Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualche domanda terra-terra...
1) La legge di cancellazione vale in virtù degli elementi neutro e inverso. Vicerversa, è possibile che in un insieme con operazione sussista la legge di cancellazione, ma non l'elemento neutro o inverso, oppure si cade in qualche modo in contraddizione?
2) La proprietà $x^(i + j) = x^i y^j $ vale in un insieme chiuso rispetto al prodotto, perché x x ... x (i volte) x x x (j volte) = x x x x (i + j volte).
La stessa proprietà implica l'elemento neutro ponendo i = 0 o j ...

Ciao a tutti, sto cercando di venire a capo di alcune questioni riguardo il moto di un proiettile che assumo essere di forma sferica per semplicità, senza tuttavia voler trascurare l'attrito dell'aria ma allo stesso tempo evitando di ricorrere alle tavole di balistica esterna.
Partiamo. Ho subito un dubbio. le forze a cui è sottoposto il proiettile sono unicamente la forza peso e la forza di attrito con l'aria. Ora, sull'asse x avrò che la forza di attrito è ovviamente di verso opposto a ...

Ciao a tutti, sto studiando relatività dal libro di Pauli e dal libro di Landau fisica teorica 2. In particolare mi è oscura una cosa, che significato hanno le componenti covarianti e controcovarianti di un quadrivettore o di un tensore?? che differenze c'è? e per le componenti miste di un tensore?? grazie a tutti per le risposte

Salve a tutti, ripetendo bene le basi della geometria (spazi vettoriali e applicazioni lineari) mi è sorto un dubbio.
Premetto: dato un generico campo $\mathbb{K}$, si ha che $\mathbb{K}^n$ (con $n \in NN \setminus {0}$) è uno spazio vettoriale. In tal caso risulta evidente che ogni vettore di tale spazio è una ennupla di coordinate a elementi in $\mathbb{K}$, ovvero si ha la rappresentazione seguente:
$v= ((x_1),(\vdots),(x_n)) \forall v \in \mathbb{K}^n$ e con $x_1,...,x_n \in \mathbb{K}$.
Ora, tale notazione si può estendere a ogni ...
Sono alle prese con il seguente limite per $x$ tendente a $0$:
$lim ((x+1)^(1/2)-(1-x)^(1/4))/(x^2+x)$, ho provato a risolverlo usando lo sviluppo in serie di taylor, e sostituendo si avrebbe $lim (1+x/2-1+x/4)/(x^2+x)=lim3/4$ $x/(x(x+1)$ $=lim(3/4)1/(x+1)$ $=3/4$, che certamente è esatto come risultato, però sicuramente c'è un modo più elementare per arrivarci, solo che al momento non riesco a pensarci, qualcuno potrebbe darmi un suggerimento; Grazie!

L'articolo determinativo nel titolo non è un caso.
Si sà che i più noti criteri di convergenza/divergenza per le serie positive (e.g., i criteri di d'Alembert, di Cauchy, di Raabe, di Bertrand e di Gauss) hanno tutti almeno un caso dubbio, cioè esiste un'eventualità che rende tali criteri totalmente inconclusivi.
Tuttavia c'è un criterio di convergenza che non ha alcun caso dubbio... E proprio a tale criterio è dedicato questo thread.
***
Esercizio:
1. Dimostrare il seguente criterio di ...

ciao a tutti, volevo chiedere come svolgereste questo limite, so che per molti è banale ma io ho seri problemi con la manipolazione delle equazioni, se qualcuno ha anche qualche consiglio da darmi o letture da fare per migliorarmi su queste manipolazioni ben venga, il limite è questo
$lim_(x->1) (1/(1-x)-2/(x^2-1))$

Salve a tutti,
desideravo sapere se qualcuno di voi sa come dimostrare che [tex]1

Salve ragazzi!
Sto scrivendo la tesi, e mi è sorto un dubbio. Devo scrivere una sommatoria, e mi esce fuori una cosa del genere:
$$\sum_{i=1 i \neq j}.$$
Come faccio a farsì che $i=1$ sia su un livello e $i \neq j$ sia su un altro?

Buongiorno a tutti.
Ho a che fare con il seguente esercizio: "dimostrare che nessun gruppo ciclico non banale di ordine infinito o dispari può essere il gruppo degli automorfismi di un gruppo G".
sono riuscito a dimostrare che il gruppo è abeliano e tutti gli elementi sono di ordine 2. Quindi se G è finito è il prodotto diretto di un numero finito di copie di C2 , ma se è infinito?

In diversi articoli accademici ho trovato integrali aventi come differenziale, un differenziale di funzione.
Ad esempio la convoluzione tra due densita' di probabilita' (PDF) era scritta come:
$p_y(y)=\int _{-A} ^{A} p_N(y-x) dF(x)$ (1)
dove $F(x)= \int_{-\infty}^x p_X(\gamma)d\gamma$ e $p_N(n),p_X(x)$ sono le due PDF.
A prescindere dalla natura del problema, io solitamente scriverei la convoluzione come:
$p_y(y)=\int _{-A} ^{A} p_N(y-x) p_X(x)dx$ (2)
Mi domandavo ora:
La (1) e la (2) sono semplicemente due modi diversi di scrivere la stessa cosa in quanto ...

Salve ragazzi dovendo calcolare un integrale doppio mi trovo a dover convertire il tutto in coordinate polari e risolvere di conseguenza il dominio per ottenere gli estremi di integrazione ma non ho la più pallida idea di come risolvere le disequazioni ottenute.
Il dominio è: D={x>=0, y>=0 x^2+y^2-2y=0 , rsint>=0, r^2cost^2+ r^2sint^2 - 2rsint

Salve a tutti , sono uno studente di Fisica e mi ritrovo a sbattere la testa su un problemino di algebra lineare.
Il problema riguarda l'analisi di un sistema lineare e la sua diagonalizzabilità dipendente da un parametro.
Ora il mio eserciziario , come al solito , non da spiegazioni per i suoi risultati.
Se possibile vorrei una delucidazione su questa uguaglianza:
Molteplicità geometrica= Molteplicità algebrica - rango matrice associata.
Ringrazio tutti in anticipo
Ciao a tutti ...sto cercando di risolvere questo integrale ( :pesi :pesi) ma non riesco..quindi chiedo a voi :daidai
[math]\int_{0}^{\infty} xt e^{-xt} dt [/math]
Buon giorno a tutti, vi chiedo un'aiuto su un esercizio di cinematica del mio professore.
Il testo chiede di trovare la traiettoria, l'accelerazione tangenziale e normale e il raggio di curvatura di un punto materiale il cui moto e descritto dalla legge oraria:
$\{ ((x=at^2),(y=2bt))$
la traiettoria si ricava semplicemente sostituendo giusto? quindi dovrebbe essere: $ x=a ((y)/(2b))^2$ mentre l'accellerazione tangenziale e normale non riesco a capire da dove tirarle fuori... in teoria la derivata della ...

Ciao ragazzi una volta che ho trovato la matrice associata devo calcolarmi per quali valori di t esso lo è:
$ ( ( 3 , 3 , 2 , 2+t),( 3 , 3 , 2 , 2+t ),( 2 , 2 , 3 , 3+t ),( 2 , 2 , 3 , 3+t ) ) $
il polinomio caratteristico che mi esce è $ [(3-x)^2-9]*[(3-x)(3+t-x)-(3+t)*3]=0 $
Il passo successivo $[x^2-6x][x^2-x(6+t)]=0$
Tuttavia ogni qualvolta arrivo a questo punto non capisco più cosa devo fare, mi potete dare una mano?

Buongiorno a tutti, sto provando a svolgere questo esercizio : Calcolare la carica totale e il vettore momento di dipolo di una sottile barra disposta
lungo l’asse $z (−a ≤ z ≤ +a)$ avente densità lineare di carica $\lambda = cz$, essendo c una costante reale .
Potreste spiegarmi come devo fare ?
Grazie

Salve ragazzi,e buone vacanze(per chi non deve studiare)...sono mesi che
sto fermo su questo esercizio,e sto letteralmente impazzendo ,
c'è qualcuno che mi potrebbe dare una mano
soprattutto dal punto di vista pratico ??
Sia data la base
B={ $((1),(0),(1))$ , $((0),(1),(1))$ , $((0),(1),(0))$ }
di R^3 e sia f:R^3--->R^3 l'applicazione lineare definita da
f$((x1),(x2),(x3))$ = $((x1+x2+x3),(x1-x2),(2x2+x3))$
1)si scriva la matrice che rappresenta l'applicazione f rispetto alla base canonica di R^3
nel ...

ciao . ho un dubbio sulla teoria di integrazione di lebesgue : credo di aver ben capito il concetto di misura di un insieme ,
ma quando si arriva alla definizione di funzione misurabile e integrale di una funzione misurabile mi perdo.
il significato geometrico di integrale secondo Riennman e molto chiaro e intuitivo ; con lebesgue invece non mi è chiaro.
il web parla di suddividere la funzione integranda f in curve di livello e sommare i valori x che la funzione assume in corrispondenza di ...

Poco tempo fa ho acquistato l'Herstein per voler approfondire lo studio dell'algebra.
Vi pongo alla vostra attenzione alcune risoluzioni di alcuni quesiti.Riguardano i gruppi. Fatemi sapere cosa ne pensate.
Esercizio 1 Dimostrare che se G è un gruppo abeliano, allora per ogni coppia di elementi $a,b in G$ e per tutti gli interi $n$, $(a*b)^n=a^n*b^n$
risoluzione :
Per ipotesi ho che $G$ è abeliano. Considero $a,b in G$ .
Ho che ...