Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
mi servirebbe un esempio di gruppo tale che Aut(G)=Int(G). Dove Aut sono gli automorfismi ed Int gli automorfismi interni. Qualche idea? Grazie

Salve ragazzi,
ho difficoltà nel determinare le reazioni vincolari e i diagrammi delle sollecitazioni graficamente (no analiticamente). C'è qualcuno che mi potrebbe spiegare passo passo come procedere per questo esercizio tipo?
Vorrei precisare che so come funzionano i vincoli dal punto di vista cinematico che da quello statico.

salve a tutti nello svolgere qualche studio di funzione mi sono imbattuto in questa funzione
$x-2log(1+x^2)+2arctan(|x|)$
e ho provato a calcolare il dominio.
nel dominio ho messo le seguenti condizioni di esistenza:
1)è che l' argomento del logaritmo sia maggiore di zero $1+X^2>0$ e ed essendo un numero intero positivo più l' incognita al quadrato sarà sempre maggiore di 0. QUindi $AA x$
2)l' argomento dell' $arctan$ compreso tra $[-1,1]$ quindi $-1<=|x|<=1$. Ma ...
Ho provato a fare un altro esercizio la traccia dice:
Calcolare il lavoro che un agente esterno deve compiere nel vuoto per spostare una carica q=5nC dalla posizione A(-R,-R,0) alla posizione B(-R,2R,0) se il piano xz coincide con un piano indefinito uniformemente carico con densità superficiale di -25micoroC/m ed R=2cm.Considerare che inoltre il punto P(R,2R,0) è presente una carica Q=12microC
http://img202.imageshack.us/img202/5623/8e67.jpg
Io l'ho svolto così
Il lavoro svolto dal piano è nullo in quando il campo ...

sul libro ho quest esercizio(svolto)=
all' interno di una sfera di raggio R è contenuta una carica q,distribuita uniformemente con densità p(r)=br,con b costante e r distanza dal centro O.
Calcolare b...
(non do i valori numerici di carica e raggio perchè non mi interessano,comunque la carica è data e il raggio pure)...
La risoluzione dice=
q=$\int_{0}^{R} br4\pir^2dr$
ma visto che stiamo parlando di una densità volumetrica è non superficiale,perchè nell'integrale ci mette l'area della sfera e non il ...

Ciao ragazzi come faccio a conoscere la forza di un veicolo di massa M e velocità V che si scontra con un muro indeformabile?
Questo dubbio mi è sorto dopo il tragico incidente avvenuto in Irpinia nel quale vengono messe in discussione le barriere new jersey. Quindi se ho una barriera progettata per resistere ad esempio a 100 KN e fissata la massa o la velocità del veicolo vorrei calcolare il dato mancante. Non so come mettere in relazione quantità di moto o se applicare l'energia cinetica, non ...
Salve ho dei dubbi su alcune parti di questo esercizio:
1)Verificare che il campo vettoriale
$ v(x,y,z) = 2/z^2 ( x i + y j - [(x^2 + y^2 )/z]k ) $
è conservativo e determinarne i potenziali.
2) Calcolare il flusso del vettore v (x,y,z) attraverso la superficie S di eq. $ z = xy , x,y in B= {x,y in R^2 : 1/x <=y <= x , 1<=x<= 2}$,orientata nel verso indotto dalla r.p.
3) Calcolare il lavoro del vettore v (x,y,z) lungo la parte del bordo di S immagine della curva
Il primo punto l'ho verificato ed ho trovato i potenziali per quanto riguarda il secondo ...

Salve, come da titolo, vorrei capire quale sarebbe la sezione giusta dove cercare qualcuno che sappia aiutarmi col mio piccolo problema, che riguarda un algoritmo per il best-fit circle. Per essere più precisi, l'algoritmo l'ho già provato e funziona, solo vorrei capire un passaggio: ad un certo punto passa da un equazione lineare ad una matrice, specificando solo i termini della matrice da inserirvi, ma non capisco e non spiega perchè mettere proprio quei termini.
Un grazie sincero a tutti ...

Mi sapreste dire come si procede nel risolvere il seguente esercizio, non riesco ad arrivarci dal punto di vista logico... come devo procedere per risolvere il problema
Nel piano ́e data la retta r di equazione y = x + 2. Determinare le equazioni delle eventuali rette uscenti dal punto P ≡ (1, 0) e formanti con l’asse delle ascisse e la retta r un triangolo di area 4.

Ciao a tutti!
Ho l'esame di Analisi II a breve, ma, purtroppo, a causa di vari problemi, ho parecchi dubbi su molti esercizi. Come ad esempio questi due:
1) Si calcoli il flusso del campo $ F-= (0, 0, z) $ attraverso la calotta sferica S $ z=root()(1-x^2-y^2) $ al variare di $ (x,y) $ nel cerchio C con centro nell'origine e raggio 1; si assuma che S sia orientata in modo tale che il versore normale abbia la terza componente non negativa.
2) Si calcoli il flusso del rotore del campo ...
Salve a tutti, Mi è venuto un dubbio : quale è la derivata di questa funzione
$ f(x,y) = |y| ( 1-x^2-y^2) $ definita in tutti il piano a valori in $ R $
rispetto alla variabile $ y $ dato che vi è il modulo?
E' questa ? $ f ' y (x,y ) = - (x^2 + 3·y^2 - 1)·|y| $?
Oppure devo distinguere due casi a seconda del segno di $ y $?
Ho un pò le idee confuse. Ad esempio la derivata della funzione $ f(x) = |X| $ quale è ?
Consultando vecchi appunti ho trovato che essa è $ x / |x| $? E' ...

Io ho provato a risolverlo portando $ n^2 + 3n $ fuori dalla radice e facendola diventare $ n + (3n)^(1/2) $ .
Semplificando i due n mi rimane $ (3n)^(1/2) $ , e sostituendo n con + infinito esce infinito. Faccio qualche errore ma non capisco quale perchè il risultato dovrebbe uscire $ 3/2 $ .....
Qualcuno mi può aiutare??

Salve ragazzi, io avrei una domanda sulla realloc:
printf ("Inserisci altri %d elementi \n", s);
vettore=realloc(vettore,(n+s)*sizeof(int));
aggiungi_elementi(vettore, n, s);
In questo programma "n" è il numero iniziale degli elementi del vettore mentre "s" è il numero di elementi che voglio aggiungere dalla posizione vettore[n] fino a vettore[n+s-1]
Se io lo scrivo in questo modo e cioè con la realloc fuori dalla funzione aggiungi_elementi, il ...

Buon giorno,
vorrei solo un piccolo chiarimento su come dovrei interpretare le tracce sul calcolo degli estremi e del minimo e massimo.
Data la seguente traccia:
$ A = { frac{n-1}{n} : n∈N } $
lo dovrei intendere come: l'insieme dei numeri che dato un n∈N rendano vera la funzione data?

salve a tutti. ho un problema nel risolvere questo esercizio:
siano date le funzioni: $ f(x,y)=49/4(x^2+y^2)-7 $ ; $ g(x,y)=1-7sqrt(x^2+y^2) $
calcolare il volume del solio $ S:{(x,y,z)in R^3: x>=0, y>=0, f(x,y)<=z<=g(x,y)} $
il risultato dovrebbe essere $ 80/147 $ ma a me viene $ pi 40/147 $
premesso che il risultato potrebbe anche essere sbagliato, io l'ho risolto con le coordinate sferiche e quindi i domini di integrazione dovrebbero essere $ f(r)<=z<=g(r), 0<=r<=4/7 , 0<=vartheta <=pi/2 $ . se non si dovesse integrare rispetto theta il risultato sarebbe ...

Buongiorno ragazzi e buona domenica! Oggi mi ritrovo di fronte l'integrale
[size=150][tex]\int_{0}^{+\infty}\frac{1}{\sqrt[3]{x}(e^{7x}+\sqrt{x})}\, dx[/tex][/size]
Devo stabilire solo se converge, senza calcolarlo.
In [tex](0, 1][/tex]
[size=150][tex]\sqrt[3]{x}(e^{7x}+\sqrt{x}) > \sqrt[3]{x}[/tex][/size]
Quindi
[size=150][tex]\int_{0}^{1}\frac{1}{\sqrt[3]{x}(e^{7x}+\sqrt{x})}\, dx < \int_{0}^{1}\frac{1}{\sqrt[3]{x}}[/tex][/size]
[size=150][tex]\int_{0}^{1}\frac{1}{\sqrt[3]{x}\, ...

Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio, non riesco a far venire fuori la soluzione. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo.
Se voi aveste agito in maniera diversa, scrivetelo pure
Stabilire per quali valori del parametro $\alpha\in RR$ la matrice è diagonalizzabile $ A=( ( 1 , 1 , 0 ),( \alpha , 1 , 3 ),( 2 , 2 , 0 ) ) $
ho provato a svolgere così:
la mia idea è calcolo gli autovalori e vedo quando sono distinti tra di loro, perchè se ho autovalori distinti la matrice è ...

Salve a tutti,ahimè non riesco a risolvere il seguente problema di geometria analitica(diciamo anche che non sono molto ferrato)..Il testo Recita:
Nello Spazio Tri-Dimensionale,determinare Le rette passanti per il Punto A(0,0,1),incidenti la retta R:$\{(x =2z+3),(y=z+1):}$ ed equidistanti dagli assi X,Y .Fra quelle richieste individuare quella più lontana da tali assi.
Per la prima parte(incidenza e passaggio per A) avevo pensato di scrivermi la retta passante Per A ed un generico punto di R(ad ...

Ciao a tutti, stò studiando le proprietà degli integrali definiti con le relative dimostrazioni... Sto seguendo quelloche è riportato in una lezione di **** (http://www.****.it/lezioni/analisi-matematica/integrali/624-proprieta-fondamentali-degli-integrali-definiti.html)... C'è però un punto che non riesco a capire, ossia:
Grazie a queste disuguaglianze possiamo asserire che:
dall'altra parte abbiamo invece:
Quello che non capisco è: come si ricavano queste disuguaglianze?
Spero qualcuno possa aiutarmi... Grazie mille a tutti...

Ciao a tutti,
sapreste dirmi come si risolve la seguente equazione:
$xe^((-x)^2)=1,4$
Guardando un po' su diversi testi ho letto che una soluzione potrebbe essere il metodo di bisezione, ma non mi convince molto..come mi consigliate di procedere?
Grazie anticipatamente