di aver sbagliato qualche passaggio. Spero che qualcuno possa aiutarmi. Grazie
La lunghezza di una curva con equazione polare è data dalla formula
$l=int_a^b sqrt[(rho')^2theta+rho^2theta] d theta $
Mi calcolo la derivata $rho'=-4costhetasintheta$
Allora l'integrale diventa
$l=int_(-pi/2)^(pi/2) sqrt[(-4costhetasintheta)^2+(2costheta)^2] d theta$
Svolgo i quadrati e ...
Sto smanettando con un problema di Cauchy che coinvolge le cosidette ODE di Bernoulli.
Il PdC e' il seguente:
\[\begin{cases} y' + \sin x \cdot {(y - y^3)} = 0 \\ y(0) = b \end{cases} \qquad b \in \mathbb{R}\]
e si vuole fornire una soluzione in termini di funzioni elementari.
Osservazione preliminare: sia
\[f(x,y) = -\,\sin x {(y - y^3)}\]
La funzione \(f\) e' continua su tutto il piano, ed e' di Lip. su ogni aperto limitato \(\Omega \subset \mathbb{R^2} \ni (0,b)\). Dunque, so che ...

Salve ragazzi e innanzitutto complimenti per il forum, si vede che dietro c'è molto lavoro
Volevo chiedervi, come si fa a fare il MCD con dei numeri non interi? ad esempio
Fondamentalmente ho dei problemi con il calcolo del FMPI nel dimensionamento di un impianto industriale( studio ing.)
Grazie

Ragazzi spero in un vostro aiuto con questi esercizi :
1)Quanti sono i divisori (con resto nullo)del numero 100, 1 e 100 compresi?
Allora il mio ragionamento è il seguente
100 divsibile per 1 per se stesso = 2
per 5 ,per 50 ,=2
per 10 =1
In pratica il criterio di divisibilità ..
2)Dato il prodotto n=2010x2011x2012 determina quale dei seguenti interi non è divisibile per N:
-4022
-15
-18
-20
-12
Il mio ragionamento:
Criterio di divisibilità
2010= divisibile per 2 ,5,3 ...

Per ogni $n>1 in N$ , vorrei dimostrare che $n^2$ con può scriversi nella forma $3kdf$.
I dati disponibili per lavorare sono :
- Ogni $n^1$ con può scriversi nella forma $3kdf$. C'è lo garantisce il teorema "matematicamente".
- Ogni $n^2$ può scriversi nella forma $3kdf$ (lo dobbiamo dimostrare!)
- Ogni $n^a$ con $a>2$ , a volte può scriversi nella forma $3kdf$, a volte no.
- Ogni ...

CIao ragazzi!
Sto risolvendo un eserizio di elettrotecnica, e a dire il vero l'ho risolto. Tuttavia ho un dubbio su una parte dell'esercizio.
Nell'immagine qui sotto, al primo circuito ho applicato Thevenin per trovare la corrente $I_3$ che scorre nella resistenza $R_3$.
Quando vado a calcolare la Resistenza di thevenin è tutto ok, ma quando invece cerco di calcolare la tensione a vuoto ho un dubbio:
Perchè $ E_(th) = V_0 = E_1+ R_1I_(02 $ ? Voglio dire...
Nell'unica maglia ...
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi se poteste dirmi cosa indica la scrittura $ delta_-1(t) $, ho pensato rappresentasse l'impulso di Dirac per ordinate negative, cioè un segnale del tipo $ delta(t)={ ( -infty (t=0) ),( 0(t!= 0) ):} $ ,ma non ne sono sicuro, per questo chiedo conferma o delucidazioni.
In caso affermativo vi chiedo inoltre se è vera la relazione:
$ 2sin(pit)delta_-1(-t)=2sin(pit)delta_-1(t)=2sin(0)delta_-1(t)=0 $
Ho applicato per la prima uguaglianza la proprietà di parità della distribuzione delta, per la seconda, la proprietà di ...

Ciao a tutti, ho un dubbio sul teorema degli orlati. Aiutatemi a capire meglio, come devo procedere. Grazie in anticipo.
Ho il seguente teorema degli orlati che dice
Sia A una matrice $m\times n$ e H un suo minore di ordine $q$ con $detA \ne 0$. Se tutti gli orlati di H hanno $det=0$ allora il rango di A e' esattamente $q$, ossia l'ordine di H
pero' ora ho un dubbio, ho la seguente matrice $ A=( ( 1 , 2 , 0 , 1 ),( 2 , 5 , 4 , 4 ),( 3 , 5 , -6 , 4 ) ) $
qui il rango puo' essere solo un ...

Ciao a tutti,
ho una trave con un incastro a sinistra (A) ed uno a destra (B) con in più, nel punto B anche un cedimento $delta$. Per risolvere l'esercizio potrei usare l'equazione dei tre momenti oppure la linea elastica. visto che in questo caso con l'equazione dei 3 momenti non c'ho cavato un ragno dal buco nonostante c'abbia passato su un bel po' di tempo mi son buttato sull'equazione della linea-elastica.
In questo caso sono "fortunato" perché non avendo il carico l'equazione ...

mi viene data la matrice simmetrica della quale devo calcolare gli autovalori
1 1 0
1 3 1
0 1 2
per un lemma che il mio prof ha dimostrato facente parte del teorema spettrale so che il polinomio caratteristico di una qualunque matrice simmetrica ha radici reali ma quando vado a calcolare il polinomio, cioè il det di
1-x 1 0
1 3-x 1
0 1 2-x
ottengo il polinomio -x^3 + 6x^2 - 9x + 3 che ho provato in tutti i modi (anche con un programma che calcola le soluzioni di polinomi di ...