Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Enunciato:
Se l'insieme degli agenti $V$ è finito, l'insieme $A$ delle alternative ha $card(A)>=3$ e $sigma$ è una funzione di benessere sociale arroviana (FBSA) allora $sigma$ ammette necessariamente un dittatore.
Dimostrazione I :
presa una partizione $Pi$ dell'insieme $V$ e un $F$ è un ultrafiltro su $V$ si dimostra che un unico elemento di $Pi$ cade in ...

Funzione di scelta sociale $s$ si dice monotona (secondo i miei appunti XD ) se:
risulta $s(f)=s(g)$ ogni volta che il passaggio da f a g non peggiora la situazione di $s(f)$
Dove il passaggio da $>-=$ a $>-='$ non peggiora la posizione dell'alternativa $a$
se $(a,x) in>-= Rightarrow (a,x) in>-='$
Data questa definizione, ce n'è un'altra:
Il passaggio da $f$ a $g$ porta le alternative di ...

Una pentola di diametro d= 27.7 cm, e contenente 1.10 kg d'acqua a temperatura ambiente ( Ta=300 K) ha un fondo di alluminio di spessore L= 0.403 cm. La pentola viene posta su una piastra di cottura alla temperatura Ts= 999 K. Trascurando il calore perduto attraverso le pareti e il coperchio della pentola, qual é il tempo minimo occorrente per portare l'acqua alla temperatura di ebollizione ?
Calore specifico H20= 4190 J/Kg*K
Conducibilità termica alluminio K= 235 W/m*k
Dunque , anzitutto mi ...

Ragazzi mi serve il vostro aiuto su una questione. Sto studiando l'algoritmo PageRank di Google e sono arrivato ad un punto in cui la questione non mi è chiarissima. Cerco di spiegarvi. Partiamo dal presupposto che io sappia cosa sia un processo di Markov omogeneo e che lo indico come:
$ p_(ij) = P(X_(n+1)=i | X_n=j) $
So anche che gli elementi $ p_(ij) $ sono elementi di una matrice stocastica $ P = (p_(ij)) $ detta matrice di Markov omogenea. So anche che al passo uno la distribuzione ...
Salve a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi qual è la topologia indotta da R su Q e come si dimostra che è proprio quella la topologia?
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi su questo problema?
Una sferetta di massa m e raggio r, abbandonata con velocità iniziale nulla, scivola senza attrito lungo un pendio di altezza h. Quando il profilo del pendio diventa orizzontale, la sferetta di massa arriva sopra una lastra di massa M, sufficientemente lunga, poggiata senza attrito sul piano orizzontale alla base del pendio. A causa dell'attrito tra la lastra e la sferetta quest'ultima, ad un certo istante, comincerà a muoversi di moto di puro ...

Ritrovatomi davanti a questa proposizione:
In A i seguenti fatti sono equivalenti:
1)Ogni ideale di A è di tipo finito
2)Ogni successione crescente di ideali di A è stazionaria
3)Ogni famiglia non vuota F di ideali di A ammette almeno un elemento massimale
Ho dimostrato l'equivalenza delle tre dimostrando che 1-->2 2-->3 e 3-->1
Come dimostrare invece l'implicazioni contrarie 1-->3 3-->2 e 2-->1? E possibile secondo voi?

Salve,sono nuovo del forum. Mi sono iscritto per risolvere questo problema,per favore aiutatemi.
Un blocco di massa 20 kg inizialmente fermo,scivola su un piano inclinato alto 3 metri. Il coefficente di attrito tra piano e blocco vale 0.15.
Arrivato alla fine del piano inclinato il blocco comprime una molla con costante elastica k=100 kg/N e lunga 3 cm.
Calcola l'inclinazione del piano.
Grazie per l'attenzione!
Ragazzi volevo capire come risolvere questo esercizio:
Calcolare la derivata 2° di:
$ { ( 0 <= t <= 1 ),( 0):} $
vale 0 altrove.
da quello che ho capito si dovrebbe risolvere pure a livelllo grafico.
io non so da dove partire nel senso che avevo provato a riferirmi al grafico di qualche segnale ma invano.
potete aiutarmi?

Una cometa a lungo periodo torna nelle vicinanze della terra ogni 5.65*10^4 anni. Qual è la distanza massima dal sole che la cometa può raggiungere nel punto più lontano,misurata in Unità Astronomiche ?
Io non avevo mai trovato un esercizio del genere. Ho provato , con la terza legge di Keplero, a ricavarmi r , dato che conosco il periodo della cometa. Ma non so proprio come legarlo alla distanza dal sole. Qualcuno é in grado di risolvere questo esercizio ?

Un blocco di 2 kg è posto su di uno di 5 kg .Il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco di 5 kg e la superficie è 0,2.Una forza F orizzontale è applicata al blocco di 5 kg.(a) Quale forza accelera il blocco di 2 kg ? (b) Calcolare la forza necessaria a tirare entrambi i blocchi verso destra con una accelerazione di 3 m/s^2 . (c) Trovare il minimo coefficiente di attrito statico fra i blocchi tale che il blocco di 2 kg non scivoli con un 'accelerazione di 3 m/s^2 .
(a) L'attrito ? Solo ...

Sul libro di geometria che uso vi è un esempio che non riesco a capire.
Lo spazio $M_{m,n}(\mathbb(R)) $ è isomorfo a $\mathbb(R^{mn}) $ tramite l'applicazione $ T:M_{m,n}(\mathbb(R)) \rightarrow \mathbb(R^{mn}) $ che prende le colonne $ A $ della matrice è le mette una sotto l'altra.
\begin{pmatrix} A_1 & \dots & A_n \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} A_1 \\ \dots \\ A_n \end{pmatrix}
L'applicazione T è lineare (dimostrato) e biiettiva.
Come faccio a dimostrare che T è biiettiva? Se le dimensioni dello spazio di arrivo e di ...

Salve a tutti non riesco a risolvere il seguente limite: $ lim_(x->0^+) 1/x+lnx $ Mi è stato già suggerito di riscriverlo nella forma $lim_(x->0^+) (1+xlnx)/x$ ma a questo punto non so proprio cosa fare. De l'Hopital non posso applicarlo perchè ho una forma di indecisione del tipo $(0cdot-oo)/0$. Come posso procedere? Per caso c'entra la gerarchia degli infiniti?
Per favore aiutatemi è l'unico limite che non riesco ancora a risolvere. Grazie in anticipo:)

Ciao a tutti, sono in dubbio su quanto possa essere lecita l'assunzione che essendo $(b_n)$ crescente ne viene che ogni $(b_n)<0$, in base a quale criterio si dice che ogni $b_n$ è negativo? nella foto ho cerchiato in giallo il passaggio che non capisco.
(per i mod: Ho inserito una foto anziché inserire il testo all'interno di $$ perché la foto risulta a mio parere molto chiara, spero non venga chiuso il topic)

Ciao, amici! Mi sto perdendo con un'espressione sicuramente molto semplice: vorrei verificare che, chiamati $\mu_k=\int_{0}^{1} x^k\ln(x+1)\text{d}x$ i momenti della funzione peso* \(w(x)=\ln(x+1)\), è verificata la relazione di ricorrenza\[\mu_k=\frac{(k+1)\ln4-1}{(k+1)^2}-\frac{k}{k+1}\mu_{k-1}\]
con $k\geq 1$ e $\mu_0=\ln4-1$.
Ora, io calcolerei integrando per parti, cosa che evidentemente non so più fare, considerando che $\int\ln(x+1)\text{d}x=(x+1)\ln(x+1)-x+C$ così
$\int_{0}^{1}x^k\ln(x+1)\text{d}x=[x^k((x+1)\ln(x+1)-x)]_{0}^{1}-\frac{1}{k}\int_{0}^{1}x^{k}\ln(x+1)+x^{k-1}\ln(x+1)-x^k\text{d}x$
$=\ln4-1-\frac{1}{k}\mu_k-\frac{1}{k}\mu_{k-1}+\frac{1}{k(k+1)}$ e quindi mi sembrerebbe ...

Ciao a tutti ragazzi, ho un dubbio.
Lavoriamo in $S_5$ gruppo simmetrico, consideriamo la permutazione $(12345)inS_5$ e prendiamo il sottogruppo da essa generato $H=<(12345)> ={(1), (12345), (13524), (14253), (15432)}$.
$H$ è sottogruppo normale in $S_5$?
Ho letto in internet che lo è, eppure non riesco a capire come possa esserlo, $H$ non è l' unico sottogruppo di ordine $5$ in $S_5$ ed inoltre se per esempio considero la permutazione ...

Ciao a tutti, mi è venuto un dubbio atroce su come calcolare i grammi necessari per formare un tot di grammi di un composto.
Il testo dell'esercizio è:
Dopo aver bilanciato la seguente reazione di ossido-riduzione, determinare i grammi di zinco
metallico necessari per la formazione di 19,44 g di arsina (AsH3).
Vi dò direttamente la reazione bilanciata (ho verificato ed è corretta):
$ As_2 O_3 + 6 Zn + 6 H_2 SO_4 \Rightarrow 2 AsH_3 + 6 ZnSO_4 + 3 H_2 O $
Avevo pensato di svolgerlo così ma non ne sono sicuro:
$ 6 $ moli di zinco ...

Salve Matematici!
Scrivo in questo forum perché ho un bisogno disperato del vostro aiuto!
Premetto: sono una studentessa di Psicologia (sì, non c'entro nulla con voi ahhaha, spero di aver azzeccato la sezione giusta per il quesito che devo porvi) e sto studiando per un esame di filosofia. Una domanda ricorrente e determinante per la promozione o bocciatura (dell'esame intendo) è la seguente : "Cosa è un numero reale computabile? Fai un esempio e dimostra in modo informale il logaritmo".
Ora: ...

Salve, preparandomi per un'esame di geometria ho incontrato questo esercizio, ho provato a risolverlo usando qualche metodo ma in realtà non ho idea di come iniziarlo a svolgere. Avrei bisogno di qualche indizio per provare a svolgerlo
Siano V uno spazio vettoriale, $ varphi :V->V $ un endomorfismo $ w,u,v in V ^^ w,u,v != 0 $
$ varphi (v)=v $
$ varphi (w)= -w $
$ varphi (u)=v+2w $
A) Non esiste alcun numero reale $lambda$ tale the $ v=lambdav$
B) u-2w è un autovettore di ...

Buongiorno a tutti! Ho il seguente esercizio da risolvere ma mi sono bloccato sul parametro $alpha$ ; mi spiego meglio:
Determinare i valori del parametro reale $alpha$ tali che il problema
${y''+2y'+alphay=0$
${y(0)=0 , y(1)=0$
abbia soluzioni diverse da zero
Premetto che non ho tantissime difficoltà nel risolvere le equazioni differenziali e i problemi ma in questo caso è il parametro $alpha$ che mi crea un po' di dubbi. Quando passo all'equazione associata ...