Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

buonasera a tutti, dovrei elaborare un breve programmino in MATLAB che consiste nel calcolo del TIR di un cash flow. Si tratta di implementare un algoritmo che ti consenta di risolvere col metodo di bisezione una equazione del genere: $ sum_(i = \0 ) (Ci)/(1+r)^i = 0 $ , con i che va da 0 a n, e con Ci ed n che sarebbero valori arbitrari arbitrario da inserire successivamente (nota bene, Ci non è un prodotto, la i sarebbe un pedice), mentre $ -1 < r < 1 $ . Se riusciste a spiegarmi cosa fare e in che modo ...

Quando plotto il grafico,ad esempio di un polinomio interpolante utilizzando polyfit e polyval, e plot(polyval(p,x)) ,dove con x indico un vettore con molti elementi utilizzato per migliorare il plottaggio, sulle ascisse del grafico non vedo i valori degli elementi di x ma il numero corrispondente a quell'elemento.
ad esempio se x=linspace(-5,5,1000) sulle ascisse non vedo l'intervallo (-5,5) ma l'intervallo (0,1000).
Vorrei sapere se c'è qualche ...

Ciao a tutti! Scrivo per chiedere aiuto con la risoluzione di un limite apparentemente molto facile ma di cui proprio non riesco a venir a capo!
lim (x-->1) (x^2 -1) / lnx
Con L'Hopital è facilmente risolvibile e dovrebbe dare 2, il problema è che dovrebbe essere risolvibile anche senza, solo che ho provato a far tutte le trasformazioni che mi son passate per la testa ma nulla..
(mi scuso anche per il modo in cui è scritta l'espressione ma avevo paura di scriverla in modo scorretto)
Grazie in ...
Buonasera a tutti.. Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi. Vi espongo il problema.
Tramite un solver elettromagnetico, con riferimento ad una simulazione, ho ottenuto come risultato una tabella composta da un certo numero di righe e 4 colonne. Le singole colonne rappresentano rispettivamente coordinata x, coordinata y, coordinata z e infine modulo quadro del campo elettrico (il quale dipende ovviamente da x,y e z).
Ora, quello che dovrei fare è valutare la norma del campo elettrico definita ...

Gli esercizi sono i seguenti:
Dimostrare che $ AA x,y,z in RR $ si ha
1) $ ||x|-|y||<=|x-y| $
sugg: Usare la disuguaglianza triangolare e l' osservazione $ |x|=|x-y+y|<=|x+y|+|y| $
2) $ ||x|-|y+z||<=||x|-|y||+|z| $
Potreste spiegarmi come devo posso procedere quando ho da fare questo tipo di dimostrazioni.
Ho trovato un esercizio del professore che chiede le seguenti cose:
Dato il seguente schema di base di dati (che non sto qui ad elencare) :
Collegarsi a MySQL con
Login: ***
Password: ***
Host: canone.ce.unipr.it
da MySQLManager all’indirizzo http://canone.ce.unipr.it/MySQLManager
-perchè se provo ad accedere col mio computer (e non dai pc dell'università) al server fornito non mi carica la pagina?
oppure nella vostra cartella locale trovate il ...

Ciao,
sto svolgendo il seguente integrale:
$\int(1+(sinx)^2)^3*sin(2x)dx$.
Prima ho provato per parti ma... non sembrava funzionare un gran che.
Poi ho provato con il metodo della sostituzione:
$t = 1+(sinx)^2=>dt = 2sinxcosx dx => dx = dt/(2sinxcosx) $ qua mi si sono illuminati gli occhi, quel $sin(2x)$ mi sembrava famigliare, infatti scomponendo ottengo: $sin(2x)=2sinxcosx$ che guarda caso è $=dt$ quindi posso riscrivere il tutto con $t = 1+(sinx)^2$ e $sin(2x)=dt$ottenendo:
$intt^3 dt = t^4 /4 +c = 1/4(1+sin^2x)^4 +c$... ma su wolfram racconta una ...

Le masse del giavellotto,del disco e del peso sono , rispettivamente , 0.8 kg , 2.0 kg e 7.2 kg,e i records dei lanci nelle competizioni sportive che usano tali attrezzi sono ,rispettivamente , circa 89 m , 69 m e 21 m .Trascurando la resistenza dell'aria,(a) calcolare la minima energia cinetica capace di produrre questi lanci e (b) valutare la forza media esercita su ogni attrezzo durante il lancio assumendo che la forza agisca per una distanza di 2 m . (c) I risultati suggeriscono che la ...

ciao a tutti,volevo sapere se qualcuno può aiutarmi a capire la definizione di spazio proiettivo e il senso geometrico dell'omogeneizzazione dei sistemi
1)Il mio professore ha cominciato con un'introduzione informale dell'argomento,dicendo che (a quanto ho capito) nella geometria proiettiva si considerano le proiezioni delle varietà affini su uno schermo "disposto a distanza infinita"; ad esempio se ho una retta affine $P+\alphav$ (con ...

Provare che le seguenti forze sono conservative e trovare la variazione di energia potenziale corrispondente a queste forze assumendo x_i = 0 e x_f = x : (a) F_x=ax+bx^2 , (b) F_x=Ae^(alfa*x)
(a,b,A e alfa sono costanti) . Vabbè,W = integrale tra x_i etc.. etc.. = -DELTA U .
La storia è che a me,per la (b) viene -A/alfa *e^(alfa*x) mentre il libro riporta -A/alfa * (1-e^(alfa*x)) .Il risultato è errato o ancora non c'ho capito niente degli integrali ?? Se è sbagliato mi mostrereste i ...

Un razzo viene lanciato verticalmente,e raggiunge una quota di 1000 m ed una velocità di 300 m/s .A questo momento,il razzo esplode dividendosi in tre frammenti uguali.Un frammento si muove,subito dopo l'esplosione,verticalmente verso l'alto con una velocità di 450 m/s . Il secondo frammento si muove subito dopo l'esplosione , verso est con una velocità di 240 m/s (a) Qual'è la velocità del terzo frammento subito l'esplosione?
______________________________________…
v=(-240i+450j) m/s . ...

Una massa di 3 kg attaccata ad una corda di massa trascurabile di 1,5m di lunghezza forma un pendolo .La massa ha una velocità iniziale di 4 m/s .Se la corda forma un angolo di 30° con la verticale,trovare (a) la variazione dell'energia potenziale della massa una volta che si è arrivati nel punto più basso ; (b) la velocità della massa nel punto più basso ; (c) la tensione della corda nel punto più basso .(d) Qual'è la massima altezza raggiunta dalla massa al di sopra del suo punto più basso ...

Ragazzi ho le soluzioni ma non mi fido troppo di questo libro, troppi errori quindi sono insicuro e preferisco se mi date voi un ok dato che ho in vista un esame vicino e dato che voglio imparare le cose in maniera corretta
vi elenchero qui un po di problemi molto corti che ho svolto sul mio libro, ogni problema da 4 possibili soluzioni, ma a volte mi accorgo che la soluzione a cui giungo non e' presente nel libro. Siccome pero' su alcune banali domande il libro sbaglia non mi fido piu e ...

Se devo determinare gli autovalori di una matrice A, posso usare il polinomio caratteristico della sua matrice ridotta R?
Credo di sì perché $P(k)$ e $R(k)$ sono diversi ma hanno le stesse radici, cioè entrambi "forniscono" gli autovalori. L'importante è che quando vado a calcolare gli autovettori mi ricordo di non usare la ridotta.
Volevo chiedere conferma di questo. Grazie!

Ciao, amici! Se \(L/K\) è un'estensione separabile, con $L$ campo di spezzamento di un polinomio $f\in K[X]$, trovo scritto (p. 123 qui) che il polinomio minimo dell'elemento primitivo $a\in L$ tale che $L=K(a)$ (che so che esiste per il teorema appunto dell'elemento primitivo) è tale che per ciascuna radice $\alpha_i$ di $g$ risulta $L=K(\alpha_i)$.
Ora, mi è chiaro che \(K(\alpha_i)\simeq K(\alpha_j)\) per ogni ...

Oggi vi propongo questo esercizio:
Nel paino verticale Oxy un'asta AB, di lunghezza 2R e densità, nel suo generico punto Q, data da \(\displaystyle \mu=\frac{3M}{8R^{3}}|AQ|^2, M>0 \), è incernierata nel suo punto medio O. Un punto materiale P, di massa m, è vincolato a muoversi su una guida circolare di centro O e raggio R. Una molla di costante elastica h collega il centro dell'asta con il punto materiale P. Sul sitema, inoltre agisce una coppia di forza di momento \(\displaystyle ...

Ciao a tutti, ho dei dubbi sullo studio di questa funzione: $f(x):=|x|e^(-1/x)$..
Io ho pensato a questo svolgimento:Dato che c'è un valore assoluto, ci saranno potenzialmente comportamenti diversi per $x>=0. x<0$ quindi:
$f(x):={(xe^(-1/x), if x>=0),(-xe^(1/x), if x<0):}$ qua ho un dubbio:
il fatto che studio separatamente quando x è negativo e quando positivo va ad influenzare non solo l'argomento del mio valore assoluto ma anche le altre x? secondo me si, perchè se do per scontato che la mia x è maggiore di zero, tanto ...

Salve a tutti!!
Spero di aver 'azzeccato' la zona in cui postare
Il mio quesito ha a che fare con il noto programma matlab, che è un bel programmino di 'peso'.
Quali caratteristiche deve avere un pc per farlo girare ottimamente o in condizioni accettabili??
E se doveste consigliare un portatile(sempre su cui farci girare matlab) ??
Grazie a chi risponderà ))

ciao a tutti, volevo chiedere conferma riguardo il mio tentativo di dimostrazione
utilizzo il seguente fatto (semplice generalizzazione della permanenza del segno)
$a_n to L>M Rightarrow exists N in bbbN : a_n>M$ $forall n>N$
e analogamente
$a_n to L<M Rightarrow exists N in bbbN : a_n<M$ $forall n>N$
Prova Preso $epsilon=L-M>0$ esiste $N in bbbN$ tale che $a_n in (L-L+M,L+L-M)=(M,2L-M)$ $forall n>N$ cioè $a_n>M$$forall n>N$. Analogamente l'altra scegliendo $epsilon=M-L$.
uso la prima per dimostrare
(*) ...

Traduco dal testo originario in inglese del mio libro:
Giovanni deve guidare da casa sua a casa di un suo amico. La casa dell'amico si trova ad un'altezza di $55"m"$ rispetto alla casa di Giovanni. Partendo a $60 (km)/h$, Giovanni arriva a casa del suo amico $3$ minuti dopo, con velocità $35 (km)/h$. Assumendo che la potenza del motore della macchina sia di $49kW=49000W$ e sapendo che la massa della macchina è di $950 kg$, quanto lavoro è stato ...