Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RikyJKD
Ciao qualcuno sa dirmi perche': (a+b-c).(a-b+c) /\ (-a+b+c) = -4a.b /\ c Dove . e' il prodotto scalare e /\ e' il prodotto vettoriale. Grazie
3
30 set 2013, 15:30

Jazzit
Salve qualcuno potrebbe dimostrarmi passaggio per passaggio queste due proprietá?? $ A\\ (Buu C)=(A\\ B)nn (A\\ C) $ $ A\\ (Bnn C)=(A\\ B)uu (A\\ C) $ Nel libro non é chiarissima e alcuni passaggi sembrano contraddittori. Grazie in anticipo.

mamflo
ragazzi ho un problema con questo esercizio, trovare massimi e minimi relativi di questa funzione. $ f(x,y)= ln(2x+2y-x^2-y^2 ) $ -derivate parziali -uguagliate a 0 e trovato il punto (1,1) -derivate seconde e Hessiano , concludo che il punto (1,1) è un massimo relativo e fin qui tutto ok. adesso dovrei trovare minimi e massimi assoluti in un dominio fatto cosi: $ D={ (x,y) in R^2: 0<= x<=2; 0<=y<=x} $ un triangolo come si procede in questo caso? considerando il dominio della funzione ho che $ 2x+2y-x^2-y^2 != 0 $
1
30 set 2013, 19:31

Alex_921
Buonasera a tutti...qualcuno riesce a spiegarmi come scrivere una matrice che rappresenta ƒ rispetto alle basi canoniche di M(2x2, R) e di R^3 ??? A svolgere a) non ho problemi ma per b) non riesco proprio a capire come si fa! :S grazie 1000!
6
30 set 2013, 15:52

realmauro1
Salve ragazzi, ho un problema a capire l'algoritmo come da titolo. L'algoritmo in questione fornitomi e' questo: la spiegazione dei passi fornita e': L’algoritmo di Gram-Schmidt seleziona la colonna ii di A, ne calcola il prodotto scalare con se stessa (R(ii, ii)) e con tutte le successive, memorizzando queste proiezioni sulla riga ii di R, dalla posizione ii fino a fine riga (passo 1). Successivamente scala la colonna ii di A in modo che abbia norma unitaria (passo 3), e scala la riga R del ...

dragonspirit1
salve a tutti, per esercizio io devo dimostrare che la serie $ sum_(n = 1 ) n^a/a^n $ , con a >1 appartenente ai reali. converge utilizzando sia il criterio dell'ordine di infinito sia il criterio del rapporto . Il problema è che non riesco a calcolare l'ordine di infinitesimo $ (n^a/a^n) / ( 1/n^b ) = (n^a*n^b)/a^n = n ^(a+b)/a^n $ arrivato a questo punto non risco a capire come estrapolare l'ordine di infinito. Qualcuno può aiutarmi?

Themirhaccio
TESTO: una carica positiva è distribuita uniformemente in un lungo guscio cilindrico isolante avente raggio interno R ed esterno 2R. A quale distanza radiale dalla supericie esterna della distribuzione di carica l'intensità del campo elettrico si dimezza rispetto al valore che c'è sulla superficie RISOLUZIONE: io ho provato in questo modo (anche se a naso, sapendo che il campo elettrico per un cilindro decresce con l'inverso del raggio e quindi ho pensato il doppio...) il campo elettrico sulla ...

pasquale_piccolo
Buon giorno a tutti,vorrei chiedervi un aiuto sul seguente esercizio: verificare che la curva $ gamma :[0,pi ]rarr R^2 $ di equazioni parametriche $ { ( x(t)=sen^(3)t ),( y(t)=2tsent ):} $ è una curva regolare e semplice. Avevo pensato di procedere nel modo seguente:per dimostrare che si tratta di una curva regolare basta dimostrare che le derivate prime delle due equazioni non si annullano mai insieme,è giusto questo procedimento?come dimostro che si trattadi una curva semplice?

Zurzaza
Ciao ragazzi, ancora una volta ho bisogno di voi. Vorrei chiarire bene la differenza tra convergenza assoluta e convergenza totale in quanto come definizione mi sembrano molto simili... Cioè la serie \(\displaystyle \sum_{n=0}^{\infty} f_{n}(x) \): Converge assolutamente se converge \(\displaystyle \sum_{n=0}^{\infty}|f_{n}(x)| \) e converge totalmente se converge \(\displaystyle \sum_{n=0}^{\infty}\sup|f_{n}(x)| \) Quello che non capisco è questo: Se converge assolutamente in un certo insieme ...
2
30 set 2013, 11:04

Gesma94
Salve.. Avrei bisogno di una mano per un esercizio di università.. Ieri non son potuto andare e ho perso la spiegazione, e anche se mi son fatto passare gli appunti e ho capito la teoria, ho qualche problema a trasformala in pratica! L'esercizio dice: "Elencare le funzioni iniettive da 2 a 3. Contare quante sono." E sotto, come inizio dell'esercizio, il professore ci dà: 0 |-> 2, 1 |->1 0 |-> 0, 1 |-> 2 ... Sono in totale ... Per quanto ho capito, 2 e 3 sono il numero ti etichette che ci ...

sretcc2001
Buongiorno ragazzi, ho un problema con questo esercizio di fisica. in settimana incontrerò l'assistente per chiarire i dubbi, ma vorrei arrivarci un minimo preparata con un tubo dell'acqua di sezione circolare costante con raggio 3 cm si vuole riempire in 5 min una vasca cilindrica ndi capacità 10000 l. a) supponendo che la portata del tubo sia costante nel tempo, quale deve essere la velocità d'uscità dell'acqua? supponiamo che il tubo prelevi l'acqua dal fondo di una cisterna posta ad una ...

Pazzuzu
Ciao a tutti , ho dei problemi con il seguente esercizio : Determina la distanza $a$ del cardine G in modo che l'intensità del massimo momento flettente diventi minima . Non riesco a legare il parametro $a$ con le equazioni del momento flettente , qualcuno ha dei suggerimenti ?
2
26 set 2013, 22:20

Floz1994
ciao tutti, in tanto spero di aver azzeccato la sezione giusta per fare la domanda, che sarebbe la seguente: guardando i test di recupero per gli OFA di ingegneria (ahimè, non ho pasato il test di ingresso), ho trovato un esercizio che probabilmente è facilissimo ma io mi ci sto perdendo la testa e l'esercizio è il seguente: Sin x=1/8 la risposta è -(3/4)...ma come ci si arriva? sono radianti o gradi?
1
29 set 2013, 14:21

nonemaitroppotardi1
Salve a tutti! Siccome ho arrugginito le mie vecchie conoscenze in matematica, avrei bisogno del vostro aiuto per capire questa uguaglianza: \[x(t)=a_0\sum_{k=1}^\infty a_k cos(2\pi kt/T) + b_k sin(2\pi kt/T)= \sum_{k=-\infty}^\infty x_k e^{j2\pi kt/T}\] Sono arrivato a capire che: \[ a_k cos(2\pi kt/T)=\frac{a_k}{2}(e^{j2\pi kt/T} + e^{-j2\pi kt/T})\] \[ b_k sin(2\pi kt/T)=\frac{-jb_k}{2}(e^{j2\pi kt/T} - e^{-j2\pi kt/T})\] ...e qui mi sono arenato! Attendo con fiducia suggerimenti!

enpires1
Salve a tutti Innanzitutto mi scuso se la sezione non è quella più appropriata, se così fosse spostatela dove ritenete più opportuno Studiando reti neurali mi sono imbattuto in un interessante problema, che geometricamente può essere sintetizzato come segue. Chiamiamo [tex]\Omega[/tex] l'insieme dei vettori [tex]\vec \omega = (\omega_1, \omega_2, \dots , \omega_N)[/tex] con [tex]\omega_i \in \{-1,1\}[/tex]. In pratica si tratta dei vertici dell'ipercubo in [tex]\mathbb{R}^N[/tex] centrato ...
1
29 set 2013, 14:57

lawrencetb
Ciao a tutti, sto modellando un sistema particolare e mi sono bloccato a un punto che credevo essere facile Sostanzialmente ho un volume cilindrico pieno di gas a una pressione p0 molto maggiore di quella atmosferica. Il cilindro non ha la base inferiore (è aperto sotto) e ha una velocità iniziale verso l'alto v0 di circa 22 metri al secondo. Ora, io vorrei scrivere l'equazione del moto esprimendo la forza diretta verso l'alto come la differenza di pressione per la superficie. Il punto è ...

powamaker
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio: |z+[tex]\bar{z}[/tex]|=|z+i| Io ho provato a scrivere z come x+iy e [tex]\bar{z}[/tex] come x-iy, elevato al quadrato ambo i membri e risolto ponendo in un sistema parte reale e parte immaginaria uguali a zero, ma ottengo un'equazione di quarto grado le cui radici non sono esatte. Il risultato dovrebbe essere: y= [tex]\sqrt{3}[/tex]x-1 e y=-[tex]\sqrt{3}[/tex]x-1. Sbaglio qualcosa? E poi, perchè i risultati sono le equazioni di due rette e non i punti z ...
1
29 set 2013, 17:37

sangi89
Ciao Ragazzi.. Sto preparando lo scritto di meccanica razionale, e sono arrivata allo svolgimento di esercizi sulla dinamica del punto. Faccio però parecchia confusione a capire quali sono le forze da tenere in considerazioni nel caso in cui mi viene chiesto di considerare il moto del punto, sia nel caso assoluto che relativo. Potresti per favore a chiarirmi le idee?? In generale io so che nel caso dinamico devo andare a studiare $m\bar a=\barF+\varphi$, dove $\varphi$ è la reazione vincolare ...

g171
Ciao a tutti, sto studiando Meccanica Quantistica... Ma ho dei dubbi sull'evoluzione temporale. Non capisco a cosa serve l'Equazione di Schrodinger, se si ha già l'operatore di evoluzione temporale! So che è una domanda magari banale ma io non lo capisco. Ad esempio se ho un ket di stato $|psi>$ a $t=0$ io so già come sarà ad un tempo $t>0$, applicando il corretto Operatore di Evoluzione Temporale : $U(t)=e^[(-iHt)/h]$. E quindi a cosa serve l'Equazione di ...

ladepie
In alcuni libri ho notato che un sistema ridotto di residui è un sottoinsieme di un sistema completo di residui tale che gli elementi sono primi con n. Tale sottoinsieme, modulo n, viene indicato con $S^{*}= \{ k_{1}, \cdots , k_{\varphi(n)} \}$ Però se indico con $S=\{k_1, \cdots, k_{n} \}$ il sistema completo dei residui, il $\varphi(n)$ nell'indice di $S^{*}$ cosa indica? Se seguo la mia interpretazione ottengo: Modulo 10: $S={1,2,3,4,5,6,7,8,9,10}$ $S^{*}= \{1,2,3,4 \}$ essendo $\varphi(10)=4$. Però in realtà secondo ...