Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao raga!
se $f(x,y): RR^2rarrRR$ è continua in $P_0$ , le sue derivate parziali non sono definite in $P_0$, ma il gradiente calcolato con il limite del rapporto incrementale esiste, cosa devo fare? mi dice qalcosa il fatto che esista finito il limite per$P$ che tende a $P_0$ delle derivate parziali? oppure verifico direttamente che
$lim_(P->P_0)(f(P)-f(P_0)-\nablaf(P_0)(P-P_0))/||p-p_0||$ $=0$ ?
in particolare vorrei sapere due cose:
è possibile che f sia ...

Ciao a tutti,
sono nuovo sul forum e vi scrivo per chiedervi consiglio su questo esercizio:
In particolare vorrei chiedere a chi avesse tempo o pazienza di darmi qualche consiglio su come procedere per lo svolgimento della domanda 2 perchè non so proprio come fare. Inoltre faccio molta fatica a comprendere cosa intenda il testo con il dato r=5. Conosco solo congruenze lineari in assenza di esponenti pertanto accetterei molto volentieri anche solo dei consigli su a quale materiale teorico ...

Ciao a tutti mi servirebbero delle delucidazioni riguardo a come svolgere il seguente integrale doppio :
$ int int |y-x|log(x^2+y^2)/(x^y+y^2) dx dy $ con il dominio di integrazione $ D={(x,y): 1<=x^2+y^2<=2} $
So che con il valore assoluto di solito si sdoppia il dominio ma non riesco a capire in che modo dovrei fare. Grazie in anticipo

Come da titolo perché un'applicazione affine è differenziabile?

Buon giorno,
sono nuovo nel forum e spero di usare le sintassi corrette.
Ci è stato proposto il seguente esercizio che sfortunatamente non abbiamo però mai trattato in esercitazione:
dati i sottospazi V={(x,y,z,t) in R4: x+y-z-t=0} e W={(1,2,0,-1),(1,0,1,4)} determinare una base per V intersezione W.
Come già detto, non abbiamo mai affrontato questi problemi quindi la cosa mi ha un po’ spiazzato. Io ho cominciato con il ragionare così:
trovo una base di V e una di W, poi (e da qui parte ...

Ciao ragazzi domani ho l'esame e ho ancora qualche dubbio
suppongo trazione N=100 , questo valore di solito lo danno dalla traccia senza specificare se è già diviso per le 2 L che formano il tirante, quindi suppongo vada ulteriormente diviso o sbaglio?
Quindi per non pregiudicare il resto chiamo lo sforzo agente sulla singola "L" con V.
Calcolo il taglio su ogni bullone ossia divido per il numero totale di bulloni ottenendo $V/3$ oppure $V/(n{::}_(\b) * s )= V/(3 * 2 ) $ o ancora ...

Geometria 2 (geometria analitica nello spazio):
Cosa si intende per "bisettrici" degli angoli formati da due rette r, s (incidenti)?
I piani α, β equidistanti dalle rette?
O le rette, appartenenti a α e β rispettivamente , e complanari con le rette r , s ?
Ma soprattutto, come si trovano? XD (Ho provato qualche approccio, ma tutti tirano in ballo molti parametri :/)

Premessa: per chi non conosce la funzione di Möbius \(\displaystyle \mu : \mathbb{N}^{*} \to \{0,1,-1\} \), la definisco nello spoiler:- \(\displaystyle \mu(1):=1 \);
- se \(\displaystyle n>1 \) considero la sua fattorizzazione in fattori primi:
\(\displaystyle n= p_1 ^{a_1}\cdot \ldots \cdot p_k^{a_k} \) con \(\displaystyle p_i \) primo e \(\displaystyle a_i \) intero positivo per ogni \(\displaystyle i \in \{1,2,\ldots,k\} \) e \(\displaystyle p_1

Salve a tutti ragazzi,
sto preparando un esame di Teoria dei Segnali e Telecomunicazioni e in questo esercizio mi sono bloccato su un mio ragionamento.
In pratica cercando di svolgere i primi punti dell'esercizio mi sono imbattuto in un "errore" che potrebbe essere legato a un "mal ragionamento " da parte mia,di calcolo,distrazione o altro.
Vi riporto qui sotto la consegna dell'esercizio (completa sebbene mi interessi solo il punto A) e il mio procedimento/ragionamento.
Spero di essere ...

Come da titolo, dovrei calcolare:
$ f^(20) (0) $ dove $ f(z) = \frac {7z^4}{(1-z)^2} $
Non ho idea di come si risolve un esercizio simile Qualche suggerimento? Grazie

ciao a tutti!
oggi il prof ha calcolato questo limite:
$lim_((x,y)->(0,0)$ $(3x^2-y^2)log(sqrt{x^2+y^2}-2x)$
passando in coordinate polari, abbiamo supposto che il limite sia 0 ma calcolando il limite del sup (non riesco a mettere LIMSUP nella formula...)
$lim_(\rho->0$ SUP $|\rho^2(3cos^2\theta-sen^2\theta)log(\rho(1-2cos\theta))|$
viene $+\infty$
in particolare quando $\theta= \pi/3$
ma come è possibile? ho $\rho$ che tende a 0 più di quanto tenda a infinito log... non capisco, sapete spiegarmi?
ammetto che ci ho esso ...

Come dovrei procedere per verificare che A,B,C sono monoidi?
$A = ({0,1},*,1) $ dove $n*m = nm$
$B = ({0,1},*,1) $ dove $n*m = 1 -n -m +2nm$
$C = ({0,1},*,0) $ dove $n*m = n +m -nm$
ad esempio per A mi verrebbe da dire che è una restrizione dei numeri naturali pertanto è un monoide visto che
$(NN,*,1)$ è un monoide
Per B e C però non saprei come procedere :/ grazie
Inoltre:
verificare che la funzione $ n -> 1-n$ dall'insieme {0,1} in sè costituisce un omomorfismo di ...

come riuscite a risolvere questo limite?
$lim_(x->1) (sin(pix))/(sin(3pix))$
ovviamente non posso svolgerlo normalemente dato che è una forma indeterminata 0/0 non voglio usare il teorema di de l'hopital vorrei vedere come riuscite a risolverlo senza modificare il risultato

Salve.
Mi trovo le due seguenti equazioni relative a due oggetti di massa nota e coefficienti di attrito noti che scivolano lungo un piano inclinato il cui angolo di inclinazione è noto, collegati da una barra rigida.
$ m_1*a_x=m_1*gsin(alpha)-mu_1gcos(alpha)+F_x $
$ m_2*a_x=m_2*gsin(alpha)-mu_2gcos(alpha)-F_x $
Credo che per risolverlo devo sommare e sottrarre membro a membro e trovo l'accelerazione e la tensione della sbarra.ù
però non so come procedere.
($F_x$ è la tensione)

Ciao, un esercizio mi chiede di calcolare la lunghezza della curva $(x^2+y^2)^2-2a^2(x^2-y^2)=0$, $a>0$. Ora, è evidente che $(x^2+y^2)^2-2a^2(x^2-y^2)=0$ non è una funzione. E allora, come mi si può chiedere di calcolare la lunghezza di una roba che non è una funzione se la definizione di lunghezza è data per le curve che sono funzioni da $RR->RR^n$
Spero abbiate capito!

si consideri V R^2, e sia t:V--->V definita da t(x,y) = (x+y, x-y).
La matrice di t associata alla base {(2,1,(1,1)} é?
qualcuno mi aiuta a risolverlo?
grazieeeee

Ragazzi, avrei bisogno di voi. Non riesco a capire dove sbattere la testa per questa esercizio che proprio non mi viene!
Vi scrivo il testo:
Una slitta di massa $8.0 kg$ è inizialmente in quiete su una strada orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico tra la slitta e la strada vale $0.40$. La slitta viene trainata per un tratto di $3.0 m$ da una forza di $40 N$ applicata alla slitta con angolo di $30°$ rispetto al piano orizzontale. ...

Salve!
sono alle prese con l' esame di analisi 2 a ingegneria e ho notevoli problemi con tutto cio che riguarda le successioni e le serie di funzioni, ad esempio questa serie di potenze...
$ sum(n^3arctan(5n) ) / (2n^5)z^n, zin C $
per trovare il raggio di convergenza applico il criterio della radice, ma prima noto che il denominatore è asintotico a $ 2n^5 $
per cui $ root(n)((n^3arctan(5n) ) / (2n^5)) =root(n)(arctan(5n))/(root(n)2root(n)(n^5))=1 $ per cui da come ho capito dalla teoria ho convergenza puntuale sul cerchio aperto di raggio 1 nel piano di gauss
ora ...

Qualcuno può dirmi come si scrive l'equazione della quadrica di rotazione data l'equazione della retta da cui è generata e l'asse di rotazione?

Ho $ int int_()arcatn(x+y) dx dy $ integrato sul dominio $0<=x<=1$ e $0<=y<=x$. Ho pensato di fare un cambio di variabile del tipo $u=x+y$ e $v=y$. Che ne pensate? credo che sia necessario.