Esercizi Fisica

dav_l
Salve a tutti, avrei un esame di fisica 1 tra un paio di settimane e sono nel pieno dello studio. Tuttavia, tra i 20 esercizi che ci aveva proposto il nostro Prof, ce ne sono alcuni che non riesco davvero a capire dove sbaglio ed altri dove davvero non so come iniziare xD Lo so, magari dovrei rinviare l'esame, ma ci voglio provare lo stesso :-D Vi elenco gli esercizi, sperando che tra di voi ci sia qualcuno di buon cuore che sia disposto ad aiutarmi :)

1) Una particella è costretta a muoversi lungo una circonferenza di raggio 10m. Ad un certo istante la velocità della particella è pari a 10m/s e aumenta di 10 m/s^2. Indicare l’angolo tra i vettori velocità ed accelerazione della particella in quell'istante.

2) La massa della luna è 1/80 della massa della Terra, quale sarebbe la gravità sulla luna se la massa dellla luna sarebbe 1/2 rispetto a quella della Terra ?

3) Calcolare il valore minimo della forza F che impedisce al blocco di massa m=10kg di scivolare in giù lungo la parete verticale scabra avente attrito statico mu=0,5.

4) Calcolare il valore minimo della forza F che impedisce al blocco di massa m=50kg di scivolare in giù lungo la parete verticale scabra avente attrito statico mu=0,1.

5) Una cassa di massa m è ferma sul bordo di un piano orizzontale scabro avente coefficiente di attrico statico mu=0,25 ed è collegata mediante carrucola ad una fune ideata ad un blocco di massa incognita M sospesa nel vuoto. Calcolare il valore di M affinchè riesca a cadere nel vuoto.

6) Un blocco di massa 50 m è su di un piano scabro. Esso viene colpito con un proiettile di massa m con v=100m/s e vi rimane conficcato. Se mu=0,5 quanto vale lo spostamento del blocco?

7) Un punto materiale si muove da un’altezza h lungo un piano inclinato liscio di 45° e dopo risale lungo una superficie scabra mu=0,5 e inclinato di 45°. Ricavare la nuova altezza.

Risposte
gio73
Ciao dav e benvenuto sul forum
il tuo post non rispetta alcune regole del forum (puoi consultarle nel box rosa in alto) e quindi potrebbe venire ignorato dagli utenti. Riassumo per comodità

1) Non postare tanti esercizi in un solo topic, ma aprine uno per ciascuno (altrimenti facciamo un minestrone)
2) scegli titoli non generici, siamo già nella stanza di fisica.
3) Ultimo ma il più importante: esponi un tuo tentativo di soluzione, solo così chi ti aiuta riuscirà a chiarire i tuoi dubbi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.