Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zuzzerello1
Salve a tutti! Volevo proporre il seguente quesito: si consideri i dieci assiomi della teoria degli insiemi (nomi presi da Wikipedia): 1. Assioma di estensionalità 2. Assioma dell'insieme vuoto 3. Assioma della coppia 4. Assioma dell'unione 5. Assioma dell'infinito 6. Assioma di specificazione 7. Assioma di rimpiazzamento 8. Assioma dell'insieme potenza 9. Assioma di regolarità 10. Assioma della scelta Come si può vedere l'esistenza dell'unione di insiemi (così come il fatto che l'unione di ...

Infraruiu
Due corpi puntiformi $C_1$ e $C_2$, di masse $m_1$ e $m_2=2m_1$, in quiete su un asse orizzontale liscio, sono uniti tra loro da una molla di costante elastica $k$ e lunghezza di riposo $l_0$. Un terzo corpo $C_3$, pure esso puntiforme e di massa $m_3$, in moto con velocità $v_0$ lungo l'asse, colpisce $C_2$ rimanendovi attaccato; l'urto avviene in un tempo trascurabile. Si ...

blurb
Salve, matefanatici! Torno ad infastidirvi con un altro dei miei dilemmi da principiante della matematica Sto leggendo delle dispense di algebra lineare e, parlando degli anelli, ad un certo punto si dice:
4
21 ott 2013, 23:23

floriano94
Confrontando vari libri riguardo alla definizione di spazio vettoriale, mi è capitato di leggere cose che mi sembra non siano perfettamente coincidenti: Nella maggior parte dei libri consultati si parla di uno spazio definito su un campo $ mathbb(K) $ . Dunque questo insieme numerico $ mathbb(K) $ dovrà sostanzialmente essere un gruppo abeliano rispetto alla somma ed al prodotto. Il Lang si discosta da questa definizione: dapprima fornisce una definizione di corpo affermando che un ...

Roberto81
ciao a tutti volevo chiarirmi qualche dubbio sugli automi deterministici.... un classico esercizio è questo: definire un automa a stati finiti deterministico sull'alfabeto ${0,1}$ di tutte le stringhe che contengono un numero pari di $0$ e $1$ questo automa ha quattro stati. per identificare le seguenti situazioni: $q_0=$ stato iniziale e accettante l'automa ha letto un numero pari di 0 e 1 $q_1=$ il numero dei 0 letti è pari e gli ...
2
21 ott 2013, 17:08

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sul Bosch un esercizio in cui si parla di decomposizioni non accorciabili di un sottoinsieme algebrico $U=U_1\cap ...\cap U_r$. Googlando ho trovato solo... la pagina del mio libro in cui si usa quest'espressione nell'esercizio 4. La prima parte (i) la risolverei osservando che, mi pare -ma temo che l'assenza di soluzione nel libro mi porti a convincermi di soluzioni poco probabili da me fabbricate magari forzosamente-, \(V(I(U_1))\cup V(I(U_2))=V(I(U_1)\cdot I(U_2))\), ma non sono certo ...

dragonspirit1
Salve a tutti sto provando alcune difficoltà a calcolare i potenziale elettrico di due sfere concentriche entrambe costituite di materiale conduttivo di raggio indicato in figura : r(bi) = raggio interno r(be) = raggio esterno la sfera a è piena entrambe le sfere possiedono carica positiva rispettivamente $ Q_a$ e $ Q_b $ Devo calcolarmi il potenziale della sfera a, della sfera b e la differenza di potenziale tra le due sfere. ho fatto le mie considerazioni per cui non ...

miry93-thebest
ciao a tutti, siamo in Rn metrica euclidea. dovrei dimostrare che la retta è illimitata, quindi dovrei calcolare il diametro e mostrare che è infinito. so che deve essere usata la disuguaglianza triangolare inversa, ma non so come fare? grazie !!!!

bugger
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio, di cui però non riesco a capire la soluzione. Alberto e Bruno vogliono giocare con una pistola a tamburo a 6 colpi, di cui 5 a salve ed 1 a vernice rossa. Fanno ruotare il tamburo e tirano alternativamente un colpo. Inizia Alberto. Con quale probabilità Bruno imbratta il muro al secondo colpo? e la soluzione che viene data è $1/6$...ma perché?
3
11 ott 2013, 15:50

bugger
Ciao a tutti, ho un esercizio che recita così: Mettendo a caso e in modo indipendente due torri su una scacchiera, qual'è la probabilità che esse non si minaccino?(Ricordiamo che una scacchiera è un quadrato composto da 8 righe e 8 colonne e cioè formato da 64 caselle e che due torri si minacciano se si trovano sulla stessa riga/colonna oppure sulla stessa casella) Prima di calcolarmi $P(E)$ dove $E="le due torri non si minacciano"$ devo trovare tutte le possibili disposizioni ...
2
19 ott 2013, 15:22

gio73
Oggi mi è stato esposto il seguente problema Calcolare la probabilità che in un test composto da 5 domande a risposta multipla (4 possibili scelte) si azzecchino 3 risposte (solo 3) andando a caso a vostro avviso quale è il livello di difficoltà? Va bene per un ultimo o penultimo anno di scuola superiore?
1
21 ott 2013, 21:01

21zuclo
Ciao a tutti, mi è capitato questo esercizio, però ho un dubbio sulla maggiorazione che ho fatto al denominatore. Ditemi se è corretta, e se voi aveste agito in maniera diversa con questo limite, scrivetelo pure. Grazie in anticipo. Calcolare e vedere se esiste il limite $ lim_((x,y) -> (0,0)) (x^3 y^2) /(x^4+y^6) $ ho provato a svolgerlo così prima ho provato a calcolarlo sugli assi, ma vengono entrambi i limiti 0, cioè $f(x,0)=0=f(0,y)$ per $(x,y)\to (0,0)$ per cui penso che il limite esista e sia 0 porto la ...
6
20 ott 2013, 14:10

miry93-thebest
ciao ! come si calcola il diametro di una palla B(xo,R)? so che il diametro= sup {d(x,y): x,y appartenenti alla palla} , ma praticamente come lo trovo???

Light1992
Salve a tutti , ho un problema con questo integrale: \( \int_\, dx\ \) $ 1/(x^2 + a^2)^(1/2) $ = $[ ln( x + (x^2 +a^2)^(1/2))] $ , lascio perdere gli estremi di integrazione che nel mio caso sono $l$ e $-l$. Ho provato parecchi metodi , come sostituzione e integrazione per parti , ma il risultato non viene . So che questo è un integrale fondamentale ma non riesco a trovarne lo svolgimento..
3
21 ott 2013, 18:45

fireball-votailprof
Dato un segnale continuo nel tempo $x(t)$, l'operazione di campionamento associa a $x(t)$ il segnale tempo discreto ottenuto dai valori che $x(t)$ asssume negli istanti di campionamento $t_n=nT,n\in Z$. Sotto opportune ipotesi posso ricostruire ESATTAMENTE il segnale partendo dai campioni ${x(nT)}$. Fino a qua è chiaro. A questo punto, nell'effettuare il campionamento (ideale), moltiplico il segnale per una successione di impulsi di Dirac ...
10
16 ott 2013, 14:55

Skeggia1
Ciao a tutti! Ho provato a svolgere il seguente esercizio, vorrei una conferma sulla correttezza dello svolgimento. Nell'insieme Z sia R la relazione binaria ponendo: "rRs r-s è un numero divisibile per 10". Quali proprietà verifica R? Allora ho provato a verificare la riflessiva così: rRr allora r-r è un numero divisibile per 10. Vera perché r-r=0 e 0 è divisibile per 10. Transitiva: rRs sRt ovvero r-s è un num. div. per 10, s-t è un num. div. per 10; Tesi: r-t è un num.div. per 10 r-t ...

francescoric92
Salve ragazzi,come posso risolvere questo tipo di problema?Non sò da dove iniziare: Sia r2[t] lo spazio vettoriale dei polinomi di grado minore o uguale a due,e sia f:R2[t]--->R2[t] l'applicazione lineare data da f(a+bt+c$t^2$)=a+(a+b+c)t+a$t^2$ per ogni a,b,c $in$ R 1)Determinare basi per ker f e img f. 2)Determinare $f^-1$(1+t+$t^2$). Aiutatemi

D4lF4zZI0
Salve ragazzi, stamattina un mio studente mi ha detto che il prof di matematica gli ha posto questo quesito: "Stabilire perchè esiste ( se esiste ) la funzione inversa e calcolarla della funzione $y=e^(x+1)-1$. Ora io gli ho detto che la funzione inversa è la funzione $x=ln(y+1)-1$, ma sul perchè esiste mi è venuto solo di dire " perchè la funzione esponenziale è continua nel suo insieme di definizione ". Ora onestamente io ho dei dubbi tremendi sul perchè. Qualcuno mi rinfresca ...
2
21 ott 2013, 16:57

legeo88
Salve a tutti, è da un po' che tento di capire come può essere dimostrato che nelle classi di partizione i sottoinsiemi sono disgiunti a due a due, in termini italiani che non hanno a 2 a 2 elementi in comune Per ora io mi sono bloccato qua Supponiamo di avere 2 classi C(a) e C(b) C(a) interseca C(b) esiste in Z C(a) contenuto proriamente in C(b) contenuto propriamente in C(a) Da qui i miei appunti ( e la mia fantasia ) terminano se qualcuno potesse aiutarmi gliene sarei grato . ...

Zuzzerello1
Dato un gruppo additivo $(G,+)$ si ha che esso è dotato della proprietà associativa per ogni suo elemento, il quale a sua volta sarà sempre dotato di inverso; inoltre vi è un elemento in $G$ detto neutro e indicato come $0_G$. Ora vorrei porre una questione: il fatto che $0_G$ sia unico come elemento neutro è intrinseco nella definizione di gruppo? Oppure a partire dalle proprietà di un gruppo è necessario dimostrarlo? Vi ringrazio del tempo ...