Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vitttox1
Salve a tutti ragazzi! ho un pò di problemi con degli integrali, vi posto subito l'esercizio e il mio metodo per svolgerlo: $\int_D x+sen(y^2)dxdy$ dove D è la regione delimitata dalle rette di equazioni $\y = 1, y = x, y = 2x$ ora tracciato il grafico delle funzioni e ricavo la regione D che è un ...
1
22 ott 2013, 18:01

jollothesmog
Tre cariche $q_1=-4*10^(-8) C , q_2=-3*10^(-8) C , q_3=2*10^(-8)C $ sono poste sui vertici di un triangolo equilatero di lato $l=60 cm$. Calcolare la forza F esercitata da $q_1$ e $q_2$ su $q_3$ Ecco il mio ragionamento (utilizzo i campi elettrostatici) $E_x= +E_2 sin30°-E_1sin30°$ $E_y=-E_2 cos30°-E_1 cos30°$ dove $E_1=(q_1)/(4*pi*epsilon_0*l^2)$ e $E_2=(q_2)/(4*pi*epsilon_0*l^2)$ sono i campi prodotti da $q_1$ e $q_2$ sul punto in cui vi è $q_3$ Da tale calcolo ...

lupomatematico
Con una batteria da 4,5V vorrei caricare un condensatore per poi utilizzarlo per accendere una piccola lampadina. Quale capacità deve avere il condensatore per effettuare questo esperimento? Con una lampadina da 3.7V- 0.3A riesco ad ottenere qualcosa o devo utilizzare un led?

seltonray
Buonasera ragazzi Potete aiutarmi a dimostrare le seguenti proposizioni? - Sia B(x0;R) una palla aperta in Rn. Si dimostri che, per ogni x appartenente a B(x0;R), esiste r > 0 tale che la palla chiusa B(x; r) è contenuta in B(x0;R) - Si consideri l'insieme K = { x appartenente a Rn : ||x|| = 1}. Si dimostri che K e' un insieme compatto. - Ho già posto questa domanda altrove e mi hanno suggerito una dimostrazione che prendere il raggio r=min{d,r-d}, dove d è la distanza di x da x0, ...
8
19 ott 2013, 18:30

jitter1
Scusate la domanda su un esercizio molto "standard", ma ho ricontrollato i calcoli 300 volte e non capisco dove sbaglio. L'esercizio è questo: . 1) Scrivo la matrice associata: M = $ ( ( -2a , 1+2a , 1-a ),( -a , 1+a , 1-a ),( -1 , 1 , a ) ) $ . 2) Calcolo il polinomio caratteristico, che mi viene: $P(k) = (a - k)(k^2 - k(2a + 1) + 2a)$ P(k) = 0 per k = a, k = 2a, k = 1. Per $a = 0, 1, 1/2$ la molteplicità algebrica è 2. Per $a \ne 0, 1, 1/2$ la molteplicità algebrica è 1. 3) Determino gli autovettori relativi all'autovalore $k = a$. ...
2
22 ott 2013, 21:34

Luca114
$"Un pendolo che pesa 5 Kg collegato ad una corda di lunghezza 1,5m viene lasciato oscillare a partire"$ $ "da un angolo di 30°rispetto alla verticale.Nella posizione più in bassa esso assume come velocità 15 m/s;"$ $"quanto vale il lavoro compiuto dalle forze d'attrito?"$ Io ho prima trovato la forza parallela al piano che fa muovere il pendolo in orizzontale e lavorando con i seni e coseni ottengo $F= 21N$. Calcolo anche $s$ e ottengo $0,75m$. Ora per il teorema dell'energia cinetica so che il lavoro totale ($F-F_a$) è uguale alla variazione $1/2 mv^2$ dell'energia cinetica, e quindi poichè il lavoro svolto dalla forza d'attrito è resistente ...

gcan
quanto vale l'arcotangente di -4? grazie
1
22 ott 2013, 17:40

redlex91-votailprof
Dedurre dalle relazioni seguenti: \begin{align} &[X,L_z]=-\imath\hslash Y\\ &[Y,L_z]=\imath\hslash X\\ &[P_x,L_z]=-\imath\hslash P_y\\ &[P_y,L_z]=\imath\hslash P_x\\ \end{align} che \(L_z=XP_y-YP_x\). Allora moltiplico la prima a destra per la terza e la seconda sempre a destra per la quarta, poi sottraggo membro a membro e semplifico \(\imath\hslash\): \begin{align} &[X,L_z]P_y=Y[P_x,L_z]\\ &[Y,L_z]P_x=X[P_y,L_z]\\ &[X,L_z]P_y+X[P_y,L_z]=Y[P_x,L_z]+[Y,L_z]P_x \end{align} applicando l'identità ...

DarylDixon1
Ho il seguente esercizio: Sia $I$ l'intervallo chiuso $[0,1]$ e $~$ l'equivalenza su $I$ definita da $x~x'$ se e solo se $x=x'$ o ${x, x'} = {0, 1}$; dimostrare che $I/~$ è omeomorfo a $S^1$ Allora a livello intuitivo penso che sia banale..prendendo l'intervallo [0,1] io lo posso 'curvare' fino a far coincidere le due estremità e quindi ottengo una circonferenza, comunque per dimostrarlo ho ...

luporaptor
determinare per quale valore di a il piano tangente al grafico di $ f(x,y)=sin(ax+y^2) $ nel punto $ (0,sqrt(pi),0) $ è parallelo alla retta $ x=y=2z $ . Esistono valori di a per cui è perpendicolare? ho calcolato il piano tangente che dobrebbe essere $ z=-a*x-2y^2+2sqrtpi*y $ ma ora ho dubbi su come procedere.....
1
22 ott 2013, 16:29

gcan
come faccio a calcolare la forma esponenziale di questo numero complesso? $z=(-i+1)^2(6+2sqrt(3)i)^2$ ho pensato di calcolare la potenza di entrambi i fattori ma alla fine esce $z=18*sqrt(3)+i(-24+18*sqrt(3))$ e il modulo di zeta è un numero troppo elevato ($sqrt(1872)$)! mentre dovrebbe essere $3*2^5$!! grazie
2
22 ott 2013, 18:01

donald_zeka
Non so se va bene la sezione Comunque volevo proporre un problema: Si prenda un triangolo equilatero e si consideri il suo centro geometrico nel quale si piazza ipoteticamente una pallina da biliardo, (il triangolo equilatero non è altro che il tavolo da biliardo), si assuma inoltre che la pallina, assimilabile a puntiforme, una volta colpita segua le regole dell'ottica negli urti contro le pareti del triangolo, ossia angolo di incidenza= angolo di riflessione, bene, la domanda è: trovare una ...

gugo82
Domanda a bruciapelo, che probabilmente richiede una risposta non banale... Ma non vi preoccupate: credo di non poter leggere il forum fino a giovedì. Esistono delle caratterizzazioni delle matrici quadrate che commutano? In altri termini, se \(A,B\in \mathbb{M}(n;\mathbb{R})\) sono tali che \(AB=BA\), che relazione c'è tra \(A\) e \(B\)? Se non ricordo male, c'è qualche relazione tra gli autospazi, o qualcosa del genere... Ma al momento non so dove reperire questa informazione.
7
21 ott 2013, 22:59

Dani9210
Salve a tutti, nel mio corso stiamo facendo il calcolo lambda e sto impazzendo nel capire questo esercizio, devo fare la riduzione beta fino alla forma normale di questo : ((λq.λp.p ≥ 3 ? ((q q) (p − 1)) ∗ p: p)(λq.λp.p ≥ 3 ? ((q q) (p − 1)) ∗ p: p)) 4 non ho la minima idea di come partire, sul libro fa un esempio alquanto sciocco purtroppo.... grazie in anticipo

fabioamd87
non riesco a capire se questo è un integrale immediato come laascia intendere il libro, o no... $R*dx/(x^2+R^2)^(3/2) $ (tutto sotto integrale da -inf a + inf, non riesco a farlo)
6
28 feb 2011, 10:58

laska1
Buonasera, nella risoluzione di un Problema di Cauchy avente come soluzione $y=-2e^(-x-1)+1-x$, con $y<=0$, mi sono imbattuta nella discussione della disequazione seguente: $-2e^(-x-1)+1-x<=0$ Sulle dispense del professore si indicano come soluzione le $x<=-1$, tuttavia, risolvendola graficamente e guardando il dominio di esistenza della soluzione, trovo che essa è definita per $x>1$. Chiedo qualche dritta per capire l'errore ed eventualmente poter ricavare la ...
2
21 ott 2013, 18:12

Smoke666
Ciao a tutti, non riesco a venire a capo di questo esercizio: Calcolare: \(\displaystyle \int sin^3x \ cos \ x\ dx \). Ho pensato di applicare il metodo di integrazione per parti, ma non riesco a ricondurmi ad un risultato... Ho fatto i seguenti passaggi: considero: $f(x)=sin^3x$, $g'(x)=cos x$ $===>$ $g(x) = sin x$. Ora la formula mi dice che devo procedere in questo modo: \(\displaystyle \int f(x)\ g'(x) \ dx = f(x)\ g(x) - \int f'(x)\ g(x) \ dx \) Nel mio caso ...
5
21 ott 2013, 15:43

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio testo di algebra, il Bosch, enuncia (teorema 6 qua) il lemma di normalizzazione di Noether per una $K$-algebra $B$ di tipo finito non banale. Si intende che $B$ non è generato esclusivamente da elementi interi? Un indizio che mi fa pensare ciò è che nella dimostrazione non vedo presa in considerazione la possibilità che si possa arrivare a trovare un generatore unico non algebricamente indipendente. $\infty$ grazie per ...

gamer07
Salve, esiste un metodo analitico con relativi passaggi per sapere se dei vettori sono linearmente dipendenti o indipendenti ? forse faccio confusione o sono talmente "rimbambito" da non capire più nulla. $[(-1),( 3)] $e$ [(1),(-3)] $ $ \lambda1 * [(-1),(3)] + \lambda2* [(1),(-3)]$ $\{(- \lambda1 + \lambda2 = 0),( 3\lambda1 - 3\lambda2 = 0) :} $ $\lambda1 = \lambda2$ e $ 3\lambda1 -3\lambda2 = 0 rArr 3\lambda2 - 3\lambda2 = 0$ $ rArr 0 = 0$ quindi rimane $\lambda1 = \lambda2$ infatti se impostiamo $\lambda1 = \lambda2$ $\lambda1* x1 + \lambda2 * x2 $ viene uguale a zero. Tuttavia in questo caso io posso sia porre i ...
4
22 ott 2013, 13:07

Ranze1
Ciao! Qualcuno sa dove posso trovare la dimostrazione del teorema di Witt sugli spazi vettoriali... e qualche spiegezione sull'indice di Witt?? Ciaociao Ranze
7
26 feb 2006, 17:57