Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, ho dei problemi con un esericizo. Il testo è questo
Si calcoli il baricentro di un filo omogeneo a forma di cicloide di equazione
$ r(t) = a(t-sint)i + a (1-cost) j $ per t [ [0,2 \( \Pi \) ], a reale positivo
In sostanza la curva ha equazioni parametriche
\( \begin{cases} x(t)=a(t-sint) \\ y(t)=a(1-cost) \end{cases} \)
Quindi ho calcolato la lunghezza della curva usando la formula
\( \int_{0}^{2\pi} \sqrt{[x'(t)]^2+ [y'(t)]^2}\,dt \)
e se non sbaglio il risultato è 8a perchè in effetti ...

Salve a tutti,non riesco a risolvere il seguente problema di geometria analitica:
Nel piano tridimensionale,determinare le rette che formano angoli uguali con le rette con le rette r1:$\{(x=1),(y=2):}$;
r2:$\{(y=2),(z=3):}$; incidenti r2,non incidenti r1,ortogonali alla retta r3:$\{(x=-z+1),(y=z):}$; e aventi distanza 3 dall'asse y.
Non saprei proprio come impostare la condizione che formino angoli uguali...grazie in anticipo!

Ciao ragazzi, potete vedere se il risultato è corretto? Ringrazio in anticipo!
Esercizio: Determinare graficamente la regione del piano compresa tra i grafici delle funzioni
$ f(x) = x^2/4 $ e $ g(x)=4/(6+x^2) $
Per trovare i punti di intersezione pongo $ f(x) = g(x) $:
$ x^2/4=4/(6+x^2) $
$ x^2/4-4/(6+x^2)=0 $
$ (6x^2+x^4-16)/(4(6+x^2))=0 $
$ N: x^4+6x^2-16=0 $
$ t=x^2 $
$ t^2 + 6t -16 =0 $
[tex]\triangle=36+64=100[/tex]
$ t_(1,2)=-(6+- 10)/2 $
$ t_1=-8 $ non accettabile in R
\( t_{2} = 2 ...

Buongiorno ragazzi, potete controllare se è giusto il dominio di questa funzione?
$ f(x) = 3/(1-sin^3x) $
[tex]D: 1-sin^{3}x \neq 0 \Longrightarrow sin^{3}x \neq 1[/tex]
$D: RR$[tex]/\left \{ \pi/2 \right \}[/tex]
Ho più di qualche dubbio.. Ringrazio in anticipo
$sum((e^(nx))/(n+sqrt(n+5)))$
Salve a tutti ragazzi, devo trovare l'intervallo di convergenza di questa serie di funzioni. Ho pensato di porre $e^(x)=z$.
In questo modo ho:
$sum((z^(n))/(n+sqrt(n+5)))$
A questo punto applico il criterio della radice e ho raggio di convergenza $1$.
Ricordando che $z=e^x$ ho che l'intervallo di convergenza è $|z|<1$ ovvero $|e^(x)|<1 = e^(x)<1$ Ovvero per $x<0$
Lasciando perdere il comportamento agli estremi, in questo momento ho ...

f(x)=((x^3-1)/x)(^1/2)
svolgendo la funzione ho trovato l'asintoto obliquo y=x, facendo il grafico ho riscontrato qualche problema, infatti guardando sul libro ho notato che oltre all'asintoto y=x c'era anche y=-x, non sono però riuscito a capire il perchè, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi?

Ciao a tutti!
Non riesco proprio a capire come risolvere la parte finale di questo esercizio:
Si sviluppi un programma in linguaggio C che riceva in ingresso una sequenza di al più 100 numeri interi diversi da zero, terminata da uno zero, e mostri a video la sequenza dei numeri distinti (senza ripetizioni) ricevuti, ciascuno accompagnato dalla frequenza di apparizione nella sequenza
d’ingresso.
Ad esempio, se si riceve la sequenza: 12 10 -8 10 10 12 3 0
il programma dovrà mostrare a video:
12: ...

http://www.math.unipd.it/~bottacin/esami/20130709A.pdf
qualcuno potrebbe aiutermi a svolgere il primo esercizio del compito?
Non è mai stato svolto un esercizio di questo tipo in classe e non so dove mettere le mani!
Grazie a tutti.

Un oggetto è lanciato verticalmente verso il basso in maniera tale che abbia una velocità di 19.6 m/s quando raggiunge la metà della sua altezza massima . Qual'è la sua altezza massima ?
*a breve modifico le formule utilizzando i codici*
Io pensavo di risolverlo con un sistema a 3 equazioni 3 incognite..!
Metto a sistema
$Δx=1/2 (v+v_0)*t $
$Δx=v_0t+1/2 at^2 $
$v=v_0 + at $
Il problema è che andando a sostituire per eliminare 2 incognite in modo tale da averne una sola alla fine mi tornano ...

Un giocatore di hockey è fermo sui suoi pattini su di una pista gelata,quando un giocatore avversario passa pattinando con il dischetto , muovendosi con una velocità uniforme di 12 m/s .Dopo 3 s,il primo giocatore comincia ad inseguire l'avversario.Se egli accelera uniformemente a 4 m/s^2 quanto tempo impiega a raggiungere l'avversario ?
Le due equazioni che descrivono i due moti sono,per il tizio che parte da fermo e per quello che va ad una velocità costante,rispettivamente ...
Si calcoli, se esiste, il seguente limite
[math]\lim_{x\to 0 }\frac{\sqrt{1+x^2}-1}{sin(x^2)+2x}\cdot sin\frac{1}{x}[/math]
ovvero per chi non legge latex limite per x che tende a zero di:
[(sqrt(1+x^2))-1]/sin(x^2)+2x * sin 1/x

Ciao a tutti. Ho svolto un esercizio ma la mia soluzione è diversa da quella che propone l'autore di queste dispense: http://xoomer.virgilio.it/mattme/doc/Fi ... linato.pdf
Mi riferisco all'esercizio 6. Io ho fatto così:
$ T= m_2g $ per quanto riguarda la massa sospesa. Per la massa sul piano invece $ T - F_1+F_r = 0 $. Dove con $F_1$ intendo la componente parallela della forza peso. Sostituendo tutto ottengo che $ m_2=2.61$.
Ho totalmente sbagliato oppure va comunque bene?
Grazie e buona giornata.

Ragazzi, mi consigliate un ottimo e chiaro eserciziario di fisica, che spieghi passo passo ogni esercizio? Quale è il migliore?
Grazie a chi risponderà

Salve aragazzi...devo calcolare
$\int int int_E x+y^2+z^3 dxdydz$
dove $E=E_1 uu E_2$ con $E_1$= mezza sfera di centro l'origine e raggio 2 nel sempispazio $z<=0$ e $E_2$= cono avente per base il cerchio di centro l'origione e raggio 2 nel piano $z=0$ e per vertice il punto $(0,0,4)$
Allego una foto per farvi vedere come ho risolto la parte vrelativa ad $E_1$ che credo sia corretta
Per quanto riguarda $E_2$ ci sono 3 modi ...

Ciao ragazzi qualcuno mi potrebbe aiutare a calcolare questo limite di successione?
lim n(1-(1-2/n)^n)
Sono riuscita a metterla nella forma
lim n(1-exp(-8/n)) e qui mi sono fermata.
Il risultato e' 8.
Mi aiutate per favore??? Grazie 1000
Gilda

Ciao, sono giorni che studio il pumping lemma ma ancora non mi è chiaro.
So che ci sono due tipi di pumping lemma: quello per i linguaggi regolari e quello per i linguaggi context-free.
Il primo mi dice che se pompo la $w$ in $uwv$ (cioè $uw^iv$), la stringa ottenuta appartiene ancora al linguaggio.
Se il pumping lemma vale allora non si può dire nulla su L mentre se non vale allora L non è regolare.
Il secondo mi dice che se pompo $u$ e ...

Salve a tutti, sto per farvi sicuramente una domNda stupida ma io purtroppo quando mi trovo davanti ad una serie non so mai se è numerica di funzioni o di potenze volevo chiarirmi i miei dubbi , faccio qualche esempio
La serie numerica è del tipo\[\sum_{n=1}^{infinito } a_n\] e quindi quando vedo che ho solo la n si tratta di una serie numerica ad esempio \[\sum_{n=1}^{infinito}\frac {1}{n^2+n+1}\] è una serie njmerica.
Invece nella serie di funzioni sono nel caso \[\sum_{n=1}^{infinito} ...

Per $ a_{n}rarr oo $ :
Come procedo con la razionalizzazione di un cubo?

Salve! Scrivo questo post, perché facendo un esercizio sulla stima a massima verosomiglianza, purtroppo mi sono bloccato e cerco aiuto.
La traccia dice:
sono dati i tempi di sopravvivenza di alcune cavie da laboratorio
14,17,27,18,12,8,22,13,19
supponendo che questi tempi seguano una distribuzione di probabilità esponenziale
$F(x_i) = 1-e^(-X_i/ \beta$
stimare $\beta$
Allora, poiché i dati posso supporli come iid, per calcolare la mia funzione di verosomiglianza, posso semplicemente eseguire il ...

Salve gente,
sto iniziando lo studio dei dielettrici nell'ambito del buon vecchio corso di Fisica 2.
Il libro che sono obbligato a seguire (una volta dato l'esame sputtanerò questa orribile speculazione) è della proffessoressa titolare del corso ed è fatto malissimo. Per non parlare poi del rigore matematico..Tendente a zero.
Purtroppo però né altri testi, né Internet, né altri post del forum mi hanno ancora aiutato in questo semplice quesito:
Quali sono, in maniera schietta e corretta, le ...