Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
povi
Salve a tutti. Ho dei dubbi sul calcolo dei flussi. Per calcolarli ,da quanto ho capito, ci sono tre metodi: 1)integrale (prodotto scalare,dove F è il campo vettoriale e "n" è versore normale) 2)teorema della divergenza 3)Formula di Stokes Ora io non capisco,in presenza di un campo vettoriale e una di una certa superficie, quale metodo usare. Inoltre la superficie si può presentare in forma :esplicita,implicita e parametrica. I tre metodi come cambiano a seconda della superficie che si ...
5
5 giu 2013, 19:37

Mr.Mazzarr
Mi collego alla domanda fatta in un topic differente, sulla differenza tra le due situazioni. Da quanto ho capito, nel caso di urto elastico si conserva l'energia meccanica, mentre in situazioni di urto anelastico si conserva la quantità di moto. Da qui, una domanda: perchè questa differenza? Per non conservarsi l'energia meccanica nel secondo caso, vuol dire che c'è un lavoro di forze non conservative? Grazie a tutti.

Drake_89
Lo so che il titolo non onora queste serie che in realtà sono molto importanti, ma io le odio Devo risolvere questo esercizio: Calcolare, motivando i passaggi, la somma della seguente serie: $ sum_{n=0}^\infty \int_{0}^{frac {1}{2}} (-1)^{n} x^{2n} (arctanx) dx $ Sotto il segno di integrale c'è una successione di funzioni continue, quindi posso applicare il teorema di integrazione termine a termine per le serie: $ sum_{n=0}^\infty \int_{a}^{b} f_n(x)dx = \int_{a}^{b} S(x)dx $ dove S(x) è la somma della serie. Ora la soluzione dice: "integrare termine a termine e sfruttare la somma ...
6
5 giu 2013, 11:14

Wildgatsu
Ciao a tutti,ecco il mio problema Un'automobile di 1500 kg ha un motore che può erogare una potenza utile massima di 40,0 kW,qual'è la salita più ripida che l'auto può percorrere a velocità costante di 20,0 m/s? Che si intende con "potenza utile massima"? La potenza che il motore eroga in pianura o in salita? perchè se parliamo della potenza in pianura allora P=Fv ,altrimenti P=Fvcosϑ Inoltre,il motore applica una forza orizzontale o parallela al piano (salita)? Grazie!

angelo.cerisara
CIao a tutti ragazzi, sono nuovo, frequento la 5 di un Liceo Scientifico. Volevo domandarvi se i miei calcoli per trovare la forza necessaria che le gambe devono esercitare contro la terra per fare un salto sono esatti. (mi serve per la tesina) Allora: $ F= m*a $ Essendo $ S $ lo spazio che si percorre da quando la gamba è piegata al massimo a quando è estesa al massimo. Ed essendo $ v $ la velocità che il corpo deve avere quando stacca terra, per arrivare ad ...

giuscri
Si discuta la convergenza uniforme di \[\operatorname{Sh} \left[ \left( 1 - \frac{x}{n^2} \right) \left( \frac{x}{n^3} - \frac{1}{n^{5/2}}\right) \right] \cdot \chi_{[\sqrt{n}, n^2]} (x) \] dove \(\chi\) e' la funzione caratteristica di \([\sqrt{n}, n^2]\). Tentativo: grazie alla funzione caratteristica, accade che \[f_n \equiv 0\] almeno definitivamente. Dunque, \(f_n \to 0\) puntualmente su tutto l'intervallo in cui ha senso quella funzione -probabilmente tutto \(\mathbb{R}\). Noto poi ...
1
5 giu 2013, 23:22

lapiccolapeste1
Ciao Ragazzi/zze, ecco un esercizio che il prof mi ha dato all'esame e che non so se ho fatto bene: Un ubriaco esce da un bar e ogni 10 secondi barcolla di un metro verso destra con probabilita' 3/4 oppure di un metro verso sinistra e' 1/4. Se dopo un minuto si trova a due metri a destra dell'uscita del bar, qual'è la probabilità che dopo 40 secondi si trovasse esattamente sull'uscita del bar?? per svolgere ho fatto il diagramma ad albero e ho trovato che tutte le possibili strade possibili ...

iMax21
Salve a tutti devo trovare l'ordine di infinitesimo e parte principale per $ x->0 $ di $ f(x) = root(6)(1+3x^4)-1 $ ho posto: $ lim_(x->0) (root(6)(1+3x^4)-1)/x^alpha $ ho trovato che ponendo $ alpha = 1/6 $ il limite tende a $ 1 $ da cui la parte principale e' $ 1*x^(1/6) $ e ordine di infinitesimo $ 1/6 $ potete dirmi se e' corretto?
4
5 giu 2013, 15:07

Nick_931
Ciao a tutti. Avrei bisogno di una mano nel capire come svolgere questo esercizio. Dato l'operatore $ hat(p) = -i d/dx $ agente sulla varietà lineare delle funzioni f(x) tali che f, $ hat(p)f in L_2[a,b] $ devo determinare autovalori e autofunzioni di $ hat(p)$ dello spazio di funzioni di cui sopra con condizioni periodiche f(a)=f(b) Allora, so che in questo spazio l'operatore $ hat(p)$ è auto-aggiunto! Per trovare autovalori e autofunzioni, prendo la matrice che rappresenta ...
4
3 giu 2013, 21:17

bblack25
Ciao a tutti,mi servirebbe un aiuto con questo esercizio: Stabilire se esiste un valore di $\alpha$ per cui esiste una soluzione non nulla del problema di Cauchy: $\{(y''+\alpha^2y=0),(y(0)=0),(y'(0)=y(1)):}$ Sono riuscito a trovare la soluzione dell'equazione : $y=C_1cos(\alphax)+C_2sen(\alphax)$ Inoltre: $y(0)=0 \Rightarrow C_1=0$ $y'(0)=\alpha(-C_1sen(\alphax)+C_2cos(\alphax))=C_2\alpha$ $y(1)=C_1cos\alpha+C_2sen\alpha$ Ora come posso proceder per trovare il valore di $\alpha$ Grazie dell'aiuto
3
5 giu 2013, 14:02

mozzarella_girl
Porto ad esempio un esercizio, giusto per essere chiari. Trovare l'immagine della funzione $f:A \rightarrow RR, f(x,y,z)=x+y+8z$, dove $A={(x,y,z)\in RR^3: x^2 +y^2 +z^2 -66<=0}$ Il metodo di Lagrange in pratica va a trovare i punti stazionari di una funzione chiamata Lagrangiana costruita appositamente: $\nabla L(x,y,z,\lambda)=\nabla f(x,y,z) - \lambda \nabla \phi(x,y,z)$ dove $\phi(x,y,z)=x^2 + y^2 + z^2 - 66 <=0$ Nella pratica, devo risolvere il sistema $\{({\partial f}/{\partial x} - \lambda {\partial \phi}/{\partial x}=0),({\partial f}/{\partial y} - \lambda {\partial \phi}/{\partial y}=0),({\partial f}/{\partial z} - \lambda {\partial \phi}/{\partial z}=0) :}$ e verificare che i punti ottenuti soddisfino il vincolo. A me risulta che $x=y=1/{2\lambda}$ e $z=4/{\lambda}$. Quindi, vado a ...

BoG3
Ciao, se ho la seguente matrice $A= ((1,-2,1),(1,-2,1),(-1,2,-2))$ portata a scala si ha: $S= ((1,-2,1),(0,0,-1),(0,0,0))$ e quindi concludo che la colonna $A^1, A^3$ solo linearmente indip. La base si uno spaz. vett. è formata dall'insieme massimale di vettori linearmente indipendenti. quindi direi che una base sia formata dalle colonne ${A^1, A^2}$ dato che la matrice $A$ mi identifica il mio spaz. vett. Tuttavia il risultato corretto è $((2),(1),(0))$ che si ottiene trovando le soluzione ...
3
5 giu 2013, 14:35

HeroGian
Salve a tutti, devo creare un programma che tramite la codifica RSA sia in grado di cifrare e decifrare dei file di testo. Apro questo topic per chiedervi un consiglio riguardo la generazione delle chiavi RSA, in particolare quando devo effettuare il prodotto tra i due numeri primi p e q.. dato che tale prodotto potrebbe essere un numero veramente grande, è molto probabile che per certi valori vada in overflow; perciò stavo pensando di mettere i due numeri primi in due variabili di tipo int e ...
6
5 giu 2013, 20:53

simo9115
salve a tutti vorrei avere dei chiarimenti riguardanti le trasformazioni termodinamiche: la variazione di entropia (ovvero \delta s) di un gas in una traformazione irreversibile, come deve essere?maggiore di zero?invece quella dell'ambiente il contrario? Invece sempre in una trasformazione irreversibile è vero che Q e L nn si possono calcolare?perchè? grazie dell'aiuto

Raffit
Ciao a tutti. Ho questo esercizio $lim_(x->infty) log(x^3+ pie^x)/(xlogx) $ Io ho pensato: siccome il logaritmo a numeratore si comporta come la x quando tende a infinito allora posso sostituirlo con x. Quindi semplifico con la x al denominatore e resta 1/infinito che fa 0. Ho serissimi dubbi su questo mio ragionamento. Potete dirmi se è giusto o sbagliato? Grazie
6
5 giu 2013, 12:11

robbstark1
Studiando la teoria delle Markov Chain MonteCarlo, ho trovato un espressione per l'errore, nel caso di catena stazionaria, che non mi convince: [tex]\sigma^2 = var \{ x_i \} + 2 \sum_{k=0}^{ \infty} cov \{ x_i, x_{i+k} \} = \gamma_{0} + 2 \sum_{k=0}^{ \infty} \gamma_k[/tex] dove [tex]\gamma_k = \frac{1}{n} \sum_{i=1}^{n-k} (x_i - \mu)(x_{i+k}- \mu)[/tex] essendo $n$ il numero di punti del vettore [tex]\textbf{x}[/tex], $\mu$ è la media di [tex]\textbf{x}[/tex]. Così ...
20
10 mag 2013, 20:21

ymaxy
Salve a tutti nella sessione invernale di analisi 1 mi è capitato un esercizio che non sono stato in grado di risolvere. Qualcuno può darmi una mano? Grazie in anticipo $lim_(x->0^+)(int_0^(2x) (1-cosh(t))senh(t^2) dt)/(3x-(int_0^(3x) cosh(t^2) dt)$
12
30 mag 2013, 11:26

peppe89ct
Ho un dubbio relativo al fatto che in una heap con n nodi i nodi che si trovano ad altezza h sono uguali a ceiling [tex]n/2^{(h+1)}[/tex]. Come si potrebbe dimostrare?
3
30 mag 2013, 18:44

tazzo1
Sia $AsubRR$ un insieme illimitato inferiormente. Allora 1) per ogni successione $x_ninA$ si ha $x_n->-oo$ 2) esiste $linRR$ tale che $l>a$ per ogni $ainA$ 3) per ogni $n>=1$ esiste $x_ninA$ tale che $x_n<-n$ 4) esiste $m inRR$ tale che $m<=l$ per ogni $l notin A$ E' un vecchio quiz che sto facendo, questo il mio ragionamento: A è un insieme che è illimitato inferiormente quindi ...
3
5 giu 2013, 12:26

VincS
Ciao a tutti, sono un semplice appassionato di Teoria dei Numeri e volevo chiedervi di aiutarmi a chiarire se esiste la possibilità o meno di dimostrare che i numeri primi nella forma esclusiva 6k+1 sono infiniti. Ho cercato in rete questa dimostrazione ma non sono riuscito a trovarne traccia. Ho cercato di spiegare in modo semplice anche per i neofiti come me. Dando come assioma che 2 è il primo dei numeri primi si dimostra facilmente che 3 è il successivo numero primo (crivello di ...