Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Umbreon93
Una nave nemica è sulla riva est di una isola montagnosa.La nave nemica può manovrare entro 2500 m dal picco della montagna alta 1800 m e può sparare proiettili con una velocità iniziale di 250 m/s .Se la riva occidentale è a 300 m orizzontalmente dal picco,quali sono le distanze dalla spiaggia ad ovest alle quali una nave può essere al sicuro dal bombardamento della nave nemica ? figura : http://i42.tinypic.com/1zmdsb8.png Le risposte sono : meno di 265 m o più di 3476 m.Vietato usare l'energia per ...

Cygnus X1
Devo dimostrare che lo spazio $C([0,1], d_infty)$ è completo. Sia ${f_n}$una successione di Cauchy in tale spazio. Allora, $AA \epsilon > 0$ $EE n_\epsilon >=1$ tale che $max_(x in [0,1])|f_n(x)-f_m(x)|<\epsilon$ $AA n,m>n_\epsilon$. Per definizione di $max$, questo implica che $AA\epsilon > 0$ $EEn_\epsilon >=1$ tale che $|f_n(x)-f_m(x)|<\epsilon$ $AA n,m>n_\epsilon$ $AA x in [0,1]$. Ora, è lecito affermare che quindi la successione ${f_n}$ converge uniformemente ed il suo limite è una funzione ...
4
28 ago 2013, 13:44

Phill1
Ciao a tutti, sto studiando un sensore piezoresistivo composto da una membrana quadrata, vincolata su quattro lati. Ovviamente applicherò le resistenze nei punti di massimo sforzo, quindi ai lati. Nel libro in cui sto studiando viene detto che si applica alla membrana uno sforzo planare. La mia domanda è qual'è la direzione planare alla membrana?
3
27 ago 2013, 18:08

ioflinx
Ciao a tutti! Sono nuova in questo forum, avrei bisogno di un aiuto con il seguente quesito di calcolo combinatorio: Nel distribuire un importo di 1.200 Euro fra 3 persone, ognuna riceve 400 Euro. Ci sono 6 pezzi da 100 e 12 pezzi da 50. In quanti modi diversi possono venir distribuiti i soldi alle singole persone? (N.B. Si presume che le banconote di uguale valore siano fra loro indistinguibili). Non vedo nessun'altra via che non sia contare le varie possibilità, ma non credo sia ...
2
25 ago 2013, 16:37

Mr.Mazzarr
Mi chiede di determinare la retta tangente al grafico di $f(x)$ nel punto $(1, 0)$. $f(x) = log(x^3) + 3x^2 - 9x + 6$ $f'(x) = 6x + 3/x - 9$ Considerando che l'equazione generica di una retta è $y = mx + q$. Andando a sostituire i valori di $y$ e $x$ trovo che $m = -q$. Ecco, ora come posso procedere?
3
28 ago 2013, 11:59


lore121
ragazzi per favore potete spiegarmi il funzionamento di tali circuiti in particolare il processo di carica e scarica mi spiego meglio perche quando il condensatore e carico non vi è piu flusso di corrente oppure perche quando questo e scarico la teansione massima e solo sulla resistenza? veramente ci ho capito poco.. quindi potreste darmi una spegazione dettagliata sul processo di carica e scarica le formule non importano solo un discorso per farmi capire cosa succede !! grazie
4
27 ago 2013, 18:18

yagamix1
Salve a tutti! Ho il seguente esercizio da risolvere: Nello spazio sono dati il piano α) x-2y-z+2=0, la retta r) x=y+z=0 ed il punto A(1,0,0). Trovare: b) La proiezione ortogonale di r) su α. Mi servirebbe tale esercizio svolto, in modo da comprenderne i vari passaggi. Inoltre (se possibile chiedere senza aprire un altro topic) vorrei sapere come trovare la retta passante per due punti del tipo (x,y,z). Grazie in anticipo!
3
28 ago 2013, 11:40

Maryse1
Dire per quali $x in [0, +∞)$ la seguente serie converge $ sum_(n = 1)^∞ arctan n^2 -pi/2x^(1/n^2) $ sinceramente mi trovo in difficoltà, e non so da dove iniziare..sicuramente la serie soddisfa la condizione iniziale essendo il termine generale un'infinitesima per n->+∞, però dopo non riesco a combinare nulla.. qualcuno ha qualche idea su come svolgerlo?
5
26 ago 2013, 11:00

pasquale_piccolo
Salve a tutti. Avrei un dubbio su questa equazione differenziale : $ y''-y=3 $ tale che $ y'(0)=1 $ e $ limxrarr oo $ di $ (y(x))/x=0 $ Io ho provato a risolvere così: 1)trovo la funzione soluzione = $ y(x)=c_1 e^(x)+c_2 e^(-x)-3 $ 2)trovo la derivata = $ y'(x)=c_1 e^(x)-c_2 e^(-x) $ 3)valuto il limite e mi accorgo che risulta vero solo per $ c_1=0 $ 4)valuto la condizione: $ y'(0)=1 $ e mettendola a sistema con la prima ottengo che: $ c_1=0 $ e $ c_2=-1 $ 5)sostituisco i ...

S_92
Scusate!!!! qualcuno sa rispondere a questa domanda e se si spiegare il perché e come si fa??!! grazie mille!!? Ho provato a calcolare tante volte la probabilità sostituendo ad X Z, ma non riesco ad ottenere nessuno dei due risultati... Nella v.c Normale X di media θ = 100 e varianza r² = 25, quale delle seguenti affermazioni non è corretta? a. la mediana è pari a 100 b. Pr (X105) = 0.16
1
26 ago 2013, 21:52

Cicciospacca1
Ho il seguente esercizio di esame, premetto che non ho dimestichezza con gli integrali doppi, vabbè vi parlo chiaro, ho intenzione di imparare a fare questo integrale direttamente qui, ossia spiegato da qualcuno di voi ( ). Sia $D$ l'ellisse centrata nel punto $(1,1)$ di semiassi $a=1$, $b=2$. Quanto vale il seguente integrale? $\int int_D ((y-1)^2)/(4(x-1)^2+(y-1)^2) dxdy$ Mi da le seguenti ...

marika.bas
ragazzi come si trova il dominio di questa funzione? $g(x)=|log^2 (x-2) - log(x-2)| $
7
28 ago 2013, 11:56

rexmax
Salve a tutti, ho questo problema di Cauchy $\{(y'=(y+1)/sqrt(t)),(y(1)=1):}$ io ho provato a risolverlo in questo modo: $dy/dt=(y+1)/sqrt(t) rArr \int dy/(y+1)=\int dt/sqrt(t) rArr log|y+1|=2sqrt(t)+C rArr y+1=e^(2sqrt(t)+C) rArr y(t)=e^(2sqrt(t)+C)-1$ ora impongo la condizione iniziale $y(1)=1$ e ricavo C. $y(1)=e^(2+C)-1=1 rArr e^(2+C)=2 rArr 2+C=log(2) rArr C=log(2)-2$ ora sostituisco la C nella soluzione $y(t)=e^(2sqrt(t)+log(2)-2)-1$ Tuttavia questo risultato è sbagliato in quanto il mio professore una volta risolto l'integrale continua derivando C: $ log|y+1|=2sqrt(t)+C rArr y+1=C'e^(2sqrt(t)) rArr y(t)=C'e^(2sqrt(t))-1$ $y(1)=C'e^(2)-1=1 rArr C'=2/e^2$ $y(t)=2e^(2(sqrt(t)-1))-1$ Come ha fatto a risolverlo in questo modo? E perché ha derivato ...
2
28 ago 2013, 12:56

Lemniscata1
Salve a tutti. Sono alle prese con questa Proposizione. Sia $L$ un'algebra di Lie semisemplice, $H$ una sua sottoalgebra di Cartan, e sia $L=H \oplus (\oplus_{\alpha \in \Phi} L_{\alpha})$ la corrispettiva decomposizione in spazi radice. Allora, per ogni $\alpha \in \Phi$, si ha $\text{dim} \quad L_{\alpha}=1$, e se $c\alpha \in \Phi$ allora $c=\pm 1$. La dimostrazione è a pg 101 di questo libro: http://books.google.ca/books?hl=it&id=K ... es&f=false Ci sono fino all'inizio della casistica $s$ pari: sono d'accordo che se ...

0m8r4
Ciao ragazzi, qualcuno saprebbe risolvermi qualitativamente, ovvero risalire al diagramma del momento senza utilizzare nessun calcolo analitico , questo telaio? Grazie
9
27 ago 2013, 19:27

pasquale_piccolo
Salve a tutti. Volevo chiedere un piccolo aiuto sulla ricerca di massimo e minimo di una funzione di due variabili con hessiano nullo,la funzione è la seguente : $ f(x,y) = y^(2)(x^(2)+5)+y^(4)-2xy^(3) $ ora trovo un solo punto singolare in (0,0) per la funzione dove l'hessiano risulta nullo,allora ho provato con il fascio di rette ed ottengo : $ f(x,mx)=m^(2)x^(2)(x^(2)+5)+m^(4)x^(4)-2x^(4)m^(3) $ la derivata prima vale : $ f'(x,mx)= x^(3)(2m^(2)+m^(2)+4m^(4)-8m^(3))+10m^(2)x $ che risulta nulla solo per x=0. Ho poi trovato la derivata seconda : $ f''(x,mx)= 3x^(2)(3m^(2)+4m^(4)-8m^(3))+ 10m^(2) $ anche qui si annulla solo ...

kestine
Salve a tutti spero qualcuno possa aiutarmi a superare i miei dubbi. Avrei bisogno di indicazioni sui metodi che devo usare (sulla sezione in figura allegata) per determinare: 1) BARICENTRO 2) ASSI PRINCIPALI 3) CENTRO DI TAGLIO 4) ASSE NEUTRO 5)ASSE DI SOLLECITAZIONE sulla sezione di cui ho allegato un'immagine. Ho difficoltà a determinare questi elementi per il fatto che nei libri trovo spiegazioni riguardo a sezioni che ammettono assi di simmetria mentre su questa non riesco a procedere con ...
3
8 ago 2013, 18:03

gcan
Devo risolvere questo esercizio Un bambino mantiene ferma una slitta che pesa 77 N su un pendio liscio coperto di neve ampio 30 gradi Devo calcolare il modulo della forza che il bambino deve esercitare sulle fune, il modulo della forza che il pendio esercita sulla slitta. Potete aiutarmi? Io penso che quando parla di modulo della forza devo calcolare la tensione che è uno scalare definita come il modulo della forza che la fune esercita su ciò che è collegato ad essa. Grazie in anticipo

luciavirgi1
Salve, a breve dovrei fare lo scritto di Geometria 1 e volevo chiedervi un metodo di risoluzione per il seguente esercizio. Soprattutto per il punti b) e c). Si consideri l’endomorfismo f : R4 ! R4 definito da f(x, y, z, t) = (t, 0, t + z − x, t). a) Stabilire se f `e diagonalizzabile; b) Dire quali delle seguenti matrici sono associate ad f rispetto ad un’opportuna base di R4, specificando di quale base si tratta: A1 = 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 A2 = 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 −1 0 0 0 0 ...