Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, cerco qualcuno che possa darmi una mano a scrivere un programma in C per me troppo complicato...
Il programma deve leggere un testo con un numero arbitrario di righe in input e deve emettere le sequenze di tre parole (anche se separate da caratteri non alfabetici) che si ripetono più di una volta nel testo.
Non so da dove iniziare... spero possiate aiutarmi.

Scusate ragazzi questa domanda per voi molto banale ma per me no, premetto che ho cercato ma non ho torvato risposta,
nel caso avessi ((-x^2-xy-y^2)/x^3y))*((y^2)/x^2+xy+y^2)) posso semplificare la parte negativa con la parte positiva?
Saluti

Ciao, amici! Nell'ambito della teoria dei moduli e in particolare dei divisori elementari o fattori invarianti, trovo una somma di moduli quoziente del tipo \(A/\alpha_i A\) indicata come \(\bigoplus_{i=1}^n A/\alpha_i A\), ma non vedo come essere certo che \(\forall i=1,...,n\quad (A/\alpha_i A)\cap\sum_{j\ne i}A/\alpha_j A =\{0\}\) o comunque come interpretare la somma...
Nel caso particolare citato dal libro si ha che $\alpha_i$ divide $\alpha_{i+1}$ per $1\leq i<n$, se servisse a chiarire il contesto (che ho comunque linkato)...
Grazie $\infty$ a chi ...

Salve a tutti
Ho forse qualche problema nel gestire le derivate prime e seconde nel senso delle distribuzioni
la funzione è la seguente:
$f(x) = sin (\pi/2 |x|) |x|<2$
$0 |x|>2 $
dato che c'è un $|x|$ e dovrò farne le derivate, applicando la definizione:
$(f'(x), \phi) = -(f(x), \phi')$
$(|x|', \phi) = -(|x|, \phi') = -\int_0^oo x \phi' dx + \int_{-oo}^0 x \phi' dx = $
$= \int_0^oo \phi dx - \int_{-oo}^0 \phi dx = (H(x), \phi) - (H(-x), \phi)$
$|x| = H(x) - H(-x) = sign x$
(sperando sia giusto, procedo con il resto)
sapendo che:
$f(x) = f_1 \if x \in (a,b)$
$f_2 \if x \in (b,c)$
$f'(x) = f'_1 \if x \in (a,b)$
...
Ragazzi avrei dei dubbi riguardo i seguenti esercizi sulle serie numeriche:
1. [tex]\sum_{n=0}^{5} \left | \sum_{m=0}^{4} A_m \delta(n-m) \right |^2 = \sum_{m=0}^{4} \left | A_m\right |^2[/tex]
2. [tex]\sum_{n=0}^{\infty} e^{-2n} = \frac {1}{1-e^{-2}}[/tex]
Non ho proprio capito la soluzione, perchè sono state risolte in questo modo?

Problema (Concorso di ammissione SISSA, 2006). Sia \( f \colon [0,+\infty) \to [0,+\infty) \) una funzione continua e decrescente, tale che
\[
\int_0^{+\infty} f(x)\,dx

Salve a tutti ,
qualche giorno fa ho avuto un problema con un integrale.
$ int _ $ $ (e ^x)/( e ^x +1) dx $
ora io non ho avuto grandi problemi perchè ho semplicemente diviso numeratore e denominatore per $ e ^ x $ e trovato il risultato $ log ( e ^x + 1 ) $. Mi sono però chiesto cosa sarebbe successo se non mi fossi accorto di questo trucchetto da fare e ho provato con sostituzione $ e ^ x = t $
non capisco perché non viene

Salve, è la prima volta che scrivo su questo forum spero di trovarmi bene, la mia richiesta è su un esercizio che ci hanno dato a lezione che non riesco a risolvere ...
All'ingresso del sistema riportato in cui è posto il segnale x(t)=sinc(8Bt) , sapendo che f0>>B , si calcoli l'uscita del sistema nel dominio del tempo
(il sistema riportato mostra il segnale x(t) in ingresso al quale si somma un'altro segnale sen(2pi*f0*t) e poi il segnale risultante viene filtrato per un passa alto ideale di ...

Salve a tutti,
sono nuovo (è la prima volta che scrivo), ma leggo il forum con una certa frequenza già da un po' di tempo, molto utile
Non so se questo thread fosse da postare qui o nella sezione di Probabilità statistica, ma non è vero e proprio calcolo combinatorio.
Il mio problema è il seguente: ho due insiemi di elementi che hanno un valore, per semplicità diciamo due insiemi di numeri, insiemi A e B. Questi due insiemi sono ordinati, quindi so già quale sia il valore più piccolo di A, ...

La funzione può essere il volume che dipende sia dalla pressione che dalla temperatura. Il prof di Idraulica ha detto che delle volte non si può conoscere (per esempio)? Pertanto occorre linearizzare al primo ordine, e la funzione da lui scritta diventa:
$dV = dP\ ((\partial\ V) / (\partial\ P))_(P_0) + dT\ ((\partial\ V) / (\partial\ T))_(T_0) $
è una cosa che ho visto a lezione a fisica tecnica ma non avendo dato l'esame non l'ho studiata molto bene e vorrei, se possibile, chiarire alcune cose. Il volume dipende dalla pressione e dal temperatura, il primo termine ...

Ciao a tutti!
Senza darlo per scontato citando i teoremi di Erdős e Chebyshev, come si fa a dimostrare che partendo, ad esempio, da
$10$ ci sono almeno due numeri primi $p,q$ t.c. $10<p,q<20$ , ed in particolare come si usa l'estremo minore $10$ dell'intervallo $(10,20)$. In pratica se dico partendo da $n=10$ ci sono almeno due numeri primi tra $(10,20)$,
che operazione faccio sul numero $10$, come lo uso? So ...

Ciao, o un dubbio:
nel calcolo di limiti destro e sinistro sono indeciso su queste operazioni:
$(2^-)^2=4^-$?
$(\sqrt(2^-))^2=2^-$?
$\sqrt(2^- -2)= \sqrt(0^-)$? si puo' fare? radice di un num negativo? no! è considerato un numero negativo?

Salve! Oggi il professore di algebra alla lavagna ha fatto il seguente passaggio (nel calcolare il determinante di una matrice), per il quale non riesco a capire quale proprietà abbia applicato. Vi sarei grato per cortesemente mi aiutaste.
$|(x_1-x_0,x_1*(x_1-x_0)),(x_2-x_0,x_2(x_2-x_0))| = (x_1-x_0)(x_2-x_0)|(1,x_1),(1,x_2)|$
Grazie!

Ciao a tutti, non riesco a capire come il prof. arriva ad una soluzione relativa ad un sistema omogeneo...spero possiate aiutarmi.
Allora ho il sistema $\{(2x + z - t = 0),(2x + y + t = 0),(-x + y + z + t = 0):}$ e so che la soluzione data dal prof. è (1,-7,3,5).
Io ho iniziato a svolgere così (ditemi se è giusto):
Innanzitutto so che il rango della matrice incompleta ricavata dal sistema su detto è 3 ciò implica che vi sono 4-3=1 variabili libere quindi il sistema ha $\infty^1$ soluzioni.
Ora, per esplicitare la soluzione ...

Sia A spazio metrico con metrica d e y un punto di A. Utilizzando la metrica euclidea su R dimostrare che la funzione f: A->R definita da $f(x)=d(x,y)$ è continua.
Allora per definizione, f è una funzione continua in un punto $x_0$ se e solo se: $ AA epsi>0 EE del>0: d(x,x_0)<delrArr d(f(x),f(x_0))<epsi $
giusto?..quindi devo solamente applicare tale definizione tenendo conto che d(x,y) = ||x-y|| ?

Vorrei sapere come sono legati tra loro il concetto di convessità e lischitzianità di una funzione. (Per comodità la penso di R in R).
So che esiste una proprietà per cui:
Una funzione convessa è lipschitziana in ogni compatto. (all'incirca deve essere questo l'enunciato, probabile che sia stata imprecisa)
Vorrei capirci qualcosa di più. Come si dimostra questo fatto? So che se una funzione è convessa, presi due punti del grafico, la retta che li congiunge "sta sopra" al grafico stesso. Bene. ...
3 moli di gas perfetto monoatomico ad 1 atm di pressione occupano un volume pari a 40 dm^3. Il gas descrive un ciclo termodinamico reversibile costituito da: un'espansione adiabatica che ne raddoppia il volume; una compressione isoterma che lo riporta al volume iniziale ed una isocora. Determina calore, lavoro e variazione di energia interna in ciascuna trasformazione.
Premetto di averci passato le ore provando qualsiasi approccio che mi sia venuto in mente, ma dopo tantissimi tentativi ...

Immaginate di legare un cane ad un edificio a pianta circolare di raggio unitario r=1 con un guinzaglio di lunghezza Pi Greco. In particolare, legarlo ad un punto della circonferenza di base dell'edificio. Calcolare l'area della figura costituita dai punti circostanti all'edificio ai quali il cane può arrivare nonostante il vincolo del guinzaglio. Alla matematizzazione del problema, il cane può tranquillamente essere assimilato ad un punto e il guinzaglio ad un filo unidimensionale (toalmente ...

Salve ragazzi,
Sto studiando elettrotecnica praticamente da autodidatta e l'esame si avvicina sempre di più
Ho appena iniziato a studiare i circuiti in regime sinusoidale per i quali, il buon Steinmetz ci ha regalato un metodo di risoluzione a dir poco eccezionale. Si passa al dominio dei fasori, tutte le equazioni costitutive sono equazione algebriche e vissero tutti felici e contenti
Non mi è chiara una cosa però. Come mai, al contrario di quanto si fa in corrente continua, non si ...

Salve a tutti, devo risolvere il circuito in foto applicando il teorema di Thevenin. Ho già risolto l'esercizio senza applicare questo teorema ma sostituendo la stella di resistori con un triangolo e semplificando i vari resistori. Avete dei suggerimenti?
Grazie!
Scusate se la foto è un pò sfuocata ma mi sembra leggibile.