Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gunmaker90
In un recipiente cilindrico a fondo semisferico del genere (quello in allegato) ,privo di fondo superiore ,è presente del liquido fino ad una certa altezza ...dopodichè viene immesso del Gas ad una certa pressione Pi ,abbastsanza alta da far sollevare il pistone (di massa M) fino al soffitto (piano rigido tratteggiato in alto)...ho un dubbio.. la spinta esercitata dal gas sul un liquido è pari a Pi per l'area del cilindro interno (Pi x pigreco x raggio al quadrato) ...oppure devo considerare ...
1
27 lug 2013, 16:09

mroma94
Buona sera a tutti. Allora l'equazione è questa: $ x^2e^x-xe^(x+1) $ Non ho ben capito come fare a ricavarmi la x. Generalmente quando trovo la x all'esponente uso i logaritmi per risolvere l'equazione ma qui non capisco proprio da dove iniziare. Potete darmi almeno un piccolo input su cui poi posso ragionare? Grazie mille dell'aiuto.

Shika93
Un pesce nuota nell'oceano in un piano orizzontale con velocità $v_0 = 4i+1j m/s$ ad una distanza da una roccia, individuata dal vettore $x_0=10i-4j m$. Dopo aver nuotato per $20s$ con accelerazione costante, il pesce ha raggiunto $v=20i-5j m/s$. Determinare a) le comonenti dell'accelerazione [Ris: $0.8i-0.3j m/s^2$] b)la direzione delle componenti dell'accelerazione rispetto al versore $i$ [Ris $339°$] c)la posizione del pesce e la sua direzione di ...

nuwanda1
Come da titolo... una conica proiettiva è chiusa? Sia nel caso reale che complesso (ovvero $P^2(CC)$ e $P^2(RR)$ ) usando la topologia indotta da quella euclidea?? L'idea era di vedere le coniche come la controimmagine di un chiuso, ma l'equazione della conica non passa a quoziente e non so se il polinomio omogeneo è una funzione continua, e non posso usare la proprietà universale del quoziente perchè non vi si può passare (il polinomio omogeneo non è compatibile con quello non ...
11
29 lug 2013, 20:10

alessandro.russo.904750
Salve a tutti, ho appena iniziato gli esercizi di elettrostatica per l'esame di Fisica II, non capisco come si fa e perchè, a dimostrare che il campo risultante E delle cariche è ortogonale all'asse x, potete aiutarmi? Grazie in anticipo Uploaded with ImageShack.us

nuwanda1
Ho un dubbio sulla formula di Cauchy per gli integrali della variabile complessa: Sugli appunti ho scritto che presa la forma differenziale chiusa $ w = 1 / (z - z_o) dz $ nell'aperto connesso $CC\setminus{z_0}$ e preso il cammino $\gamma (t) = z_0 + r e^(it)$ per $t$ che varia tra $0$ e $2pi$, l'integrale $int_(\gamma ) w$ è $i*2pi$, indipendentemente dal raggio scelto $r$ del cammino $\gamma$ (che è il bordo di un disco). Ma siccome ...
1
31 lug 2013, 17:30

cinzia-96
Determina la tensione nella corda che collega m1 (1,0 kg) e m2 (2,0kg) e quella nella corda che collega m2 e m3 (3,0 kg) . Assumi che il tavolo sia privo di attrito e che le masse possano muoversi liberamente. Risultati ( T1= 4,9 N ; T2= 15 N ) Allora per trovare le due tensioni ho pensato di trovare le tre forze peso ed utilizzare questa formula $ P^1[(2*P^2)/( P^1+P^2)] $ però svolgendo i calcoli non mi ritrovo con i risultati mi potreste dare una mano?? Grazie mille

Edo_Rm
Buonasera a tutti, Ho un dubbio che mi assilla ed ho voglia di discuterne con voi . Per fare una curva di calibrazione ho preparato 5 soluzioni diverse a concentrazione nota (suppongo di non avere errori di misura su queste soluzioni, altrimenti non ne vengo più fuori). Ogni soluzione è stata analizzata 6 volte ottenendo quindi 30 punti diversi. Teoricamente so che la relazione che dovrebbe legare questi punti è nel caso ideale lineare, nel caso non ideale quadratica. Ora sono indeciso su ...
1
26 lug 2013, 20:53

MadLove
buon giorno a tutti ragazzi!! sono contenta di essere iscritta a questo forum e spero di riuscire a trovare persone preparate e simpatiche in grado di aiutarmi sto cercando di mettere in piedi un lavoro però nn riesco bene a comprendere se posso utilizzare un gruppo di controlli presi eleaborati da un altro studio oppure no. Mi spiego meglio.. voglio confrontare il volume del fegato di alcuni soggetti malati cn quello di soggetti sani; io posso eseguire questa misurazione mediante l'uso ...
1
28 lug 2013, 22:04

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per la dimostrazione della prima formula di Cauchy. Riporto di seguito la parte della dimostrazione che non ho compreso. Sia f(z) una funzione olomorfa nell'aperto $Omega sube CC$ e sia T un dominio regolare contenuto in $Omega$. Allora per ogni z interno a T si ha che $f(z)=1/(2pii)int_(+partial T) f(zeta)/(zeta-z)d zeta$ Dimostrazione Sia z interno a T. La frontiera del dominio T è un insieme compatto e quindi $dist(z,partial T)>0$. Posto $T'=T-B_(delta)(t)$ con ...

Gi81
Dimostrare che per ogni $x in RR$ e per ogni $Y>=1$ esistono $a,b in ZZ$, tra loro coprimi, con $1<=b<=Y$, tali che $|x-a/b|<=1/(bY)$
4
27 lug 2013, 10:11

Seldon1
ragazzi, in base alla definizione ,se ho una curva in forma parametrica un punto è stazionario se la derivata prima della curva si annulla in tutte le componenti. non mi tirna dunque il caso della parabola. ..cioè la parabola dovrebbe avere equazione parametrica (x=t, y=t^2).la sua derivata prima è quindi (x=1, y=2t), che è diversa da 0 per ogni t.....cosa sbaglio?
6
30 lug 2013, 12:11

tulliomateriali
Ciao , qualcuno può dire quanti gradi di libertà ha questa struttura ?? in che modo va affrontato ?? Grazie mille in anticipo
6
27 lug 2013, 15:32

reanto91
Salve avrei bisogno di un vostro aiuto con la risoluzione di queste equazioni coi numeri complessi..ho provato a svolgerle col metodo della sostituzione ma è un macello.. spero che mi possiate aiutare... queste sono le equazioni: 1)[math](z^{2}+iz+i\frac{\sqrt{3}}{4})\cdot (z-i\bar{z})[/math] 2)[math](z^{5}-\frac{\sqrt{3}-i}{2i})\cdot (\left |z^{4} \right |+1+i)[/math] 3)[math](z^{6}-z^{3}-2)\cdot (z^{4}+1+i)[/math]
3
30 lug 2013, 18:08

Tagliafico
Abbiamo definito il centro di una conica C, usando la riflessione centrale, ossia la trasformazione affine $\phi:E^3 to E^3$ definita da $\phi(P) = 2C-P$ , come: $AAP inQ$ $F(P)=\lambdaF(2C-P) $con $\lambda inR$ e $\lambda!=0$ E' necessario dimostrare che questa definizione coincide con la definizione di centro data in questo modo: considerata una quadrica $Q$ di equazione matriciale $P^TAP+2a^TP+a_(00)=0$ dove $P^T=(x,y,z)^T$ , $a^T=(a_(10),a_(20),a_(30))^T$, e ...

Maci86
Buonasera a tutti, ho un dubbio su un esercizio di Topologia di "Introdution to Topology" di Adams-Franzosa: Nell'insieme delle funzioni continue $C[a,b]$ considerare le metriche $rho_M$ e $rho$ definite da: $rho_M(f,g)= max_(x in [a,b]){|f(x)-g(x)|}$ e $rho(f,g)= int_a^b|f(x)-g(x)| dx$ Al punto b) mi chiede: b) Mostra che per ogni $c_1,c_2>0$ esiste $f in C[a,b]$ tale che $ max_(x in [a,b]){|f(x)|}=c_1$ e $int_a^b|f(x)| dx=c_2$ Questo per me è assurdo infatti, posto $ max_(x in [a,b]){|f(x)|}=c_1$, al massimo la funzione ...
1
30 lug 2013, 19:23

cinzia-96
Phobos, una delle lune di Marte,orbita a una distanza di 9370km dal centro del pianeta rosso. Qual è il suo periodo? Per svolgere questo problema ho pensato di utilizzare la terza legge di Keplero $ T=kr^3/2 $ , però in questo problema ho soltanto la distanza media che sarebbe r , quindi non ho la costante... volevo chiedere se l'applicazione di questa formula è corretta e se si come posso ricavarmi la costante?? (per favore potreste illustrarmi tutto il procedimento? Grazie ) Salve a ...

Atem1
Salve ragazzi, io sto provando l'algoritmo per leggere una stringa contente anche spazi ma il programma mi crasha. Parte dichiarativa: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <malloc.h> char *get_string(); Main: int main() { char *s1; printf("Inserisci la stringa: "); s1=get_string(); printf ("La stringa inserita e': %s", s1); return 0; } Funzione get_string:
11
30 lug 2013, 13:43

Studente Anonimo
Mi sono appena imbattuto in una "strana" congettura che non conoscevo sui numeri primi. Non ho idea se si tratti di una versione "depotenziata" di qualcosa di già provato. Ho fatto qualche test e direi che per valori ragionevolmente piccoli (primi inferiori a $10^4$) parrebbe filare tutto liscio. Ecco a voi il problema da dimostrare/confutare: E' vero che tutti primi $p_0≥7$ possono essere espressi nella forma $2*p_1+p_2$, con $p_1$ e ...
10
Studente Anonimo
27 lug 2013, 19:06

4mrkv
img Ho un problema con la dimostrazione di una proprietà: Suppose \(A\) is a convex absorbing set in a vector space \(X\). [...] if \(t=\mu_{A}(x)+\epsilon\) and \(s=\mu_{A}(y)+\epsilon\), for some \(\epsilon >0\), (!)then \(x/t\) and \(y/s\) are in \(A\). Vale a dire che \(x\in tA\) ed \(y \in sA\). Con \(x \in X\) sia \(K\) l'insieme delle \(t\) tali che \(x\in tA\) allora \(\mu_{A}(x):=\inf K\). Quello che non capisco è come faccia a trovare \(t\) ed \(s\). So ad esempio che ...
4
25 lug 2013, 13:02