Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emit1
Un saluto a Navigatore con l'augurio che tutto sia andato per il meglio.... Riprendo un argomento, anche se in parte gia' trattato, che ritengo importante e che immagino possa fare rabbrividire chi ha a cuore la relativita'. Mi sono chiesto quale poteva essere stato il primo pensiero di Einstein in merito alla constatazione della costanza di c. Probabilmente avrebbe immaginato un treno in corsa con velocita' c dal quale in direzione e verso del moto sarebbe partito un fotone. Come ...

Riccardo Desimini
In questa tesi (pag. 29 del documento, equazione (2.1)) ho trovato la scrittura \[ \lim_{\lambda \to +\infty} \int_0^{\lambda} f(t)e^{-st}\, \text{d}t \] per denotare la definizione di integrale generalizzato, ma mi viene il dubbio: dato che quello a destra è un integrale di Lebesgue, che senso ha fare una cosa del genere? In fondo l'integrale di Lebesgue non ha questo tipo di problema, perché se \( t \mapsto f(t) e^{-st} \) è integrabile io scrivo direttamente \[ \int_0^{+\infty} ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sto arrovellando da tutto il giorno su una condizione necessaria e sufficiente espressa nel mio testo di algebra, il Bosch (qui nella dimostrazione del lemma 9), affinché un ideale \(\mathfrak{m}\subset R\) sia massimale è che \(\forall a\in R\setminus\mathfrak{m} \quad Ra+\mathfrak{m}=R\), ovvero che \(\forall a\in R\setminus\mathfrak{m} \quad \exists r\in R,m\in\mathfrak{m}:ra+m=1\). L'equivalenza\[\forall a\in R\setminus\mathfrak{m} \quad Ra+\mathfrak{m}=R\iff\forall a\in ...

donald_zeka
Un Polinomio non identicamente nullo soddisfa la relazione : P(P(x))=P(2x+1)+p(2x+3) trovare il valore di p(5) Non so da dove partire in problemi del genere, mi spiegate il ragionamento?

Alfaiota
Supponiamo di avere una sfera uniformemente carica con densità di carica costante rho tranne che in una cavità interna anch'essa sferica di raggio R1 e non concentrica alla prima. come in figura E' la prima volta che posto un'immagine, se non si vede bene ci riprovo! L'esercizio vuole valutare la carica totale del corpo. Io ho fatto la differenza tra due sfere piene, con la stessa rho e di raggio rispettivamente R ed R1, nel calcolare però la carica di R1 ho iniziato a "impanicarmi" perché ...

Angelo210
Vorrei risolvere questo esercizio di geometria utilizzando i teoremi della geometria euclidea, però ho trovato molte difficoltà, riesco a risolverlo solo aggiungendo l'ipotesi che il triangolo ABC sia isoscele di base BC. Aiutatemi a risolverlo anche quando ABC è un triangolo scaleno. Una circonferenza k e la circonferenza circoscritta a un triangolo ABC sono tangenti esternamente. Inoltre la circonferenza k è tangente alle rette contenenti i lati AB e AC e siano P e Q rispettivamente i punti ...
1
1 ott 2013, 21:34

Zero87
Ciao ragazzi, vi scrivo questo thread per avere dei consigli da gente più esperta di me (e non ci vuole tanto). Il mio vecchio pc (fisso), classe 2002, con su win XP sp3, non è messo bene. Vado con ordine: - ho disabilitato la scheda video perché con la scheda video abilitata... non si accende proprio! - non funziona il lettore cd (vabbè, questo non è che mi frega molto in epoca di penne usb) - una volta sì e una no, l'AVG mi trova un botto di virus, nella fattispecie "rootkit" (che differenza ...
21
1 ott 2013, 11:39

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, sto cercando di capire se è vero che l'enunciato del teorema di Taylor (resto secondo Peano) è equivalente a scrivere che \[ f(x) \sim T_{n,x_0}(x) \qquad \text{per } x \to x_0 \] In pratica l'enunciato originale sarebbe \[ f(x) - T_{n,x_0}(x) \in o((x-x_0)^n) \] pertanto se riesco a provare che \( T_{n,x_0}(x) \sim (x-x_0)^n \) per \( x \to x_0 \) sono a cavallo, perché questo porterebbe a dire che per \( x \to x_0 \) \[ f(x) - T_{n,x_0}(x) \in o(T_{n,x_0}(x)) \] Devo quindi ...

carezzina
Qualcuno mi può dare l'esatta definizione di "intervallo degenere"? È un insieme formato da un solo punto o può essere anche vuoto?

francesco.android6
Salve a tutti, vorrei una piccola informazione... dovrei calcolare il vettore Q-A, vedi foto.... Nella soluzione il professore oltre a considerare la diagonale sulla radice di 2 gli moltiplica anche la somma del seno e del coseno dell'angolo che il lato AB forma con l'asse delle x. Io proprio non riesco a capire per quale motivo lo faccia. Qualcuno me lo potrebbe spiegare?? Grazie della disponibilità.

paccia_girl
Un operaio monta 8 pezzi l'ora,lavorando per 10 ore. Il datore di lavoro gli dice che,per ogni due pezzi in più montati all'ora,lavorerà un'ora di meno. Si rappresenti il problema in funzione del numero di pezzi montati in più. Dal momento che la paga dipende anche dal numero di pezzi montati, è conveniente per l'operaio montare più pezzi possibili in un'ora? Si risponda discutendo l'andamento della curva che descrive il problema. Ragazzi c'è qualcuno che conosce il procedimento di questo ...

Sessa93
Ciao a tutti, sono alle prese con lo studio della convergenza del seguente integrale generalizzato: $ int_(0)^(+infty) (e^(-1/x))/(x^alpha(1+x)^alpha) dx $ per $ x rarr +infty $ nessun problema: $ (e^(-1/x))/(x^alpha(1+x)^alpha) ~ 1/(x^(2*alpha)) $ quindi l'integrale converge se $ alpha > 1/2 $ per $ x rarr 0 $ iniziano i problemi: $ (e^(-1/x))/(x^alpha(1+x)^alpha) ~ (e^(-1/x))/(x^alpha) $ e qui non ho più idea di come procedere! Grazie per l'aiuto!
6
30 set 2013, 15:49

Pierlu11
Ciao a tutti, sto studiando Algebra e mi stanno sorgendo piccoli dubbi sulle strutture algebriche... di seguito riporto qualche domanda che mi sto ponendo nella speranza che possiate aiutarmi... 1) Posso definire la funzione "potenza" ( $ a^0=1_X,a^n=a^(n+1)** a $ ) solo se esiste un'unità relativa a $ ** $ ? 2) C'è una differenza tra anelli euclidei e domini euclidei o è solo una questione di nomenclatura (cioè anello euclideo $ rArr $ dominio)? 3) La definizione di anello ...

Light1992
Salve a tutti , ho un problema con una serie , non riesco a capire quali sono i passaggi che fa. $ ((n+3)!)/(n!) $ il risultato è $ (n-1) (n-2) (n-3) $ Ora io in effetti ho pensato di utilizzare il fatto che $ (n+1) ! $ fosse uguale a $ n! (n+1) $ ... Trattandosi però di $ (n+3) $ lui in pratica " scala " piano piano .
6
30 set 2013, 16:53

Luca114
Ragazzi posto la foto perché non saprei ricreare l'immagine... Il problema è che non capisco come fare, ho disegnato la somma delle tensioni in cento modi, ma il risultato lo da diverso... Il 2^ e 3^ caso poi non saprei da dove iniziare... [ot][/ot]

UserUni
Ciao a tutti ragazzi, mi ritrovo a studiare Matematica Applicata, e ho riscontrato difficoltà nel risolvere le Trasformate di Fourier. In particolare qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi i vari passaggi nel calcolare la seguente Trasformata di Fourier? Vi ringrazio tutti anticipatamente!! \[ f(x)= \begin{cases} 2x-x\cdot\left|x\right| &\left|x\right|\leq2\\ 0 &\text{elsewhere}\\ \end{cases} \]
16
26 set 2013, 15:46

xMauri94
Ciao a tutti, sono agli inizi del corso di Analisi I, stiamo quindi trattando i numeri reali. Sugli appunti del professore ho trovato qualcosa che non mi quadra, o meglio, trattando il concetto di elemento limitato superiormente di A (sottoinsieme proprio di R), ho trovato queste diciture: A Limitato Superiormente: $ EE k in R : AA x in A , x <= k $ Tenendo conto che: $ A sub R $ e A non vuoto. Allora possiamo dire che: $ e = lim. s. A $ se: $ AA x in A , x <= e $ $ AA y < e, EE z in A, y < z $ Ora, ciò che non ...
2
30 set 2013, 19:35

jitter1
Se una matrice è diagonalizzabile, allora possiede una base di autovettori. Per esporre un mio dubbio riprendo la dimostrazione di questa affermazione. Poiché A, per ipotesi, è diagonalizzabile, esistono una matrice D diagonale e una matrice P tali che $D=P^(−1)AP$, quindi $PD = AP$. Sia $P=(p_(ij))$. Scrivendo esplicitamente i due prodotti PD e AP ottengo: $Ap^((i))=d_ip^((i))$ per ogni i. Per definizione di autovettore, le colonne $p^((i))$ sono autovettori. Inoltre ...
3
27 set 2013, 14:04

ZorroMorbido
Come faccio a dimostrare che due gruppi sono o non sono isomorfi? Cioè indipendentemente dai casi specifici, da cosa mi conviene cominciare? 1) Ordine dei gruppi 2) Generatori? Se sì, cosa devo verificare dei generatori e perchè? 3)....?

davide_ag1
Salve, avrei bisogno di un aiuto nel risolvere questo esercizio, che è già svolto sul libro di esercizi ma difficilmente interpretabile per qualto riguarda un certo discorso che fa sul numero di iterate necessarie ad ottenere la soluzione. Dunque ecco qua: 1.1 : Risolvere numericamente l'equazione: $ f(x) = x arctan x - 1 = 0 $ 1) Separando le radici graficamente. 2) Applicando il teorema del punto unito. 3) Applicando il metodo delle tangenti. Il problema è al punto 2, e vi riporto tutto con le testuali ...