Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dare la definizione di coordinazione di uno spazio vettoriale di dimensione
finita n su un campo K. Formulare l’enunciato di almeno tre propriet`a
della coordinazione. Sia {e1, e2, e3} tre vettori indipendenti di uno spazio
vettoriale V di dimensione 4 su un campo K, e sia B una base di V . `E
vero che i vettori {cB(e1), cB(e2), cB(e3), cB(e1) + cB(e3)} sono una base
dello spazio coordinato di V ?
Ragazzi non sono riuscita a capire a coordinazione,chi me la spiega in modo semplice????e mi ...
Salve ragazzi, avrei un problema con il seguente esercizio, chiedo il vostro aiuto a riguardo:
1) Un solenoide indefinito di raggio R ed n spire per unità di lunghezza, è percorso da corrente i. All'istante t la corrente comincia a decrescere linearmente col tepmo per annullarsi dopo un tempo t. Determinare il campo elettrico indotto in funzione del tempo all'interno ed all'esterno del solenoide.
Come lo risolvereste?
Grazie.
Mi sto sfaciando la capa su questo fatto: dato uno spazio euclideo \( (V, \langle , \rangle ) \) e presi due vettori \( \mathbf{v}, \mathbf{w} \in V \) riesco a stortare il vettore \( \mathbf{v} \) di modo che risulti perpendicolare a \( \mathbf{w} \), via
\[ \tilde{\mathbf{v}} := \mathbf{v} - c_F \mathbf{w} \qquad c_F := \frac{ \langle \mathbf{v}, \mathbf{w} \rangle }{ \langle \mathbf{w}, \mathbf{w} \rangle }\]
di modo che sia
\[ \tilde{ \mathbf{v} } \perp \mathbf{w} \]
La questione e': i ...

Salve, ho un problema con questo esercizio:
Trovare il volume del solido compreso tra le superfici
x^2/4+y^2/25-z^2/81=1, z=6, z=-2
in pratica si tratta di calcolare il volume di un iperboloide a una falda contenuto tra due piani paralleli all'asse xy.
Attraverso l'intersezione con i piani z trovo due ellissi, ma non so proprio come calcolare il volume con le formula degli integrali doppi.
Grazie in anticipo

Ciao, ho iniziato a svolgere questa traccia d'esame e mi sono perso in un bicchier d'acqua. Bisogna trovare gli estremi della funzione:
$ f(x,y)= x^2 log(2+y) + x^2 y^2 $
$ Df=(fx,fy) $ quindi $ fx=0 $ e $ fy=0 $ sono le condizioni per individuare i punti critici.
$ fx= 2x log(2+y) + 2xy^2 $
$ fy= x^2 1/(2+y) + 2x^2 y $
$ fx=0 => 2x [ log(2+y) + y^2 ] = 0 $ ...qui iniziano i problemi ^^'
una soluz. è ovviamente $ x=0 $
$ log (2+y) + y^2 = 0 $ ...l'ho trasformata così: $ 2 + y = e^(-y^2) $
...e qui mi sono bloccato. ...

Ragazzi sono nuovo in questo forum e volevo chiedervi un aiuto...
In un semplice problema di implementare un metodo di punto fisso in matlab mi imbatto nel problema di non sapere da dove iniziare.
Praticamente questo è la function da implementare:
function [xn] = pfisso (f, x0, toll, nmax)
dove f è la funzione, x0 il punto di partenza, toll la tolleranza sugli scarti ( |x(n+1)-x(n)

si determini l'insieme di definizione e si studi il segno della funzione definita da:
$( \sqrt{| \frac{2x+1}{x-1} |}-\sqrt{x} )\cdot arccos\sqrt{x^{2}-4x+4}$
grazie mille.. spero che mi possiate aiutare..
esercizio uno
Data una variabile casuale X distribuita come una normale con M= 10 e V= 16 , trovare le seguenti probabilità:
$P(X≥10)$ ; $P(10≤X≤14)$; $P(X≥ 18)$
esercizio due
Determinare il valore x tale che P(X≤x)= 0,75, dove X è una variabile casuale distribuita come normale con media 8 e varianza pari a 6,25
esercizio tre
Determinare i valori di x corrispondenti al 1°,2°,3° quartile sapendo che X è una variabili casuale distribuita con una normale media 5 e ...

ciao ragazzi, come si svolge questo esercizio?
Convertire 327ac000 in base 16 da standard IEEE 754 a decimale
grazie mille.
Chi può dare un occhio ?
Ex 13.1 Mazzoldi
Una mole di gas monoatomico ideale compie una espansione reversibile regolata dall'equazione $p(V-V_0)=-K$ con $V_0=5*10^(-2) m^3$ e $k=4,56 kJ$, dallo stato iniziale $V_1=10^(-2) m^3, p_1=1,14 "bar"$ allo stato finale $V_2=4*10^(-2) m^3,p_2$. Calcolare il lavoro e il calore scambiati. Calcolare lavoro e calore scambiati.
Allora $p_2 = (-K)/(V_2-V_0) = 4,56 " bar"$. Fin qui ok.
$T_1 = (p_1V_1)/(nR)=137\ K$
$T_2 = (p_2V_2)/(nR)=2194\ K$
$\Delta U = c_V(T_2-T_1) = 8,314 * (3)/(2) * 2061 = 25651\ J$
Il risultato riporta $26,19\ kJ$.
Errore ...

Voglio dimostrare attraverso il simbolo di "o piccolo" che, per \( x \to 0 \),
\[ x + \ln \left ( 1 + \frac{x}{e^x} \right ) \sim x \left ( 1 + \frac{x}{e^x} \right ) \]
Procedo così: essendo
\[ x= x + o(x) \qquad \text{e} \qquad \ln \left ( 1 + \frac{x}{e^x} \right ) = \frac{x}{e^x} + o \left ( \frac{x}{e^x} \right ) \]
si ha
\[ x + \ln \left ( 1 + \frac{x}{e^x} \right ) = x + \frac{x}{e^x} + o(x) + \frac{1}{e^x}\, o(x) \]
Ma da qui non so più come continuare.
Chi mi aiuta?

data la cubica piana di eq. parametiche $ x=a(t^2-1)/(t^2+1)$ $ y=at(t^2-1)/(t^2+1)$
1)stabilire se è irridubule e scrivere una eq. cartesiana
2)studiare in modo completo nei punti di intersazione con l'asse x
3)determinare minimi massini relativi, la totalità dei flessi
4)traccia un andamento grafico probabile nel piano reale
per il primo punto ponendo $y/x=t$ e sostituendo ho trovato l'eq $y^3x+yx^3-ay^3+ayx^2=0$
nel secondo punto facendo sistema tra$ y=0$ e l'eq non trovo punti di ...

Salve a tutti ho svolto questo esercizio e volevo sapere se è ben svolto e il ragionamento è giusto
La matrice associata al sistema è la seguente (completa)
$ ( ( h , 0 , -h , 2 ),( 0 , h , 2 , 2 ),( 1 , 1 , 0 , 2 ) ) $
Per avere infinite soluzioni dobbiamo imporre che il rango sia
Ragazzi scusate lo so che rompo, ma sto cercando di imparare a fare questi maledetti limiti in due variabili.
Ora mi è capitato un altro esercizio:
Dire per quali $alpha$ esiste finito il limite:
$lim_((x,y)->(0,0)) (x^6+y^6)/(x^4+y^4-|xy|^alpha)$
Che sarebbe come chiedere per quali $alpha$ quel limite fa zero.. e come si fa?? Ho provato a vedere quando $|xy|^alpha$ è $o(x^4+y^4)$ e mi viene fuori quando $alpha>2$ e in effetti in quel caso il limite fa zero. Ma ho visto che il limite fa ...

Ciao a tutti, nel libro dal quale sto studiando vi è riportato questo esempio
$lim_(x->infty) (x sen 1/x)$
Il risultato di questo esercizio è $1$, e lo ottiene sostituendo $z=1/x$ ($z->0$ per $x->infty$), quindi viene
$lim_(z->0) (sen z/z) = 1$
E qua la prima domanda: come mai fa $1$? Mi spiegate esattamente il senso di quel passaggio? Si semplifica lo $z$ al numeratore con lo $z$ al denominatore? Ed in questo caso come fa il ...

Ho un "problema" con un integrale, nel senso che non so se è corretto o meno.
$ int_(0)^(1) 3xe^(x^2)+(cospix*sinpix)/(sin^2pix+1) dx $
Io l'ho svolto e la prima parte viene $ 3/2 e^(x^2) $, mentre la seconda parte è più ostica. A me viene:
$ sinpix=t $ ovvero $ -cospix*dx=dt $, quindi andando a sostituire ottengo $ int -t/(t^2+1) dt $.
Quindi dovrebbe venire $ -1/2 log |t^2+1| $. Il problema è che con Wolfram Alpha non viene così e quindi non so se ho fatto bene.
Ciao a tutti!
Ho scritto questo codice
#include <signal.h>
#include <unistd.h>
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
void catchint(int signo)
{
printf("\nCatchint: signo = %d\nUSCITA\n", signo);
exit(1);
}
int main()
{
signal(SIGUSR1, catchint);
int pid;
if ((pid=fork()) < 0)
{
perror("fork error");
exit(1);
}
else
if (pid == 0)
{
for (;;)
...

Salve a tutti,
cercavo una definizione rigorosa di grado di un polinomio di \( K[x] \)... Ringrazio anticipatamente!!
Cordiali saluti

Una piramide di base quadrata di lato 6 m e altezza 4 m è appoggiata su una base, che è orizzontale e si trova in un campo elettrico verticale uniforme di 52 N/C. Si calcoli il flusso totale del campo elettrico attraverso le quattro superfici laterali della piramide.
Io davvero non so più dove sbattere la testa per favore aiutatemi!
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema, probabilmente sbaglio l'impostazione:
"Un cilindro pieno uniforme rotola senza strisciare lungo un piano inclinato di angolo $ alpha $ il coefficiente d'attrito statico vale $ mu_s $. Determinare l'accelerazione del centro di massa del cilindro. [ $ a_(cm) = 2/3 g senalpha $ ] "
Ho impostato il problema cin la condizione di non strisciamento
$ a_(cm) = alpha R $
$ alpha = M/I $
L'unica forza che ha un momento è la forza d'attrito ...