Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Riccardo Desimini
Ciao a tutti, qualcuno sa darmi una definizione di matrice che non faccia uso della parola tabella?

pivaino29
Ciao a tutti, nonostante abbia cercato e letto già altri post sull'argomento, non ho capito se la risoluzione del problema in oggetto mi è chiara. Allora io ho due punti A(1,2,-1) e B(0,0,3) e la retta g di equaz. parametriche $\{(x=t),(y=-3t),(z=2t):}$ devo trovare l'equazione del piano passante per i due punti A e B e parallelo alla retta g. Allora, se ho capito bene il piano richiesto è quello contenente la retta AB e parallelo a g? Io ho trovato la retta $AB =\{(x=1+(0-1)t),(y=2+(0-3)t),(z=-1+(3+1)t):}$ cioè ...
2
18 ott 2013, 08:36

Silvietto666
Supponiamo di avere tre vettori nello spazio, \(\displaystyle \overrightarrow{a},\overrightarrow{b},\overrightarrow{c} \), applicati allo stesso punto. E' possibile determinare l'angolo diedro tra i due piani generati da \(\displaystyle (\overrightarrow{a},\overrightarrow{b}) \) e \(\displaystyle (\overrightarrow{a},\overrightarrow{c}) \) in termini dei prodotti scalari tra i vettori \(\displaystyle \overrightarrow{a},\overrightarrow{b},\overrightarrow{c} \), o di loro combinazioni lineari ...

4mrkv
Ci sono alcune cose di 2.5 F.A. di Rudin che vorrei chiarire. Perché \(W,U\) devono essere bilanciati e perché si utilizza la chiusura dell'ultimo? Ripercorro la dimostrazione: per trovare \(U,W\) bilanciati tali che \(2U^{-}\subset W\) utilizzo 1.10 e 1.11. Se \(x \in B\) allora esiste \(s>0\) t.c. \(\Gamma(x)\subset t U\) per ogni \(t>s\) quindi anche per \([t+1]=n\) e segue: \[ \begin{split} \Gamma(x)&\subset n U \\ \Gamma(x)&\subset (n U)^{-}=nU^{-[1]} \\ \forall \alpha, x \in ...
6
8 ott 2013, 13:12

salsa88
Salve a tutti. Potreste aiutarmi con questo esercizio? Una variabile aleatoria adimensionale y è distribuita secondo una funzione densità di probabilità Gaussiana data dalla seguente espressione: $f(y)=1/(sqrt(2pi)sigma)*e^[-(y-mu)^2/(2*sigma^2)]$ Determinare la funzione di densità di probabilità della variabile aleatoria x=exp(y). La cosa immediata che mi verrebbe da fare è ricavare y, cioè y=lnx, sostituirla nella funzione di distribuzione e cercare di ottenere un'altra espressione simile a f(y) però questa volta per x. ...
2
18 ott 2013, 12:09

delca85
Ciao ragazzi! Mi trovo a dover dire se il prodotto così definito in $\mathbb{R^2}$ sia o meno un prodotto scalare: $(x,y)·(z,w)=2xz+xw+yz+yw$ Non ho, ovviamente, problemi nel controllare che rispetti la proprietà simmetrica, così come per la bilinearità. Mi trovo invece in difficoltà nel dimostrare che $(x, y) ·(x, y) \geq 0$ per ogni $(x, y) \in \mathbb{R^2}$ e $(x, y) ·(x, y) = 0 \Leftrightarrow (x, y) = 0$. Non riesco a procedere perché mi trovo di fronte ad un'equazione di secondo grado in due variabili: $2x^2 + y^2 - 2xy = 0$. Non abbiamo ...
2
18 ott 2013, 15:35

manu911
salve a tutti avrei questo problema, che non sono riuscito a risolvere... mi potete dare una mano? un cannoncino inclinato di un angolo $alfa$ rispetto al piano orizzontale spara un proiettile di massa $m$ con velocita $v$, calcolare la gittata considerando la presenza di attrito nell'aria non so bene come risolverlo... considerando che la forza frenante dell'attrito e proporzionale alla velocita posso scrivere che sul proiettile aggiscono la forza peso ...

Pierlu11
Ciao a tutti, mi chiedevo se per dare una definizione di limite è proprio necessario introdurre prima una metrica negli insiemi di partenza e di arrivo... Nei reali ad esempio, si riuscirebbe a dare una definizione semplicemente sfruttando l'ordinamento (anche se sarebbe un problema definire punti di accumulazione e punti isolati)... In altre parole non è restrittivo parlare di metrica? Prima dell'introduzione della topologia il limite com'era definito?
2
18 ott 2013, 09:00

BoG3
Ciao a tutti, ho un dubbio: sto calcolando $lim_(x\to\infty)x-3lnx+1 = lim_(x\to\infty)ln(e^(x-3lnx+1)) = lim_(x\to\infty)ln(e^(x+1)/e^(3lnx)) = lim_(x\to\infty)ln(e^(x+1)/e^(lnx^3)) = lim_(x\to\infty)ln(e^(x+1)/x^3) = ...$ Ora posso dire che per un teorema (scala di confronto asintotico) $e^x > > x^3, x\tooo$, quindi ho $lim_(x\to\infty)ln(\infty) = +\infty$ ?? o non basta??
4
18 ott 2013, 10:56

deborolaroccia
Ciao, ho il seguente problema differenziale ai valori iniziali \(\displaystyle y′1 (t) = −2y1(t)y2(t)\) \(\displaystyle y′2 (t) = y1(t)^2 − y2(t)^2 + y3(t)^2 − 1\) \(\displaystyle y′3 (t) = −2(y1(t) + y2(t))y3(t)\) \(\displaystyle y1(0) = y2(0) = y3(0) = 1 \) Con tableau 0 11/21/2 Devo calcolare numericamente l'ordine. Io ho scritto il ...

marthy_92
Ciao a tutti ! Sto studiando la materia Laboratorio di analisi numerica, e ho dei dubbi sui metodi iterativi. Sto esaminando il caso in cui una funzione f(x) di classe Cm abbia uno zero z di molteplicità m , ovvero risulta $ 0 = f(z) = f '(z) = f'' (z) = ....... f^(m-1)(z)!= f^(m)(z) $ Vi riporto i passaggi del libro. Viene applicata la formula di Taylor col resto di lagrange scrivendo $ f(x) = (x-z)^m*1/(m!) * (partial^m f)/(partial x^m) (xi x) $ ove x è un pedice Quindi si applica la funzione di iterazione del metodo di newton $ phi (x) = x -f(x)/((partial f)/(partial x)(x)) $ Dopo tutti i calcoli , ...

abcde123451
Posto qui perchè penso ci sia più matematica che fisica in questa mia domanda: Il problema mi diceva di calcolare l'espressione della velocità in funzione del tempo di un punto che si muove di moto rettilineo uniforme che al tempo t(o) ha una velocità v(o) > 0 e passa in questo istante per l'origine, la legge dell'accelerazione è $a=-kv^2$ $(dv)/dt = -kv^2$ --> $(dv)/v^2 = - k dt$ integro membro a membro e viene $1/v = -kt$ --> $v=-1/kt + v(o)$ aggiungo poi la velocità iniziale ...

mtsorrentino
Vi vorrei proporre questo esercizio "Una v.a. X e' uniformemente distribuita in (0,1). Data la v.a. trasformata $Y=−(1/L)*ln(1−X)$ con L>0, calcolarne il 50° percentile!!!!" Siccome mi dice che è una v.a. uniforme,invece di applicare derivate e integrali,ho pensato di applicare la regola per cui la mediana è proprio $x_0,5$ per cui è $F(x_0.5)=0.5$. Essendo inoltre valida la relazione $y=phi(x_0.5)$ ho dedotto $y=-(1/L)*ln(1-0.5)$. Ho sbagliato di sicuro...lo so già,il che vuol ...

enpires1
Salve a tutti Se ricordo bene (e se l'intuito mi aiuta) l'area (totale) tra due funzioni $f(x)$ e $g(x)$ nell'internvallo $x \in [a,b]$ è in generale $ \int_a^b |f(x)-g(x)| dx$ dove il valore assoluto serve per considerare positiva sia l'area nelle regioni in cui $f(x)>g(x)$ che in quelle in cui $f(x)<g(x)$ Non riesco però a capire come estendere questo risultato alla distanza tra due curve parametriche nello spazio 2D. Cioè supponendo di avere due curve ...
1
17 ott 2013, 18:21

jitter1
Un esercizio chiede di dimostrare che le radici dei numeri primi sono linearmente indipendenti su Q. Pensavo: $q_1 sqrt(p_1) + ... + q_2 sqrt(p_2) +....= 0 $ , con $q_i\in Q$. $ q_1= - q_2 sqrt(p_2/p_1) - ......$ Siccome i $p_i$ sono primi diversi tra loro, i loro rapporti non sono quadrati perfetti. Quindi, se i coefficienti $q_i$ non fossero tutti nulli, $q_1$ dovrebbe essere irrazionale. Ma non lo è: quindi q_i sono nulli e quindi le radici dei numeri primi indipendenti. Solo che, da come è ...
3
11 ott 2013, 00:07

Umbreon93
Una palla è lanciata in aria e raggiunge una altezza massima di 50 m.Assumendo la sua posizione iniziale come un punto di zero dell'energia potenziale e utilizzando i metodi dell'energia,trovare (a) la sua velocità iniziale , (b) la sua energia meccanica totale, e (c) il rapporto della sua energia cinetica e potenziale quando la sua altezza è 10 m. Per adesso chiedo solamente il punto b (se volete anticiparmi anche c magari mi fate un favore nell'eventualità in cui non mi venisse!). Il punto ...

jackqueen
Salve a tutti, ho questa funzione : $ f(x,y)=x^4+y^4-2(x-y)^2 $ di cui riesco a determinare i punti critici $ O-= (0,0) $ $ A-= (sqrt2,-sqrt2) $ $ B-= (-sqrt2,sqrt2) $ Utilizzando la matrice Hessiana posso dire che nel punto $A$ e $B$ la funzione assume valore di minimo relativo, mentre nel punto $O$ non posso dire niente perchè il determinante dell'hessiana, calcolata nel punto, è zero. Se introduco gli autovalori ottengo: $ detH=| ( -4-lambda , 4 ),( 4 , -4-lambda ) | =lambda^2+8lambda+12 $ Posto ...
13
16 ott 2013, 17:39

Plepp
Buonasera ragazzi. Sto cercando di rispondere a questa domanda: Esiste una funzione $f:RR\to RR$ tale che per ogni intervallo $I\subseteq RR$ si abbia $f(I)=RR$? Inizialmente ho cercato qualche contraddizione che potesse derivare dall'ammettere l'esistenza di una [size=85]porcheria[/size] del genere, ma dopo qualche insuccesso m'è venuto in mente quanto sto per scrivere. Metto in spoiler per dare la possibilità di cimentarsi a chi lo desidera Su $RR$ definisco la ...
4
17 ott 2013, 18:28

21zuclo
ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo limite a 2 variabili, però non mi è chiara una minorazione. Aiutatemi capire, per favore, ah e se voi aveste agito in maniera differente e più veloce, scrivetelo pure. Grazie in anticipo. Questo è un esercizio preso da un eserciziario. Calcolare e vedere se esiste $\lim_(||(x,y)||\to \infty) f(x,y)$, ove $f(x,y)=(\sin(x+y))/(x^4+y^2)$ ho pensato di fare così, arrivo ad un punto in cui la mia soluzione coincide con la soluzione del testo, mi perdo in una minorazione qui è la ...
4
16 ott 2013, 20:50

Emar1
Buongiorno a tutti, Sto avendo qualche difficoltà con il teorema di Cauchy. In particolare sto trovando enunciati differenti da diverse fonti. In alcune fonti trovo il teorema enunciato così: Sia $f$ una funzione olomorfa in un insieme $A$ semplicemente connesso. Per ogni curva semplice e chiusa $\gamma$ in $A$ si ha: \[ \oint_\gamma f(z)dz = 0 \] La dimostrazione è banale, le forme $Re{f(z)dz}$ e ...
1
17 ott 2013, 11:26