Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miry93-thebest
ciao ! devo fare lo sviluppo di Taylor della $f(x_1,x_2,x_3)=x_1x_2x_3^2$ per esteso fino all'ordine $3$ nel punto $x_0=(1,-1,0)$. facendo tutte le derivate, mi accorgo che "sopravvivono" solo $f_(x_3x_3)(x_0)=-2$ $f_(x_1x_2x_3)(x_0)=-2$ e sostituendole nella formula mi esce: $f(x_1,x_2,x_3)=1/2f_(x_3x_3)(x_0)(x-x_0)^2+1/(3!)f_(x_1x_2x_3)(x_0)(x-x_0)^3$ $f(x_1,x_2,x_3)=-(x-x_0)^2-1/3(x-x_0)^3$ ora come procedo??? dal momento che le quantità $(x-x_0)$ sono vettori, come elevo al quadrato e al cubo???

miry93-thebest
ciao ! devo calcolare e derivate parziali F_x F_y con: $F=g @ f$ dove: $f(x,y)=x^2+2y$ $g(t)=(te^t,sin(2t))$ in due modi: 1). a partire dall'espressione esplicita di $F$. 2). adoperando la formula di derivazione delle funzioni composte. 1). semplice. non riporto i calcoli perché lunghi; 2). In questo caso, se avessi dovuto calcolare la composizione $H=f @ g $la formula da usare era: $H=Df(t_0)\cdot \dot{g}(t_0) $ dove con $\dot{g}$ ho denotato il vettore ...

abbas90
Qualcuno può spiegarmi questa frase? : " ogni equazione cartesiana diminuisce di 1 la dimensione dello spazio di partenza"
2
15 nov 2013, 17:49

thedoctor15
Una massa di 2 kg è collegata ad una molla di costante elastica k= 10 N/m. La massa si trova inizialmente a +10 cm rispetto alla posizionedi equilibrio e all'istante zero è impressa una velocità iniziale pari a 2m/s. Calcolare: Equazione del moto Massima estensione della molla, massima velocità e massima accelerazione L'equazione del moto l'ho fatta... Ho trovato a e fi dalle condizioni iniziali e mi viene x(t) = 0,9 sen (radical(5) t + pi/30)...se volete controllate pure voi... XD ma la ...

vincenzo.delconte
Salve a tutti, chiedo aiuto su un esercizio $lim_(x->\infty)((x^2+1)/(x^2-1))^x$ allora io ho riscritto tutto come $lim_(x->\infty)((x^2+2-1)/(x^2-1))^x$ per cui $lim_(x->\infty)(1+2/(x^2-1))^x$ poi $lim_(x->\infty)((1+2/(x^2-1))^(2x^2-1))^(x/(2x^2-1))$ quindi il limite vale $e^(lim_(x->\infty)(x/(2x^2-1)))$ cioè il limite vale 1 però il libro mi da come soluzione 0 chi ha sbagliato?? e se ho sbagliato io dove?? Grazie mille

Light_1
Salve a tutti , ho un dubbio riguardo questa affermazione che fa il mio libro , in ambito di azione elettrodinamiche tra circuiti : La circuitazione di un gradiente è sempre nulla per definizione di gradiente... Io ho pensato che essendo , per esempio , la circuitazione di un campo , il prodotto scalare tra il campo e il tratto di cammino $ds$ , dato che in questo caso il nostro campo è un gradiente , esso è sempre perpendicolare al tratto di percordo ...
4
18 nov 2013, 11:28

marthy_92
Ciao a tutti. Ho questo polinomio da scomporre perchè per risolvere un esercizio devo conoscerne le radici. Pensavo di applicare ruffini, ma non sembra avere radici :/ $ p(lambda)=-lambda^3 + 13lambda^2-14lambda-36 $ Ho usato anche wolphram alpha ma non ne ho avuto grande utilità. Forse si deve aggiungere e sottrarre qualcosa per scomporlo più facilmente :/ Mi aiutate ?

Nino951
consideriamo due basi diverse da quelle canoniche D = {d1,d2} ={(1,1),(2,1)} E = {e1,e2,e3} = {(1,1,0),(0,0,1),(2,0,1)} calcolare gli elementi della matrice associata in tali basi : f((x1,x2),(y1,y2,y3)) = x1(y1+y2) + x2(y1-y3) f(d1,e1) = 3 f(d1,e2) = -1 f(d1,e3) = 3 f(d2,e1) = 5 f(d2,e2) = -1 f(d2,e3) = 5 non riesco a capire come calcola le f.. potreste aiutarmi? grazie
2
18 nov 2013, 17:46

PaoloC94
Salve a tutti dato il seguente esercizio: $\{((x-2)sen(pi/(x-1))+(1-cos(x-2))/(2(x-2)^2) text(se x=/=1 e x=/=2)),(1/4 text(se x=1 o x=2)):}$ devo discutere la sua discontinuità. Io per farlo ho utilizzato i limiti e più precisamente i limiti destro e sinistro nel punto in cui è dubbia la continuità. Quindi andando a fare il lim che tende a $1^+$ e quello che tende a $1^-$ risulta $sin(infty)+ (1-cos(1))/2$ e non esistendo $sin(infty)$ mi risulta una discontinuità di seconda specie per x=1 (potete confermarmi se il ragionamento è giusto?grazie). Ho ...
2
18 nov 2013, 15:37

Benihime1
ciao a tutti!!!ho problemi col secondo punto di questo esercizio di geometria proiettiva!Non sono sicura sia corretto. l'esercizio recita Si consideri la proiettivita $\phi$ di $P^3(K)$ in sè di matrice $A=((\alpha,0,0,0),(1,\alpha,0,0),(0,0,\alpha,1),(0,0,0,\alpha))$ 1)determinare gli spazi uniti 2)Per ogni retta unita viene indotta una proiettività del fascio di piani di asse quella retta:di che tipo di proiettività si tratta? 1)se prendo come base $v_0=e_1$, $v_1=e_0$, $v_2=e_2$, ...
0
18 nov 2013, 16:35

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, mi domandavo se esiste l'equivalente del prodotto di dualità \( \langle \cdot, \cdot \rangle \) nel caso in cui io voglia costruire un'applicazione che ha come elementi del dominio delle forme bilineari, cioè una dualità \[ \langle \Lambda, \omega \rangle := \Lambda(\omega) \] dove \( \Lambda \) è un'applicazione lineare e \( \omega \) è una forma bilineare. Qualcuno sa dirmi qualcosa?

BoG3
Ciao, sto cercando di trovare il limite di questa successione: $lim_(n->\infty)(1+3/(n^2+n^4))^n$ all'inizio ho tentato in modi dubbi di portarmi a una successione con limite $= e$ ma nulla. Poi ho tentato di maggiornarl e minorarla con 2 successioni che so convergere: $lim_(n->\infty)(1)^n <= lim_(n->\infty)(1+3/(n^2+n^4))^n<=lim_(n->\infty)(1+1/n)^n$ e mi cùviene fuori un range tra $(1, e)$. Ho porovato ad aggiustare il maggiorante: $lim_(n->\infty)(1)^n <= lim_(n->\infty)(1+3/(n^2+n^4))^n<=lim_(n->\infty)(1+1/n^2)^n$ ottenendo (credo e spero) $1<=lim_(n->\infty)(1+3/(n^2+n^4))^n<=1$ no ? Ho una domanda: Perchè se ho: $f(x)=1$ e ...
3
18 nov 2013, 10:40

bugger
Ciao a tutti, mi potreste aiutare a capire questo esercizio? Alice ha in tasca due monete: una moneta onesta ed una moneta a due teste. Prende a caso dalla tasca una moneta, la lancia e ottiene testa. Quale è la probabilità che abbia lanciato la moneta onesta?
2
16 nov 2013, 19:11

Den3b51
Salve, non riesco a risolvere un esercizio sulla diagonalizzabilità.. probabilmente sbaglio qualcosa ma non riesco proprio a capire cosa.. 1 - Determinare per quali valori di k la seguente matrice è diagonalizzabile sul campo reale $ Ak = ( ( k , 0 , -2k ),( 1 , 2 , 0 ),( -1 , -1 , 1 ) ) $ 2 - Trovare, se esistono, una matrice diagonale D ed una matrice invertibile P tali che $ P^-1\cdot A1 \cdot P = D $ (A1 è A con 1 sostituito al posto di k) 1 - Secondo i miei calcoli il determinante è $ x(x - k -2)(1-x) $ quindi gli autovalori ...
1
18 nov 2013, 11:21

Covenant
Propongo un problema classico ma carino e relativamente facile. Problema: Supponiamo di avere in tasca una somma iniziale di $i$ € e di partecipare ad un gioco d'azzardo molto semplice: ad ogni mano di questo gioco possiamo vincere $1$ € con probabilità $p$ oppure perdere $1$ con probabilità $1-p$. Supponiamo di ritenerci soddisfatti, e quindi smettiamo di giocare, se riusciamo a raggiungere la somma di $N$ € ...
2
11 nov 2013, 19:10

frank811
Ciao a tutti, sono un programmatore che da tempo è alla ricerca di una soluzione di una problematica di carattere prettamente statistico. Ho una insieme di serie temporali (?penso? che matematicamente sarebbe più corretto chiamarle successioni ...) di cui devo produrre per ogni combinazione di quelle presenti nell'insieme una unica serie temporale; tutto questo per trovare quale tra le risultanti abbia un carattere di tipo ondulatorio (ancora meglio se simil-sinusoidale). Più che altro devo ...
3
14 nov 2013, 17:43

windserfer
Salve a tutti, ho di nuovo bisogno del vostro aiuto! Ho quest'equazione $z^2+2z-(2i-1)=0$ che svolgo fino a $(-2+2sqrt(2i))/2$. Poi cerco le radici di $sqrt(2i)$ ed ottengo $sqrt(2)+isqrt(2)$ e $-sqrt(2)-isqrt(2)$ Solo che le soluzioni secondo Wolfram sono $-2-i$ e $i$. Dove sbaglio? Grazie!
13
11 nov 2013, 17:28

Light_1
Salve a tutti , stostudiando la legge di Biot-Savart , e sono arrivato a questa formula : $ dB= (mu i)/(4piR) sinvartheta dvartheta $ Considerando $ \vartheta $ angolo tra l' elemento di filo orientato concordemente al verso della corrente e il vettore che collega l' elemento di filo al punto in cui si vuole calcolare il campo . Non riesco a capire tra quali valori vari questo seno e perché ! Se il filo fosse infinito mi verrebbe da pensare che questi valori siano $ 0$ e $ pi $ , ma ...

PaoloC94
Salve a tutti mi stavo soffermando su esercizio sulle serie che c'è già risolto sul libro e mi è venuto un dubbio. Il testo dell' esercizio è il seguente $\sum_{n=2}^infty (2/3)^n (1/(n!))$ e io volevo far "cominciare " la serie da n=0 e nel farlo il libro fa diventare $\sum_{n=0}^infty (2/3)^n (1/(n!))-((2/3)^0 + (2/3)^1)$ ora quello che mi chiedo io è perchè non ha applicato lo stesso procedimento anche all' !/(n!) facendolo diventare quindi: $\sum_{n=0}^infty (2/3)^n (1/(n!))-((2/3)^0 1/(0!) + (2/3)^1 1/(1!))$. Spero di essere stato chiaro e in caso contrario mi scuso già, grazie in anticipo per ...
7
14 nov 2013, 11:32

luca.blia
Ciao, ho la seguente (probabilmente banale) domanda. Sia $N_t$ un processo di Poisson con intensità $\lambda$. Io voglio simulare variabili aleatorie del tipo $\sum_{i=0}^{N_t}e^{-k(T-\tau_i)}Y_i$ dove le $Y_i$ sono iid con distribuzione normale con media $m$ e varianza $\sigma^2$ e i $\tau_i$ sono i tempo di arrivo ($k$ e $T$ sono costanti fissate). Come posso fare? Io so che per simulare $N_t$ devo simulare ...
1
18 nov 2013, 00:19