Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi! Sto cercando di risolvere un problema di fisica ma dal momento che il problema riguarda un integrale ho deciso di postare nella sezione di analisi! Spero di aver fatto la scelta giusta!
OK allora il problema chiede di trovare il campo elettrico all interno di una superficie cilindrica indefinita con densità di carica interna $rho=rho_0(a-br)$ (con $r$= raggio)
Ok allora procedo utilizzando il teorema di Gauss quindi
$int E * eta * dSigma = 1/epsilon_0 int rho(r) * dV $
Ora il mio problema sta ...


Salve a tutti!
Nello studiare la teoria assiomatica della probabilità, mi sono imbattuto nella seguente espressione
\[\tag{1} \mathbb{P}(A \cup B) \ge \mathbb{P}(A)+\mathbb{P}(B) \]
con \(A\) e \(B\) eventi appartenenti allo stesso spazio delle eventualità \(\Omega\).
Dal punto di vista algebrico non ho niente da obbiettare, dato che in generale
\[\mathbb{P}(A\cup B) = \mathbb{P}(A)+\mathbb{P}(B)-\mathbb{P}(A\cap B) \]
Ma dal punto di vista logico, perchè la \((1)\) è ragionevole da ...

Buongiorno, sto scrivendo un programmino in Assembly per processori Mips che calcola il prodotto scalare tra una matrice quadrata di ordine 10 ed un vettore a 10 elementi...la matrice la creo sommando l'indice di riga e colonna(es. la prima riga sarà: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ) e il vettore sulla stessa lunghezza d'onda lo creo da 1 a 10...ora ho scritto tutto il codice che funziona quasi a meraviglia...se non che calcolando i prodotti estraendo gli elementi da matrice e vettore non so per quale ...

Il differenziale di una funzione $f: \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}$ è una forma differenziale lineare che ad ogni vettore di $\mathbb{R}^n$ associa un funzionale lineare (o forma lineare) che non è altro che il differenziale della funzione in quel punto; ovvero \[df: \mathbb{R}^n \to (\mathbb{R}^n)^*, \ \ \mathbf{x} \mapsto df_{\mathbf{x}}\]
Se però ora consideriamo una funzione $g: \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}^m$ il differenziale sarà una cosa del tipo: \[dg: \mathbb{R}^n \to \text{Hom}(\mathbb{R}^n,\mathbb{R}^m), \ \ ...

Salve! http://www.scuolainweb.altervista.org/L ... ttrico.pdf
Sul mio libro scolastico viene dato un problema identico all'ultimo del link sopra linkato. Purtroppo la soluzione data dal mio libro in merito al calcolo del campo differisce da quella presente nella soluzione del problema linkato, mostrando come risultato 899 N/C anziché 920 N/C. Personalmente mi risulta 918,36 N/C (precedentemente avevo svolto il tutto allo stesso modo della soluzione del problema linkato). Potete chiarirmi se tale metodo è quello corretto, e se ...

Innanzi tutto mi scuso se carico un'immagine, so bene che non è bello perche poi quando l'immagine verrà tolta dal server non si potra' piu vedere, pero' in questo caso non saprei proprio come fare dato che ho dovuto disegnare alcune cose per farmi capire al meglio... se sapete un metodo la prossima volta saro' ben felice di seguiro e, eventualmente, di cambiarlo gia in questo caso.
il problema è il seguente:
Capisco che devo lavorare sull'accellerazione $A_x$ in quanto la slitta ...

Non so come risolvere il seguente limite:
$\lim_{x \to \infty} x/e^(-3x)$
so che viene zero, ma come lo dimostro?

Mi scuso in anticipo per il titolo, non ne ho trovato uno piu' esplicativo
devo risolvere questo esercizio:
"Si trovi un insieme misurabile $E sub RR$ di misura finita per cui comunque dato un intervallo $I$ si abbia $0 < m(E nn I) < m(I)$"
con $m$ misura di Lebesgue.
Non riesco a trovarlo perche' innanzitutto non riesco a trovare insiemi misurabili in $RR$ illimitati di misura finita (apparte $Q$ o un qualsiasi numerabile). Lo cerco ...

Scusate mi sta venendo un dubbio. Il concetto di valor medio altro non è che una naturale evoluzione di media ponderata in un contesto probabilistico?
Perchè stavo ragionando sulle due definizioni:
La media aritmetica è:
$\sum_1^n x_i/n$
La media aritmetica ponderata:
$\sum_1^n {x_im_i}/n$
con $m_i$ i pesi
Mentre il valor medio è:
$\sum_1^n x_ip_i$
con $p_i$ i pesi le rispettive probabilità.
Nel caso del valor medio non divido per $n$ visto che ...

Salve a tutti,
Il mio problema è quello del classico doppio pendolo fisico. Vorrei se possibile qualche delucidazione sull'impostazione delle equazioni che lo riguardano.
Nell'immagine si vedono le due aste omogenee (la figura riporta il doppio pendolo semplice scusate) con baricentro a metà della lunghezza delle aste. Il mio professore per il caso ad una sola asta ha impostato le seguenti eq.
$B_1 = [(frac{l_1}{2}*sin(\theta_1)), (frac{l_1}{2}*cos(\theta_2)),(0)] $, $\omega_1 = [(0),(0),(\dot{\theta})]$
dove $\omega_1$ è la pulsazione angolare ortogonale ...

Ho scritto il potenziale del bipolo composto da due cariche uguali ed opposte, con l'ipotesi che la distanza tra la carica di prova ed il centro del bipolo, sia molto più grande della distanza tra cariche del bipolo. Il centro del bipolo è posto nell'origine.
$V(P)=1/(4\pi\epsilon_0)*(pz)/((x^2+y^z+z^2)^(3/2))$
con $p=q*d$
$d="distanza tra le cariche del bipolo"$
Inoltre vale l'ipotesi che $z=rcos\theta$
con $r(P)=sqrt(x^2+y^2+z^2)$
non ho problemi ad ottenere le espressioni di $E_x$ ed $E_y$, ma ho qualche ...

Salve,
l'esercizio è il seguente:
Calcolare l'area dell'insieme
$ T= {(x,y)in R^2 : x^2 + y^2 <=1 ; y <= sqrt(2)x^2 $
Ho disegnato l'insieme e ho trovato che si tratta di una circonferenza di raggio 1 "privata" di una parabola con concavità verso l'alto con vertice in (0,0).
La metà circonferenza (sotto la retta y=0) la posso calcolare agevolmente in $ pi/2 $ ,
resterebbero da calcolare i 2 spicchi di pari valore (simmetrici rispetto all'asse delle y), quindi ne calcolerei 1 e poi ne raddoppierei il valore.
Per ...

Una massa di 3 kg è collegata ad una molla di massa trascurabile mediante una puleggia ( mitica rappresentazione grafica :http://i40.tinypic.com/2873v41.png ) .La puleggia è priva di attrito e la massa è lasciata libera da ferma quando la molla non è in tensione.Se la massa scende di 10 cm prima di fermarsi,trovare (a) la costante elastica della molla e (b) la velocità della massa quando essa si trova a 5 cm dal suo punto di partenza.
a) mi viene (588 N/m ) ; b) mi viene 0,99 m/s mentre il ...

Salve, devo risolvere questo limite a due variabili e credo di esserci riuscito solo che vorrei qualche conferma :
$ lim_((x,y)->(0,0))(x+y)^2/(x^2+y^2) $
Cambio in coordinate polari:
$ { ( x=rhocosvartheta ),( y=rhosinvartheta ):} $
ed ottengo $ lim_(rho->0)(rhocosvartheta+rhosinvartheta)^2/(rho^2) $ e quindi
$ lim_(rho->0)(rho^2cos^2vartheta+rho^2sin^2vartheta+2rho^2cosvarthetasinvartheta)/(rho^2) $
ed allora $ lim_(rho->0)(rho^2(1+2cosvarthetasinvartheta))/(rho^2)=? $
$Indef$ perchè e funzione della variazione dell'angolo $vartheta$.
Che ne pensate?

Ciao a tutti, oggi l'esercitatore ci ha fatto degli esercizi sulle serie di funzioni. Ma in un esercizio mi sono persa. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo.
Ci ha dato la seguente serie di funzioni $ sum_(n = 1)^(+\infty) (x)/(1+n^2 x) $, e ci ha detto $(x\geq 0)$
Bisogna determinare l'insieme E della convergenza puntuale e vedere se si ha convergenza uniforme.
prima lo stavo facendo a modo mio, poi guardo il prof e fa
per $x=0$ si ha $f_n(0)=0$, dunque l'insieme di convergenza ...

Sia $ A:X-> Y $ un operatore lineare tra spazi $ X $ e $Y$ entrambi euclidei o hermitiani e sia $ A^star:Y->X $ l'operatore aggiunto.
proposizione L'operatore $ A^starA:X->X $ è:
(i) autoaggiunto
dimostrazione (i) si ha $ (A^starA)^star=A^starA^(starstar)=A^starA $
qualcuno potrebbe spiegarmi questa dimostrazione per favore?
non riesco a capire questo passaggio: $ (A^starA)^star $ non è uguale a $ A^(starstar)A^star=A A^star $ ?
mi sfugge qualcosa chiedo a voi aiuto grazie.....

Si vuole infilare un anello di alluminio con diametro interno di 5,0 cm a 10°c su una sbarra di ferro di sezione circolare che alla temperatura di 10 °c ha un diametro di 5,06 cm . Calcolare a quale temperatura occorre riscaldare l'anello per infilarlo sulla sbarra, che per ipotesi rimane alla temperatura di 10 °C ; b) calcolare a quale temperatura anello e sbarra hanno lo stesso diametro .
ps : è facile ma in 3 persone non troviamo la soluzione corretta che è a) 490 °c e b)910 °c .Abbiamo ...
Ciao! vorrei aiuto per questo esercizio, Si dimostri che le palle B(x;R) e B(y;R) sono disgiunte. grazie !

Ciao a tutti, ho una domanda:
Supponiamo di avere:
class A{ void f1(){
System.oput.println("f1");}
}
class B extends A { void f2(){
System.oput.println("f2");}
}
class C extends B { void f3(){
System.oput.println("f3");}
}
public class Test{
public static void main(String a[]){
new Test();
}
Test(){
A a;
B b = new B();
a = b;
a.f1(); //OK, UPCAST IMPLICITO
...