Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti, il mio libro riporta questo esempio di prodotto tensoriale applicato al vettore $x$; $(a$ tensore $b)(x)$ = $a_i b_j x_j e_i$
io non ho capito cosa vuole significare $x_j e_i$

buongiorno a tutti
qualcuno mi può guidare nel risolvere questo esercizio?
Sia $tau_{cof}$ la topologia cofinita su un insieme $X$. Si dimostri che :
1- per ogni $x in X$, l'intersezione di tutti gli intorni di $x$ coincide con il punto $x$
2- se $B_x$ è una base di intorni al punto $x$, allora $nnn_{B in B_x} B={x}$
grazie mille

ciao a tutti,avrei due domande per la quale sto uscendo pazzo:
1)Mi potreste spiegare in maniera semplice cos'è un'implicazione logica($A=>B$) ?
2)Mi potreste spiegare perché se A è falso l'implicazione,sia se B è vero che falso, è vera?
La tavola della verità l'ho consultata solo che poi quando vado a fare il ragionamento logico non riesco a farlo corrispondere con quello delle tavole.Ad esempio consultando la tavola noto che se A è falso l'implicazione è comunque vera,però se ho ...
3
2 ott 2013, 21:15

Ciao, non riesco a impostare il seguente esercizio:
Determina a, b, c, d in modo che $ f (z)=(az+b)/(cz+d) $ rappresenti la circonferenza unitaria.
Ho riflettuto sul fatto che la funzione deve passare per i punti $(1, 0), (0, i),(-1, 0), (0,-i) $ e che il raggio della circonferenza unitaria è uguale a uno e quindi anche al modulo di z; non riesco tuttavia a impostare il problema.
Grazie mille per l'aiuto.

Salve a tutti, ho un esercizio su un limite che non riesco proprio a risolvere. Ho provato a svolgere il prodotto, a raccogliere, a ricondurre ad un limite notevole, ma non riesco a venirne a capo!
Il limite è il seguente:
\[
\lim_{n \to \infty} \frac{n^2 (n^{\frac{3}{n}}-1)}{\ln(n^{2n} + 2n!)}
\]
Grazie infinite a tutti per l'aiuto

Ciao, non capisco come risolvere questo esercizio:
$ lim_(n -> + oo )((2n)!) / (n^n) = $
Grazie!

Salve a tutti
sto cercando di risolvere il seguente problema che dovrebbe essere semplice, ma io sono in difficoltà:
viene lanciata una palla verso l'alto ad una velocità iniziale $v = 16 m/s$ con un certo angolo $alpha$ rispetto al pianale di un carrello che si muove a velocità costante $v=5 m/s$. A che distanza dal punto in cui è stata lanciata la palla viene raggiunta la massima altezza della traiettoria considerando che tale altezza deve essere pari a ...

Salve a tutti ho qualche problema con il seguente esercizio:
Si consideri il sistema di controllo a ciclo chiuso e se ne calcoli l'errore di velocità(ingresso rampa) per K=2:
Sul ramo diretto ho $k$ in serie con $(1)/(s*(s+1))$
Sul ramo inverso(ramo di retroazione) ho $(1)/(s+3)$

L'altro giorno all'università ho fatto la prima lezione di matematica discreta e ho capito ben poco.
Mi chiedevo se ci sono delle regole generali per arrivare alle soluzioni dei seguenti quesiti di cui ho la risposta.
Situazione:
Ad una festa sono presenti (n) 25 persone di cui (p) 15 maschi e (q) 10 femmine.
Quindi:
n = 25
p = 15
q = 10
1) Se ognuno stringe la mano a tutti gli altri quante strette di mano ci sono?
2) Se ogni uomo stringe la mano ad ogni donna quante strette di mano ci ...

Buongiorno a tutti!
Durante lo svolgimento di esercizi di probabilità mi sono imbattuto nei seguenti caso, di cui fornisco la mia soluzione :
1) Fdr -> 0 q.c. e Fdr->1 q.c.
Questi 2 caso non dovrebbero corrispondere a nessuno v.a. , ergo Xn a cui corrispondono non convergono.
2)
Sia g Funzione caratteristica di X
Se g->1
X-> delta in 0 in legge
3) cosa succede se la funzione caratteristica converge a una costante? È se converge a 0?
La X non converge a meno che la funz car non conv a ...

Innanzi tutto ringrazio i due utenti che mi hanno dato la mano con il primo, banale, problema.
Ecco qualcosa di un po' più articolato, ma ancora nulla di che.
Mi viene chiesto di calcolare la potenza erogata o assorbita da questi generatori. Dopo aver ridotto il problema riesco a calcolare la corrente che passa nel generatore da $15V$, che equivale a $2A$.
conoscendo le tensioni e le correnti, è facile calcolare le potenze.
generatore da 6A: ...

Ciao a tutti, come da titolo avrei bisogno dell' aiuto di un matematico "puro" ...in pratica ho una funzione disegnata in un sistema di assi cartesiani e dovrei ricavare l'espressione analitica della stessa; è inutile dire che quella che ho disegnata non è una funzione nota tipo parabola, exp, ecc altrimenti non avrei avuto bisogno di voi...pls adottate un laureando in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sulla risoluzione di un integrale con il metodo dei residui.
L'integrale è il seguente
$int_(∂D)((1+cos(z))(4z-3pi))/( (z-pi)^3*cos^2(2z))dz$
$D={z\inC: |z-pi|<pi/2}$
Gli zeri del numeratore sono: $z=pi$ del 2° Ordine, $z=3/4pi$ del 1° Ordine.
Gli zeri del denominatore sono: $z=pi$ del 3° Ordine, $z=pi/2$ del 2° Ordine.
Allora $z=pi$ è del primo e $z=pi/2$ del secondo e per il teorema dei residui
$int_(∂D)((1+cos(z))(4z-3pi))/( (z-pi)^3*cos^2(2z)) = 2pij(Res(pi)+Res(pi/2))$
Il ...

Ciao a tutti,oggi il professore ci ha spiegato la differenza fra i numeri razionali e reali,solo che non sono riuscita proprio a capirlo.Inoltre ha detto che con quelli reali è possibile eseguire l'ordinamento in particolare ha fatto riferimento all'assioma di completezza.
Ecco,gentilmente potreste illuminarmi sui questi punti che ho un po' di confusione a riguardo.
Grazie mille a tutti per la disponibilità
3
2 ott 2013, 21:20

Salve a tutti,
volevo un chiarimento su un passaggio di un testo che sto leggendo.
Nello spazio dei polinomi omogenei di grado $n$ (su uno spazio euclideo $E$), si introduce la seguente norma:
\[ ||P||^2 = \int (P(x))^2 \text{d} \mu \]
dove $\mu$ è la misura invariante per rotazione sulla sera unitaria di $E$.
Cosa sarebbe effettivamente questa misura invariante per rotazione sulla sfera unitaria di ...

Ciao a tutti, mi trovo di fronte al seguente problema.
Non riesco a capire sotto quali ipotesi posso affermare che, essendo \( h \in \mathbb{C} \), valga l'uguaglianza
\[ \lim_{h \to 0} \int_0^{+\infty} f(t) \frac{e^{-ht}-1}{-ht}\, \text{d}t = \int_0^{+\infty} f(t)\, \text{d}t \]
dove gli integrali sono nel senso di Lebesgue (supponete pure \( f \in L^1(\mathbb{R}) \)).
Chi mi aiuta?

Ciao, amici! Trovo sul mio libro di algebra, il Bosch, un esercizio (2.6, Es. 4) che mi ha lasciato perplesso: "sia $K$ un campo e sia $f=X^3+aX+b\in K[X]$ un polinomio che si spezza totalmente in fattori lineari. Si dimostri che, se il ''discriminante'' $\Delta=-4a^3-27b^2$ non è nullo, allora le radici di $f$ sono a due a due distinte." Ora, io direi che le tre radici sono a due a due distinte, per qualunque campo $K$, se e solo se $f'=3X^2+a\ne 0$, ma non ...

Cos'è un tensore? ho cercato un po' su internet e non ci ho capito molto. La mia è una curiosità dovuta al fatto che sto leggendo un libro di astrofisica che nomina i tensori, ma non riesco a dare un buon significato alla cosa! Qualcuno sa spiegarmi semplicisticamente cos'è un tensore e/o suggerirmi un qualcosa di semplice da leggere (purtroppo non ho tempo per studiare anche questo) per capire almeno superficialmente l'argomento? sono al primo anno di ingegneria per cui le mie conoscenze ...

Salve a tutti.
Durante il mio studio mi sono sempre trovato a trattare la nozione di funzione pari o dispari con funzioni reali. Vorrei sapere se tale nozione si potesse estendere anche a funzioni complesse.
Grazie.

Ciao a tutti,
devo dimostrare che se una funzione è trasformabile secondo Laplace allora gli unici valori di \( s \) per cui esiste la trasformata sono quelli per i quali \( \operatorname{Re} s > \sigma_0 \) (\( \sigma_0 \) è la cosiddetta ascissa di convergenza) e soprattutto determinare un'espressione esplicita di \( \sigma_0 \) in generale.
Ah, dettaglio non da poco: per fare questa dimostrazione voglio utilizzare l'integrale di Lebesgue.
C'è qualcuno che mi dà un input? Io non so come ...