Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aram1
Il fatto che una funzione si possa dire in modo informale "abbastanza regolare" su un intervallo significa che è derivabile con continuità in quell'intervallo un certo numero di volte? Viceversa, dire che non è molto regolare significa che le sue derivate (ad esempio di ordine 3,4,5,..) in modulo possono essere molto grandi e che la funziona oscilla? Vorrei capire bene che relazione c'è tra una funzione che oscilla e le sue derivate(non solo) la prima, mi spiego: se la funzione oscilla le sue ...
7
16 giu 2013, 16:44

sici_90
salve a tutti ragazzi devo calcolare il flusso di un campo vettoriale . ora indipendentemente dal campo vettoriale mi sapreste dare una mano a trovare gli estremi di integrazione? devo calcolare il flusso attraverso la superficie $ z=\sqrt(x^2+y^2) $ ; $1\leqx^2+y^2\leq4 $ e richiede che il versore normale sia rivolto verso l'alto. la superficie z è quella di un cono infinito con il vertice nell'origine. le equazioni parametriche del cono sono $x=hsent ; y=hcost ; z=h $ con $ 0\leqt\leq2\pi $ ora vi ...
1
22 giu 2013, 18:03

totinaples
Ragazzi vi sottopongo un problema che non mi sta facendo dormire.... Sapendo che $Phi= 1/((1-2t)^(1/2))$ è la funzione generatrice dei momenti di una v.a. costituita dal quadrato di una v.a. gaussiana standard si calcoli la media del quadrato di una v.a. Chi-Quadrato con n gradi di libertà. ho cercato di fare un ragionamento induttivo partendo dalla pdf della normale ma proprio non ci sono riuscito. Allora ho provato a fare la Mgf della chi quadrato al quadrato mettendo al posto di ...
4
22 giu 2013, 11:07

DavideGenova1
Ciao, amici! Riflettevo su una cosa: è corretto dire che, se $E$ e $F\cap G$ sono eventi indipendenti, $E$ e $F$ lo sono, cioè che \(P(E\cap F\cap G)=P(E)P(F\cap G)\Rightarrow P(E\cap F)=P(E)P(F)\)? $\infty$ grazie a tutti!!!

lucalo1
Salve. Mi sto confrontando con un esercizio di esame, apparentemente innocuo che però mi lascia qualche dubbio sulla risoluzione. Sia S l'insieme dei sueguenti vettori di $ R^3 $ $ u1=(1,-1,2) , u2=(0,3,1) , u3=(-3,3,-6) , u4=(2,-3, 11/3) $ L'esercizio mi chiede di trovare dimensione del sottospazio $ L(S) $ di $ R^3 $, di esibire tutte le basi possibili estraibili da S di L(S) e stabilire se il vettore $ v=(5, -6, 29/3) $ appartiene ad L(S) e calcolarne il coordinato rispetto ad una base qualsiasi. Il ...
2
20 giu 2013, 11:18

orentam
Mi potreste aiutare a risolvere questo problema dandomi una spiegazione per ogni passaggio? Grazie in anticipo (PS. il testo è in inglese, ma la spiegazione potete darmela anche in italiano ) Generate a random number xi at each time from time 1 to time N, then you got a random number array X~{x1, x2,...xn} belonging to a N dimensional space; Then generate a random number yi at each time from time 1 to time N, then you got a random number array Y~{y1, y2,...yn} belonging to a N dimensional ...
1
22 giu 2013, 14:56

Plepp
Buon pomeriggio ragazzi. Sono ricapitato sul Teorema di Fermat: Se $x_0$ è un punto di massimo locale interno per $f:A\to RR$ e $f$ è derivabile in $x_0$ si ha che $f'(x_0)=0$. Nella dimostrazione che ho qui davanti si procede per assurdo, dimostrando che non può essere né $f'(x_0)>0$ né $f'(x_0)<0$. Si comincia col provare che dal supporre $f'(x_0)>0$ si perviene a un assurdo. In particolare: [*:343d3tl3] se ...
5
22 giu 2013, 15:59

danielegnagni
Salve a tutti, mi servirebbe aiuto per risolvere questo esercizio di informatica teorica: Sia L l’insieme di tutte le stringhe s sull’alfabeto {a, b, c} della forma a^n1 b^n2 c^n3 , dove: n1 != n2 oppure n1 != n3. Determinare se L `e context-free. grazie mille, in anticipo, per l'aiuto.
1
11 giu 2013, 16:23

gcan
Se ho la funzione $f(x,y)=x^2+xy^2-2x^2$ e devo trovare i punti critici e classificarli, io ho fatto così: ho trovato il gradiente, e l'ho posto =0, ma il sistema mi da l'origine che sostituito alla matrice hessiana , fatto il determinante risulta nullo, quindi il punto è indeterminato! Questo è il mi gradente $(-2x+y^2,2xy)$ e questa la matrice hessiana $ | ( -2 , 2y ),( 2y , 2x ) | $ Cosa sbaglio? Oppure, se il punto è veramente indeterminato come faccio a classificarlo? Grazie in anticipo
1
22 giu 2013, 15:28

bugger
Ciao a tutti, ho questo integrale da calcolare, $ int sqrt((4-x)/x)dx $ potete dirmi se va bene come ho pensato di farlo? Volevo fare una sostituzione del tipo $ t =(4-x)/x $ e quindi $ dt = -4/x^2dx $ e quindi mi verrebbe il seguente integrale $ int sqrt((4-x)/x) (-4/x^2)dx = int sqrt tdt $ puo andare bene?
4
22 giu 2013, 15:07

Deborah992
Buongiorno a tutti..avrei bisogno di alcuni chiarimenti su un cinematismo. questa struttura labile presenta come vincolo esterno un pendolo inclinato di 30°. A primo impatto guardandola pensavo di aver capito il meccanismo e ho provato ad abbozzare una deformata qualitativa, però i conti a livello analitico non tornano... Io ho provato a fare polo nel pendolo inclinato e a trovare lo spostamento del punto in cui si trova il doppio pendolo, e poi a fare polo nella cerniera esterna sempre per ...
3
22 giu 2013, 11:42

valentinax89
E ragionevole assumere che il tempo t (in mesi) di tracciabilita nel plasma di un composto farmacologico a somministrazione singola segua, dal momento della somministrazione, una legge esponenziale. Interessa veri ficare se il tempo mediano sia pari a 2 mesi. A tal fi ne, si raccoglie un campione del tempo di tracciabilita su 20 cavie. Lo strumento che si utilizza per le misurazioni, pero, non restituisce direttamente il tempo t, bensì un valore y ottenuto a partire da t tramite la ...

rossiemilio29
Un doppio pendolo interno che condizioni impone? mi riferisco alla cinematica ovviamente. [xdom="JoJo_90"]Ho eliminato l'immagine in quanto non necessaria ai fini della risposta (che, peraltro, dovresti trovare facilmente nel tuo libro di testo o su internet).[/xdom]
5
19 giu 2013, 10:31

tonno16
salve a tutti. Volevo una mano per quanto riguarda un problema di gestibilità a livello di codice nel seguente problema: devo scrivere un programma che risolva le derivate prime di una funzione presa in input. Quando scrivo risolva intendo a livello algebrico. Non una derivata calcolata in un punto. quindi x^4 diventerà 4*x^(4-1) specifico che in input non abbiamo la classica funzioncina x^3+cos(x)-45x. ho invece il tutto con notazione prefissa del tipo: plus(pow(x,3), ...
1
19 giu 2013, 18:32

Niks891
ho dei dubbi sulla risoluzione dell'esercizio e vorrei sapere il vostro parere: ho due sottospazi di RR 4 H = { (x,y,z,t,) $ in $ $ RR4 $ | 2x - y + z = x - t = 0 } K = { (x,y,z,t,) $ in $ $ RR4 $ | x + y = x + z - t = 0 } a) determinare dimensione e base per H e K. risolvo $\{(2x - y + z = 0),(x - t = 0):}$ ---> $\{( y = 2t+z),(x = t ):}$ quindi (t,2t+z,z,t) [t (1,2,0,1) + z (0.1.1.0)] per t=1 e z= 1 questa è una base di H ... H ha dimensione 2, va bene il procedimento o ho le ...
1
21 giu 2013, 16:29

gunmaker90
Ho da poco iniziato a studiare i recipienti in pressione....e alcune cosa scritte sugli appunti non mi sn ben chiare. In particolare:Perche un recipiente a parete sottile ha rigidezza torsionale e flessionale nulla?E perche non vi tensioni tangrnziali in base all ipotesi di "assialsimmetria"
2
21 giu 2013, 23:03

Formulario
Salve a tutti. Ho un problema con questo argomento o meglio il mio professore mi ha insegnato un altro metodo per vedere se una struttura è iperstatica, statica o labile. Ovvero metto tutti i vincoli della struttura su una tabella e poi li impongo in ordine 1 alla volta su una trave libera. Il metodo era semplice ma non trovo spiegazioni riguardo a questo metodo da nessuna parte. Dopo per quanto riguarda i centri di rotazione relativi e assoluti, come mai se metto un carrello a 45° e una ...
18
18 giu 2013, 10:38

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi. Avrei un quesito riguardo l'argomento citato nel titolo. Alcuni esercizi chiedono di '' controllare '' se una matrice è invertibile e calcolare l'eventuale inversa. So che $A$ una matrice è invertibile se esiste $A'$ tale che $A$ $* A'$ $=$ $A' *$ $A$ $= I$ con $I$ che è la matrice unità. Ora, come si vede se una matrice è invertibile? E, nell'eventualità, come ...

vicwooten
Si calcolino i polinomi interpolatori di newton di grado n=3,n=4 e n=6 per la funzione: f(x)=sinx nei nodi xi=i/6,per i=0,...6 e se ne discutano i risultati.
1
22 giu 2013, 09:55

blackclaudio
Salve, mi ritrovo con un problema molto stupido ma che mi ha preso in contropiede, lo scrivo di seguito: Scrivere la matrice d'inerzia rispetto all'origine degli assi di un'asta non omogenea di lunghezza L fissata ad un suo estremo nell'origine ed inclinata di 45° rispetto all'asse delle ascisse. La densità varia linearmente con la lunghezza dell'asta, ed è nulla all'estremo incernierato nell'origine degli assi. Ecco io non riesco a capire come ricavarmi la densità, in teoria non so se ...