Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Innanzitutto un buongiorno a tutti. Allora il mio problema è in un passaggio finale di un esempio di un libro, so che probabilmente è una cosa banale ma mi sfugge che cosa diavolo fa!
Allora devo dimostrare tramite induzione che
$3^(2n)-2^n$ è un multiplo di 7
Fin qui capisco che per essere un multiplo di sette basta che sia uguale a 7q dove q è un numero naturale qualsiasi.
Ora vi scrivo il procedimento che fa il testo(tralasciando il primo passo dell'induzione, cioè con ...

Salve a tutti, leggo il forum da molto ma non avevo mai scritto nulla, oggi ho un problema e ho fatto il grande passo!
mi sto preparando perche' quest'anno dovro' seguire il corso di scienze delle costruzioni e non vorrei metterci una vita a superarlo.
Questa e' la struttuRA, 1 VOLTA IPERSTATICA. So che devo svincolare il carrello e applicare la reazione X apposita, faccio la struttura fittizia e quella reale. Quello che non capisco e' come tirarmi giu il momento in funzione della coordinata ...
Se la quantità di moto di un sitema si conserva allora si conserverà anche il momento angolare? oppure viceversa?

Ciao a tutti, avrei bisogno di risolvere questo integrale gaussiano, chi può aiutarmi?
\(\displaystyle \int_\mathbb{U} (2\pi)^{-\frac{n}{2}}\mid \Sigma\mid ^{-\frac{1}{2}}e^{-\frac{1}{2}(u-Kx)^T\Sigma ^{-1}(u-Kx)} u^TRu d\text{u} \)
Si tratta dell'integrale di una gaussiana multivariata di media \(\displaystyle Kx \) e varianza \(\displaystyle \Sigma \).
\(\displaystyle R \) è una costante. \(\displaystyle R \) e \(\displaystyle K \) sono simmetriche e di dimensione \(\displaystyle n \). ...

Salve a tutti, su i miei appunti leggo la seguente osservazione :
Sia $V$ uno spazio vettoriale su $\mathbb{K}$ e sia $f$ un endomorfismo di $V$ allora l'insieme degli autovalori di $f$, denotato con $Sp(f)$ ,è non vuoto.
Tale affermazione non mi sembra vera in generale. Infatti se $f$ non è un automorfismo, preso $v \in Kerf , v!=0_v$ ho che $f(v)=0_V=0_{\mathbb{K}} v$ e quindi almeno $0_{\mathbb{K}} \in Sp(f)$.
E quindi la tesi ...

Salve ragazzi avrei una domanda sulle liste.
Definisco il mio tipo t_lista
typedef struct elemento
{
int informazione;
struct elemento *link;
} t_lista;
Posto
t_lista *p
Mi chiedo se le seguenti 2 scritture siano equivalenti:
Scrittura 1:
p=malloc(sizeof(t_lista));
Scrittura 2
p=malloc(sizeof *p);
*p sarebbe il contenuto di p, e quindi la dimensione di *p è esattamente la ...

Qualcuno per favore potrebbe chiarirmi un dubbio?
Per dimostrare che una proprietà vale per ogni numero naturale, suppongo che sia dimostrata fino ad un certo \(\displaystyle n \), e poi dimostro che allora vale anche per \(\displaystyle n+2 \), \(\displaystyle n+3 \) e \(\displaystyle n+4 \).
È sbagliato concludere che siccome la proprietà vale (per ipotesi) per i numeri immediatamente precendenti ad \(\displaystyle n \) (per esempio \(\displaystyle n-1 \), o \(\displaystyle n-2 \)) allora la ...

Qual' è secondo voi il linguaggio di programmazione più adatto per svolgere gli esercizi di programmazione proposti sul libro Algebra - Piacentini Cattaneo?
Salve a tutti, ho iniziato da poco lo studio dei maggioranti e dei minoranti, avrei bisogno del vostro aiuto per controllare un esercizio che ho appena svolto.
L'esercizio è questo:
$ 1in{N^2/(6n-5) :n in N+} $
Devo controllare se 1 appartiene ai minoranti dell'insieme.
Ho impostato il sistema scrivendo:
$ N^2/(6n-5) >= 1 $
(visto che tutti i valori devono essere superiori a 1)
Alla fine arrivo ad avere x>=5 e x

Salve.
Vorrei soltanto sapere se l'interpretazione di quanto seguirà è corretta, poiché proprio a causa di questa ho avuto qualche dubbio su un teorema.
Abbiamo una permutazione:
$pi:NNtoNN,AAhEEk>=h:$
${pi(1),pi(2),...,pi(h)}sube{1,2,...,k}$.
Penso che significhi questo: si considera una permutazione entro i primi '' $h$ '' indici della serie. Questi elementi sono contenuti nella serie originaria fino all'indice '' $k$ ''.
Ora consideriamo il contrario ( '' $k<h$ '' ...

Ciao a tutti ragazzi, vi chiedo aiuto su questo esercizio perchè penso che mi sfugga qualcosa probabilmente a livello concettuale:
L'insieme degli z appartenenti a C tale che 1
Salve ragazzi, domanda da un milione di dollari. Se trovo un campo elettrico numericamente negativo, quando devo andarlo a graficare in funzione del raggio è sbagliato farlo nel lato dei ordinate negative? Oppure il campo elettrico essendo un vettore può essere graficato solo nel lato positivo?
Salve ragazzi, ho un dubbio...
Se ho una spira quadrata CHE ENTRA in un campo magnetico e devo calcolare la forza elettromotrice indotta, devo necessariamente usare la variazione di flusso o posso usare anche la circuitazione del campo elettromotore indotto? Vi chiedo questo perchè un mio amico l'ha risolto, come me, con la circuitazione, ma il prof ci ha detto che è sbagliato. Io gli vorrei far capire che ho compreso l'errore (che non ho ancora compreso)

salve,
avendo una matrice m x n con m =3 e n = 4, il numero di minori di ordine 3 estraibili è 4?
ho applicato la formula delle combinazioni:
C(m,p)*C(n,p) dove p è l'ordine dei minori che voglio estrarre.
grazie in anticipo.

ciao,
che significato ha la seguente scrittura riferita ai sottospazi vettoriali?
U (+ cerchiato, credo sia l'operatore xor) V = R^3
grazie in anticipo.

non so se ho postato nella sezione giusta dato che non dovrebbero essere necessarie conoscenze universitarie, comunque:
Ci sono 27 cubetti uguali di spigolo 1, con faccette colorate con 6 colori diversi. Calcolare la probabilita che, disponendoli casualmente insieme per formare un cubo piu grande di spigolo 3, il cubo cosi ottenuto abbia facce ognuna di un unico colore.
Qualcuno mi puo aiutare? non riesco a risolverlo...
Salve a tutti, ho dei problemi con questo esercizio di analisi 2.
Trovare il massimo e il minimo assoluti assunti dalla funzione
$ f(x,y) = x^2 + y^2 - 3y + xy $
nel cerchio $ {(x,y) € R2 : x^2 + y^2 <= 9 } $
Ho calcolato dapprima le derivate prime della funzione per la ricerca dei punti critici.
f ' x (x,y) = 2x + y
f ' y ( x,y) = 2y -3 + x. Risolvendo questo sistema ottengo
$ { ( 2x+y=0 ),( 2y-3+x=0 ):} $ $ hArr $ $ { ( y=2 ),( x=-1 ):} $
quindi l'unico punto critico è $ P1= (-1,2) $
costruendo la matrice hessiana il punto è di ...
Se avessimo due corpi in quiete di enorme massa e li mettessimo frontalmente ad una certa distanza per la legge della gravitazione universale di Newton i corpi dovrebbero attrarsi con una certa forza dipendente dalla loro distanza e dalle loro masse, quindi questi due corpi dovrebbero collidere frontalmente. Ciò che mi incuriosisce invece è il fatto che per i pianeti invece non è così, che a differenza effettuano orbite ellittiche.
Facendo delle ricerche ho trovato una risposta che però non ...

L'enunciato di questo teorema mi ha davvero incuriosito. Ho deciso di renderlo un esercizio e provare a dimostrarlo ( la dimostrazione sul libro non l'ho ancora letta ). Vorrei sapere se la dimostrazione è corretta.
Se '' $sum_{n=1}^{+oo}a_n$ '' converge, ma non assolutamente, comunque assegnati '' $alpha$ '' e '' $beta$ '' tali che '' $-infty<=alpha<=beta<=+infty$ '', esiste una permutazione '' $pi$ '' tale che:
$lim_{ktooo}INFsum_{n=1}^{k}a_(pi(n))=alpha$, $lim_{ktooo}SUPsum_{n=1}^{k}a_(pi(n))=beta$.
DIMOSTRAZIONE.
La serie ...
Determinare i massimi e i minimi relativi della funzione:
$f(x,y)=3x^4+y^4+4x^{3y}$
Si ha:
Punti stazionari
${(\partial/{\partial x}f(x,y)=12x^3+12yx^{3y-1}=0),(\partial/{\partial y}f(x,y)=4y^3+12x^{3y}logx=0):}$
già qua mi blocco, c'è qualcuno che abbia un suggerimento?