Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buona sera a tutti. Per studiare algebra generalmente utilizzo due libri di testo: il ben noto Topics in Algebra di Herstein e Advanced Modern Algebra di J.J. Rotman. Sto studiando gli omomorfismi di anelli ed in particolare ho trovato una differenza.
Sia $f:R->R'$ omomorfismo di anelli allora $f(1)$ non è necessariamente uguale ad $1'$ (Herstein); $f(1)=1'$ (Rotman).
Se entrambe le asserzioni sono vere (come sicuramente sarà) su cosa devo basarmi per ...

salve a tutti, sono nuovo del forum, e avrei un piccolo problema con il metodo di jacobi per la risoluzione dei sistemi lineari.
La prof, scrive quanto segue:
scompone A= D + E + F, con D= diag(A), E= matrice triang inf e F= matrice triang superiore.
quindi ottiene:
$ x^(k+1)= ( I – D^-1 * A)x^k + D^-1 * b = I*x^k - D^-1*A*x^k + D^-1 * b =<br />
I*x^k - D^-1(b- A*x^k)=<br />
x^k - D^-1 *r $
dove r=residuo e la matrice di iterazione vale B= (I- D^-1*A).
Mi spiegate il primo passaggio ?? proprio non capisco da dove esce la matrice I
grazie a tutti

Salve a tutti ragazzi, è da un bel pò di ore che non riesco a capire come risolvere un'equazione matriciale AX + B = C
dove :
\(\displaystyle A=((2,3,0),(3,5,-0),(0,0,1)) B=((1,0,1),(2,1,0),(0,1,1)) C=((0,0,1),(1,0,1),(1,0,1)) \)
ed vi prego di aiutarmi a risolvere anche questo mini esercizietto ovvero : Trovare i sottogruppi di ordine \(\displaystyle 3 \) e quelli di ordine \(\displaystyle 5 \) nel gruppo S4.
Vi ringrazio in anticipo a tutti.

Salve a tutti,
perdonatemi se per molti il post è banale, lo sembrava pure per me sino a quando mi sono bloccato, perdonatemi anche se il titolo è errato ma non saprei come scrivere (ho cercato di essere più coerente possibile con il post ) ..sappiamo tutti che in determinati contesti tutto è insieme, ma in altri purtroppo non è così, o lo si vuole per convenzione (che parola brutta in matematica).. ed è in questi altri in cui mi vengo a trovare... premettiamo alcune definizioni, sapendo, ...

Buonasera a chiunque mi legga,
scrivo per chiedere chiarimenti riguardo un teorema che ho trovato sul mio libro "Un'introduzione all'algebra lineare - Lomonaco".
Il teorema è il seguente:
Mi scuso moltissimo per la qualità delle immagini, ma non posseggo uno scanner.
Venendo al dunque:
Il teorema vuole dimostrare che, dato un endomorfismo qualunque, la molteplicità algebrica dei suoi autovalori Lambda sarà sempre minore o uguale di quella geometrica.
Quello che non mi è ...

Salve a tutti!
Stavo cercando di risolvere questo esercizio:
Considera la reazione in fase gassosa:
2CO (g) + O2 (g) = 2CO2 (g)
Se si aggiunge elio gassoso quale delle seguenti affermazioni è vera?
(1 punto)
A) Se l’elio è aggiunto senza variare la pressione, la posizione di ...
ciao ragazzi,
volevo sapere qualche suggerimento sulla risoluzione dei limiti a due variabili..ho notato sul testo di analisi 2 che
quando un limite ammette soluzione finita per gli (x,y) che tendono per dei valori (a,b) significa che esiste il limite e che l'esercizio è terminato..esempio
$ lim_((x.y) -> (2,3)) 2x -y^2= -5 $
mentre quando non si hanno soluzioni, o meglio nel caso
$ lim_((x.y) -> (0,0)) (2xy)/(x^2+y^2)=0/0 $ si ricorre allo studio lungo gli assi cartesiani cioè per le coppie di punti (x,0) asse y=0 e (0,y) asse ...

Salve a tutti,
vi posto il quesito di un compito d'esame che mi ha messo in difficoltà..
Siano assegnati i vettori:
$w_1$ = (2,1,0,0), $w_2$ = (-1,0,1,0), $w_3$ = (0,0,0,1) $in$ $RR^4$
e il sottospazio V = L($w_1,w_2,w_3$) e l'applicazione lineare f : V $rarr$ $RR^4$ definita mediante le seguenti relazioni:
f (2,1,0,0) = (h,1,0,5);
f (-1,0,1,0) = (-h,0,h,0);
f (0,0,0,1) = (4,h,0,h-1).
Determinare se ...

Testo:
Un gas perfetto monoatomico segue il ciclo reversibile:
A B: trasformazione isocora; BC: trasformazione adiabatica; CA: trasformazione isobara.
Conoscendo $Va= 24,6*10^-3 m^3 $ , $pa= 1,013*10^5 Pa $, $ Ta=300K, Tb=600K $.
Il problema richiede la pressione del gas nello stato B del ciclo, volume e temperatura nello stato c del ciclo, e infine il lavoro svolto dal gas nell'intero ciclo.
Le prime due domande sono riuscite a risolverle senza difficoltà, ma quando devo andare a trovare il lavoro ...

Ciao a tutti, ho questo esercizio:
Sia $T:R^5->R^4$ definita da ...(ometto perchè inutile ai fini della domanda)...e sia E il sottospazio di $R^5$ generato dai vettori {v1,v2,v3,v4}, calcolare una base per il sottospazio T(E) di $R^4$
Come lo svolgerei:
Trovo $T(E)=T(<v1,v2,v3,v4>)=$per la linearità$=<T(v1),T(v2),T(v3),T(v4)>$ ed "estraggo" quelli linearmente indipendenti.
E' corretto?
Se trovassi i vettori linearmente indipendenti nell'insieme generatore per E(e quindi una base) e ...

Ragazzi, Salve a tutti e buon pomeriggio. Avrei una domanda da porvi. Ahimè esco da un industriale e di matematica ne ho fatta anche se non sono assolutamente una cima, purtroppo non ho mai dimostrato nessun teorema niente, di niente. Mi appellavo a voi affinché possiate darmi dei consigli su come studiare al meglio Matematica Discreta con tutti i teoremi e su come affrontare al meglio l'esame. Spero in qualcuno di voi che mi dia dei consigli utili, m oltretutto spero di essermi spiegato bene. ...

Img Non non posso però verificare la continuità attraverso il limite nei punti isolati. Comunque, se \(a\) è isolato mi sembra che segua direttamente la continuità: se \(a \in O \in \tau_{X}\) e \((O\backslash \{a\} )\cap A=\emptyset\) allora \(\{a\}=O\cap A \in \tau_{A}\) e per ogni intorno \(f(a)\in V\in \tau_{Y}\) vale \(\{a\}\subset f^{-1}(V)\) verificando la continuità. Anche 1-3 Heine-Borel mi sembra un po' sintetico.

Ciao a tutti,
sono alle prese con la dimostrazione dell'uguaglianza di Parseval, che dice
\[ \frac{1}{4} \left \vert a_0 \right \vert^2 + \frac{1}{2} \sum_{n=1}^{+\infty} (\left \vert a_n \right \vert^2 + \left \vert b_n \right \vert^2) = \frac{1}{a} \int_0^a \left \vert f(t) \right \vert^2\, \text{d}t \]
dove \( a_n \) e \( b_n \) sono i coefficienti di Fourier di \( f \) ed \( f \) è periodica di periodo \( a \) e tale che l'integrale
\[ \int_0^a \left \vert f(t) \right \vert^2\, \text{d}t ...

Ho i punti$ A(1,2,0)$ e $B(1,0,2)$, ora mi calcolo $v(0,-2,2)$ ed ottengo la seguente rappresentazione parametrica:
$x=1$
$y=2-2t$
$z=2t$
ora come faccio a ricavarmi una rappresentazione cartesiana? io ho posto t=z ottenendo:
$x-1=0$
$y-2+2z=0$
$z=0$
$t=z$
qual'è la rappresentazione cartesiana? dove sbaglio?

Salve a tutti!
Sono ad un punto morto della tesi per colpa di un integrale che non riesco a risolvere. La cosa peggiore e più frustrante è che so già che il modello matematico che genera questo integrale è errato, solo che devo elaborare la risposta del modello per dimostrarlo. Di conseguenza sto perdendo un sacco di tempo per risolvere una cosa che so già che non rappresenterà il modello corretto.
Scrivo qui il problema:
$ int_(0)^(chi ) 1/(m(1-chi)^4-chi^4/K_(eq)) dchi = int_(0) ^ (t) k_f*C_(a0)^3dt $
Ora, la parte a destra dell'equazione è facile ...

Avrei un problema con il calcolo del gradiente della seguente funzione a due variabili
sqrt[(2xy)/(x^2+y)] nel punto di coordinate (1,0)
Il problema è che dopo avere trovato le due derivate parziali che compongono il gradiente e vado a sostituire le coordinate del punto, ottengo la forma indeterminata 0/0. come devo comportarmi? potreste anche disegnarmi il grafico del dominio di suddetta funzione? grazie mille
Ciao Raga:)potreste dirmi come risolvere il secondo punto del primo esercizio please ? http://www.dm.uniba.it/~barile/Rete/Tra ... cia_30.pdf Ho trovato che l'intersezione tra i due sottogruppi ciclici è uguale proprio a < seconda permutazione> ed ora??
Un tosaerba ha una lama d'acciaio piatta a forma di asticella che ruota intorno al suo centro . La massa della lama è 0,65kg e la sua lunghezza è 0,5m. Qual è l'energia cinetica rotazionale della lama se lavora ruotando con una frequenza di 3500 giri/min??
Spero che mi possiate aiutare ringrazio in anticipo le risposte!!!!

Ciao a tutti,
sono bloccato con questo esercizio.
Dovrei far vedere che, se \( f : \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R} \) è una funzione periodica di periodo \( a > 0 \) e integrabile su intervalli limitati, allora l'integrale
\[ \int_x^{x+a} f(t)\, \text{d}t \]
non dipende da \( x \).
Come si fa a dimostrare rigorosamente? Intuitivamente è una banalità, ma non riesco a trovare spunti per dimostrarlo.
Qualcuno mi sa dare qualche input?
Una mia curiosità: per un economista "normale" (con "normale" intendo un economista che non faccia ricerca ad alto livello, ma che lavori semplicemente da laureato e tenti di interessarsi di ciò che succede nel mondo), il calcolo combinatorio è una componente essenziale della sua formazione? E per quelli che invece fanno ricerca "ad alto livello" ?
E' vero che è una delle basi della statistica inferenziale, ma mi premerebbe sapere se sia un punto essenziale della sua formazione.
Grazie in ...