Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DonQuixote
Ciao, spero sia la sezione giusta io penso di si. Comunque stavo guardando la funzione seno e coseno di variabile complessa e ho visto che si annullano solo lungo l'asse reale solo che per il coseno non mi torna. Io ho provato a fare cosi: $cosz = (e^(iz) + e^(-iz))/2$ quindi per trovare gli zeri $e^(iz) = -e^(-iz)$ solo che a questo punto se sostituendo con $z = x+iy$ arrivo a un risultato sbagliato perchè $e^-ye^(ix) = -e^ye^(-ix)$ quindi \begin{equation} \begin{cases} e^(-y) = -e^y \\ x = -x + ...

inv3rse
Ciao a tutti, non riesco prioprio a risolvere il seguente limite: $ lim_(x -> 0^+)|log(x)|^(1/x) $ Il risultato è $ +oo $ credo, ma non so come arrivare ad esso... Spero qualcuno possa aiutarmi... Grazie mille a tutti...
10
10 ago 2013, 11:21

agadir92
ho la retta r) z=x+2=0 e il piano a) x-y=0 Determinare il piano passante per r e perpendicolare al piano a. Cosa intende? il piano contenente r perpendicolare ad a? se è cosi non esiste perchè r non è perpendicolare al piano a vuole allora un qualsiasi piano che passa per r e perpendicolare ad a? se è cosi ci sono infiniti piani perpendicolari ad a e passanti per r poichè r non è ortogonale ad a e quindi incontra tutti i suoi piani ortogonali.

kevin81
salve a tutti, ho letto la parte teorica sul testo di riferimento e anche gli esercizi proposti ma non riesco a capire come risolvere alcuni esercizi, mi spiegate come si risolve questo esercizio: assegnata la permutazione: $\sigma = ((1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12),(2,4,7,1,8,5,3,6,11,10,12,9)) in S12$ sia $\alpha = \sigma^3423$ determinare il periodo di $\alpha$; Detto $C$ l’insieme degli elementi di $S12$ che commutano con $\alpha$ , si provi che esso è un sottogruppo di $S12$. Per determinare il ...

floppyes
Ciao a tutti! Ho creato questo semplice programma in C che acquisisce una serie di numeri e li stampa in matrice: #include <stdio.h> //Definisco dimensione matrice #define DIM1 3 #define DIM2 3 int main () { int matrice[DIM1][DIM2]; int i=0,j=0; //Inserisco i numeri che compongono la matrice printf("Inserisci i numeri della matrice:\n"); for(i=0; i<DIM1; i++) { for(j=0; j<DIM2; j++) { printf("==> "); scanf("%d", ...
10
5 ago 2013, 18:50

lordb
Ciao a tutti, la domanda è molto veloce, giusto per vedere se ho capito bene. Sia $ninNN$, sia $rinNN$, $r>=2$, $V_i^n$ $i=1,2..r$ spazi vettoriali reali di dimensione $n$,$V_i^(**)$ e $V_i^(****)$ i duali e i biduali di ciascuno di essi, allora: 1) $X$ è un tensore $r-covariante$ se $X\in V_1^**otimes V_2^**otimes...otimes V_r^** $. 2) $X$ è un tensore $r-controvariante$ se $X\in [V_1^(****)otimes V_2^(****)otimes...otimes V_r^(****) =V_1^n otimes V_2^n otimes...otimes V_r^n]$. Se ...
10
3 ago 2013, 21:45

sanjoe_pro
salve, non riesco a risolvere questo esercizio: Fissato nello spazio un riferimento metrico, si determini la distanza della retta r dalla retta s, essendo: r : $\{(x+y=1),(x+z=0):}$ s : $\{(x+y=2),(y-z=0):}$ grazie in anticipo

inv3rse
Ciao a tutti, ho dei dubbi su questo integrale definito: $ int_(1/e)^(e) |log(x)| dx $ Io ho fatto questo ragionamento: essendo gli estremi di integrazioni entrambi maggiori di zero ho tolto il valore assoluto, poi ho risolto l'integrale per parti immaginando di avere una moltiplicazione del logaritmo per 1... Valutando la primitiva che ho trovato che è $ xlogx - x $ negli estremi e facendo la differenza ottengo come risultato $ 2/e $ ... Il libro invece mi da come risultato ...
2
9 ago 2013, 18:56


garnak.olegovitc1
Salve a tutti, non riesco a trovare una chiara e precisa definizione di numero reale negativo, con \( \mathbb{R} \) definito tramite sezioni di Dedekind... Ringrazio anticipatamente chiunque è in grado di fornirne una! Saluti

lucadileta1
Ciao a tutti, dopo aver sviluppato un piccolo listato GNUplot per descrivere una particolare superficie mi trovo stranamente ad ottenere come risultato la superficie corretta ma che non mi viene visualizzata nel quadrante negativo? Qualcuno ha avuto per caso il mio stesso problema? di seguito il listato del programma ##################################### set isosample 50 set hidden3d set xrange [-5:5] set yrange [-5:5] nu=0.3 k=2.0 #punti esteni all'ellisse L(x,y)= ...
2
28 lug 2013, 21:32

daniele801
Buongiorno a tutti! Come ho annunciato nel mio post di presentazione, sto pian piano, passo dopo passo, partendo dalle basi, tentando un ri-studio di fisica e di riflesso di matematica. Avrei pensato di partire proprio da fisica e usarla come spunto per andare a riprendere i vari argomenti matematici. Forse la mia domanda adesso sembrerà eccessiva, troppo elementare o fuori luogo: se è così non preoccupatevi di farmelo notare e ne verrò a capo tornando in seguito con domande magari più ...

angeloferrari
ciao a tutti, anche oggi ho un problema con questo limite credo banale per molti, qualcuno potrebbe darmi una mano a risolverlo ? grazie in anticipo, il limite è questo : $ lim_(x->0) 1/x (root(3)(1+x)-root(3)(1-x))$

nicolo83
salve, avrei bisogno di un chiarimento riguardo il moto circolare vario: derivando la legge oraria dello spazio percorso (in coordinate cartesiane) si ottiene la velocità, essendo sempre tangente alla traiettoria, e questo mi è chiaro; derivando ulteriormente il risultato ottenuto (velocità) cioè derivata seconda della legge oraria, si ottiene l'accelerazione tangenziale (parallela alla velocità) oppure si ottiene l'accelerazione totale (cioè composta da acc.normale-centripeta e acc. ...

oMBRa-
Ciao ragazzi, mi è venuto un dubbio sulla definizione di lavoro termodinamico mentre svolgevo un esercizio, riporto la traccia e la mia soluzione per far capire meglio il problema. Un gas monoatomico si trova in un contenitore adiabatico alla pressione [tex]p_{0}[/tex], e viene fatto espandere contro una pressione esterna (costante) [tex]p_{1}[/tex]. A parità di pressione finale [tex]p_{1}[/tex], calcolare il lavoro svolto dal gas durante l'espansione, considerando la trasformazione ...

Seven90
Raga lo so che è già stato trattato in altri post l'argomento ma ho bisogno di qualcuno che mi aiuti a svolgere correttamente l'esercizio in modo da capire meglio se sbaglio qualcosa. Allora il testo dell'esercizio è: Si consideri il campo vettoriale $ F=(x,y,0) $ e la superficie $ S $ di eqauzione $ z= cos(x^2+y^2) $ con $ x^2+y^2<= pi/2 $. Si orienti $ S $ in modo che la terza componente della normale sia negativa. Si calcoli il flusso di $ F $ attraverso ...
4
9 ago 2013, 12:27

Bad90
Non riesco a capire quali pulsanti della tastiera del mio PC devo digitare per poter scrivere le parentesi graff, cioè le seguenti ${$ e $}$ . Quali input si devono dare? Vi ringrazio anticipatamente!
7
8 ago 2013, 00:42

marthy_92
Salve a tutti. Ho dei problemi con questo ese. Nel cercare i punti critici di questa funzione $ f(x,y) = |y| (1-x^2-y^2) $ ho calcolato le derivate e le ho messe a sistema uguagliandole a zero \( \begin{cases} f ' x = -2x|y| =0 \\ f ' y (- (|y|/y)(-1+x^2+3y^2)=0 \end{cases} \) Ho trovato questi 4 punti critici \( A = ( 0, (\surd 3)/3), B = ( 0 , -(\surd 3)/3), C = (1, 0) , D =(-1,0) \) Ho dei dubbi riguardo al procedimento. E' giusto studiare i due sistemi separandoli in base al segno di y? Cioè ...

Maryse1
Non riesco a svolgere questo esercizio: Dire se la funzione ha derivata prima e seconda in x = 0 ed eventualmente calcolarle f(x) = $ { ( (root (2)(1+2x)-e^x) /x ) se x!= 0, ( 0 se x = 0 ):} $ qualcuno può aiutarmi?
5
7 ago 2013, 14:50

Atem1
Salve ragazzi, stavolta ho un problema veramente curioso. Se io lancio il programma, esso non funziona. Se invece lo eseguo sotto DEBUG funziona perfettamente... Dunque, io ho un file libri.csv che apro in lettura. Questo file contiene delle righe, ed ogni riga è della forma TitolodelLibro#NomeAutore CognomeAutore\n Io devo creare un file autori.txt in cui mettere solo i cognomi diversi, nel mio caso sono 14, e il .txt del file deve essere della forma 1- cognome1 2- cognome2 ... 14- ...
5
7 ago 2013, 23:07