Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
la mia è più una semplice curiosità, se dato un \( A \) il suo successore, denotato con \( A ^+ \), è \( A \cup \{A\} \), ed definendo \( \mathbb{N} \) come l'insieme \( \{0,0^+,0^{++},...,0^{++...+},...\} \) ove \( 0:=\emptyset^+ \), è giusto dire che presi due qualunque \( a,b \in \mathbb{N} \) allora \( a \leq b \) se \( a \subseteq b \), ed anche che \( a < b \) se \( a \leq b \) e \( a \neq b \) ?????
Ringrazio anciticipatamente!!
Cordiali saluti
P.S.=Sono sicuro che è ...

Ho il seguente esercizio:
Un filo rettilineo indefinito é uniformemente carico con densita $49.1 microC/m$ . Un segmento di lunghezza $l=1.98$cm, anch'esso uniformrmente carico con la stessa densitá del filo, é posizionato nei pressi. Sia $ pi$ il piano di simmetria del segmento a questo ortogonale. Il filo giace su $pi$ , a distanza $d=5.34 cm$ dal segmento. Determinare forza risultante sul segmento in newton.
Dopo essermi trovato $E $ con ...

Mi potete spiegare per favore quando è consigliato utilizzare (per trovare le posizioni di equilibrio del sistema) il "p.l.v." o il "Principio di stazionarietà del potenziale"?
Grazie mille

$ ((1,2,-1),(2,4,-2),(-1,-2,1))$
Determinare autovalori e autovettori.
Io procedo come segue calcolo gli autovalori:
λ1,2=0;λ3=6
Da cui successivamente mi calcolo gli autovettori:
Per λ3=6 ottengo n11=-0,408 ; n12=-0,816 ; n13=0,408
Per λ1=0
$ ((1,2,-1),(2,4,-2),(-1,-2,1))*((n1),(n2),(n3))=0$
Ottengo:
$\{(n1 + 2n2 -n3 = 0),(2n1 + 4n2 -2n3= 0),(-n1 -2n2 + n3 = 0):}$
Risolvo il sistema e ottengo:
$\{(0 = 0),(0 = 0),(n1 = n3 - 2n2):}$
Quindi n3=k ; n2=T
$(K-2T)^2+K^2+T^2=1$
Ottengo:
$K1,2 = \frac{4T \pm \sqrt{-24T^2 + 8}}{4}$
Risolvo l'eq. Con l'incognita K e mi viene un valore complesso per T=1
In cosa sbaglio i risultati con il ...

Salve!! Ripetevo alcuni dei concetti di base sugli spazi vettoriali.... Mentre intersezioni arbitrarie di sottospazi vettoriali restituiscono sempre uno spazio vettoriale, in generale unioni arbitrarie di sottospazi vettoriali non restituisce uno spazio vettoriale.. Basta un controesempio per dimostrarlo.. Tuttavia mi piacerebbe sapere quali sono quei "casi speciali" in cui unioni di sottospazi restituiscono un sottospazio vettoriale.. Innanzitutto, diamo dei nomi! Consideriamo un generico ...
"Lang, Linear Algebra, EX.10, Cap.4":Sia \( F \) l'applicazione definita ponendo
\[ F(x,y) = (e^x \cos y, e^x \sin y) \]
Descrivere l'immagine attraverso \( F \) di \( x = 1 \).
A parte che faccio una fatica assurda a visualizzare la cosa geometricamente --ma probabilmente sbaglio a voler visualizzare una mappa che piu' che trasformare cambia direttamente i punti-- per \( x \) fissato a \( 1 \) l'immagine di \( F \) e'
\[ (e \cos y, e \sin y) \]
cioe' la circonferenza ...

Salve a tutti,
si consideri l'insieme
\(\displaystyle P=\left\{ q \in \mathbb{Q}: \exists m \in \mathbb{Z}, \exists n=0,1,2... \ni' q=\frac{m}{p^n}\right\} \) dove p è un primo (credo si tratti del gruppo di Prufer) e lo si riveda come un modulo su Z. Sia data poi la catena di sottomoduli
\(\displaystyle \mathbb{Z} \subset \mathbb{Z} (\frac{1}{p}) \subset \mathbb{Z} (\frac{1}{p^2})...\)
Come si dimostra che tali sottomoduli sono tutti e soli i sottomoduli di P che contengono Z? Vi ringrazio ...

Una pallina da ping pong di massa $10g$ si muove alla velocità $v_i = (7i+0.5k)m/s$ quando viene colpita dalla racchetta.
L'urto dura $0.02s$ e la racchetta imprime sulla pallina una forza media $F=(-8i-4k)N$.
Calcolare la velocità della pallina dopo l'urto e la variazione della sua energia cinetica.
Con il teorema dell'impulso mi trovo che
$I = F_m\Deltat=\Deltap=mv_f-mv_i => v_f=v_i+(F_m\Deltat)/m$
Ho controllato nelle soluzioni e torna tutto.
Il fatto è che quando vado a calcolare, nelle soluzioni mi fa ...

Salve a tutti,
so che all'interno dell'accelerazione di trascinamento il doppio prodotto vettoriale è la forza centrifuga.
Sicchè abbiamo \(\displaystyle \vec \omega \times (\vec \omega \times \vec r) \) che usando la nota formula del doppio prodotto vettoriale equivale a \(\displaystyle (\vec \omega \cdot \vec r) \vec \omega - \omega^2 \vec r \), tuttavia non riesco a capire il motivo per il quale la componente \(\displaystyle (\vec \omega \cdot \vec r) \vec \omega \) è uguale a ...

Salve a tutti avrei più di qualche dubbio su come strutturare un sistema di forze per un problema del genere:
"Un carrello di massa M1 su cui è appoggiata una massa M2 inizialmente fermo viene sollecitato da una forza orizzontale. fra il carrello e l'oggetto c'è un certo attrito.
Stabilire l'accelerazione dell'oggetto appoggiato"
Non so in che modo approcciarmi a questi tipi di esercizi, perchè non so se creare due sistemi separati (uno dal punto di vista del sistema di riferimento esterno e ...

ciao a tutti esercitandomi mi sono imbattuto in un es dove si dichiara un distruttore astratto qualcuno potrebbe spiegarmi cosa questo significhi e come ci si comportasulle classi che dalla classe basse dove è dichiarato questo derivano?
questo è il codice:
Myclass
{
virtual ~myclass()=0;
virtual void stampa()=0;
};
ringrazio anticipatamente

ciao a tutti qualcuno potrebbe indicarmi una buona guida dove si descrivono le STL(standard template library)
che magari fornisca anche un esempio del loro utilizzo....
vi ringrazio in anticipo

Una palla scende lungo un piano inclinato lungo $9m$ con un'accelerazione di $0.5m/(s^2)$.
Dopo aver raggiunto la base, la palla sale lungo un altro piano inclinato, dove, percorsi $15m$ si ferma.
a) Qual è la velocità della palla alla base del primo piano inclinato? [Ris: 3m/s]
b) Quanto tempo occorre per scendere lungo il primo piano? [Ris: 6s]
c) Qual è l'accelerazione lungo il secondo piano? [Ris: -0.3m/s^2]
d) Qual è la velocità della palla dopo i primi ...

salve , mi sono appena iscritto a questo forum perchè credo che solo da gente specializzata in questo tipo di calcoli posso ricevere un giusto consiglio.
La matematica e la geometria mi hanno sempre appassionato . . ma finiti da tanti anni gli studi e con i problemi di
ogni giorno . . pian piano molte conoscenze e nozioni apprese a scuola . . si arrugginiscono.
Quindi ogni tanto devo sforzarmi di ricordare ma ci riesco fino ad un certo punto e poi mi ritrovo a scervellarmi
su teorie che spesso ...
Devo calcolare i seguenti limiti, per $n$ tendente ad infinito:
$(n!)/n^n$, $a^n/(n!)$, $((n!)^(1/n))/n$.
Sui primi due suppongo che abbiano come limite $0$ visto che a denominatore ci sono degli infiniti di ordine superiore ai loro rispettivi numeratori, per il calcolo del terzo limite invece non saprei dire nulla, potreste darmi qualche consiglio di come procedere?

Ipotizziamo ci venga fornita una matrici 3x3 e infine ottengo trovandomi le invarianti e risolvendo il polinomio caratteristico:
$\lambda1,2=0 ; \lambda3=6$
Come determino le direzioni principali rispetto al sistema di riferimento cartesiano x,y e z?
Solitamente io procedo svolgendo il seguente sistema:
$\{((T-\lambda*I)*n)=0) , (n1^2 + n2^2 + n3^2 = 1):}$

Ciao a tutti... Io so che $ divB =0 $ per campi stazionari. La mia domanda é: vale la stessa cosa per campi non stazionari? Se si come é possibile che esista variazione del flusso di B e quindi Fem?...... Il mio dubbio sorge perche prendendo appunti a lezione mi sono trovato scritto che la divergenza é sempre nulla.... Forse ho scritto male!!!

Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto con un esercizio, più che altro vi chiederei di aiutarmi a capire cosa mi chiede!
E' data la matrice $ ( ((t-1)^2 , 1-t, 0) , (t^2 -6t +12, t, 3) , (1, 1, 1) )$.
Inizialmente mi chiede di trovare al variare di $t$ una base del nucleo dell'applicazione lineare $l_{A_t}\:\V\to\V$ associata alla matrice e di discutere la triangolarizzabilità, e fin qui nessun problema.
Il terzo punto recita:
Sia $W_t\:\=\ Imm(l_{A_t})$ lo spazio vettoriale immagine associato all'endomorfismo $l_{A_t}$. ...

Buon giorno a tutti,
oggi, dopo aver studiato la teoria, mi sono trovato di fronte al seguente esercizio:
il peso alla nascita ha ha media 3.2 kg e deviazone standard 0.6.
a)Qual'è la probabilità di avere un bambino con peso >di 5.5 kg?
b) Qual'è la probabilità di avere un bambino con peso < di 3.2 kg?
c) su 1000 bambini, quanti sono attesi con peso tra 2.6 e 3.8 kg?
Per i lpunto a9 ho provato a fare:
$ P(5.5<X<oo) = P((5.5-3.2)/0.6<Z<(oo-3.2)/0.6) $
quindi:
$ P(5.5<X<oo) = P((5.5-3.2)/0.6<Z<oo) $
perciò:
$ F(oo)-F(3.8) $
Ma non so ...

So che la domanda può sembrare assurda ma sono entrato nel pallone.
La "definizione di differenziabilità" di una funzione può essere dimostrata come definizione in se ? o va presa come verità e basta ?
grazie