Trasformazione gas con equazione
Chi può dare un occhio ?
Ex 13.1 Mazzoldi
Una mole di gas monoatomico ideale compie una espansione reversibile regolata dall'equazione $p(V-V_0)=-K$ con $V_0=5*10^(-2) m^3$ e $k=4,56 kJ$, dallo stato iniziale $V_1=10^(-2) m^3, p_1=1,14 "bar"$ allo stato finale $V_2=4*10^(-2) m^3,p_2$. Calcolare il lavoro e il calore scambiati. Calcolare lavoro e calore scambiati.
Allora $p_2 = (-K)/(V_2-V_0) = 4,56 " bar"$. Fin qui ok.
$T_1 = (p_1V_1)/(nR)=137\ K$
$T_2 = (p_2V_2)/(nR)=2194\ K$
$\Delta U = c_V(T_2-T_1) = 8,314 * (3)/(2) * 2061 = 25651\ J$
Il risultato riporta $26,19\ kJ$.
Errore mio o del libro ?
Ex 13.1 Mazzoldi
Una mole di gas monoatomico ideale compie una espansione reversibile regolata dall'equazione $p(V-V_0)=-K$ con $V_0=5*10^(-2) m^3$ e $k=4,56 kJ$, dallo stato iniziale $V_1=10^(-2) m^3, p_1=1,14 "bar"$ allo stato finale $V_2=4*10^(-2) m^3,p_2$. Calcolare il lavoro e il calore scambiati. Calcolare lavoro e calore scambiati.
Allora $p_2 = (-K)/(V_2-V_0) = 4,56 " bar"$. Fin qui ok.
$T_1 = (p_1V_1)/(nR)=137\ K$
$T_2 = (p_2V_2)/(nR)=2194\ K$
$\Delta U = c_V(T_2-T_1) = 8,314 * (3)/(2) * 2061 = 25651\ J$
Il risultato riporta $26,19\ kJ$.
Errore mio o del libro ?
Risposte
Quinzio, non ho fatto i calcoli con la macchinetta.
Ma ad occhio, quella temperatura $T_2 = 2194$ così alta...: mi sembra un po' esagerata.
Ma poi, scusa : $ 2194 - 137 = 2057$
Ma ad occhio, quella temperatura $T_2 = 2194$ così alta...: mi sembra un po' esagerata.
Ma poi, scusa : $ 2194 - 137 = 2057$
Hai ragione, comunque anche con la correzione il risultato non torna.
In ogni caso non mi piacciono molto gli esercizi del Mazzoldi. Anche su altri esercizi mi trovo delle incongruenze che non so spiegare.
In ogni caso non mi piacciono molto gli esercizi del Mazzoldi. Anche su altri esercizi mi trovo delle incongruenze che non so spiegare.