Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come risolvo questo esercizio?
Un serbatoio pieno di ossigeno contiene 12 kg di ossigeno a una pressione differenziale di 40 atm. Determinar ela massa dell'ossigeno che è stata prelevata dal serbatoio quando la pressione segnata è 25 atm. Si assuma che la temperatura del serbatoio rimanga costante.
Il risultato dovrebbe essere 4.39 kg
Grazie in anticipo per la disponibilità

Ciao a tutti
voglio mandare dei comandi e dei parametri via POST usando jquery
per farlo uso questo codice
$.ajax({
type: "POST",
url: "../phplib/scriptcommand.php",
data: {
comando: "inviaOrari",
apriMat: $("#txtAperturaMattino").val(),
chiudiMat: $("#txtChiusuraMattino").val(),
apriPom: $("#txtAperturaPomeriggio").val(),
chiudiPom: $("#txtChiusuraPomeriggio").val()
},
async: false,
contentType: "charset=utf-8",
dataType: "text",
success: function(response) {
response = response.trim().toLowerCase();
if (response === 'ok') {
$.msgBox({
content: "Orario salvato correttamente",
type: "info",
...

Buongiorno a tutti innanzitutto, ho alcuni dubbi riguardo un problema in preparazione all'esame di fisica 1. Allora il testo è il seguente: "Si calcoli l'aumento dell'entropia dell'universo quando si aggiungono $ 20g $ di latte a $ 200g $ di caffè, nell'ipotesi che il caffè sia inizialmente a $ 60°C $ e il latte a $ 5°C $. Si assuma che il calore specifico sia del latte che del caffè sia $ 4.20( J/g)°C $."
Nell'ultima riga mi viene consiglato di usare ...

salve avrei bisogno di un aiuto con la risoluzione di questa disequazione:
$log ( e\cdot arctan| \frac{x+1}{x-1} | )>log (\frac{\pi}{4} )+1$
se mi potete aiutare..grazie..
Salve a tutti. In un esercizio riguardo alle successioni di funzioni, nel calcolare il limite puntuale
si è presentato questo limite.
$ lim_(n -> + oo ) $ n^2 * x^2 * (1-x)^n
Il tutto è da studiare per x che varia nell'intervallo [ 0, 1 ]. Ho distinto due casi
x = 0 ---> ottengo di fatto $ lim_(n -> + oo ) $ $ oo $ * 0 * 1. Ora se infinito per zero è una
forma indeterminata, perchè il limite fa zero?
x € ] 0, 1 ] ---> ottengo $ lim_(n -> + oo ) $ $ oo $ * ...

Ciao ragazzi, come avrete notato dal titolo ho qualche difficoltà con gli urti. Questo post, almeno all'inizio, sarà una mia riflessione sugli urti giusto per vedere cosa ho capito, spero che troviate il tempo di leggerla e di contraddirmi
Partendo dai dubbi teorici mi stavo chiedendo che cosa fosse in realtà un urto, perché negli appunti del professore e nel libro se ne parla molto. Un urto tra due corpi (che avvenga o meno il contatto) è un'interazione tra due corpi che avviene in un ...
Salve, avrei una domanda da fare, dal punto di vista fisico noi sappiamo che un vincolo agisce su una superficie del corpo, non agisce su un punto soltanto, però perchè analiticamente noi scriviamo l'equazione del vincolo come se agisce soltanto in un punto? Ad esempio lo schematizziamo dicendo che agisce in un punto $A$ ?? Sapete aiutarmi?

sto preparando l'esame di metodi. Non mi sono molto chiare due cose che proprio non ho capito spero ci sia qualcuno che chiarisca i miei dubbi
sulla serie di fourier, ho studiato dal kolmogorov, ma anche nelle dispense del professore, ho trovato il criterio del dini che in particolare è soddisfatta se la funzione è continua in x e ammette derivate destra e sinistra. Nella pagina a fianco pero c'è scritto: "anche tra le funzioni continue ne esistono di quelle aventi la serie di fourier ...

Ciao a tutti,
sono alle prese con il calcolo (simbolico) dei limiti con Matlab.
Inserendo il seguente codice:
>> syms x a real
>> limit(x^a,x,0,'right')
ottengo
ans =
piecewise([a == 0, 1], [0 < a, 0], [a < 0, Inf])
e dunque, giustamente, risulta
\[ \lim_{x \to 0^+} x^a = \cases{1 & \text{se } a = 0 \\ 0 & \text{se } a > 0 \\ +\infty & \text{se } a < 0} \]
Se ora invece provo a fargli ...

Salve a tutti,dovrei calcolare l'area della porzione di cilindro $y^2+z^2=1$ sovrastante il cerchio unitario del piano $xy$.
Ho svolto l'esercizio ricavandomi z(positiva essendo sopra il cerchio unitario)
$ z=\sqrt(1-y^2) $ essendo
$ f_x=0 $ e $ f_y=\frac{-y}{\sqrt(1-y^2} $
ultilizzando la formula $ \intint_\Omega \sqrt(1+f_x^2+f_y^2) $ ottengo
$ \intint_\Omega \sqrt(1+\frac{y^2}{1-y^2}) $ con $ \Omega = {x^2+y^2=1}$
ho pensato di sostituire $y= \sin\theta $ $dy=\cos\theta d\theta$ ,ma ho un problema nello stabilire i nuovi ...

Salve a tutti,dovrei integrare
$ \intint \frac{1}{sqrt(x^2+y^2}} $ in
$ {(x,y)\in \R^2 : x^2+y^2<=1 , x^2+y^2-2x<=0, y>=0} $
come verrebbe l'insieme considerato intersecando queste due circonferenze??
In particolare non capisco se cambio in coordinate polari il $\rho$ finale come verrebbe??
grazie

Salve a tutti, io ho un problema di comprensione di esercizio, che è il seguente:
L'omomorfismo [size=150]φ[/size][size=85]a[/size] da $R^3$ a $R^3$ (spazi vettoriali) non è suriettivo e le classi della sua relazione nucleare sono piani paralleli a un autospazio di A con A= $ {: ( 0 , 0 , 0 ),( 3 , 2 , 1 ),( 3 , 2 , 1 ) :} $
I miei dubbi sono molteplici: di solito, durante gli altri eserciti, so cosa fa [size=150]φ[/size][size=85]a[/size], mentre qui non riesco a capire come valutare se è ...

Assegnato il campo vettoriale
$F(x,y)=(x^2y+e^(-y^2) , log(y+1)e^(-x))$
e indicato con E il dominio limitato dalle curve di equazioni
$y=x², y=2-x , y=0$ , calcola il flusso uscente dalla frontiera di E.
Vi prego mi serve aiuto

Ciao!
Non riesco a risolvere questo apparentemente semplice esercizio.
Devo trovare la corrente $i$, soluzione: $i = -{R_2 \ || \ (R_3+R_1)}/{R_4+R_2 \ || \ (R_3+R_1)} {1}/{R_1+R_3} e$.
Io ho pensato di trovare la resistenza equivalente del circuito
$R_{eq} = R_4+R_2 \ || \ (R_3+R_1)$
e la corrente che scorre lungo $R_{eq}$, cioè
$i_{eq} = {e}/{R_4+R_2 \ || \ (R_3+R_1)}$
A questo punto uso il metodo del partitore di corrente per trovare $i$:
$i = {R_2}/{R_1+R_3}(-i_{eq}) = -{R_2}/{R_1+R_3}{e}/{R_4+R_2 \ || \ (R_3+R_1)}$
Evidentemente però il risultato non è corretto.
Potete aiutarmi? Grazie mille!
Trascurando la variazione del volume della bottiglia, se il coefficiente di dilatazione volumi a per il vetro è 27x10^-6 (C)^-1, come faccio a trovare la variazione di volume?
Grazie
P.s. Sono partita dalla formula di dilatazione cubica ma, oltre al coefficiente non ho altro, mi servirebbe almeno il volume iniziale e la differenza di tempo!

Ciao a tutti, dovrei trovare Inf, Sup, Max, Min di questo insieme:
$ {x in R : sin(x) > pi^2/3} $
Non riesco proprio a capire come fare, infatti mi chiedo: come può il seno essere maggiore di $ pi^2/3 $ essendo $ pi^2/3 $ maggiore di 2 mentre il seno al massimo arriva a 1?... Grazie mille a tutti...

MessaggioInviato: Lun 18 Mar, 2013 - 17:01 Oggetto: [ESERCIZI] Proprietà della somma dei residui! Rispondi citando
Salve ragazzi, facendo un paio di esercizi di esame sulla zeta trasformata è capitato che non mi trovassi con le condizioni iniziali e che, verificando il risultato su wolfram, comparisse magicamente un gradino nel risultato.
A questi link spiega perché:
http://www.hensemberger.it/~docenti/sha ... iluppo.pdf
http://www.noidelweb.it/universit%C3%A0 ... f_zeta.pdf
Ciao a tutti mi si presenta un esercizio di questo tipo a un esame di Informatica generale degli anni scorsi:
a) Definire dei tipi per rappresentare una canzone. Definire un TipoNota contenente nota (intero o stringa i cui valori sono: do, re, mi fa, sol, la, si), ottava, durata (1, 0.5, 0.25, 0.125). Definire un TipoBattuta contenente fino a 8 note e infine definire un TipoSpartito contenente fino a NBattute (definire una opportuna costante) ed un nome per la canzone.
b) Definire le seguenti ...
si consideri la serie di potenze :
$\sum_{n=1}^\infty (n^2+1)^(n/logn)x^n$
Determinare il raggio di convergenza e si studi il suo comportamento agli estremi dell'intervallo.
Per determinare il raggio di convergenza ho applicato il criterio derivante dal teorema di Cauchy-Hadamard in questo modo :
$lim_(ntoinfty) sqrt{(n^2+1)^(n/logn)}=1=l$
da cui il raggio di convergenza $r=1/l=1$
come procedo con lo studio agli estremi???

Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con questo esercizio di fisica:
"Una palla di massa m, collegata all’estremo libero di un filo ideale attaccato al soffitto, è rilasciata da una altezza h. La palla scende e nel punto più basso della sua traiettoria urta elasticamente un blocco di massa 2m appoggiato su una superficie orizzontale piana senza attrito. (L'altezza h è valutata da centro di massa a centro di massa)
La palla rimbalza e risale all’altezza?"
Sto provando a risolverlo con la ...