Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lorenzo.ferrara.71653
salve, ho studiato il polinomio caratteristico e mi viene che il determinante è uguale a $lambda^3[(lambda+5)^6-5^6]$. qualcuno può dirmi cortesemente per quali valori di lambda il determinante è uguale a 0, ossia lo spec??? e se è diagonalizzabile??? grazie mille!!!

sici_90
salve ragazzi, avrei bisogno di una mano per il seguente esercizio: calcolare il flusso del camp vettoriale F=(0,0,z) attraverso la calotta sferica S $z=\sqrt(1-x^2-y^2)$ ; al variare di (x,y) nel cerchio C con centro nell'origine e raggio 1 . si assuma che S sia orientata in modo tale che il versore normale abbia la terza componente non negativa. allora io procederei in questo modo: Parametrizziamo la calotta sferica dunque: $ x=sen\(theta)cos\(phi)$ con $0\leq\theta\leq\pi $ e ...
2
19 giu 2013, 14:26

mattyfog
Vi scrivo perchè frequento l'ultimo anno di superiori e sto preparando la mia tesina sul Alan Turing grazie alla biografia curata da Hodges. Preciso subito che lo scopo è quello di presentare la figura di Turing in generale e che la lunghezza dell'elaborato, a parere dei professori, dovrebbe essere sulle 10 pagine. Quindi non è necessario un approfondimento curato dal punto matematico di concetti per me inarrivabili Veniamo al dunque. Dopo aver letto una cinquantina di pagine sulla nascita ...

lorenzoasr1
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Determinare in S6 un sottogruppo non abeliano di ordine minimo possibile e verificare se é normale in S6

process11
Due persone, A e B, arrivano dal medico agli istanti aleatori X e Y indipendenti e uniformementi distribuiti tra mezzogiorno e l'una. Ogni visita dura 20 minuti; se uno arriva durante la visita l'altro aspetta che la visita finisca. Trovare la distribuzione di probabilità della durata Z dell'attesa di B ,espressa in ore. la soluzione è 1/2+1/2(2/3+y)^2 con 0
1
18 giu 2013, 12:54

masteryuri
Vorrei calcolare la media temporale di un fasore a tempo discreto $x(n) = A e^{j\theta_{0}n + \phi_{0}}$ Ho distinto due casi, nel primo $\theta = 2k\pi$, in tale caso la media temporale vale semplicemente $Ae^{j\phi_{0}}$ Nel caso in cui $\theta \ne 2k\pi$ devo calcolare il seguente limite $\lim_{K \to +\infty} \frac{1}{2K+1} \sum_{n=-K}^K A e^{j\theta_{0}n + \phi_{0}}$ Ho fatto giusto qualche passaggio, tipo fattorizzato l'esponenziale, portato fuori dalla sommatoria i termini costanti, ma non mi raccapezzo. Sono a conoscenza del fatto che il risultato del limite sia ...
1
12 giu 2013, 21:50

Antoine22
Ciao a tutti, tra poco ho l'esame di statistica ed ho qualche difficoltà con l'autocorrelazione, in particolare vorrei sapere che forma assume la funzione di autocorrelazione e autocorrelazione parziale in caso di stazionarietà. E nel caso di radice unitaria? Grazie
1
22 giu 2013, 00:41

Lokad
Salve ragazzi, ho difficoltà a capire il primo esercizio di questo appello http://www.scienzemfn.unisalento.it/c/document_library/get_file?folderId=967760&name=DLFE-26002.pdf si tratta chiaramente di variabili aleatorie con distribuzione geometrica e fin qui tutto semplice. Nella serie non capisco perché vi è quel termine (n-1), è da un bel po' che ci penso ma non ne vengo a capo. Qualche delucidazione?
2
10 giu 2013, 15:33

elatan1
Carissimi ho nuovamente bisogno di una mano da parte vostra. Un esercizio mi chiede di determinare gli automorfismi dell'anello $Z<em>$ degli interi di Gauss, ciò che mi turba particolarmente è che non ho idea di come impostare l'esercizio. Ogni suggerimento è ben accetto.

bibus12
Ciao sto riscontrando moltissimi problemi nello svolgere il punto A2 dell'esercizio in allegato. Per tracciare i grafici dei luoghi delle radici ho sempre seguito queste slides (http://dinamico2.unibg.it/previdi/lucidi/CA/Lez10.pdf), risolvendo tutti gli esercizi che vi erano riportati. Il problema però è che , facendo questo particolare esercizio ( preso dal mio libro ) riscontro difficoltà già nell'applicare la regola 1. Essendo infatti il parametro k a denominatore , mi verrebbero 12 radici possibili ( solo parlando di quelle ...
1
18 giu 2013, 22:49

Fenice613
Qualcuno mi può spiegare come si risolve questo problema? La traccia: Una spira quadrata di lato L ha induttanza trascurabile ed è costituita da un filo conduttore di sezione S e conducibilità elettrica sigma. La spira si trova in mezzo a due lunghi fili rettilinei posti a distanza d l' uno dall' altro e percorsi da correnti di modulo i in versi opposti. la spira giace nel piano xy individuato dai due fili. Si calcoli: -il flusso del campo del filo 1 attraverso la spira quadrata -la mutua ...

ZxInfinitexZ
Ciao a tutti! In aula qualche mese fa facemmo una dimostrazione del teorema del Dini nella quale si applicava il teorema di Lagrange per le funzioni a più variabili, al quale non abbiamo dedicato neanche 2 minuti del nostro tempo... L'enunciato è il seguente: Se: $ fin C^1(A) $ $ f(x_0,y_0)=0 $ $ f_y(x_0,y_0)!=0 $ Allora: $ EE\quad delta ,k>0:AA x in [x_0-delta,x_0+delta]\quad EE !\quadg(x)in [y_0-k,y_0+k]:f(x,g(x))=0 $ Inoltre $ g(x) $ è sicuramente derivabile e: $ g'(x)=-(f_x(x,g(x)))/(f_y(x,g(x))) $ DIMOSRAZIONE: La dimostrazione da lui fatta aggiunge ...

GiacomoP93
ciao a tutti! volevo sapere... se si considera una funzione in un intervallo chiuso e limitato e continua si dimostrano il teorema della media e l' esistenza di una primitiva che corrisponde alla funzione integrale... ora volevo sapere se cade l' ipotesi della continuita il teorema della media e l' esistenza della primitiva sono ancora validi?perche l'integrale esiste anche se la funzione è discontinua basta che i suoi punti di discontinuita sia trascurabile...quindi volevo sapere sesi ...
1
21 giu 2013, 15:33

Raffit
Non capisco come si risolvono in generale questi esercizi. Io ho ad esempio da trovare inf,min,sup,max di $ A={y=ln(lnx), x>=e} $ Quali sono i passi per svolgerlo?
5
21 giu 2013, 11:50

vesuviana
Ciao a tutti...sono nuovo e da alcuni giorni ho un dubbio riguardo la somma delle serie con fattoriali al denominatore. Ad esempio potreste aiutarmi con questa serie qui ?? $\sum_{n=1}^\infty (x+1)^n / (n!) $ Vi ringrazio in anticipo p.s. il risultato è $ e^{x+1} -1 $
6
21 giu 2013, 18:20

chiarnik
salve ragazzi, ho problemi enormi con i rocchetti, non riesco mai a capire le relazioni tra accelerazioni e spostamenti. Vi volevo chiedere una mano con quest' esercizio. In pratica il blocco $M_1$ sul piano inclinato scivola senza attrito, poi abbiamo 1 rocchetto formato da 2 cilindri $M_B, R_B$ che è il più grande e $M_A, R_A$ che è il più piccolo ora devo trovare l'accelerazione di M1. Allora io so che l'accelerazione a1 è uguale al punto di contatto del cilindro ...

mravelli
data la curva $ gamma(t) = t*cos(t)*$ i $ + t*sin(t)*$ j con $ t in {0,pi} $ calcolare $ int_(Gamma+) (x dx + y^2dy) $ è un integrale di linea seconda specie no? mi calcolo la norma, che a me viene $ sqrt( (d/dt (t*cos(x)))^2 + (d/dt (t*sin(x)))^2 ) = sqrt(1 + t^2) $ e poi sostituisco all'integrale $ x=t*cos(t), y=sin(t) $ e moltiplico per quest'ultima ? una cosa del tipo.. $ int_(Gamma+) sqrt(1 + t^2)((t*cos(t))dt + (t*sin(t))^2dt) $ se no potete mostrarmi il procedimento corretto?
2
21 giu 2013, 15:38

ramy100689
Sto provando a risolvere un esercizio sull' estremo superiore. Innanzitutto ho notato, studiando la funzione, che l' estremo superiore non esiste perché per x che tende a $-\infty$ la funzione va a $+\infty$. L' insieme è questo: $A= { x \in \R , sqrt(x^2+x)-x }$ Con i limiti e le derivate sarebbe facile da risolvere, ma siccome col metodo che sto usando il risultato viene errato, vorrei comunque sapere il perché e capire cosa sbaglio. Sto provando a trovare l' estremo superiore verificando ...
2
21 giu 2013, 20:51

Flameshot
Salve , Ho svolto questo integrale: $ int_(0)^(1) 3/(x^2-4x)sinx dx $ Sono arrivato a dire che è asintoticamente equivalente per x -> 0 a: $ 1/(x-4) $ . Come faccio a dire se converge , non so che fare ? grazie mille
8
21 giu 2013, 16:08

al_turing
Ciao ragazziiii mi sto scervellando da due giorni per un problema assai banale ma che non riesco a capire. Prendendo un pezzo di carta o messo in colonna questa sottrazione. 1371730160.81- 1371730153.83= _______________ la prima cosa che faccio è sottrarre 1-3 che ovviamente è impossibile quindi mi faccio prestare una decina dall'8 e diventa 11-3 che è uguale a 8. 7-8 non si può fare quindi mi faccio prestare una decina dal 6 e diventa 17-8 che è uguale a 9. quindi adesso ...