Esercizio condensatore variabile
Buona sera a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere questo esercizio di Fisica:
Una piastra conduttrice di forma quadrata di lato L e di piccolo spessore e' caricata con una carica Q. Altre due piastre, di pari estensione, sono affacciate alle due superfici della piastra carica e a distanza d per entrambe. Una resistenza è collegate tra i due conduttori esterni. Il sistema è all'equilibrio elettrostatico.
Improvvisamente una distanza viene ridotta della meta'.
1 Determinare la corrente che scorre nella resistenza
2 l'energia totale che verrà dissipata nella resistenza
Parto dicendo che la carica nella lastra centrale si divide equamente in +Q/2 E +Q/2 quindi le lastre laterali si caricano per induzione; arrivato a questo punto mi blocco...
Grazie mille in anticipo
Una piastra conduttrice di forma quadrata di lato L e di piccolo spessore e' caricata con una carica Q. Altre due piastre, di pari estensione, sono affacciate alle due superfici della piastra carica e a distanza d per entrambe. Una resistenza è collegate tra i due conduttori esterni. Il sistema è all'equilibrio elettrostatico.
Improvvisamente una distanza viene ridotta della meta'.
1 Determinare la corrente che scorre nella resistenza
2 l'energia totale che verrà dissipata nella resistenza
Parto dicendo che la carica nella lastra centrale si divide equamente in +Q/2 E +Q/2 quindi le lastre laterali si caricano per induzione; arrivato a questo punto mi blocco...
Grazie mille in anticipo
Risposte
Mi è venuta un idea: potrei calcolare la differenza di potenziale tra le due lastre laterali e questo risulta essere per t=0 V=0, in poche parole la caduta di potenziale ai morsetti della resistenza è nulla.
Dopo aver spostato la piastra la differenza di potenziale non sarà più zero quindi è facilmente trovabile la corrente che scorre sulla resistenza.
Vi torna?
Dopo aver spostato la piastra la differenza di potenziale non sarà più zero quindi è facilmente trovabile la corrente che scorre sulla resistenza.
Vi torna?