Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raffit
Devo trovare Inf, min, sup, max di $ A={ x in RR-{0} : log|x|<1 } $ Ho risolto così. $logx=1$ per $x=e$ quindi $f(e)=1$ La funzione è crescente per $x>0$ Il logaritmo a 0 è -infinito quindi: - inf = -infinito - min = Non esiste - sup = 1 - max = Non esiste E' giusto? Se no dove ho sbagliato?
8
17 lug 2013, 18:48

55sarah
Ciao a tutti, mi sono bloccata sugli annullatori. Non riesco a capire come determinarli, oppure sono io che sto facendo confusione. Aiutatemi a capire. Grazie in anticipo.. Ho questo esercizio. Siano $ ul(v_1)=( ( 1 ),( 2 ),( -1 ),(0) ), ul(v_2)=( ( -2 ),( 1 ),( 0 ),( 1 ) ), ul(v_3)=( ( 3 ),( 1 ),( -1 ),( -1 ) ), ul(v_4)=( (-1 ),( 3 ),( -1 ),( 1 ) ) $ e sia $V=span\{ul(v_1),ul(v_2),ul(v_3),ul(v_4)\}\subseteq RR^4$ . Trovare base e dimensione per $ V,V^(_|_ ) $ (complemento ortogonale di V rispetto al prodotto scalare standard) e $V^(0)$ (sottospazio annullatore di V) ho provato a svolgere cosi': a seguito a calcoli, ho scoperto che ...
2
16 lug 2013, 16:33

grind3r
Salve a tutti, mi sono iscritto appositamente per avere una risposta ad un quesito che mi è rimasto insoluto nel tempo (pur avendo dato l'esame di Fisica II all'uni) dato che il professore non ha mai chiarito in aula. Ricordo è stata anche una domanda oggetto di esame Mi chiedeva di calcolare il potenziale di un guscio sferico (carica distribuita uniformemente sulla superficie) all'esterno della sfera ma esplicitando i calcoli. Sappiamo che $V(P) = Q/(4piepsilon_0x)$ (poichè $ E = - grad V $ e ...

meli931
Ciao a tutti! A breve ho l'esame orale di Matematica 1 e c'è una cosa che non mi è chiara. Nel programma dettagliato del corso si richiede la conoscenza delle condizioni sufficienti e necessarie per i criteri di monotonia e di stretta monotonia. Il libro di testo non riporta questa sottigliezza e, provando a ragionare, sono giunta a questa conclusione, ma ovviamente non ne sono certa: Sia $f$ una funzione continua in $[a,b]$ e derivabile in $]a,b[$ Caso ...
8
18 lug 2013, 12:44

dknew
Ciao a tutti! Stavo svolgendo una traccia di un compito per l'esame di metodi matematici per la fisica e non riesco a risolvere un punto di un esercizio. Determinare la norma in $L^2$ delle funziona $xf$ dove $f=\pi e^{-2\pi |x|}$ adoperando il metodo dei residui. E' un integrale che ha estremi di integrazione da $-\infty$ e $\infty$ dunque avevo pensato di impostarlo come integrale della relativa funzione complessa sul "semicerchio di raggio ...
3
15 lug 2013, 20:24

edomar1
Salve a tutti ragazzi, preparando l'orale di Fisica matematica (analisi complessa, trasformate di laplace e fourier in ambito classico e distribuzionale + meccanica razionale) sono incappato in alcune proprietà e nella dimostrazione della trasformata di $f(x)=sgn(x)$ (in ambito distribuzionale) che mi sono poco chiare. Spero che mi possiate essere d'aiuto. Dopo aver introdotto lo spazio di Schwartz $S$ e aver definito la trasformata di Fourier di una distribuzione temperata T ...
2
17 lug 2013, 15:57

Stefickk
Buongiorno, sono alle prese con un confronto tra distribuzioni normali che mi sta procurando qualche grattacapo. Ho 2 variabili aleatorie X1 e X2 che mi rappresentano la velocità di due aerei: X1 ~ N(846,2) [distribuzione normale di parametri $mu$=846, $sigma$=2] X2 ~ N(868,8) [distribuzione normale di parametri $mu$=868, $sigma$=8] Devo trovare con quale probabilità l'aereo X1 viaggia ad una velocità inferiore di X2. Ora, l'unica cosa che avevo ...
3
17 lug 2013, 16:32

giuscri
Studiando un po' di algebra lineare mi sono imbattuto nella --a mio parere-- mitologica dimostrazione della diseguaglianza di Cauchy-Schwartz. ... ma che roba eh? E' la stessa dimostrazione fornita dal Sernesi (Geometria 1): \[ 0 \le \langle a \mathbf{v} + b \mathbf{w} \rangle = a^2 \langle \mathbf{v}, \mathbf{v} \rangle + 2ab \langle \mathbf{v}, \mathbf{w} \rangle + \langle \mathbf{w}, \mathbf{w} \rangle \] Allora pongo \[ a := \langle \mathbf{w}, \mathbf{w} \rangle \] \[ ...
5
15 lug 2013, 12:53

rettile56
Questa volta straordinariamente non ho da chiedere un esercizio, ma semplicemente da chiarire un dubbio (derivato, ovviamente da un esercizio). Avendo due sottospazi V e W ognuno con la sua base, se voglio trovare una base dell'intersezione devo scrivere che la combinazione lineare dei vettori della base di V è uguale alla combinazione lineare dei vettori della base di W. Mettendo a sistema i parametri trovo il/i vettori dell'intersezione la cui dimensione è data dal teorema di Grassman. Fin ...
3
16 lug 2013, 14:57

giuscri
Mi viene chiesto di cercare gli autovalori della matrice reale \[ A := \begin{bmatrix} -1 & 0 & 2 & 0 \\ -1 & 1 & 2 & -1 \\ -1 & 0 & 1 & 0 \\ -2 & 2 & 2 & 3 \end{bmatrix} \] Un risultato che ho portato a casa l'altro giorno caratterizza gli autovalori di una matrice in termini delle radici del suo polinomio; i.e. tutte e sole le radici del polinomio caratteristico di \( A \) sono i suoi autovalori. La questione e' che --a meno di errori di conto-- si dovrebbe ottenere \[ P_A(x) = (1 + x^2) ...
3
15 lug 2013, 21:38

Andrew Ryan
Dato questo esercizio: Dati lo schema di relazione R=ABCD, l’insieme di dipendenze funzionali F={A->B, B->C, BC->D, D->A} e la decomposizione ρ={ABC, BCD} di R,dire se ρ preserva F e illustrare il procedimento seguito per giungere alla risposta. Come devo procedere? Devo vedere se le due partizioni soddisfano le dipendenze in F e se gli attributi coinvolti sono nella partizione? ovvero seguendo la definizione della decomposizione che preserva le dipendenze? Quest'ultima però richiede di ...
1
17 lug 2013, 16:58

bios1993
come si trova la soluzione particolare di y''+y=2/sinx? si deve per forza usare il metodo di kramer?
2
15 lug 2013, 19:45

gcan
Un ragazzo di 60 kg e una ragazza di 40 kg entrambi su dei pattini, sono fermi l'una difronte all'altra. La ragazza spinge il ragazzo, fornendogli una velocità diretta verso est di 4 m/s. Come faccio a descrivere il conseguente moto della ragazza, trascurando l'attrito? Grazie

mtsorrentino
Salve,vi propongo alcuni esercizi 1)Ho una serratura a combinazione con 3 dischi su uno stesso asse,ogni disco ciascun disco è diviso in 6 settori distinti con numeri da 1 a 6. La serratura si apre se allineo i 3 numeri corretti.Vogliamo calcolare la probabilità di trovare la combinazione giusta al 4 quarto tentativo, ipotizzando però che ogni combinazione sia diversa dalla precedente..ad esempio 264, 351,123, 416. 2)Sapendo che $1/(1-2t)^(1/2)$ è la funzione generatrice dei momenti di una ...
16
20 giu 2013, 21:32

Tommy85
ho calcolato $A_(tot)=(8a^2)-(3a^2)=55a^2$ $y_G=((64 a^2 4a)-(9a^2 2,5a))/(55a^2)=4,24a$ $x_G=((64 a^2 4a)-(9a^2 2,5a))/(55a^2)=4,24a$ $J_x=J_y=[1/12 (8a)^4 + 64 a^2 (0,24 a)^2]-[1/12 (3a)^4 + 9 a^2 (1,74 a)^2]=345a^4 -33,99 a^4=311a^4$ $J_(xy)=[64a^2 0,24a 0,24a]-[9a^2 1,74a 1,74a]=-23,55a^4$ $alpha=1/2 arctg ((2 J_(xy))/(J_y -J_x))= -45$ $J_(epsilon)= (J_x +J_y)/2 + 1/2 sqrt((J_x- J_y)^2 +4 J_(xy)^2) =334,55 a^4$ $J_(eta)=(J_x +J_y)/2 - 1/2 sqrt((J_x- J_y)^2 +4 J_(xy)^2) =287,45 a^4$ Ora come procedo per trovare l'asse neutro ?
12
15 lug 2013, 19:40

m911
Salve a tutti volevo sapere se ho risolto bene questo esercizio $ U={(x,y,z)in R^3|hx^2+(h^2-1)y-3z=h $ La condizione necessaria affinché sia un sottospazio vettoriale é che contiene il vettore nullo e questo accade solo per h=0 L equazione è $ y=-3z $ Imponiamo $ x=h $ , $ z=l $ Quindi una base generica di U $ (h,-3l,l) $ Verifichiamo le proprietà di chiusura prendendo 2 vettori U e tramite (somma e prodotto) verifichiamo se appàrtengono ancora a U $ u1=(h1,-3l1,l1) $ ...
3
16 lug 2013, 19:01

jampea
una ragazza di massa pari a 54 kg con i pattini da ghiaccio tira tramite una corda di massa trascurabile e con una forza costante una slitta di massa 41 kg. Inizialmente la slitta si trova a 22 m dalla ragazza, ed entrambe sono in quiete. Trascurando l’attrito, calcolare la distanza percorsa dalla ragazza quando viene a contatto con la slitta. come lo posso risolvere questo problema? grazie

DavideGenova1
Ciao, amici! Un distributore automatico di caramelle ne può erogare di 8 gusti diversi e il mio libr(ett)o dice che la probabilità di averne almeno due dello stesso gusto con 5 erogazioni è $((8!)/((8-5)!))/8^5$. Ora, a me questa sembra la probabilità di avere 5 di gusti tutti diversi con 5 erogazioni: direi che $((8!)/((8-5)!))/8^5$ sono le disposizioni di 8 elementi a gruppi di 5 fratto il numero di possibili sequenze di 5 elementi estratti con ripetizione da un insieme di 8 elementi... Al contrario ...

Shika93
A occhio e croce, è corretto dire che ogni condensatore in un circuito da fuori uno zero, e ogni induttore tira fuori un polo Altra domanda sullo stesso argomento. Nel caso della risonanza in serie, quando ho un circuito chiuso formato da generatore, condensatore, bobina e resistenza e le tensioni su condensatore e bobina sono rispettivamente $V_c=-jQV_s$ e $V_l=+jQV_s$ visto dalla resistenza, quei due componenti sono visti come un cortocircuito, giusto? Cosa inversa nella risonanza ...
4
17 lug 2013, 14:09

CRAMER91
Salve, ammetto di essermi preoccupata in maniera troppo tardiva di questo problema, ma ho cercato lungamente e invano di risolverlo da me. NON RIESCO IN NESSUN MODO A CAPIRE CHE PROCEDURA SEGUIRE PER RISOLVERE IL SEGUENTE ESERCIZIO. Grazie in anticipo della vostra attenzione e del tempo che vorrete dedicarmi eventualmente per rispondere. Sia $\phi$ : R^3 $\rightarrow$ R^3 un'applicazione lineare così definita $\phi$ (e1) = -3e1 + e2 + e3; $\phi$ ...
1
17 lug 2013, 18:12