Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve avrei bisogno di un vostro aiuto con la risoluzione di queste equazioni coi numeri complessi..ho provato a svolgerle col metodo della sostituzione ma è un macello.. spero che mi possiate aiutare...
queste sono le equazioni:
1:$(z^{2}+iz+i\frac{\sqrt{3}}{4})\cdot (z-i\bar{z})=0$
2:$(z^{5}-\frac{\sqrt{3}-i}{2i})\cdot ( |z^{4}|+1+i)=0$
3:$(z^{6}-z^{3}-2)\cdot (z^{4}+1+i)=0$

Salve, ho dei piccoli dubbi sparsi qua e là circa il concetto di lavoro esteso ad un sistema termodinamico.
Se prendiamo un gas contenuto in un cilindro dotato di pistone mobile e alziamo verso l'alto questo pistone con una forza, sul pistone agirà la forza che ho impresso io dall'esterno e la forza di superficie applicata da parte del gas, forza di superficie in generale non costante. La domanda è: il lavoro (supponiamo infinitesimo, per semplicità) eseguito DAL SISTEMA TERMODINAMICO è uguale ...
Salve a tutti, ho dei problemi con questo limite di funzioni a due variabili.
L'esercizio dice di dimostrare con la DEFINIZIONE che questa funzione è differenziabile nell'origine.
f(x,y) = | x | log (1+y)
ho calcolato le derivate rispetto a x e a y e sono entrambe nulle.
$ lim_((h,k) -> (0,0) $ [ f(h,k) -f(0,0) - fx(0,0)h - fy(0,0)k) ] / \( \surd (h^2+k^2) \)
Alla fine il limite risulta essere questo
$ lim_((h,k) -> (0,0) $ [ |h| log(1+k) ] / \( \surd (h^2+k^2) \)
Ora non riesco a capire come risolverlo. ...

Ragazzi mi chiarite il concetto di funzioni continue in un intervallo non compatto, magari con qualche esempio.Grazie

Ciao a tutti,
mi serve un aiuto per capire un argomento teorico.
Sto affrontando il problema dei due corpi e del loro moto in un campo di forze centrale a simmetria sferica.
Ho compreso bene la conservazione del momento angolare e dell'energia meccanica.
Questa ultima è data da: $Em = EnCINETICA.RADIALE + Veff$ dove $Veff = V(r) + p^2/(2mr^2)$.
A questo punto parte la discussione dei vari casi. Ipotizziamo per ora p = 0. Considerando ad esempio il caso della forza elettrostatica repulsiva si ha $V(r) > 0$, il ...
Salve a tutti Ho un dubbio su questo esercizio di geometria 1.
Studiare la caratteristica della matrice al variare del parametro reale h
$ ( ( h-1 , 0 , h , 4 ),( 1 , 0 , h , -1 ),( 2 , 3 , h-1 , 1 ) ) $
Ho considerato la sottomatrice formata da (1,0), (2,3) che ha det diverso da zero.
Quindi ho applicato il teorema di Kronecker. Ho orlato quel minore in questo modo
$ ( ( h-1 , 0 , h ),( 1 , 0 , h ),( 2 , 3 , h-1 ) ) $
calcolando il determinante ottengo -3h(h-2).
Quindi posso concludere che per h diverso da 0 e da 2 la caratteristica è 3.
Poi sono andata a studiare ...

Ciao a tutti,
Sia $V$ uno spazio vettoriale reale di dimensione $n in NN$, sia $V^**$ il suo duale.
Sia $V=L(hat e_1,...,hat e_n)$ e $V^**=L(e^1,...,e^n)$.
Trovo scritto:
Se $r>=2$, $omega^1,...,omega^r in V^**$ allora $omega^(alpha)=omega_i^(alpha)e^i$, $1<=alpha<=r$, $omega_i^(alpha)inRR$.
Ma a rigor di logica non dovrebbe essere $omega^(alpha)=sum_(i=1)^nomega_i^(alpha)e^i$, o sono impazzito io?
Grazie in anticipo
edit: Ho pensato che potrebbe essere stata usata la nota notazione di Einstein, anche se quella ...
Calcolare il segno ed il valore della carica puntiforme q3 affinche il campo elettrostatico totale generato nel punto O da q1,q2,q3 sia nullo.
l=3,6cm q1=q2=+o,6microC
Io l'ho svolto così
Per far si che il Campo si annulli allora q3 deve essere positiva quindi supponiamo che q3>0
Componenti scalari del campo elettrico
\(\displaystyle Ex=-E1+E3 *cos(t)=-(1/(4*\pi*e)*q1/l^2+1/(4*\pi*e)*q3/(2*l^2)*cos45° \)
\(\displaystyle Ey=E2-E3 *sin(t)=(1/(4*\pi*e)*q2/l^2-1/(4*\pi*e)*q3/(2*l^2)*sin45° \)
Vado ...
Salve a tutti, ho dei dubbi su questo esercizio. Non riesco a capire come ragionare
Devo studiare la convergenza puntuale e uniforme di questa successione di funzioni definita a tratti
\( \surd n \) se 0 < x < 1/n
1 / \( \surd x \) se 1/n \( \leq \) x \( \leq \) 1
Ho dei dubbi sulla distinzione dei vari casi.
Fondamentalmente l'intervallo da studiare è ] 0, 1 ]. Quindi ho iniziato distinguendo il caso
x = 1 e il limite puntuale ( cioè il lim della successione per ...

Ciao ragazzi,
Avrei questo piccolo dubbio.
Negli esercizi nei quali mi chiedono di verificare se una data matrice è diagonalizzabile e poi di calcolare una diagonalizzante,
io ovviamente prima calcolo il polinomio caratteristico per verificare di avere solo radici reali;
successivamente calcolo gli autovettori relativi a ciascun autovalore.
A questo punto inserisco gli autovettori in colonna e , della matrice così ottenuta,calcolo il determinante.
Se questo è diverso da zero(indipendenza ...

Salve ragazzi,
com'è definito il nucleo di una forma bilineare?
Né Sernesi né gli appunti del corso ne parlano (o meglio, la Prof. l'ha sputato lì, apparentemente senza un perché e senza dare una definizione precisa...si è limitata a dire che coincide con lo spazio radicale di $V$ rispetto alla forma bilineare simmetrica $g$).
Googlando un po' ho trovato la definizione di nucleo di una forma bilineare simmetrica:
\[\ker g:=\{w\in V\,|\, \forall u\in V,\ ...

Salve a tutti,
mi aggancio a questa discussione supponendo che sappiamo cosa significa sommare due elementi di \( \mathbb{N} \), ed anche qui vorrei più una conferma che altro, ma accolgo con piacere la qualsiasi delle osservazioni, sia data la relazione binaria \( \mathfrak{f} \) in \( \mathbb{N}^2 \), ove \( (a,b)\mathfrak{f} (c,d) \iff a+d=c+b \), è facile dimostrare che si tratta di una relazione di equivalenza quindi si definisce \( \mathbb{Z}:=\mathbb{N}/\mathfrak{f} \); ora siano dati \( ...
Salve a tutti, nello svolgere un'esercizio di analisi viene fuori questo polinomio
$ 2x^5 - 4 x^3y^2 - 6 xy^4 $
Ai fini dell'esercizio questo polinomio si spezza in $ 2*(x^3 - 3xy^2 )*(x^2+y^2) $
Ma non riesco a scomporlo in quel modo, ho provato a raccogliere in vari modi ma riesco
ad arrivarci
Qualcuno può aiutarmi per favore ?

In un piano orizzontale liscio due palline di massa uguale a 10g si muovono l'una verso l'altra con velocità costante v1 e v2.
Ad un certo istante si urtano. Nell'urto, perfettamente anelastico, vengono dissipati 30mJ. Sapendo che la velocità iniziale v1 è diretta come l'asse x e la velocità iniziale v2 vale 3m/sj, calcolare il modulo e la direzione della velocità delle palline dopo l'urto.
Nessun problema, l'unica cosa, la formula
$4v_(fx)^2+v_2^2 = 2(v_(fx)^2+v_2^2/4)+2/m\DeltaE$
Immagino che arrivi dalla formula prima ...

Salve! Studiando le basi della costruzione del campo dei numeri complessi, mi sono ritrovato ad affrontare due modelli diversi per costruire tale insieme.
(1) in questo metodo, più intuitivo, si determinava in primo luogo un numero $i$ tale che $i^2=-1$ (nel tentativo di dare una soluzione all'equazione $x^2=-1$, insoluta in $\mathbb{R}$); così facendo si potrebbe affermare che $\mathbb{C} :={a+ib : a,b\in \mathbb{R}}$ in modo che il prodotto e la somma siano definiti nel modo che ...

salve a tutti, devo indicare quale sarà il pH (acido, basico o neutro) di una soluzione ottenuta sciogliendo fluoruro di calcio in acqua. Ma con questi dati non so come fare. Potete aiutarmi? grazie
Qualcuno ha voglia di dare un'occhiata a questo codice? Devo trovare media, moda e mediana di un set \( S \) --circa una 40ina di dati. Ho usato la STL per fare prima ...come va?
// Exercise 1.4 of Bevington+Robinson `Data reduction
// and error analysis', Third Edition, McGraw-Hill
/*
Main idea: construct an ordered *list* of measurements `L', then
map every measure `l' to the number of its occurence: compute the arithmetic mean,
returns the mode, returns the middle-value ...

salve, io trovo difficoltà ad applicare e calcolare il tasso di accrescimento geometrico - più precisamente non riesco a calcolare le cifre elevate alla radice quadrata; di seguito vi riporto qualche esempio e ve lo allego; per il 1°esempio la cifra è 10.17, mentre per il 2°esempio la cifra è 10.00274 (in caso non si capisse)
Salve a tutti ho iniziato da poco a studiare il linguaggio C sto studiando dal libro " Linguaggio C: Guida alla Programmazione" ho trovato difficoltà in uno degli ultimi esercizi del 7 capitolo dove si trattano gli switch case e gli if else, il testo dell'esercizio è questo : realizzare un programma che presenti tre domande su un argomento a piacere a cui l'utente possa rispondere si o no (s/n); Il punteggio iniziale è zero e ogni risposta esatta vale 1 punto; al termine si visualizzino i punti ...

Se io sono accanto ad una persona, essendo io una massa \( m_1 \) e l'altra persona una massa \( m_2 \), in linea teorica entrambi dovremmo esercitare una forza di attrazione reciproca, in modulo data da
\[ F = G \frac{m_1 m_2}{r^2} \]
dove \( r \) è molto piccola, dato che sono accanto alla persona; quindi in linea teorica la forza \( F \) di attrazione è molto grande, ma nella realtà non succede che io mi avvicino all'altra persona spinto da questa forza \( F \).
Come mai?