Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi. Avrei una domanda da porvi riguardo la relazione tra $\vec{H}$ e $\vec{B}$
Cioè sappiamo che il vettore campo magnetico $\vec{H}$ è definito come
$$\vec{H}=\frac{\vec{B}-\mu_0 \vec{M}}{\mu_0}$$
nei materiali isotropi e omogenei H e B risultano essere paralleli, e risulta essere
$$\vec{H}=\mu \vec{B}$$
però se non siamo nel vuoto $\vec{M}$ non è zero, quindi che fine fa $\vec{M}$?
[ot]E' la prima volta che mi capita di verificare l'indipendenza lineare di funzioni --e non di vettori. La cosa mi gasa, ma ...[/ot]
Devo verificare l'indipendenza di
\[ \sin t \, , \; \cos t \]
Un'idea poco formale ce l'avrei: le due funzioni chiaramente non differiscono per una semplice dilatazione.
Se per assurdo lo fossero allora, quando una si annulla, dovrebbe annullarsi anche l'altra. Il che chiaramente non succede.
Puo' funzionare, in questo modo*?
Piu' che altro vado un po' in ...
Stamattina mi sono ritrovato a dover dimostrare che
Siano \( P_1, \ldots, P_n \) punti di \( \mathbb{R}^m \). Ad ogni insieme convesso cui appartengono i punti \( P_1, \ldots, P_n \) appartengono anche tutte le combinazioni lineari
\[ x_1 P_1 + \ldots + x_n P_n \qquad \forall x_i \in [0, 1], \; \sum_{i = 1}^n x_i = 1 \qquad (\star) \]
Spinto da Lang --per gli interessati, mi riferisco all'Appendice 1 del testo Linear Algebra-- lo dimostro per induzione (la ...

Salve a tutti ragazzi
Come da titolo il mio problema è proprio la dimostrazione del Teorema Spettrale il quale mi è stato spiegato in modo diverso rispetto ai enunciati che ho trovato su questo forum e in internet in generale.
La dimostrazione è abbastanza lunga tuttavia non chiedo che mi vengano spiegati tutti i vari punti, perchè:
1)alcuni mi sono chiari
2)sinceramente mi sentirei in colpa
tuttavia per una completezza della spiegazione e per far si che anche altri possano beneficiare di ...

A settembre comincerò la facoltà di fisica all'università di Salerno (vicino casa per motivi economici), e volevo sapere quanto può influire il non aver scelto un'università "prestigiosa" sull'ambito lavorativo, fermo restante che conto di fare la specialistica in una sede più rinomata. Grazie in anticipo.

Ciao!
Avete presente le frazioni continue? In questa tesi ne parla, così vi tornano alla memoria: http://amslaurea.unibo.it/4547/1/Greco_ ... o_tesi.pdf ...
Verso la fine parla anche di migliori approssimazioni, ma ci sono quelle di primo e quelle di secondo tipo:
le migliori app di primo tipo di un numero $\alpha$ sono i razionali irriducibili $p/q$ tali che, presi comunque altri razionali irriducibili $a/b\ne p/q$ con $0<b\leq q$, vale che $|\alpha-p/q|<|\alpha-a/b|$.
Ora, considerate due convergenti della ...
Salve a tutti stavo svolgendo un esercizio sulle serie di funzioni.
La serie è
\( \sum^{\infty} (\surd (n^2+3) - \surd ( n^2 +1)) ^ x \) definita per x >0, con n numero naturale
Ora per studiare la convergenza puntuale ho calcolato il lim per n --> + \( \infty \) della serie.
Sul libro trovo scritto che il limite fa zero e quindi la serie converge puntualmente per ogni x > 1.
Che fa 0 il limite OK, ma perchè si ha la condizione di x>1? C'entra qualche limite notevole,
non capisco quale? ...

Ciao a tutti.
Ho un problema che credo sia geometrico, però coinvolge coordinate e informatica.
Sto lavorando con dei punti coordinate di GoogleMaps (latitudine, longitudine) e il problema di fondo è:
Dati N punti in una via, determinare quali sono gli estremi del segmento che li attraversa.
Però non mi interessa trovare l'interpolante precisa, ma io stavo più percorrendo questa strada:
-Dati i punti ne prendo due a caso A,B
-Per ogni altro punto C verifico se questo sta fuori al segmento A-B o ...

Salve a tutti, mi sono trovato a dover plottare due superfici il cui dominio è definito in due regioni rispettivamente interna ad un ellisse ed esterna ad essa, qualcuno conosce la sintassi da usare per graficare superfici con un dominio così definito in maple o gnuplot? (se ci sono altri programmi vanno benissimo lo stesso)
grazie in anticipo a tutti e buon sabato
Un teorema di Jackson afferma che:
Per ogni $n>=1$ e per ogni $f\inC([a,b])$ esiste una costante $M$ indipendente da $n$, $a$, $b$ tale che $"inf"_(p\inP_n)||f-p||_(oo)<=M omega(f,(b-a)/n)$ dove $omega(f,delta)="sup"_(x,y\in[a,b],|x-y|<=delta)|f(x)-f(y)|$.
Questo teorema dovrebbe servire a fornire una stima sull'errore di approssimazione compiuto dalla migliore approssimante polinomiale di una funzione continua.
Tuttavia questa stima è sempre dipendente da $M$ e dunque non mi è chiaro ...

Salve, sono davanti a un problema, ovvero mi serve esprimere in qualche modo questa espressione ma non riesco se non con la funzione digamma se possibile... Ottenere un risultato in poche parole portando dietro il parametro k , vi ringrazio tantissimo in anticipo, non riesco proprio a uscirne fuori, probabilmente sarà semplice... Ditemi voi
$ 6^k zeta (-k,7/6) + 6^k zeta (-k,5/6) $
In secondo luogo, nel cercare la funzione inversa di
$ y= 3x +3/2 -1/2(-1)^x $
Mi sono imbattuto nella funzione omega di lambert, il risultato ...

Domanda da nubbio:
-supponiamo di avere un flusso di acqua che scorre attraverso il tubo di un idrante
-supponiamo che la velocità con la quale scorre il flusso di acqua continuo sia costante
-supponiamo che la portata massica, istante per istante, sia costante e sia nota
Ha "senso" parlare anche in questo caso di quantità di moto come prodotto tra portata massica e velocità ?
Il fatto che la portata massica sia espressa come prodotto tra la sezione del tubo (Che assumiamo costante) in cui ...
Ciao a tutti, spero che potrete aiutarmi su questo problema di fisica che non riesco a risolvere.
una sbarretta metallica lunga 15cm, inizialmente ferma, cade nel vuoto per effetto della gravità. si supponga che durante il moto la sbarretta si mantenga orizzontale e normale alla direzione del campo magnetico terrestre (B=10^-5 T). Determinare la tensione ai capi della sbarretta in funzione del tempo
Salve a tutti, in un esercizio sulle serie ho trovato questa maggiorazione sul libro, ma non riesco
a capire come ci si arriva.
La serie è $ sum^(oo ) (logn / (n^4+x^2)) $ con n numero naturale e x variabile in tutto l'insieme R
Ad un certo punto nello studio della convergenza uniforme trovo effettuata questa maggiorazione
| ( log n) / (n^4 + x^4) |

Una molla di massa trascurabile e costante elastica 160 N/m è inizialmente in equilibrio. Un blocco di legno di densità 650 Kg/m3 viene attaccato alla sua estremità libera e la molla si deforma fino a raggiungere nuovamente una posizione di equilibrio. Di quanto si è allungata??
La mia idea per la risoluzione è semplicemente eguagliare la forza di richiamo della molla al peso del blocco, dunque
-kx = 5g
ricavo x e ho risolto. Ma il mio dubbio è... allora cosa mi dice a fare la densità? E' ...

Altro problema T_T
Una cassaforte cade da ferma dalla cima di un precipizio alto 25m. Wile si accorge della cassaforte dopo che è caduta per 15m. Quanto tempo ha a disposizione per abbandonare la strada? [Ris = 0.509s]
(Solito problema di Wile il coyote xD)
Io ho calcolato la velocità finale della cassaforte con la formula $sqrt(2gh) = sqrt(2*9.8*25) = 22.14m/s$
Dopo di che sono andato a tentativi con il solito sistema del moto uniformemente accelerato.
Inizialmente ho subito pensato alla formula ...
Salve a tutti,sono alle prese con l'esercizio 1 di questo test d'esame di fisica:
http://www3.unisi.it/fisica/dip/dida/in ... 120919.pdf
non riesco a capire come trovare il coefficiente di attrito statico minimo affinche il sistema sia statico...nell'ultima pagina ci sono cenni di come fare per risolverlo...ma non ho capito il procedimento che usa...potreste darmi una mano?il verso della tensione va dal pesetto ai manicotti? grazie

Ciao a tutti/e,
Spero di essere nella sezione esatta Il mio libro dice che nel calcolo dei limiti di infiniti, gli infiniti di ordine inferiore si possono trascurare, non ho capito bene se questo è il cosiddetto principio di sostituzione degli infiniti, purtroppo il mio libro cita questo teorema senza un nome preciso. Formalmente:
Siano $f=f1+f2$ e $g=g1+g2$ con $f2$ infinito di ordine inferiore a $f1$ e $g2$ infinito di ordine inferiore a ...

Ciao a tutti,
vorrei confrontare con voi le risposte che ho dato ai seguenti quesiti a risposta multipla:
(1) Quando si strofina un oggetto fatto del materiale A con un oggetto fatto del materiale B, l'oggetto A si carica positivamente e l'oggetto B si carica negativamente. Se invece l'oggetto A si strofina con un oggetto fatto di un materiale C, il primo si carica negativamente. Cosa succede strofinando l'oggetto B con l'oggetto C?
(A) Entrambi si caricano positivamente
(B) B si carica ...
Devo mostrare che
\[ \langle A , B \rangle \equiv A^\tau M B \qquad A, B \in \mathbb{R}^m, M^\tau = M \in \mathscr{M}_{m \times m} \]
e' un prodotto scalare non degenere. Che valgano le proprieta di linearita' rispetto al secondo termine e di simmetria e' piuttosto evidente; il fatto che non sia degenere non riesco a mostrarlo con decisione.
Dire che \( \langle \; , \rangle \) e' non degenere equivale a dire che
\[ \langle A , \mathbf{x} \rangle , \; \forall \mathbf{x} \in \mathbb{R}^m ...