Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
stavo cercando di dimostrare la catena di disequazioni:
$x^p + y^p <= (x+y)^p <= 2^(p-1)(x^p + y^p)$
$AA x >= 0, y >= 0, p > 1$
qualcuno può dirmi se ho dimostrato il tutto in modo corretto?
Partiamo dalla prima: $x^p + y^p <= (x+y)^p$
Verifico il passo base: per $x = 0, y = 0, p = 1$ abbiamo $ 0 <= 0$ quindi è verificata.
Procedo per induzione:
$x^p + y ^p <= (x+y)^p rarr (x^p + y^p) cdot (x+y) <= (x+y)^(p+1)$
Il primo termine però è:
$x^(p+1) + y^(p+1) + yx^p + xy^p >= x^(p+1) + y^(p+1) rarr x^(p+1) + y^(p+1) <= (x+y)^(p+1)$
Ed è quindi verificato il passo induttivo.
Passiamo ora alla seconda $(x+y)^p <= 2^(p-1)(x^p + y^p)$
Verifico il passo base: ...

salve a tutti, ho un problema con R. Praticamente dopo aver generato un numero casuale in [0,1] lo chiamo "u" , e sia P(X=x) una distribuzione di Poisson con n=10 e lamda=0.1. x quindi è un vettore (0:10). devo trovare una funzione che mi trovi x tale che P(X

Salve gente di matematicamente!
Posto un altro esercizio da un compito di analisi sperando in un vostro aiuto, in quanto non credo molto alle mie intuizioni
Studiare il carattere della successione
${n(sqrt(n+1)-sqrt(n))log((n^2+3)/(n+1)^2)cos(n)}$
Analisi dei valori termine per temine, al crescere di n verso infinito
1) $n$->$+oo$ in quanto lineare
2) $(sqrt(n+1)-sqrt(n))$->$0$ dopo aver eseguito la razionalizzazione
PS questa prima forma indeterminata $oo*0$, riscritta ...

Ciao ragazzi!!
C'è un passaggio che non capisco in una dimostrazione relativa alla varianza campionaria.
Ecco il testo della proposizione: "Sia dato un insieme di dati $x1,x2,...,xn$, e sia $m$ la sua media campionaria, allora:"
$∑(x - m)^2 = ∑ ( x^2 - nm^2)$
Dimostrazione:
$∑(x - m)^2=∑(x^2-2mx + m^2)$ "sviluppando il quadrato"
$= ∑x^2 - 2m∑x + ∑m^2 $ "spezzando la sommatoria"
$= ∑x^2 - 2nm^2 + nm^2$ "per la definizione di media $m$"
$= ∑ ( x^2 - nm^2)$ (fine dimostrazione)
Mi spiegate come ...

Salve ragazzi,
mi sono trovato davanti ad un esercizio che recita così:
Siano $R_2[x]$ e $R_3[x]$ gli spazi vettoriali dei polinomi $<=2$ e $<=3$. Ho un morfismo $ L:R_2[x]->R_3[x] $ definito da
$L(a+bx+cx^2) = -b+(a+c)x+(a-c)x^2+(b-c)x^3 $
Determinare la matrice associata rispetto alle basi canoniche, alla base $ B={1,1+x,-x^2} $ e $B'={1, x, x+x^2, x^3}$
Per le basi canoniche ho pensato di considerare il morfismo come $L(a,b,c)=(-b, a+c, a-c, b-c) $ (di solito mi sono trovato a morfismi di questo ...

Salve a tutti,
ho un pò di problemi con il seguente esercizio...qualcuno può aiutarmi?
Ho uno schema di retroazione con retroazione non unitaria
con funzione G(s) sul ramo diretto:$2/(s*(s+1))$
e funzione H(s) sul ramo inverso:$1/(s+3)$
devo calcolarmi l'errore di velocità(riferimento rampa)
(una mia possibile soluzione ho messo H(s) in serie con G(s) ed ho posto prima del nodo sommatore il blocco contenente la funzione 1/H(s) per rendere il ramo di retroazione unitario a quel punto ...
Ci sono alcuni fenomeni sulle forze apparenti che proprio non riesco a visualizzare intuitivamente...eppure voi precisare che so cosa sono, e in alcune cose le so applicare. Ma non sempre riesco a trovare le "cause reali" di un certo comportamento che so studiare con le forze apparenti. Vorrei fare alcuni esempi, sperando che qualche buon dio qui dentro mi aiuti (ma mi accontento anche di un capace forumista!)
Treni, binari e forza di coriolis
Un treno si sta muovendo da nord verso sud. ...

ciao,
facendo dei calcoli con il BASIC di libreoffice utilizzo una funzione ricorsiva,
il problema è che lo stack si esaurisce velocemente e genera overflow, velocemente intendo per valori di input relativamente bassi,
so che ci sono dei linguaggi di programmazione più votati alla ricorsione, potrebbero risolvere il mio problema?
è il caso di provare se con un software di matematica si risolve il problema? me ne indicate qualcuno facilmente reperibile per windows?

Non riesco a risolvere quaesto esercizio:
2x+ky+z=0
x-y-2z=k
x+y+z=0
Indicare per quali valori del parametro k il sostema è incompatibile e per quali valori è compatibile. in tal caso, indicare se la soluzione è unica o se ci sono infinite soluzioni e determinare la soluzione o le soluzioni. giustificare e risolvere il sistema per k=0

In questo periodo sto cercando di rifondare (nella mia testa si intende ) le nozioni basilari di analisi matematica. Nel ripasso dei concetti di continuità e derivabilità mi è sorto tale interrogativo, che relazione intercorre tra derivabilità e continuità della derivata?
Mettiamoci in questo caso $f:\mathbb{R} \supset [a,b] \to \mathbb{R}$ tale che $f \in C^0([a,b])$.
Ragionando un po' empiricamente mi verrebbe da congetturare che se la funzione $f'$ è continua, o al più ha una discontinuità eliminabile, ...

Una palla di massa m=0,5 kg è attaccata all'estremità di una corda la cui lunghezza è 1,5 m.La palla gira rapidamente su una circonferenza orizzontale.Se la corda può sopportare una tensione massima di 50 N , qual'è la massima velocità che la palla può avere prima che la corda si spezzi ?
________
Questo è il testo di un'esercizio esempio svolto nella sezione del moto circolare uniforme.La soluzione la conosco .. vorrei solo sapere se esiste un'accelerazione tangenziale ossia se la palla può ...

Ciao a tutti!
Lo so che il titolo è un po' un nonsense, ma scrivo questo post per capire meglio qual'è il "confine", seppur immagino molto labile, tra queste due aree matematiche.
Da quel che so, l'Analisi Funzionale è la branca della matematica che studia, semplificando molto, gli spazi di funzioni. Laddove nell'Analisi elementare si considerano spazi metrici/vettoriali i cui elementi sono "numeri" e "n-uple di numeri", in Analisi Funzionale si tratta di spazi metrici/normati/vettoriali i ...

Ciao,
scusate, mi sono nuovamente incasinato con la probabilita`. Allora ho un generatore pseudo-casuale che tira fuori un intero nell`intervallo [1, M] con distribuzione uniforme.Voglio estrarre N numeri diversi per inserirli in un insieme S, inizialmente vuoto, con un algoritmo del tipo:
1. Estrai a caso \( n \in [1,M] \)
2. Aggiungi n in S se non e` gia presente
3. Ripeti 1. se \( |S| < N \)
Il mio quesito e` quante iterazioni sono in media necessarie?
L'approccio che ho seguito e` stato ...
Problema su algebra lineare
Miglior risposta
dal testo abbiamo V spazio vettoriale di dimensione 4 con f:V->V
f(e_1)=e_2+e_3+2e_4
f(e_2)=-2e_1-e_2+e_3
f(e_3)=3e_1+2e_2-e_3+e_4
f(e_1)=-e_1-e_2-e_4
1) scrivere la matrice che rappresenta f rispetto ai versori
2)calcolare rk(f) null(f)
(la seguente domanda è quella in cui ho difficoltà)
3)calcolare dim(f^(-1)(P+L(B)) dove
P=-e_1+e_3+e_4
L=2e_1+e_2-e_3
quindi la matrice rispetto ai versori credo sia la seguente :
[[0,-2,3,-1],[1,-1,2,-1],[1,1,-1,0],[2,0,1,-1]]
riduco poi la ...

Ciao a tutti. Ho un problema con OpenCalc / Excel. Ho una foglio, che per comodita chiamo Foglio0, nel quale vorrei riportare alcuni dati, memorizzati in altri fogli, che nel seguito indicherò con Foglio_i (i=1,2,3...). Il dato da riportare si trova in ogni foglio nella stessa cella, ad esempio A1.
Quello che vorrei ottenere nel Foglio0 è una colonna avente nella cella Ai il contenuto della cella A1 del Foglio_i. Siccome i fogli che dovrò utilizzare sono tanti (una quarantina) vorrei evitare di ...

Salve a tutti, gentilmente potreste aiutarmi a svolgere questo esercizio?
Un carrello di un otto-volante di massa 200 Kg deve salire fino al punto più alto della sua traiettoria h=20m dal suolo. Calcolare il lavoro compiuto dalle forze esterne per portarlo alla fine della salita nei seguenti casi:
1) assumendo il sistema privo di attrito
2) Assumendo un coefficiente d'attrito costante di 0.2 , e considerando la salita come un piano inclinato la cui base è lunga L=50 m ?
Grazie a tutti per ...

Ho provato a risolvere il problema sul cerchio unitario :
$Delta u = 0 $
$u(1,theta)= cos^2( theta) = f(theta ) $
in due modi diversi.
Il primo è il metodo di separazione delle variabili che porta facilmente al risultato, il secondo applicando la formula di Poisson con la quale si perviene a un integrale di cui non intravedo la soluzione.
Avendo provato anche con altri problemi e non avendo ottenuto un risultato, mi è venuto il dubbio che la formula di Poisson sia sintetica ed elegante ma poco ...

Un blocco A di massa mA = 4.4 kg è posto su un piano orizzontale scabro avente coefficienti di
attrito statico e dinamico rispettivamente pari a μs = 0.18 e μd = 0.15.
Sul blocco A è appoggiato un secondo blocco C, tra i due blocchi l’attrito è trascurabile. Il blocco
A è collegato tramite una fune e una carrucola ideali a un terzo blocco B, di massa mB = 2.6 kg,
che fa da contrappeso. Determinare il valore minimo della massa del blocco C che impedisce ad A
di scivolare. Calcolare quanto vale ...

Ciao a tutti, sono nuova del forum, sarei interessata alla trasformata della funzione t^2/(t^2+4), posso inserirmi n questa discussione o devo creare un nuovo post?
grazie mille in anticipo!!!!

Un blocco di 60 kg scivola sopra un blocco di 100 kg, poggiato su di una superficie orizzontale
liscia. Sul blocco da 60 kg agisce una forza orizzontale di 320 N oltre alla forza di attrito con il
blocco sottostante, ed esso si muove con accelerazione pari a 3 m/s2. Determinare il coefficiente di
attrito dinamico tra i due blocchi e l’accelerazione del blocco di 100 kg, sottoposto alla sola forza
di attrito con il blocco soprastante.
$<br />
$
## Calcolo il coeff di ...