Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una sbarra di rame è in contatto termico con una sbarra di alluminio della stessa sezione e lunghezza . Una estremità della sbarra composita è mantenuta a 90°C mentre l'estremità opposta è a 20°C. Trovare la temperatura quando la propagazione di calore raggiunge lo stato stazionario.
Ho impostato Q_cu /Delta t = Q_al /Delta t .
Varie semplificazioni etc.. portano a T=(-k_cu*90°C+k_al*20°C) /(-K_cu+K_al)
dove k_cu=0,95
dove k_al=0,57
le unità di misura delle k sono in cal/s*cm*C° . Il ...

[per Admin: vedendo gli altri tread nella sezione penso che potrei aver sbagliato a postare qui. Nel caso chiedo scusa.]
[approfitto della stessa modifica per aggiungere il problema iniziale (a fondo post) perchè magari ho proprio sbagliato strada.]
Ciao a tutti, mi sto cimentando con le dimostrazioni per induzione, ma ho postato in questa sezione perchè il mio problema è evidentemente relativo all'algebra.
Ho bisogno di sapere se (ma in realtà preferirei sapere COME) posso ricondurre ...

Dimostrare che d(x,y) = $ (x-y)^2 $ non definisce una metrica su $R$
allora, per dimostrare ciò devo solamente dimostrare che d(x,y) non soddisfi le le seguenti condizioni:
1) d(x,y)=0 se e solo se x=y
2) d(x,z)+d(z,y) $>=$ d(x,y)
giusto?. Ora, poichè la prima è verificata devo solamente dimostrare che non vale la dis. triangolare e quindi applicandola avrei:
$(x-z)^2 + (z-y)^2 >= (x-y)^2$ da qui cosa concludo?
Salve ragazzi, vi chiedo cordialmente di verificare se il procedimento su questo problema di fisica è corretto:
Una bicicletta che viaggia alla velocità di 21 km/h si ferma dopo 18 s. Se la massa della bicicletta ( più quella del ciclista) è di 72kg,quale è l'intensità della forza d'attrito che l'hanno arrestata.
1) Ho trovato la differenza di velocità sapendo che la finale è pari a 0. Quindi v= -5,83 m/s
2) Ho trovato l'accelerazione dividendo la variazione di velocità per il tempo -5,83/18= ...

Buongiorno a tutti,
ho nuovamente un dubbio che probabilmente è una cosa stupida, ma non riesco a venirne a capo.
L'esercizio è piuttosto semplice e dice di trovare il valore del parametro k tale l' integrale di f(x,y)ds = 0.
Dice poi che la curva Y ha come sostegno il segmento di estremi (1,0) (0,-2).
Io ho
1) Trovato la retta passante per quei due punti e quindi parametrizzato come (2t-2,t)
2) derivato (ottieni ovviamente 2,1), trovato la norma (radice di 5)
3) sostituito f(x,y)ds a ...

ciao,
sto lavorando in matlab con i tensori ossia array di 3 dimensioni. Ho bisogno di salvare un tensore su un file csv ma non riesco a risolvere il problema.
Ho usato i vari comandi dlmwrite, save, csvwrite ma non funzionano immagino perchè questi lavorano solo su matrici.
qualcuno ha una soluzione da suggerirmi?
grazie

Buongiorno a tutti,
mi sto occupando di funzioni integrali e procedo un po' alla volta e adesso sto studiando i domini.
Ho studiato, ho letto anche la guida su questo sito e pensavo di aver capito.
Si studia il dominio dell'integranda, si studia la convergenza/divergenza nei p.ti di discontinuità e alla fine il dominio di F(x) è l'insieme in cui f(t) sia definita e integrabile e contenente l'estremo inferiore di integrazione. Corretto, no?
Poi però ho incontrato quest'esempio apparentemente ...

Buongiorno,
mi trovo a risolvere questo esercizio sulla determinazione degli estremi assoluti della funzione
$ f(x,y)= x+2 y^4 $
ristretta all'insieme
$ K= {(x,y) in R^2 : 0 <= x, 0 <=y, x^4 + y^4 <=1 } $
Ora io generalmente mi trovo a disegnare insiemi con funzioni del 2° ordine al massimo.
Come posso fare?
Sicuramente ci sarà da adottare un accorgimento che non conosco ...per riportarmi ad un caso che saprei studiare.
Io avevo pensato a sostituire
$ x^2 = t , y^2 = v $
Può andar bene?
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie

Salve a tutti,
sto svolgendo questo esercizio, che a mio parere ha una risoluzione strana... ve lo scrivo e poi vi spiego cosa mi sembra strano
Quattro masse identiche sono disposte ai vertici di un quadrato di lato $a$ e definiscono un baricentro $G$. Se le masse fossero $m_1=m$, $m_2=2m$, $m_3=3m$ e $m_4=4m$ (disposizione in senso antiorario), di quanto si sposterebbe la posizione del baricentro $G$ in funzione ...
Devo disturbarvi ancora per un esercizio che non riesco a capire :/
Un urna contiene 3 palline nere ,4 rosse e 5 bianche. Si estraggono due palline a caso.
Quale la probabilità che almeno una delle due palline sia bianca ?
Sapendo che una delle due palline e' bianca , quale la probabilità che anche l'altra sia bianca ?
Il primo quesito sono riuscita a risolverlo e mi risulta 0,68 ma il secondo non ho idea di come risolverlo.. Potreste gentilmente aiutarmi? Grazie

In un esercizio mi viene chiesto di calcolare le possibili equipe formate da 2 medici e 4 infermieri, scelti fra 5 medici e 6 infermieri.
E' giusto in questo caso usare le combinazioni semplici? cioè fare $ C_{5,2} $ $*$ $ C_{6,4} $
Se invece mi venisse chiesto il numero delle possibili equipe di 6 persone scelte fra 11? Dovrei usare le disposizioni semplici?

Let \(X\) be a countably infinite set, and let \(\mu : \mathcal{P}(X) \to [0,1]\) be a positive finitely additive measure, with \(\mu(X)=1\). Prove that the following are equivalent:
(i) \(\sum_{x \in X} \mu(\{x \}) = 1\);
(ii) For every \(A \subseteq X\) we have \( \mu(A) = \sum_{x \in A} \mu(\{x\})\).
E' da un po' che sbatto la testa su (i) \(\Longrightarrow\) (ii), ma non sono riuscito a cavarne nulla. Qualche suggerimento?
Ringrazio.

Ciao a tutti, vorrei capire come risolvere i seguenti limiti; non riesco a capire come fare aiutatemi :-( .....grazie :-):
lim xtende3 di (x^(2)-6x+9)/(x^(2)-5x+6)tutta la frazione moltiplicata per cos(2x-1)
lim xtende -infinito di (radice di 4+x^2)/x-cosx
lim xtende -infinito di (radice di x^2+5x+6)-(radice x^2-3x+4)
Probabilita dado condizionata a pallina
Miglior risposta
Sto impazzendo nel fare questo esercizio perché non ho idea di come risolverlo :/ qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi??
una scatole viene riempita lanciando un dada bianco (B) e uno nero (N) e mettendo nella scatola tante palline bianche quant'e' il numero dulla faccia del dado B , e tante nere quant'e il numero sulla faccia del dado N. Dopo l'esperimento si estraggono dalla scatola tre palline , di cui due bianche e una nera. Qual'e la probabilità che il dado B avesse la faccia numero tre? ...

salve,
ho il seguente esercizio:
Un vettore a nel piano xy è diretto a 250° dall'asse positivo delle x in senso antiorario e fa modulo uguale a 7.4 unità arbitrarie. UU vettore b ha modulo pari a 5.0 unità ed è diretto parallelamente all'asse z. Calcolare il prodotto vettoriale a x b.
L'esempio dice che l'angolo compreso fra a e b è di 90°, dunque a x b=0.
Ma l'angolo compreso fra a e b non è però di 90°, o sbaglio?

Un uomo sta in piedi su una bilancia posta in un ascensore che ha un accelerazione a verso l'alto. La bilancia indica 960N, Se l'uomo solleva un peso di 20kg, la bilancia indica 1200N. Devo trovare la massa dell'uomo, il peso e l'accelerazione a. Se utilizzo il secondo principio di Newton trovo le equazioni:
- $ m.a=960N $
- $ (m+20kg).a=960N $
Mi dite se le eq. sono giuste e come dovrei continuare?

Ciao a tutti, ho creato una pagina web in HTML con dentro una lista ma ho nascosto il pallino facendo
<ul type="none">...</ul>.
Questo funziona per Chrome e Firefox, mentre per Internet Explorer no. C'è un modo per farlo funzionare anche con IE?
Non posso usare CSS, solo HTML..
Grazie

Ciao a tutti mi servirebbe una mano sul seguente esercizio:
E' dato un insieme \(\displaystyle M={1,2,3...10} \). Si considerino gli eventi \(\displaystyle A={1,2,3} \) e\(\displaystyle B={2,3,4} \). Dire come è fatta la partizione che genera la minima algebra contenente gli eventi A e B. Calcolare l'entropia di Shannon di questa partizione, usando una misura di probabilità opportuna.
Il mio problema è soprattutto sulla prima parte
La mia idea di partizione è ad esempio \(\displaystyle ...

Ciao a tutti, ho un problema:
public class Spia implements ActionListner{
}
Mi da errore, mentre se faccio
public class Spia extends ActionListner{
}
sembra non lamentarsi... Dove sbaglio ?

ho il seguente problema di Cauchy: $ { ( y'=(y-x)/(y+x) (=f(x,y))),( y(1)=0 ):} $
in un intorno di $(1,0)$ esiste ed è unica la soluzione locale perché $f in C^oo$
per $x>0$ ponendo $y/x=t$ ottengo $ { ( t'=-1/x (t^2+1)/(t+1) (=g(x,t))),( t(1)=0 ):} $
$g in C^oo(0,+oo)$x$(-1,+oo)$ e quindi esiste ed è unica la soluzione locale
risolvendo ho $x(t)=e^((-1/2log(1+t^2)-arctant)), y(t)=t*x(t)$
per trovare l'intervallo massimale : ho studiato $x(t)$ e ottengo $lim_(x->0^+) y(x)=lim_(t->+oo) y(t)=e^(-pi/2)$
...