Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HeavenAProfit
Salve a tutti ho questo esercizio: Calcolare il flusso uscente attraverso la superficie , utilizzando il teorema della divergenza, con: $v(x,y)=x/(1+xy)i+y/(1+xy)j$ Graficamente ho la superficie intersecata dalle rette $y=sqrt3x $, $ y=x $, $ xy=2 $, $ xy=1$. Calcolo ,per la divergenza, la derivata secondo x di quello vicino i, e derivo secondo y quello vicino j, tale che mi viene $2/(1+xy)^2$, sommandole, è giusto? Il flusso è uscente...il problema sorge ...

kosen
Scusate la domanda stupida, ma essendo un limite, o meglio una derivata, questo potrebbe anche non esistere. Parlando di moto rettilineo, chi mi assicura che un grafico spazio tempo non possa essere rappresentato da una funzione di weiestrass (continua ma non derivabile in nessun punto)? A intuito il moto è qualcosa di continuo e regolare, ma non riesco a trovarne una spiegazione rigorosa. Grazie in anticipo!

DDelrio
Mi date una mano con questo esercizio? Siano $ X_1, ..., X_n $ variabili aleatorie discrete e indipendenti per le quali sia $ X_i∼Poisson(λ_i) $ per $ i=1, ..., n $ Tramite la funzione caratteristica si ricavi la funzione di probabilità della variabile aleatoria $ S_n=sum_(i=1)^nX_i $. Verificare se per la variabile aleatoria $ S_n $ vale $ (S_n-E(S_n))/n->0 $ (convergenza quasi certa). Grazie.
5
14 lug 2013, 19:32

bruno_s
Buongiorno Sto studiando il metodo Montecarlo da alcune slide che il mio professore ci spiegò durante i corsi. Ho qualche difficoltà a capire il significato dell'ultima formula (quella con la sommatoria) presente nell'immagine che posterò. Chi, gentilmente, mi spiegherebbe come si arriva a tale formula?
2
15 lug 2013, 11:47

DDelrio
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio sul forum. Non trovando niente su internet dell'argomento del quale vi chiedo delucidazioni, sono arrivato ad iscrivermi su questo sito e a chiedervi, appunto, un aiuto per questo esercizio del corso di Calcolo delle Probabilità, cdl in Scienze Statistiche. La traccia è la seguente: "Sia X una variabile aleatoria con densità normale standardizzata. Si determinino la densità ed il valore atteso di Y=exp(µ+σX)." Ora sulle trasformazioni lineari non ci sono ...
18
14 lug 2013, 12:59

mston91
Ragazzi dopodomani ho l'esame di analisi e mi serve un aiuto.... Sono gli ultimi dubbi come faccio a calcolare l area di una superficie di rotazione quando è nella forma paràmetrica? Del tipo Calcolare l area di una superficie di rotazione di eq. $\{(x=ucost),(y=usint),(z=3u) :}$ per u che va tra 0 e 2 e t che va tra 0 e 2π È se mi trovassi a dover calcolare il volume di un solido di rotazione scritto nella forma parametricain maniera analoga come dovrai fare invece? Come dovrei fare per dimostrare ...
3
15 lug 2013, 00:42

wild91
Se ho una formula di questo tipo: \( ( \neg A \land \neg B \land C) \land ( \neg A \land B \land C ) \land (A \land \neg B \land C) \) come faccio ad arrivare a questa formula equivalente? \( \neg ((A \implies \neg B) \implies \neg C) \) Grazie mille

CarR1
Salve a tutti, volevo avere un'informazione e se possibile un piccolo aiuto per risolvere una serie numerica. La serie è questa: $ sum_(t = 1)^(5) 762000/(1+r)^t = 0 $. Volevo chiedere se esiste un metodo risolutivo veloce per calcolare la variabile r all'interno della serie senza necessariamente svolgere tutti i calcoli. Grazie a tutti per l'aiuto
2
14 lug 2013, 21:14

Darksasori
Ciao a tutti sto facendo un esercizio dei temi d'esame la prima parte l'ho risolta, il problema sorge sulla seconda. Ho quattro meccanismi con tempo di vita $t^2$ per $0 < t < 1$, sia M la variabile che descrive il massimo tra i quattro tempi di vita. Determinare il valore atteso di M. Avendo $P[M <= t]= P(X_1<= t, X_2<= t, X_3<= t, X_4<= t)$ trovo $(t^2)^4=t^8$ da cui trovo la funzione di sopravvivenza $1-t^8$. A questo punto devo trovare il valor medio di M, io lo calcolerei avento come ...
4
12 lug 2013, 19:23

Mr.Mazzarr
Ragazzi, ho bisogno di voi. Devo calcolare i coseni direttori di una retta, sapendo che essa forma un angolo ottuso con l'asse x. I numeri direttori della retta sono $vec v = (2, -1, 1)$ ed infatti i coseni direttori mi vengono $(vec v)/(||vec v||) = (sqrt(6)/3, - sqrt(6)/6, sqrt(6)/6)$. Ora, avevo pensato di studiare l'angolo compreso tra $vec v$ e il vettore parallelo all'asse x $vec w = (1, 0, 0)$, ma il coseno risulta pari a $cos theta = (sqrt(6))/3$ e non sono sicuro che il ragionamento sia corretto! Grazie per l'aiuto!

stella909921
Salve l'integrale in questione è questo qui $ int int_(D)^() x^2+y^2dx dy $ $ D={(x,y)inR^2: x^2+y^2-2x<=0, y >=x} $ potete dirmi se ho calcolato bene i valori di rho e theta? Perchè conviene risolvere l integrale in coordinate polari $ 0<=rho<=1/(2costheta), 0<=theta<=pi/3 $

giuscri
Devo discutere la solita risolubilita' del sistema lineare \( \Sigma_k \), ma solo ora --facendo esercizi-- mi accorgo giorno dopo giorno di quanto sia una pippa. Il sistema \( \Sigma_k \) e' il seguente \[ \Sigma_k = \begin{cases} x_1 + x_2 + 2 x_3 + x_4 = -1 \\ 2 x_1 - x_2 + x_3 + x_4 = 1 \\ k x_1 + k x_3 + 2 x_4 = 0 \\ -3k x_1 + 6 x_2 + (3k -1) x_4 = 0 \end{cases} \] Quando non devo avere a che fare io con i calcoli mi verrebbe spontaneo da consigliare Rouche'-Capelli --e' perfetto per ...
4
14 lug 2013, 15:38

Fra19881
Ciao a tutti.... Ho questo potenziale $ V_(r,o,f)= E_0 r sin(o) cos(f) $ e devo calcolarmi il laplaciano... Il mio prof dice che deve tornarmi zero. A me invece torna $ 2E_0 r sin(o) cos(f)$. Dove sbaglio?
3
13 lug 2013, 15:52

rettile56
Come da titolo dato un prodotto scalare la cui matrice associata é: $ ( ( 1 , 1 , -1 ),( 1 , 2 , 0 ),( -1 , 0 , 3 ) ) $ e dati i vettori v= $ (1-sqrt(2)) e_1+e_3 $ e w= $ -e_1+e_2 $ Si calcoli la lunghezza di v e l'angolo tra v e w rispetto al suddetto pr. scalare. Ora in generale disegnare 2 vettori, trovare il loro modulo e l'angolo compreso si impara alle superiori, ma rispetto ad un prodotto scalare non standard non so proprio da dove partire. Qualcuno saprebbe darmi un incipit? Grazie!
9
12 lug 2013, 17:32

rettile56
Buongiorno a tutti di nuovo. Solito esercizio without soluzione. Mi dà un endomorfismo T(x,y,z,t) = [4 equazioni in x,y,z e t] Sostituendo 1 in tutte le x,y,z,t abbiamo la matrice associata a T rispetto alla base canonica. Fin qui... Poi mi da un sottospazio W con certe caratteristiche, mi dice di trovare la base B e di dimostrare che T(W) $sub$ W. E fin qui... A questo punto dice: sia S l'endomorfismo di W definito dalla restrizione di T a W. Trovare la matrice associata a S ...
5
12 lug 2013, 15:57

Argon1
Ciao a tutti, sono alle prese con l'esame di statistica e con la risoluzione di un integrale...è passato qualche annetto da quando ho fatto analisi,quindi mi servirebbe un aiutino. L'integrale che devo risolvere è: $ int_(1)^(+oo ) lambda exp ^(-lambda (ln x-a)) dx $ Grazie in anticipo!!!
2
14 lug 2013, 22:56

spifabio
I limiti di questa tipologia non li digerisco.. Premetto che questo limite a detta del prof fa zero e invece a detta del calcolatore online non esiste. Quindi insomma devo cercare di capire chi ha ragione. $lim_((x,y)->(0,0)) (|xy|^|xy|-1)/sqrt(x^2+y^2)$ se uso le coordinate polari mi viene $lim_((rho)->(0)) (|rho cos(phi)sin(phi)|^(|rho cos(phi)sin(phi)|)-1)/sqrt(rho^2)=lim_((rho)->(0)) (|rho cos(phi)sin(phi)|^(|rho cos(phi)sin(phi)|)-1)/rho$ A me verrebbe da dire che $cos(phi)sin(phi)|^(|rho cos(phi)sin(phi)$ è una cosa limitata che quindi moltiplicata per $rho^(|rho cos(phi)sin(phi)|$ che tende a 1 mi rimane limitata e al secondo pezzo mi rimane quel $-1/rho$ che mi manda a ...
11
12 lug 2013, 14:25

Formulario
Teorema della divergenza e funzione armonica. Esiste un qualsiasi collegamento fra questi due?
8
14 lug 2013, 22:19

floppyes
Ciao a tutti! Sono in difficoltà con questo esercizio di elettronica, non riesco a capire proprio come trovare il risultato. "Si consideri il seguente circuito in cui [tex]v_i(t)[/tex] è un segnale sinusoidale con frequenza [tex]f_i=1kHz[/tex] e [tex]v_2[/tex] è un segnale ad onda quadra a valor medio nullo e frequenza [tex]f_2=300Hz[/tex]. Il segnale [tex]v_a(t)[/tex] è applicato in ingresso ad un filtro passa-basso ideale con frequenza di taglio [tex]f_t=1.3kHz[/tex]. Per campionare ...
10
14 lug 2013, 11:23

HeroGian
Apro questo topic perchè ho svolto diverse ricorrenze col teorema master, ma purtroppo il prof non ci ha dato le soluzioni dei problemi, quindi volevo chiedere a voi se va bene come ho risolto l'esercizio.. Studiare il comportamento di T(n) al variare del parametro $alpha > 0$ $T(n) = {(1,if n < 3),(4T(n/3)+2n^(alpha+1),if n >= 3):}$ - Primo caso Teorema dell'Esperto se $2n^(alpha+1) in O(n^(log_3 4 - epsilon))$ Applico la definizione di limite superiore $2n^(alpha+1) <= cn^(log_3 4 - epsilon)$ con $c = 2, epsilon > 0$ $1+alpha <= log_3 4 - epsilon$ quindi per $alpha <= log_3 4 - epsilon -1 rArr T(n) in Theta(n^(log_3 4))$ - ...
1
13 lug 2013, 12:10