Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho una funzione $P(t,x)$ e so che
$||P_x||_{L^{\infty}([0,T]\times[0, +\infty))}\leq1$
$||P_t(t,.)||_{L^{\infty}[0, +\infty))\leq\frac{C}{\sqrt{T-t}}$
Quindi so che sia la derivata parziale rispetto a $t$ che la derivata parziale rispetto a $x$ sono localmente limitate.
Adesso pongo $P(t,x)=F(t,logx)$
Il mio libro dice che anche le funzioni $F_t$ e $F_x$ sono localmente limitate.
Ma se non mi sbaglio ho:
$F(t,x)=P(t,e^x)$
$F_t=P_t$ e quindi ok
Ma $F_x=P_xe^x$
Come fa $F_x$ a essere ...

salve a tutti. Questo è il mio primo thread. Ho qui con me alcuni esercizi risolti, ma di cui non so se effettivamente le mie soluzioni solo valide. Provo a scriverli su questo forum scoperto oggi.
TESTO DELL' ESERCIZIO:
sia V un vettore di n elementi pari ( quindi 4 elementi 6 elementi 12 elementi....). Creare un algoritmo che ritorni true se ci sono coppie che sommate diano lo stesso valore, e false se ciò non accade.
esempio: vettore= 2 3 4 5 6 7.......la somma è sempre 9. 2+7 4+5.... i ...

Ho la funzione $log(x+y)$ da integrare sul dominio $D:[0<=x<=1, x^2<=y<=x]$. Disegnato il dominio, applico la formula di riduzione è ho $ int_(0)^(1)int_(x^2)^(x)log(x+y) dy dx $. Risolvo per parti : $ylog(x+y)]_(x^2)^(x) - int_(x^2)^(x) y/(x+y)dy$ e il primo pezzo diventa $xlog(x+y)-x^2 log(x+y)$ il secondo risolto mi da $-x/2$ e $x^3/ 2$. Quindì ho $int_(0)^(1) xlog(x+y)-x^2 log(x+y)-x/2 +x^3/ 2 dx$. Fino a qua ci sono?

Salve a tutti, come posso fare a fare funzionare un programma .fig in matlab?
Nello specifico vorrei fare funzionare questo, è la funzione ice scritta da Gonzalez
http://fourier.eng.hmc.edu/e161/dipum/ice.m
Come si fa?

Ciao ragazziii
dopo quasi un'ora di scervellamento credevo di essere arrivato alla conclusione della radice quadrata di 13 ma mi sbagliavo.
Infatti il risultato ottenuto era tutt'altro...
utilizzando il mio ragionamento ero arrivato a conclusione che la radice quadrata di 13 fosse 2,6
infatti 2,6*5 = 13
perchè non è corretto??
Grazie mille per ogni tipo di aiuto

Lanciando quattro volte un dado equo, qual è la probabilità di ottenere la ripetizione di un solo esito (ossia complessivamente solo tre risultati diversi)?

Ciao a tutti, vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità, cominciamo col dire che gli spazi vettoriali e i sottospazi sono un argomento che proprio non digerisco, sopratutto quelli che interessano i polinomi.Vorrei proporvi questo esercizio per capire meglio le dinamiche: Sia W: { (x,y,z) ∈ R^3 | x-y = x+y+z = 0 }
A) provare che W è un sottospazio di R^3
B) Calcolare dimensione e base
ho le idee ...

salve ragazzi, tra poco dovrò fare l'esame di discreta, ho fatto degli esercizi dell'esame dato il 2009, vorrei sapere se sono giusti, e se avete qualche consiglio per risolverli più velocemente, perche ci metto troppo...
P.S: scusate per la scrittura

data:
$ f(x,y)= [arcsin((xy)^(1/3))]/(x^2-y^2+5)$
ho trovato il dominio:
${(-1<=xy<=1), (x^2-y^2!=-5):}$
ora nel disegnarla ho dei dubbi
le prime due dovrebbero essere coppie di iperbole rispettivamente nel 1 e 3 quadrante e nel 2 e 4 quadrante. Quindi otterrei una sorta di "rombo" all'interno del quale c'è parte del dominio
la terza mi ricorda delle iperboli "orizzontali" se non fosse per il $!=$

Stabilire il carattere della serie
\[
\sum_{n=1}^{\infty} \frac{\sin\sqrt{n}}{n}\,.
\]
PS: dispongo di una soluzione che, però, mi sembra eccessivamente complicata; vediamo se ne salta fuori qualcuna più semplice.

Buongiorno a tutti questo è il mio primo post quindi scusate se faccio qualche errore...
Sto studiando per analisi dei dati le funzioni di variabili aletorie (miste), mi ritrovo in difficoltà a capire come trovare la funzione di distribuzione partendo da $X$ e $g(x)$.
Ad esempio (preso dal libro di testo) se $X$ è una Laplaciana con parametro $\lambda$ e
$g(x)={(X+1 if X<-1),(0 if -1<=X<=1),(X-1 if X>=1):}$
La funzione di Distribuzione è ( guardando la ...
ciao a tutti, ho questa funzione per x>0
$ f(x)=int_(1)^(x) logt/(1+t) dt $
dovrei trovare $ lim_(x -> 0+)f(x) $ e $ lim_(x -> +oo )f(x) $
vorrei sapere se questo procedimento è corretto o se esiste uno più semplice
ho preso i primi termini della serie per t=0 e viene
$ logt-tlogt +o(t^2) $
quindi integro
$ int_(1)^(x) (logt-tlogt) dt $
e dovrebbe venire
$ 1/4x^2-x+xlogx-1/2x^2logx+1-1/4 $
è giusto?e ora faccio il $ lim_(x -> 0+)f(x) $ ?

Ciao, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi gli ultimi passaggi del primo esercizio sul principio di induzione?
Il file del compito e' questo:
https://hotfile.com/dl/225508232/03790d ... n.pdf.html
Riesco a capire sino all'ipotesi induttiva dove si dimostra per n=j+1 ma dal punto in cui spezza la somma non capisco cosa fa.
Grazie mille!

Una successione è per definizione una legge che associa ad ogni elemento di $NN$, oppure a ogni elemento di $NN$ successivo a un certo numero naturale, un solo elemento di $RR$. Per le successioni esistono le definizioni di convergenza, divergenza e irregolarità.
Una serie di termini a1,a2,a3,... è per definizione una legge che associa ad ogni elemento di $NN$ o a ogni elemento di $NN$ successivo a un certo numero naturale ...

Sia $a > 0$ l'integrale generalizzato $int_0^1(1/(sqrt(x)*log(1+x^a)^2))dx$ per quali valori di $a$ converge?
Non riesco a capire come posso risolverlo.. potete darmi un'aiuto?
Salve, avrei bisogno di chiarimenti su un esercizio:
$ e^-x y' + (2-y^2) arctan(e^x +3) = 0 $
1) Stabilire se esistono soluzioni costanti;
2) Stabilire se esistono soluzioni strettamente monotone e limitate
Credo che il punto 1 si faccia cosi
scrivo l'equazione nella forma:
$ y' = -(2-y^2)arctan(e^x +3) / (e^-x) $
e trovo le soluzioni costanti mettendo $ -(2-y^2) = 0 $ quindi $ y = +- sqrt(2) $ giusto?
e per il punto due??
grazie mille..
Salve a tutti, vorrei chiedere conferma sulla correttezza dei seguenti esercizi:
Dalla cima di un edificio h = 60 m, si lascia cadere una sfera nello stesso istante in cui un’altra sfera viene lanciata da terra verticalmente verso l’alto con velocità iniziale Vo = 15 m/s.
A che distanza dalla cima della torre si incrociano le sfere, e con che velocità relativa?
Io l'ho svolto orientando l'asse x verso l'alto (quindi g negativa):
$ x1(t) = h-1/2*g*t^2 $
$ x2(t) = V2t-1/2*g*t^2 $
perché le sfere si ...

Salve a tutti! Sto cercando di risolvere lo studio di funzione completo di questa funzione
\(\displaystyle \log\left(x+\lambda\right)e^\left(-x\right) \lambda >= 0,x>0 \)
ma ho delle difficoltà nello studio della derivata prima
\(\displaystyle e^\left(-x\right)\left(\frac{1}{x+\lambda}-\log\left(x+\lambda\right)\right)>=0 \)
come fate a trovare il punto in cui \(\displaystyle \frac{1}{x+\lambda}=\log\left(x+\lambda\right) \) ?
Il mio professore dice che la soluzione si trova nell'intervallo ...
ho il piano z-y-2=0 e la retta r(x=t; y=1-t; z=2t) devo trovare il punto di intersezione tra la retta e il piano.
Praticamente prima porto la retta in forma cartesiana e dopo risolvo il sistema di tre equazioni in tre incognite e trovo il punto giusto? Ci sono anke altri metodi? perchè non mi ritrovo con il risultato del libro

Sia $(k_i)_{1\le i\le n}$, $k_i\in RR$ per ogni $i$, una famiglia di scalari. La mia professoressa è solita scrivere, per specificare ad esempio che i vari $k_i$ sono numeri reali,
\[(k_i)_{i\le i \le n}\in \mathbb{R}^n\]
Personalmente trovo ambigua questa notazione, perché quella è una famiglia di scalari, non una $n$-upla, quindi scriverei
\[(k_i)_{i\le i \le n}\subseteq \mathbb{R}\]
E' possibile che lei identifichi famiglie di ...