Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non ricordo più come si faceva. Se per esempio devo calcolare $z^2$ di $z=i-2$ si fa
$z^2=(i-2)^2$ e quindi $z^2=i^2-4i+4 = -4i+3$?
O è una boiata?

Salve a tutti, scusate per la mia domanda stupida per molti di voi Il mio problema è il seguente: ho, ad esempio, due oggetti x e y a cui delle persone possono dare un punteggio da 0 a 5. Come posso valutare la classifica dei due, tenendo conto che non necessariamente per ognuno voti lo stesso numero di persone? Avevo pensato ad una semplice media ponderata, ma così non tengo conto di quest'ultimo problema relativo al numero di votanti. Grazie mille!!!!

Salve a tutti, ho dei dubbi circa lo svolgimento del seguente esercizio:
" Determinare una primitiva della funzione \(\displaystyle f(x) = \frac{2^{-\sqrt x}}{\sqrt x} \), \(\displaystyle f: (0,+\infty ) \rightarrow \mathbb{R} \)"
Io ho applicato il metodo di integrazione per sostituzione nel seguente modo:
- Riscrivo $f(x)$ come: \(\displaystyle f(x) = \frac{1}{2^{\sqrt x} \sqrt x} \).
- Ho posto $x=t^2$, ottenendo: \(\displaystyle \int\frac{2^{-t}}{t} dt \)
- ...

Si consideri una spira quadrata di lato $L=10 $ $cm$, che si trova all’istante $t=0$, con il vertice
in basso a sinistra nell’origine di un sistema cartesiano con assi $x$ e $y$ orientati lungo i lati della
spira.
La spira è immersa in un campo magnetico diretto lungo $z$, e con modulo che varia nel piano
secondo la relazione $B( x) = 1/2gamma x^2$ , dove $gamma = 0.1T / {cm^2}$ .
La spira si muove a velocità costante ...
Buongiorno. Mi è capitato un esercitio di statistica su cui ho un dubbio di interpretazione. Il testo dice:
Di un lotto di 25 pezzi, 15 sono buoni. Calcolare la probabilità di estrarre 8 pezzi, senza reimmissioni, contenenti esattamente 4 pezzi buoni in sequenza
Il mio dubbio riguarda l'avverbio "esattamente". Chiede di calcolare la probabilità di estrazione di 8 pezzi "contenenti esattamente 4 buoni in sequenza e 4 non buoni", oppure "contenenti 4 buoni in sequenza, e gli altri 4 non ...

Ciao vorrei proporvi questo problema :
Quatto cariche $q_1$ = $q_2$ = $q_3$ , $q_4$= -$3q_1$, sono poste ai vertici di un quadrato di lato $15mm$. Successivamente le tre cariche si dispongono ai vertici di un triangolo equilatero di lato l e la carica negativa al centro di esso. Calcolare la differenza di potenziale delle due configurazioni.
Il mio problema è :
devo calcolare l'energia potenziale delle due configurazioni,ma ...

(nota: non sono sicuro del se questa sia la sezione giusta, ero indeciso con quella di Ricerca Operativa. Nel caso chiedo ai moderatori di spostare direttamente il thread)
Salve a tutti,
Da un po' stavo pensando a un piccolo progetto a scopo di ricerca, riguardo un concetto apparentemente banale: in città, quanto conviene superare i limiti di velocità, se poi inevitabilmente ci si ritrova a doversi fermare ai vari semafori rossi?
In paesi piccoli la cosa può essere marginale, ma in una città ...

Ragazzi sono bloccato a calcolare questo limite. Mi aiutate per favore ?
$ \lim_{x \to 0} \frac{\tan x}{\sqrt{x} $
Ho provato ad usare l'algebra dei limiti, la definizione di tangente, il criterio del confronto ma non è uscito fuori niente. Solo forme indeterminate. Dove sbaglio?

oggi all tv han mandato il video di una macchina che, lanciata da una rampa, prima di cadere a terra compie una capriola.
ora con la moto mi torna un po' di più come questo possa avvenire in quanto il pilota sporgendosi indietro fa girare la moto.
ma come è che questo avviene in macchina...cioè, come è che si spiega fisicamente questa rotazione...da cosa deriva?
forse dalla rampa che, per come conformata, fa si che il baricentro della macchina risulti "spostato indietro" (notare le ...

Salve a tutti
sono alle prese con questo problema:
Un corpo di massa di $55 kg$ legato ad una corda elastica di lunghezza $L$ viene fatto cadere, senza spinte, da una piattaforma situata a $100 m$ dal suolo. Supponendo che la costante elastica della corda, non dipendente da $L$, sia $k=80 N/m$ quale deve essere la lunghezza massima $L$ della corda, affinché il corpo sfiori il suolo?
Ho provato immaginando che la corda si ...

Siano U1 e U2 i seguenti sottospazi vettoriali di $RR^4$
$U_1=Span{( (1), (0), (0), (2) ) , ( (0), (2), (1), (-1) ) }$ $U_2:\{(x_1-x_2+x_4=0), (2x_2-x_3-3x_4=0): }$
1) Scrivere una base $B$ di $U_1 nn U_2$
2) Completare $B$ a una base $B'$ di $U_1+U_2$
Non so davvero come procedere, mi potreste aiutare in qualche modo, grazie!!

dato l'integrale improprio
$int_(2)^(+oo)(sin(x^2/(x^3+1))/(lnx)^7) dx $ per dimostrare che converge ho ragionato così:
essendo $lim_(x -> +oo) sin(x^2/(x^3+1))~1/x$
ed essendo per lo stesso motivo
$(lnx)^7~x$
arrivo a
$int_(2)^(+oo)(sin(x^2/(x^3+1))/(lnx)^7) dx ~1/x^2$ per cui l'integrale di partenza converge.
Nel caso invece dell'integrale
$int_(1)^(+oo)(sinx/x) dx $ come faccio a dimostrare che converge.

ciao a tutti ho la seguente frase che dovrebbe risultare sempre vera,solo che non riesco a capire perché:
$EE x | Q(x) => AAy Q(y) $
Q(x) e Q(y) sono dei predicati generici che possono essere veri o falsi
Il professore ha detto che questa risulta sempre vera indipendentemente da Q , solo che non riesco a capire perché.
Vi ringrazio molto per l'attenzione e pazienza
P.S La | è "tale che"
8
16 ott 2013, 17:30

Si consideri per ogni numero naturale n la funzione f(n) = [10^(n+1)-9n-10]/81
Si dimostri che, chiamata Sf(n) la somma delle cifre che compongono f(n) quando scirtta in base 10, allora 2*Sf(n) = n^2+n-18k, per qualche k intero non negativo.
Io ho provato un primo approccio, ho diviso tutto per due ed ho ottenuto: Sf(s)= (n^2+n-18k)/2 = (n^2+n)/2 -9k = n(n+1)/2 -9k
Ed ho notato che n(n+1)/2 è la somma delle dei primi n numeri naturali, infatti tentando per numeri piccoli si ha che f(n) da ...

Ciao a tutti,
mi potreste aiutare con questo integrale?
io ho provato a parametrizzare cosi: $ sigma (x,y)=( (x), (y), (sqrt(1-x^2-y^2) ) ) $
con $ dsigma = 1/(sqrt(1-x^2-y^2 $ e $ 0<x<1 $ ; $ 0<y<1-x $
Solo che cosi la risoluzione dell'integrale è veramente impossibile!

Ciao, amici! Il mio libro dice che un'estensione algebrica $K\subset L$ di caratteristica $p>0$ puramente inseparabile, cioè tale che ogni elemento $\alpha\in L$ è radice di un polinomio inseparabile, cioè se ha polinomio minimo su $K$ del tipo $X^{p^{n}}-c$ con $c\in K,n\in\mathbb{N}$, allora è normale, condizione caratterizzata equivalentemente da
(i) ogni $K$-omomorfismo $L\to\bar{L}$ si restringe ad un automorfismo di ...
ciao ! devo dimostrare che se $ 0 < r < R $ la palla di raggio $ R $ contiene quella di raggio $ r $ e calcolare il diametro di quella di raggio maggiore.ho pensato di sfruttare il fatto che esse sono insiemi aperti, ma volendo sfruttare le proprieta della distanza come faccio? per il diametro so solo che è il sup ${d(x,y)} $ dove x e y sono nella palla. ma come applico la definizione? grazie.

Ciao a tutti! Ho un esercizio tratto da un'esame di analisi 2.
Calcolare il flusso del campo vettoriale $ F(x,y,z) = (y, x, z*log(x^2+y^2)/sqrt(x^2+y^2)) $ attraverso $ D={sqrt(x^2+y^2)<z<sqrt(3)sqrt(x^2+y^2)} uu {sqrt(x^2+y^2)<z<6-x^2-y^2} $ verificando il teorema della divergenza.
Premetto che non ho ben chiaro come sia fatto il solido, inizio con l'applicare il teorema della divergenza.
Ho che $ div(F) = log(x^2+y^2)/sqrt(x^2+y^2) $;
considero $\int int int_D div(F) dxdydz = \int int int_(D1) div(F) dxdydz + \int int int_(D2) div(F) dxdydz $ (su questo vorrei una conferma).
Svolgo i calcoli riferiti a D1:
$ \int int int_(D1) log(x^2+y^2)/sqrt(x^2+y^2) dxdydz = \int int_(A1) dxdy int_{sqrt(x^2+y^2)}^{sqrt(3)sqrt(x^2+y^2)} log(x^2+y^2)/sqrt(x^2+y^2) $$ = \int int_(A1) dxdy [sqrt(3)log(x^2+y^2)-log(x^2+y^2)] $
e passo alle coordinate cilindriche: ...

Ciao a tutti, come da titolo, non riesco a comprendere gli ultimi passaggi della dimostrazione del teorema, mi spiego meglio:
L'obiettivo del teorema è verificare che ogni insieme limitato e infinito ammetta estremo superiore, ora, effettuando la dimostrazione per dicotomia di un intervallo, si ottengono due successioni, la prima An che è crescente e superiormente limitata da Bo (ossia il maggiorante dell'intervallo), la seconda Bn che è decrescente e inferiormente limitata da Ao (ossia il ...

Endomorfismo su R^3
Miglior risposta
Salve. Avrei gentilmente bisogno di una mano su un esercizio.
Sia f(1,0,0)= (-1,0,1), f(0,1,0) = (0,2,1), f(0,0,1)= (3,4,-1) l'endomorfismo su R^3. Esprimere f rispetto alla base B (1,0,0),(0,1,0),(3,-2,1) nel dominio e alla base B nel codominio.
Sono partito dalle basi canoniche e ho espresso le combinazioni lineari:
(1,0,0)= a(1,0,0)+ b(0,1,0) + c(3,2,-1) Dal sistema ottengo che a=1,b=0,c=0
(0,1,0)= a(1,0,0)+ b(0,1,0) + c(3,-2,1) Dal sistema ottengo che a=0,b=1,c=0
(0,0,1)= ...