Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Volevo gentilmente porvi il mio quesito in merito al calcolo di una matrice inversa. Ho già trovatola mia risposta sul mio libro di testo di algebra lineare, tuttavia non ho risolto il mio problema. Ciò che voglio fare è calcolare:
$[[L,RC]]^(-1)$
Dal mio libro di algebra che sono andato a rispolverare ho trovato solo il metodo per calcolare l'inversa di una matrice quadrata, per un vettore del genere come si fa? Gentilmente qualcuno potrebbe spiegarmelo non essendomi mai ...

Controimmagine di un vettore
Miglior risposta
Salve. Sareste così gentili da spiegarmi in che modo si calcola la contoimmagine di un vettore, possibilmente con un esempio?
Grazie in anticipo :)

Ciao a tutti =). Credo proprio di non aver capito bene le implicazioni pratiche di questo teorema.
Intanto per ricordare un pò a tutti di cosa stiamo parlando diamo 2 definizioni
1) La successione $(f_n)$ si dice equilimitata in $I$ intervallo chiuso e limitato se $EE M>0$ tale che $|f_n(x)|<M , AAninNN, AA x in I$
2) Una tale successione si dice equicontinua se $AA \epsilon>0$ $EE \delta_(\epsilon)>0$ tale che $|x-y|<\delta_(\epsilon) \Rightarrow |f_n(x)-f_n(y)|<\epsilon$ $AA ninNN$
A questo punto diamo l' enunciato ...

Ecchissenefrega, direte voi
Per la precisione inizio a leggere "Metodi matematici della meccanica classica" di Arnold, una lettura senza l'obiettivo di un esame.
Poiché so già che non sarà facile, scrivo qui, hai visto mai che qualcuno abbia il suddetto libro sul comodino da un po' di tempo e che ancora non si sia deciso a iniziarlo... Questo è il momento buono, così ci possiamo confrontare e aiutare a vicenda No, eh?
Salve,
mi trovo allde prese con il dimistrare per induzione che vale la seguente relazione:
Σ k = (n/5n+1))/2 dove il pedice della somma è k =2n+1 e l'apice 3n, con la condizione n ≥ 1.
E' possibile semplificare la scrittura scrivendola così?
Σ (2n+1) per n che va da 1 a 3n
per n = 1 è verificata
il passo indittivo dice che deve verificarsi la seguente relazione:
Σ (2(n+1)+1) per n che va da n+1 ad 3(n+1)? come fare?

Risolvere al variare del parametro a \(\displaystyle \in \mathbb{R} \) il SLO(2,2,\(\displaystyle \mathbb{R} \)):
\(\displaystyle 2x+(a+2)y=0 \)
\(\displaystyle (a+1)x+(a^2+2)y=0 \)
deve essere risolto SENZA uso di matrici
Be', visto che omogeneo c'è una soluzione banale x=0 e y=0...però come lo risolvo per trovare altre soluzioni,visto che con il parametro 'a' non sa come interpetrarlo?Mi servirebbe la soluzione passo passo.

La prof stava spiegando questo concetto, quando sono arrivato a lezione (in ritardo, a causa di quella maledetta circumvesuviana grr) e stava anche spiegando i concetti di immagine e antimmagine. Ora sul Marcellini Sbordone nn stanno spiegati tanto bene. Allora, l'immagine dovrebbe essere la proiezione sull'asse y giusto? E l'antimmagine riguarda la funzione inversa? In particolare lei stava facendo l'esempio con f(x)=|x| e dopo aver fatto il grafico ha messo in evidenza la proiezione del ...

ragazzi ciao sono uno studente di scienze biologiche e ieri ho fatto l'esame di fisica....due problemi però a quanto pare non mi sono riusciti e non ho capito il perchè...se gentilmente potreste concedermi il vostro aiuto. i problemi sono questi,in seguito vi espongo il procedimento e le formule che ho adottato:
1
Ercolino spinge una slitta sul ghiaccio con una forza costante di 100 N. Sulla slitta, avente massa pari a 8 kg, è seduta la sua ragazza che pesa 411,6 N.
Calcolare dopo quanto ...

Ciao a tutti!
Ho un problema con questo esercizio di cui non riesco a risolvere il secondo punto:
Testo:
Dall'origine O di un sistema cartesiano con l'asse z verticale, viene lanciato un corpo puntiforme A con velocità di modulo \(\displaystyle v_o = 10m/s^{-1} \) e inclinata di un angolo \(\displaystyle \theta= 60 \) gradi rispetto all'asse orizzontale x. Simultaneamente e nello stesso piano xz un secondo corpo puntiforme B viene lasciato cadere da una quota \(\displaystyle h=10m \) sulla ...

Buonasera a tutti,
ho un problema curioso con un integrale indefinito.
All'inizio era molto più lungo, poi sfrondandolo arrivo alla conclusione di un pezzo, cioè:
$ int -1/2(1/{x+1}-1/{x-1}) dx $
Lo risolvo tutto convinto, finisco il resto dell'esercizio, guardo la soluzione e mi accorgo ch'è tutt'un'altra roba.
Così cercando l'errore mi sono accorto di una cosa un po' strana che succede, cioè questo:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=in ... 8x-1%29%29
Moltiplicando quel (-1/2) per le due frazioni e separando l'integrale, cambia il ...

Ciao a tutti! ho postato prima una domanda alla quale ho avuto risposta, tuttavia, non mi torna questo integrale:
[tex]\int_{-2\pi}^{2\pi} \frac{-2dt}{3+cos2t+2sin2t}= -4\pi[/tex]
A me torna 0.
Io ho effettuato le sostituzioni parametriche di seno e coseno, (dopo un cambio di variabile (2t=u)) e viene fuori un integrale di una frazione del tipo
[tex]\frac{-1}{s^2+2s+2}[/tex]
che ha discriminante

Siano assegnati i vettori v1 = (0; 3; 2), v2 = (2; 1;-2), v3 = (1; 2; 0) in R3.
(a) Si dica per quale valore di t esistono delle funzioni lineari $f : R3 -> R$ tali che f(v1) = 3,
f(v2) = 1 e f(v3) = t.
(b) Per il valore di t trovato nel punto (a), si scrivano le matrici (rispetto alle basi canoniche) di tutte
le funzioni lineari f che soddisfano le richieste indicate.
(c) Si determini l'intersezione dei nuclei di tutte le funzioni lineari associate alle matrici trovate al punto
(b).
Io ho ...

Buongiorno a tutti ! sono nuova nel forum e spero che mi possiate aiutare.
Devo dimostrare che la seguente forma differenziale
[tex]\omega(x,y)= \frac{ydx}{2x^2+y^2+2xy}-\frac{xdy}{2x^2+y^2+2xy}[/tex]
non è esatta nel suo dominio, dopodiché devo calcolarne l'integrale sulla circonferenza unitaria centrata nell'origine, cos' paramentrizzata:
[tex]\gamma: (cos\theta,sin\theta) , \theta \in [-2\pi,2\pi][/tex]
Io ho fatto tutto l'esercizio:
Ho dimostrato che è ...
Salve a tutti. Vi chiedo un aiuto per questo esercizio
Dire se è possibile costruire un'applicazione lineare che soddisfi la seguente condizione
T: \( \Re ^2 \) \( \rightarrow \) \( \Re ^2 \)
tale che KerT = \( \Re \) $ ( ( 1 ),( 2 ) ) $ e T $ ( ( 2),( 3 ) ) $ = $ ( ( 5),( -2 ) ) $
come devo procedere?
Ho provato a considerare la base di \( \Re ^2 \) formata dai vettori $ ( ( 1 ),( 2 ) ) $, $ ( ( 2),( 3 ) ) $ e quindi ho applicato T così
T( $ ( ( x),( y ) ) $)= T(x ...

Salve, ho svolto un esercizio di calcolo delle probabilità (è tra i primissimi che faccio!) e volevo sapere se la mia soluzione fosse corretta.
TESTO:
Ci sono $3$ malviventi, denotati come $M_1, M_2, M_3$. Chiamo $p$ la probabilità che venga catturato $M_1$, $p = 0,3$.
- La probabilià che $M_2$ venga catturato, sapendo che $M_1$ è stato catturato è $q = 0,02$.
- La probabilità che $M_3$ sia catturato ...

salve a tutti posto qui l'immagine così da sbrigarmi con la scrittura ma volevo un chiarimento: lo 0 evidenziatto (nell'immagine ) è il pimo termine della serie di taylor della funzione g(x).
quando io voglio determinare lo sviluppo in serie di una funzione e ne conosco lo sviluppo della sua derivata, oppure voglio calcolare l'integrale di una funzione (riportando la primitiva esprimendola come serie) e ne conosco lo svilupoo in serie della funzione integranda, il testo e il teorema di ...

Salve a tutti.
Sono incappato in un teorema che non mi sto riuscendo a spiegare.
Sia f : (a, b) -> R.
a) Se f è derivabile in (a, b), allora f è convessa (concava) in (a, b) se e solo se f' è crescente (decrescente) in (a, b).
b) Se f è derivabile due volte in (a, b), allora f è convessa (concava) in (a, b) se e solo se f''(x) >= 0 (

Salve a tutti
cerco di rispondere ad alcune domande che mi sono posto e come sempre, ho dei dubbi.
il problema è questo:
un secchio, contenete $2 kg$ di acqua, viene fatto ruotare sul piano verticale legato ad un filo lungo $1.5 m$.
Scegliere la risposta corretta.
a) la velocità è massima e l'accelerazione centripeta è minima nel punto più alto della circonferenza?
b) la velocità è massima nel punto più basso della circonferenza e l'accelerazione centripeta è minima in ...

Dopo aver ridotto il circuito, ho una situazione del genere.
a prima vista i tre resistori mi sembrano in parlallelo, quindi per calcolare $R_e$ sarei tentato di fare semplicemente $R_e=R_1"//"R_2"//"R_3$
La soluzione invece è:
$R_e=R_1+R_2"//"R_3$
Da coa me ne dovrei accorgere? scusate la semplicità della domanda, ma sono davvero alle prime armi con i circuiti

Salve,
mi trovo a risolvere questa equazione differenziale:
$ y''-4y=xe^(3x) $
con questa condizione
$ lim_(x -> -oo ) y(x)=0 $
Per quanto riguarda la risoluzione dell'equazione differenziale trovo la seguente soluzione:
$ y(x)=c_1e^(2x)+c_2e^(-2x)-(xe^(7x))/20 +e^(7x)/100+x/4e^-x-e^-x/4 $
Adesso, ammesso di aver svolto bene i calcoli, come impongo la condizione
$ lim_(x -> -oo ) y(x)=0 $ ?
Qualcuno mi può aiutare?